Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Dicembre 2024, alle 15:58 nel canale Energie RinnovabiliUna ricerca da una università tedesca ha messo a confronto diversi sistemi di riscaldamento, per scoprire il migliore per convenienza e impatto ambientale
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa mia caldaia con i termosifoni classici fa fatica a lavorare già a 45°C di mandata con temperatura ambientale di 18°C. Penso che a 22 con questa mandata non ci arriverei neppure.
Se hai poca superficie di scambio devi avere un delta T maggiore
The economic evaluation reveals that the results vary significantly depending on the assumptions made, making it difficult to
determine which heating systems are associated with the lowest costs. However, the air-water heat pump with and without a PV
system and the gas heating system perform better even in the worst-case
Grande Fake
Già, sempre leggere la fonte originale. Purtroppo l'informazione di massa è pura propaganda.
Ho una caldaia ibrida e la pdc non va oltre la temperatura di 55 gradi, per andare oltre si deve accendere la caldaia a cas, visto che posso regolare la temperatura dell'acqua della pdc l'ho regolata per andare a 45° e visto che ho anche un impianto fotovoltaico, il mio programma di riscaldamento parte alle 08.00 fino alle 16.00 con una temperatura di 22° gradi (per sfruttare al massimo l'energia generata dal mio impianto fotovoltaico), poi dalle 16.00 alle 23.00 una temperatura di 21° e la notte dalle 23.00 alle 08.00 19°, grazie al buon isolamento di casa mia il riscaldamento nella fascia dalle 16.00 alle 23.00 non si accende quasi mai, solo se fa molto freddo si accende solo per il primo piano di casa mia e fino adesso non si è acceso mai per il secondo piano, alla mattina quando mi alzo la minima temperatura che ho rilevato prima dell'accensione del riscaldamento è 19.5°.
Approfitto di Piedone ma la domanda è per tutti... ma voi siete abituati a temperature così alte d'inverno? Io stando in casa vestito normalissimo, niente di particolarmente pesante, tengo 18°C di giorno e spento la notte con soglia di intervento a 16°C ma non scatta quasi mai.
Se avessi 23°C nel soggiorno io letteralmente dovrei stare in canotta per non sudare come d'estate.
Il riscaldamento a legna ha un'inerzia superiore nelle regolazioni ( certo se faccio il falò all'accezione il 20 minuti avrei anche 25°, ma non è questo l'uso che se ne deve fare).
Tra riuscire a mantenere la temp di 20° o 23° hai praticamente lo stesso consumo, in più con bambini che giocano per terra e camminano scalzi ( ho il marmo come pavimento) è una buona temperatura.
Il camino poi tendenzialmente abbassa l'umidità dell'aria, quindi 23° non sono afosi.
Anche se quando cucino alla brace ( anche una semplice bruschetta con olio e pomodori 100% naturali perchè prodotti da me) conviene togliersi la maglia e se invece faccio grigliata conviene stare in canotta.
Per la grilliata uso olivo, mandarino e alloro ( tutti provenienti da potatura) che conferiscono un aroma unico alla pietanza.
Idem, con l'unica differenza che quest'anno sto provando a tenere 18°C fissi, con qualche saltuaria accensione alla notte, per evitare il picco di accensione alla mattina
Ho imparato che il termostato non è affidabile per misurare la temp.
Ho usato dei termometri portatili prima di capire che a 2 mt dal camino ho 23/23,5°, nell'angolo opposto della sala ho 23,5/24° e nelle stanze-bagni ho 19,5/20,5° ( che sono ambianti vissuti dai bambini).
Prova a fare anche tu queste prove per vedere se hai zone più fredde/calde rispetto alla temperatura rilevata dal termostato.
Discorso diverso se hai ambienti controllate da valvole termostatiche dove puoi regolare di fino la temperatura media dei singoli ambienti.
Voglio aggiungere che, almeno per me, la differenza di prezzo tra legna e gas(metano) la traduco in “comodità”
La legna costa meno si, ma devi O farla O comprarla, portarla in casa, metterla fisicamente nella stufa/caldaia e pulire la stufa/caldaia.
Devi avere lo spazio per stivare la legna ( tra gli circa 10 metri cubi).
Trasportarla in casa, pulire, stare attento che non ci facciano tane insetti o topi.
Insomma un bel lavoraccio.
Poi dipende da persona a persona.
Il mio camino ha vetro isolante ( a 20 cm praticamente non senti il calore diretto con la mano e a toccarlo velocemente non ti ustioni), ma ti assicuro che spesso mi perdo nell'ipnotico movimento delle fiamme ( che con valvole dell'aria chiuse in prima camera si muovono lentamente come in un elegante danza).
Però vuoi mettere una grigliata sulla brace?
Su tutti i termosifoni ho una valvola termostatica smart che mi da la temperatura e in ogni stanza ho piazzato un sensore di temperatura e umidità smart collegato alla mia domotica, le temperature sono uguali a quelle delle valvole smart.
Tra l'altro se la tua caldaia fatica a scaldare casa con una temperatura di mandata di 45° vuol dire che la caldaia ha dei seri problemi, visto che una caldaia a gas non ha problemi a portare la temperatura di mandata a 60° gradi e oltre.
Tra l'altro se la tua caldaia fatica a scaldare casa con una temperatura di mandata di 45° vuol dire che la caldaia ha dei seri problemi, visto che una caldaia a gas non ha problemi a portare la temperatura di mandata a 60° gradi e oltre.
e chi la usa più la caldaia per il riscaldamento: camino termoventilato a legna.
E non devo accenderla, pulire il camino, portare dentro la legna o chissà cosa.
Del pellet potrei anche farne a meno, ma fa compagnia e stando accesa 3-4 ore la pulisco una volta a settimana. Sto usando il pellet comprato nel 2021, per dire.
Per la PdC, tengo l'acqua a 25° minimo h24, poi la aumento attorno all'ora di temperatura esterna massima (così da ottimizzare la COP) ad una temperatura tra 25 e 30° (a seconda di quanto farà freddo), per poi riportarla a 25 quando andiamo a letto.
Temperatura media dell'aria tra 18 e 21°.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".