Ford

Ford sospende le vendite della Mustang Mach-E: mega richiamo per tutti gli esemplari

di pubblicata il , alle 09:36 nel canale Auto Elettriche Ford sospende le vendite della Mustang Mach-E: mega richiamo per tutti gli esemplari

Un problema software potrebbe bloccare le portiere elettriche, e non permettere di salire o scendere dall'auto

 

La Mustang Mach-E è stata la prima auto elettrica prodotta da Ford, e per un certo periodo ha goduto anche di una buona popolarità, piazzandosi spesso al secondo posto delle classifiche dietro i modelli Tesla negli Stati Uniti.

Chi però ha scelto questo modello come sua prossima auto, dovrà aspettare un po' più del previsto, anche se la vettura fosse già arrivata al concessionario. Questo perché Ford ha bloccato momentaneamente le vendite, a causa di un richiamo che coinvolge praticamente tutte le Mach-E fin qui prodotte.

Nel caso la batteria dei servizi a 12 volt (che è presente anche nelle auto elettriche) dovesse scaricarsi improvvisamente, la serratura elettronica della portiera anteriore potrebbe non funzionare, impendendo di salire sull'auto, o potrebbe anche lasciare bloccato l'utente all'interno.

Mustang Mach-E

La Mach-E non ha maniglie esterne, e la serratura è elettronica (tramite un pulsante), con all'esterno l'aggiunta persino di un tastierino numerico touch per inserire un PIN opzionale. Ovviamente si tratta di un problema software, e le auto affette dal richiamo - mondiale - sono circa 317.000, prodotte dal 2021 al 2025.

Un team si sta già occupando dello sviluppo di un aggiornamento, previsto entro il terzo trimestre, ma non è chiaro se si riuscirà a distribuirlo esclusivamente via OTA. Potrebbe essere necessaria una visita in concessionaria. È giusto specificare che al momento non sono stati segnalati incidenti relativi al problema, ma per sicurezza le vendite sono state interrotte in attesa della soluzione.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
regenesi19 Giugno 2025, 09:44 #2
ma l'ingegnere che ha pensato

"Togliamo la possibilità di aprire meccanicamente le portiere"

si è fatto suggerire l'idea da un IA ?!?

ma dico... ma come si fa ?!?
ferste19 Giugno 2025, 09:53 #3
Originariamente inviato da: regenesi
ma l'ingegnere che ha pensato

"Togliamo la possibilità di aprire meccanicamente le portiere"

si è fatto suggerire l'idea da un IA ?!?

ma dico... ma come si fa ?!?


L'ingegnere sapeva benissimo che era una stronzata, ma quando gli hanno imposto di ridurre i costi di 2$\unità ha dovuto toglierlo.
Mars9519 Giugno 2025, 09:57 #4
Questo è uno dei motivi per cui anche se adoro le innovazioni tecnologiche in generale odio quelle stupide che vanno a complicare inutilmente cose perfettamente funzionanti e pratiche.
benderchetioffender19 Giugno 2025, 09:59 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano


Paganetor19 Giugno 2025, 10:00 #6
ci sono pure costruttori che volevano mettere i comandi delle frecce sullo schermo touch, per dire...

roba che per omologare una vettura dovrebbero dire "questo sì, questo ASSOLUTAMENTE NO"
benderchetioffender19 Giugno 2025, 10:08 #7
Originariamente inviato da: Paganetor
ci sono pure costruttori che volevano mettere i comandi delle frecce sullo schermo touch, per dire...

roba che per omologare una vettura dovrebbero dire "questo sì, questo ASSOLUTAMENTE NO"


bisogna avere la faccia come il Q_lo anche solo per pensare una cosa del genere
Massimiliano Zocchi19 Giugno 2025, 10:24 #8
Originariamente inviato da: ferste
L'ingegnere sapeva benissimo che era una stronzata, ma quando gli hanno imposto di ridurre i costi di 2$\unità ha dovuto toglierlo.


Sicuro che ha risparmiato? Ha dovuto mettere un meccanismo elettronico per il pulsante touch esterno, che spinge la portiera in fuori quando lo premi, oltre al tastierino numerico touch sul montante, e la mini maniglia per tirare la porta verso di sé. Secondo me hanno speso di più.
agonauta7819 Giugno 2025, 10:25 #9
I Griffin avevano previsto tutto , la scena in cui Peter rimane chiuso dentro l'auto
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ferste19 Giugno 2025, 10:52 #10
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Sicuro che ha risparmiato? Ha dovuto mettere un meccanismo elettronico per il pulsante touch esterno, che spinge la portiera in fuori quando lo premi, oltre al tastierino numerico touch sul montante, e la mini maniglia per tirare la porta verso di sé. Secondo me hanno speso di più.

Rispetto alla serratura tradizionale sicuramente si, mi sembra strano che non fosse previsto originariamente un backup se si esaurisce la batteria (tipo il buco per infilare la chiavetta in caso di malfunzionamento della centralizzata che abbiamo sulle nostre macchine).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^