Tesla

Tesla ora ricicla le sue batterie esauste: efficienza al 92%, recuperate quasi 2.000 tonnellate di materie prime

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Batterie Tesla ora ricicla le sue batterie esauste: efficienza al 92%, recuperate quasi 2.000 tonnellate di materie prime

Nel rapporto di sostenibilità 2020 Tesla ha reso noti i suoi progressi anche sul fronte del riciclo delle batterie. Il processo utilizzato recupera il 92% del materiale, risparmiando migliaia di tonnellate di materie prime

 
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Qarboz12 Agosto 2021, 19:05 #81
A parte il fatto che la vera notizia è che Tesla ha iniziato il riciclo delle batterie in-house, mentre prima lo faceva fare al 100% da aziende esterne (la novità, quindi, non è il riciclo in sé ma chi lo esegue). Vorrei capire una cosa: nell'articolo è scritto che vengono recuperati diverse tonnellate di rame, cobalto e nichel. E il litio, che (immagino) è il componente principale e (ancora immagino) il più costoso, non è recuperabile?



Originariamente inviato da: bonzoxxx
Tu scherzi ma scommetto che c'è gente che ignora del tutto gli sforzi dietro ad un litro di benzina[...]
Se è per questo anche la corrente elettrica è banalizzata, forse perché è molto semplice inserire una spina ed accendere p.es.il frullatore; ma a monte (cioè prima che la corrente entri in casa) ci sono studi, apparecchiature, realizzazioni e manutenzioni mica da ridere...
calabar12 Agosto 2021, 19:38 #82
Originariamente inviato da: Qarboz
E il litio, che (immagino) è il componente principale e (ancora immagino) il più costoso, non è recuperabile?

Considerato che recuperano il 92% del materiale, se il litio è la componente principale penso che la tua domanda si risponda da sola
Sicuramente però non è il più costoso, sia perchè è molto comune, sia perchè ci sono altri materiali (tra cui il famigerato cobalto) che sono notoriamente molto più costosi, motivo per cui stanno cercando di eliminarlo dalle nuove batterie (e a quanto pare Tesla l'ha già fatto per gran parte delle proprie batterie).
barzokk12 Agosto 2021, 19:52 #83
Originariamente inviato da: ramses77
Ecco il tipico comportamento di un trollone quando viene sgamato.
Tutta la sua spavalderia va in fumo e non sa più cosa dire.
Improvvisamente le auto ICE tornano a pesare più o meno come quelle elettriche e quindi... se la prende con il peso degli accessori. ..... coi governi ...... con gli industriali....
ti mancano solo le scie chimiche e la terra piatta e sei il perfetto complettaro tuttologo .... quanto tempo non ridevo così!!!!!!!!


"Allora, il gasolio/benzina è merda, è il male assoluto" guarda che non lo sta dicendo nessuno!! Sei tu che te la canti e te la suoni da solo!!! il male assoluto sogno gli utenti ignorantoni che sparano balle a destra a sinistra e rispondono come i bambini dell'asilo agli argomenti che loro stessi hanno tirato in ballo e che al minimo controllo si sono rivelati delle balle clamorose.


Cherry picking?!?
Sai cosa significa almeno prima di scriverlo??
Qualcuno qua ha confrontato una PANDA con una TESLA per sostenere che le elettriche siano più pensanti ma va bene e non è cherry picking
Poi viene fatto notare che una Model 3 pesa MENO o al massimo UGUALE di alcune auto di pari settore e allora diventa cherry picking?!

Fai pace col cervello, ragazzino...

dimmi di più
bonzoxxx12 Agosto 2021, 20:13 #84
Originariamente inviato da: Qarboz
A parte il fatto che la vera notizia è che Tesla ha iniziato il riciclo delle batterie in-house, mentre prima lo faceva fare al 100% da aziende esterne (la novità, quindi, non è il riciclo in sé ma chi lo esegue). Vorrei capire una cosa: nell'articolo è scritto che vengono recuperati diverse tonnellate di rame, cobalto e nichel. E il litio, che (immagino) è il componente principale e (ancora immagino) il più costoso, non è recuperabile?



Se è per questo anche la corrente elettrica è banalizzata, forse perché è molto semplice inserire una spina ed accendere p.es.il frullatore; ma a monte (cioè prima che la corrente entri in casa) ci sono studi, apparecchiature, realizzazioni e manutenzioni mica da ridere...


Hai perfettamente ragione anche dietro la produzione di energia elettrica c'è tutto un mondo con conseguente impiego di energie, impatto ambientale e produzione di inquinanti, assolutamente: infatti tutto il discorso verte su quale dei 2 "mondi" sia meno impattante e inquinante.

Quello che so leggendo e informandomi è che da una parte, il motore a combustione, salvo colpi di genio dell'ultimo minuto la ricerca non da molti frutti, dall'altra nel mondo EV siamo agli inizi e già rispetto a 10 anni fa le autonomie sono raddoppiate per cui mi aspetto, spero, un'ottimizzazione di tutta l'infrastruttura di produzione e distribuzione dell'energia elettrica.

Già con le nuove celle 4680 di Tesla si riuscirà ad aumentare densità energetica e durata delle batterie con un conseguente aumento dell'autonomia o riduzione dei pesi, e c'è ancora molta strada da fare.

Per le ICE ci sarebbero i biocarburanti ma non sono aggiornato in materia, se qualcuno ne sa ascolto volentieri

Originariamente inviato da: barzokk
dimmi di più


Dicci di più tu, cosa ti perplime?
Qarboz12 Agosto 2021, 20:22 #85
Originariamente inviato da: calabar
Considerato che recuperano il 92% del materiale, se il litio è la componente principale penso che la tua domanda si risponda da sola
Sicuramente però non è il più costoso, sia perchè è molto comune, sia perchè ci sono altri materiali (tra cui il famigerato cobalto) che sono notoriamente molto più costosi, motivo per cui stanno cercando di eliminarlo dalle nuove batterie (e a quanto pare Tesla l'ha già fatto per gran parte delle proprie batterie).

Ma se è vero che viene recuperato, è molto curioso che non ne abbiano scritto nell'articolo. Perché anche se è così economico (non lo sapevo, ammetto la mia ignoranza), recuperarlo limita comunque le estrazioni, lavorazioni, trasporti, ecc.
Ah, il 92% lo avevo inteso come quantità recuperata dei metalli nominati nell'articolo (rame, cobalto e nichel), non di tutta la batteria.
bonzoxxx12 Agosto 2021, 20:31 #86
Originariamente inviato da: Qarboz
Ma se è vero che viene recuperato, è molto curioso che non ne abbiano scritto nell'articolo. Perché anche se è così economico (non lo sapevo, ammetto la mia ignoranza), recuperarlo limita comunque le estrazioni, lavorazioni, trasporti, ecc.
Ah, il 92% lo avevo inteso come quantità recuperata dei metalli nominati nell'articolo (rame, cobalto e nichel), non di tutta la batteria.


Bravo hai centrato il punto: recuperare significa da una parte meno estrazioni e meno impatto, dall'altra meno residuo in discarica/deposito.
Mettiamoci pure che la Gigafactory è coperta da un FV da paura e il gioco è fatto

Certo non è a costo 0 in termini energetici ma credo che sia conveniente, non è che in Tesla sono scemi.
Qarboz12 Agosto 2021, 20:59 #87
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Hai perfettamente ragione anche dietro la produzione di energia elettrica c'è tutto un mondo con conseguente impiego di energie, impatto ambientale e produzione di inquinanti, assolutamente: infatti tutto il discorso verte su quale dei 2 "mondi" sia meno impattante e inquinante.

Quello che so leggendo e informandomi è che da una parte, il motore a combustione, salvo colpi di genio dell'ultimo minuto la ricerca non da molti frutti, dall'altra nel mondo EV siamo agli inizi e già rispetto a 10 anni fa le autonomie sono raddoppiate per cui mi aspetto, spero, un'ottimizzazione di tutta l'infrastruttura di produzione e distribuzione dell'energia elettrica.[...]


No, attenzione, non volevo paragonare i vari "inquinamenti". Ho solo voluto puntualizzare su un argomento che in molti ritengono banale, tipo "ma cosa ci vuole a piantare delle colonnine, magari fast, un po' dappertutto?".
Riguardo all'ultima frase che ho quotato, sostituisci "ottimizzazione" con "ampliamento"; perché in vista del crescente numero di EV e con il blocco delle vendite di nuove auto con motori ICE nel futuro non tanto remoto (non ricordo con precisione l'anno, ed ora non ho voglia di cercarlo... ), la richiesta di energia elettrica aumenterà a dismisura, anche in quelle zone dove ad oggi il consumo è molto basso, p.es. nei paesini montani dove i residenti sono poche centinaia, ma durante le stagioni turistiche le presenze aumentano di un qualche ordine di grandezza e che avranno tutti la necessità di caricare l'auto, almeno per il rientro a casa.
bonzoxxx12 Agosto 2021, 21:40 #88
Vero, anche questo è da tenere in considerazione.
barzokk12 Agosto 2021, 22:42 #89
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Dicci di più tu, cosa ti perplime?

non parlavo con te

EDIT: ah ho capito, voi attaccate sempre in coppia ?
bonzoxxx12 Agosto 2021, 23:29 #90
Originariamente inviato da: barzokk
non parlavo con te

EDIT: ah ho capito, voi attaccate sempre in coppia ?


Hai manie di persecuzione?
Ti ho fatto una domanda nella maniera più pacata possibile, se ti senti attaccato in qualche modo ti chiedo scusa, da questo momento non ti risponderò per non offenderti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^