Altro record in Cina: la centrale idroelettrica a pompaggio più potente del mondo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Gennaio 2025, alle 15:20 nel canale Energie Rinnovabili
La Cina non si ferma più. Dopo l'approvazione della nuova super diga, è attiva anche la centrale di pompaggio da record
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...o ascoltare l'opposizione della popolazione civile.
E' la "bellezza" della dittatura.
Anche per questo costruiscono centrali nucleari a rotta di collo e noi no.
400 metri di salto
6,61 Twh è la producibilità annua il bacino accumula 40 Gwh che quindi pensano di svuotare e riempire ogni 2,2 giorni ca.
Per via di due referendum...
Sicuramente poco, altrimenti nessuno andrebbe a produrre là.
Ma noi preferiamo dismettere le dighe che abbiamo e comprare carbone
I referendum abrogativi riguardano leggi specifiche e non impediscono di legiferare nuovamente a favore del nucleare. In particolare se le condizioni mutano ed è trascorso un tempo significativo.
Ricapitoliamo, 11 anni, 2,6 MLD di€, 6GW e 6,6TWh/anno.
Ossia come due EPR 1600 di potenza di picco ed il 50% di produzione annua. Il tutto risparmiando 6 anni e 14,4mld di € (ne fai 6 comodi).
E si io farei EPR mica bacini per stoccare l'eccesso. Dimenticavo a piena potenza dura 10h comoda una nottata intera. Ad occhio con 4/5 di questi ci tieni in piedi una nottata italiana, SE AVESSIMO SURPLUS DI FER DA STOCCARE.
Meglio che buttare energia, ma non é esattamente efficiente...
Ilario direi che l' analogia non calza....l'epr produce energia questo la immagazzina in un modo nemmeno troppo efficiente.
Per produrre la stessa quantità di energia ti basta un EPR e se consideriamo l'uso di suolo del bacino e delle Fet necessarie per produrre l'energia per farlo funzionare siamo a valori minimi.
Ilario direi che l' analogia non calza....l'epr produce energia questo la immagazzina in un modo nemmeno troppo efficiente.
Per produrre la stessa quantità di energia ti basta un EPR e se consideriamo l'uso di suolo del bacino e delle Fet necessarie per produrre l'energia per farlo funzionare siamo a valori minimi.
Se è per questo un EPR 1600 produce IL DOPPIO di questa. Peccato che costi il 650% in piú.
Quindi, mentre due di questi costano 5mld, 1 EPR costa 17mld. Inoltre a Riva del Garda uno di questi è in funzione da dal 1921, quando è stato costruito era una meraviglia tecnologica.
Poi NOI siamo rimasti fermi li e ci siamo spostati furbamente sulle turbogas, invece i cinesi ci hanno sorpassato e costruito questo.
Ma è ancora lì dopo 103 anni e non c' è nessun progetto di decommisioning, quindi fra 10 anni al 99% sarà ancora lì. Un EPR se dura 60 anni credo sia il giusto, se arriva a 70 è un mezzo miracolo.
E per i prezzi di decommisioning si può citofonare all'UK che quando hanno visto il preventivo credo in diversi sono svenuto (oltre 180 mld). In pratica fra costruzione, carburante manutenzione, sorveglianza e decommisioning se li compravano di GNL tutti quei TWh e stavano apposto senza scorie.
queste centrali sono ottime.. e sono quelle che dovremmo fare anche noi perchè sono molto migliori delle pile a litio.. e io adoro leggere di certi progetti anche se ecologicamente inutili sono tecnologicamente spettacolari.
quando vidi la prima centrale di pompaggio rimasi stupito della capacità di pompare in salita milioni di litri di acqua.. è mostruoso vedere queste turbine lavorare in pompaggio.. fanno un rumore assurdo e diverso da quando producono energia.. senti la fatica che fanno..
ma da qua a pensare che la cina stia investendo in green almeno quando investono in inquinamento è assurdo.. aumentano l'inquinamento molto più di quanto non aumentino il green..
poi.. meglio se fanno entrambi piuttosto che fare SOLO inquinamento ma sarebbe bello che facessero 51% di energia green installata e 49% di carbone/metano installato al posto di 20/80..
detto questo, questa centrale ha un significato.. tecnologicamente parlando.. e anche per la rete..
stoccare 6-7 TWh non è come giocare con i gigapack da bambini.. questo è quello che servirebbe all'Europa.. che però non ha lo spazio della cina ne la forza politica di inondare una valle.
detto questo.. ho letto i dati..
45 milioni di metri cubi per 11 ore a 3,6 GW -> 39,6 GWh in un giorno..
la diga di Sottocastello a Pieve di Cadore ha un bacino di 65 milioni di metri cubi ed alimenta la Achille Gaggia che ha solo 221 MW di potenza.. certo.. non pensavano di svuotare il bacino in giorno e ricaricarlo in un solo giorno.. è una diga classica.. ma i numeri non so.. mi fanno strano.. in 11 ore svuotano 45 milioni di metri cubi di acqua ? che salto hanno ?
Eccone un altro che punta il dito alla Cina ogni volta che ne ha l'occasione.
Ho scritto un post nell'altro thread che calza anche in questo caso:
Certo hai ragione a dire che questa centrale elettrica è poca cosa, ma se sommi tutto quello che stanno facendo penso sia comunque significativo.
Tu dici che aumentano l'inquinamento molto più di quanto aumenti il "green", ma hai letto i numeri? Altrimenti è una frase buttata lì che lascia il tempo che trova.
Ti aggiorno: https://ourworldindata.org/grapher/...mp;country=~CHN
In 15 anni la percentuale delle rinnovabili è quasi raddoppiata e il trend continua ad essere positivo.
Nello stesso periodo la percentuale di energia prodotta da combustibili fossili si è ridotta dall'80% al 65% e anche qui il trend è positivo (o meglio negativo dal punto di vista dei combustibili fossili):
https://ourworldindata.org/grapher/...mp;country=~CHN
Potrebbe andare meglio? Senz'altro, ma continuo a pensare che se qui in europa (e soprattutto negli USA) la smettessimo di comprare roba inutile in maniera compulsiva l'impatto sull'inquinamento sarebbe decisamente maggiore.
Che tristezza...
E' solo in itaGLia che quando fanno una diga nuova viene giù una montagna...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".