Pulsee

Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futura", il fotovoltaico facile con più opzioni di scelta

di pubblicata il , alle 18:12 nel canale Casa Green Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futura", il fotovoltaico facile con più opzioni di scelta

La nuova proposta di Pulsee facilita l'installazione del fotovoltaico domestico, con tutte le fasi incluse, e più opzioni per meglio coprire le esigenze dei clienti

 

Pulsee Luce e Gas, società per le utenze domestiche di Axpo Italia, inaugura oggi Casa Futura, una serie di servizi energetici proposti ai clienti, per rendere le abitazioni sempre più green e sostenibili.

Il primo progetto a partire è quello del fotovoltaico domestico, destinato ai clienti Pulsee, ma anche a chi ancora non lo è. Si tratta di una - tradizionale potremmo dire - proposta di installazione di pannelli fotovoltaici, in cui Pulsee è l'unico soggetto con cui il cliente si deve interfacciare.

L'offerta comprende tutte le fasi del progetto: sopralluogo, progettazione, consegna dell’impianto, installazione, collaudo e primo avvio con dichiarazione di conformità, ed inoltre Pulsee si occuperà anche del supporto per tutte le pratiche organizzative per la connessione alla rete e l’assistenza necessaria fino allo smaltimento, quando arriverà il momento del fine vita dell'impianto.

Pulsee fotovoltaico

I clienti potranno scegliere tra due opzioni. Con Carica Green ai pannelli viene accoppiata anche una batteria di accumulo, per utilizzare senza pensieri l'energia accumulata durante le ore di funzionamento, mentre con Solar Green si punta all'autoconsumo e all'immissione in rete dell'energia non utilizzata immediatamente.

Più scelte anche per il prodotto, con Star che prevede pannelli fotovoltaici con efficienza del 22,24%, ed un migliore rapporto qualità/prezzo, mentre Pro offre pannelli con efficienza pari al 23,30%. Ovviamente presenti le garanzie per tutti i componenti dell'impianto.

Sul sito di Pulsee è possibile inserire i propri dati per essere ricontattati, oppure si può scegliere di affidarsi ad uno dei nuovi store Axpo e Pulsee Luce e Gas, a Genzano, Monza, Pomezia, Aprilia, ed altri che arriveranno presto.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon20 Maggio 2025, 18:21 #1
Tutto molto ma il problema rimane il costo delle batterie.

Ad esempio ammettiamo che io metta il fotovoltaico e voglia coprire per quanto possibile i consumi anche notturni.

Dovrei mettere 20/25kWh di batterie che se consideri di sovradimensionarle per evitare scarichi eccessivi arrivi facilmente a 30kWh.

Quando le ammortizzi 30kWh di batterie? Nell'anno del mai.

Quindi ai prezzi di oggi sostanzialmente siamo ancora abbastanza lontani.
Mendelevio20 Maggio 2025, 18:50 #2
Ci sarebbe da chiedersi cosa fai per consumare 25kWh al giorno, hai un forno da ceramica in casa?
ilariovs20 Maggio 2025, 18:57 #3
Originariamente inviato da: Darkon
Tutto molto ma il problema rimane il costo delle batterie.

Ad esempio ammettiamo che io metta il fotovoltaico e voglia coprire per quanto possibile i consumi anche notturni.

Dovrei mettere 20/25kWh di batterie che se consideri di sovradimensionarle per evitare scarichi eccessivi arrivi facilmente a 30kWh.

Quando le ammortizzi 30kWh di batterie? Nell'anno del mai.

Quindi ai prezzi di oggi sostanzialmente siamo ancora abbastanza lontani.


Io ho tutto elettrico a casa, pure la macchina. Tolto il riscaldamento che è condominiale e va a gas, il resto è tutto elettrico, auto inclusa.


Consumo 5500 KWh/anno sono 15,3KWh al giorno di media.

Tu hai bisogno di 30KWh di batterie ossia 18KWh utilizzabili SOLO PER LA NOTTE.

Abiti in una reggia e tieni tutto illuminato a giorno, giardino e piscina inclusi.

Inoltre mi chiedo come fai a pagare le bollette senza FV? Se per 3000KWh arrivano 1100/1200€/anno tu che consumi 3 volte tanto come fai oggi? Lavori per le bollette?
Darkon20 Maggio 2025, 19:01 #4
Originariamente inviato da: Mendelevio
Ci sarebbe da chiedersi cosa fai per consumare 25kWh al giorno, hai un forno da ceramica in casa?


Ops ho guardato male l'ultima bolletta, hai ragione.

Niente di che alla fine PC, TV, frigo, congelatore.

Fatto sta che se prendo l'ultima bolletta Marzo-Aprile quindi un periodo tutto sommato non così buio e in cui non ho mai acceso l'aria condizionata (ovviamente)

Trovi in F2+F3 rispettivamente

Aprile 70+101 - 5,7kWh medi al giorno
Marzo 85+97 - 5,87 kWh medi al giorno

In ogni caso considerando i mesi estivi con il condizionatore sei comunque sui 15kwh di batterie per evitare scarichi eccessivi. Sicuramente molto più fattibile ma ancora non esattamente economico.

Scusate ancora per l'errore di prima ma ho preso una cantonata.
Darkon20 Maggio 2025, 19:05 #5
Originariamente inviato da: ilariovs
Io ho tutto elettrico a casa, pure la macchina. Tolto il riscaldamento che è condominiale e va a gas, il resto è tutto elettrico, auto inclusa.


Consumo 5500 KWh/anno sono 15,3KWh al giorno di media.

Tu hai bisogno di 30KWh di batterie ossia 18KWh utilizzabili SOLO PER LA NOTTE.

Abiti in una reggia e tieni tutto illuminato a giorno, giardino e piscina inclusi.

Inoltre mi chiedo come fai a pagare le bollette senza FV? Se per 3000KWh arrivano 1100/1200€/anno tu che consumi 3 volte tanto come fai oggi? Lavori per le bollette?


Sì hai ragione come ho scritto sopra ho preso un abbaglio guardando la bolletta dal cellulare e ho scritto una cazzata.

Sono anche io, non ho il numero esatto perché mi è cambiato il gestore da meno di un anno, tra i 5.000 e i 6.000 kWh all'anno.

Scusate l'errore ma ho proprio letto male.
ilariovs20 Maggio 2025, 19:14 #6
Originariamente inviato da: Darkon
Sì hai ragione come ho scritto sopra ho preso un abbaglio guardando la bolletta dal cellulare e ho scritto una cazzata.

Sono anche io, non ho il numero esatto perché mi è cambiato il gestore da meno di un anno, tra i 5.000 e i 6.000 kWh all'anno.

Scusate l'errore ma ho proprio letto male.


Ecco io con un 6KW che produce 6000 KWh/anno (non condizioni ideali dunque) faccio -55%. Per cui da una bollettona per 5500 KWh ho una bollettina per 2500KWh.

Ed il 39,5% del carburante della macchina, piú i rimborsi per le eccedenze cedute.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^