Altro record in Cina: la centrale idroelettrica a pompaggio più potente del mondo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Gennaio 2025, alle 15:20 nel canale Energie Rinnovabili
La Cina non si ferma più. Dopo l'approvazione della nuova super diga, è attiva anche la centrale di pompaggio da record
Pochi giorni fa vi abbiamo parlato del progetto approvato per la nuova diga cinese, che sarà ufficialmente la più grande al mondo. Ma la corsa della Cina verso la produzione di energia più sostenibile, ed una rete stabile, non si ferma, ed oggi arriva anche l'annuncio del completamente di un altro importante progetto.
È finalmente attiva ed a pieno regime la centrale idroelettrica a pompaggio di Fengning, nella provincia di Heibei. Per la costruzione ci sono voluti 11 anni e ben 2,6 miliardi di dollari, ma ora State Grid Xinyuan Group Co., sussidiaria della State Grid Corporation of China, ha annunciato che anche l'ultima turbina è stata attivata.
La centrale è dotata di 12 pompe turbina monostadio, ciascuna con potenza di 300 MW, per una potenza totale di 3,6 GW, ed è dunque la più potente al mondo. Due unità sono a velocità variabile, per consentire regolazioni flessibili del carico e una risposta in frequenza più rapida.
Come praticamente tutti gli impianti simili, sfruttando due bacini, uno a valle e uno a monte, è in grado di pompare acqua sfruttando energia in surplus in determinate ore del giorno, per poi generare energia con il passaggio inverso da monte a valle. Si stima che il bacino superiore, da 45,04 milioni di metri cubi, possa alimentare l'impianto per 10,8 ore consecutivamente.
Secondo i dati preliminari diffusi dal costruttore, Fengning potrà generare 6,61 TWh di energia elettrica all'anno, a fronte di una richiesta di 8,71 TWh, una perdita accettabile considerando che con ogni probabilità si tratterebbe di energia difficilmente allocabile altrove, o comunque necessaria per bilanciare i picchi di richiesta in altri orari.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio ne metto uno favorevole:
Efficienza del 75% (fornita dall'oste, ma ok). Ben venga!
Efficienza del 75% (fornita dall'oste, ma ok). Ben venga!
perdita del 25% di energia già prodotta, stoccarla non sarebbe preferibile? chiedo eh! sono ignorante in materia
é questo lo stoccaggio, portano acqua al bacino più in alto per far da batteria
Non mi sembra che ci voglia una laurea in ingegneria per capire che non possono cambiare da oggi a domani come generano tutta l’energia del Paese, ma stanno facendo un grosso lavoro, con impianti di dimensioni notevoli, e sono la nazione che più ha investito in rinnovabili al mondo.
Un pezzo alla volta miglioreranno. La più grossa differenza è che in Cina quando decidono una cosa la fanno davvero senza burocrazia inutile.
Un pezzo alla volta miglioreranno. La più grossa differenza è che in Cina quando decidono una cosa la fanno davvero senza burocrazia inutile.
siamo sinceri.. stanno facendo un PICCOLO lavoro che qualcuno fa apparire come grande.. lo sai bene quali sono i volumi cinesi.. e questa centrale in 14 anni è una gocciolina in un oceano di carbone.. carbone che supera le installazioni (in energia prodotta) rispetto a tutte le rinnovabili installate ogni anno (in energia prodotta e non in inutile potenza..)
queste centrali sono ottime.. e sono quelle che dovremmo fare anche noi perchè sono molto migliori delle pile a litio.. e io adoro leggere di certi progetti anche se ecologicamente inutili sono tecnologicamente spettacolari.
quando vidi la prima centrale di pompaggio rimasi stupito della capacità di pompare in salita milioni di litri di acqua.. è mostruoso vedere queste turbine lavorare in pompaggio.. fanno un rumore assurdo e diverso da quando producono energia.. senti la fatica che fanno..
ma da qua a pensare che la cina stia investendo in green almeno quando investono in inquinamento è assurdo.. aumentano l'inquinamento molto più di quanto non aumentino il green..
poi.. meglio se fanno entrambi piuttosto che fare SOLO inquinamento ma sarebbe bello che facessero 51% di energia green installata e 49% di carbone/metano installato al posto di 20/80..
detto questo, questa centrale ha un significato.. tecnologicamente parlando.. e anche per la rete..
stoccare 6-7 TWh non è come giocare con i gigapack da bambini.. questo è quello che servirebbe all'Europa.. che però non ha lo spazio della cina ne la forza politica di inondare una valle.
detto questo.. ho letto i dati..
45 milioni di metri cubi per 11 ore a 3,6 GW -> 39,6 GWh in un giorno..
la diga di Sottocastello a Pieve di Cadore ha un bacino di 65 milioni di metri cubi ed alimenta la Achille Gaggia che ha solo 221 MW di potenza.. certo.. non pensavano di svuotare il bacino in giorno e ricaricarlo in un solo giorno.. è una diga classica.. ma i numeri non so.. mi fanno strano.. in 11 ore svuotano 45 milioni di metri cubi di acqua ? che salto hanno ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".