TeslaModel 3Model SModel XModel Y

Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Batterie Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

Tesla ha recentemente pubblicato dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie dei suoi veicoli Model 3 e Model Y Long Range.

 

Secondo il Tesla Impact Report 2023, i veicoli elettrici Tesla riescono a far durare molto a lungo le batterie che equipaggiano. I dati, infatti, rivelano che le versioni Long Range della Model 3 e della Model Y mantengono in media l'85% della capacità della batteria dopo 320 mila chilometri. Questo si traduce in una perdita media di capacità di appena il 15%. Il grafico di Tesla indica che il tasso di perdita della capacità della batteria non è lineare; inizia con un declino più rapido ma si stabilizza nel tempo. La perdita iniziale del 10% della capacità avviene tra 95 mila e 130 mila chilometri. Successivamente, il tasso di degrado rallenta in modo significativo.

Per contestualizzare, i modelli Tesla più grandi e premium, come la Model S e la Model X, mostrano un degrado ancora minore. Questi veicoli, equipaggiati con celle di batteria cilindriche di tipo 1865 (chimica NCA) fornite da Panasonic, mantengono in media l'88% della capacità della batteria dopo 320 mila chilometri, corrispondente a una perdita di capacità del 12%.

Batterie Tesla

La differenza tra il tasso di degrado del 15% che contraddistingue Model 3 e Model Y e quello del 12% proprio delle Model S e X può essere attribuita a vari fattori. Si tratta, infatti, di diverse tipologie di celle di batteria, con differenze nei progetti dei pacchi batteria (incluso il sistema di gestione termica) e, soprattutto, differenze nella capacità delle batterie. Tipicamente, le batterie della Model S e della Model X hanno una capacità di circa 100 kWh, mentre Model 3 e Model Y Long Range hanno una capacità inferiore, di circa 80 kWh. Capacità inferiori in questi ultimi casi sono legate al fatto che le Model 3 e le Model Y sono più piccole, più leggere e più efficienti rispetto alle sorelle maggiori.

Tesla, inoltre, afferma che la durata delle batterie delle sue auto elettriche eccede i 320 mila chilometri (200 mila miglia). Pertanto, le batterie dovrebbero durare abbastanza a lungo da non rendere necessaria la loro sostituzione durante il ciclo vitale del veicolo.

222 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano20 Giugno 2024, 15:03 #1
ottima notizia, uno stimolo per mantenere alta la qualità delle batterie di tutto il settore EV
Paganetor20 Giugno 2024, 15:06 #2
Domanda: ma quando acquisti un veicolo con "batteria da 100 kWh", qual è la capacità effettiva installata? 100? 100 + qualcosa? C'è una sorta di "over provisioning" tipo gli SSD che viene riservata (idealmente) per recuperare eventuali cali nel tempo?

Rimanendo in tema di Tesla, ricordo che alcuni anni fa in occasione di un evento atmosferico pesante (un uragano? Non ricordo con esattezza...) hanno "sbloccato" via software una certa quota di energia altrimenti non utilizzabile per consentire a tutti di tornare a casa o di spostarsi anche con le batterie quasi scariche. Quindi (almeno all'epoca e su quei veicoli) le batterie un po' di margine lo avevano...
Strato154120 Giugno 2024, 15:55 #3
A parte che chiedere all'oste come è il vino è SPESSO fuorviante, scommetto che se le stesse cose le avesse scritte Volkswagen ci sarebbe la rissa...
Il problema non sono i km effettuati in poco tempo, tanti o pochi le batterie reggono i primi anni.. Poi inesorabilmente inizia il degrado, sulle Model 3 e Y è più marcato che su S o Y in linea con quanto detto anche tra i proprietari..
L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile e significa anche aver perso 80 km rispetto al WLTP dichiarato...
C'è molta molta strada da fare, a titolo informativo la mia Model 3 Long Range 2022 con 77 mila km ha un degrado rilevato da TESALFI del 10%, non fa statistica ma è quanto rilevo.
acitre20 Giugno 2024, 15:59 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
Domanda: ma quando acquisti un veicolo con "batteria da 100 kWh", qual è la capacità effettiva installata? 100? 100 + qualcosa? C'è una sorta di "over provisioning" tipo gli SSD che viene riservata (idealmente) per recuperare eventuali cali nel tempo?

Rimanendo in tema di Tesla, ricordo che alcuni anni fa in occasione di un evento atmosferico pesante (un uragano? Non ricordo con esattezza...) hanno "sbloccato" via software una certa quota di energia altrimenti non utilizzabile per consentire a tutti di tornare a casa o di spostarsi anche con le batterie quasi scariche. Quindi (almeno all'epoca e su quei veicoli) le batterie un po' di margine lo avevano...


Si c'è un buffer non utilizzabile quindi hai una capacità lorda e una netta. Si va dai 3 ai 5 kWh in genere.

Sei vai su https://ev-database.org/ cerchi l'auto di cui sei curioso di sapere la capacità della batteria lorda e netta e trovi i valori.

M3 long range europea (batterie LG) per dire ha 78.1kWh lordi e 75 netti:

https://ev-database.org/car/1992/Te...ange-Dual-Motor

Nei primi anni tesla era stata troppo conservativa con il buffer (si aspettava un degrado maggiore) ed ha reso disponibile qualche kWh proprio dal buffer per le auto di quel periodo.
acitre20 Giugno 2024, 16:04 #5
Originariamente inviato da: Strato1541
A parte che chiedere all'oste come è il vino è SPESSO fuorviante, scommetto che se le stesse cose le avesse scritte Volkswagen ci sarebbe la rissa...
Il problema non sono i km effettuati in poco tempo, tanti o pochi le batterie reggono i primi anni.. Poi inesorabilmente inizia il degrado, sulle Model 3 e Y è più marcato che su S o Y in linea con quanto detto anche tra i proprietari..
L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile e significa anche aver perso 80 km rispetto al WLTP dichiarato...
C'è molta molta strada da fare, a titolo informativo la mia Model 3 Long Range 2022 con 77 mila km ha un degrado rilevato da TESALFI del 10%, non fa statistica ma è quanto rilevo.

Ma chi lo dice che una batteria all'80% molto presto non sarà più utilizzabile? Hai perso autonomia ma non è automatico che una batteria degradata si romperà a breve. Un tassista con una model 3 performance con quasi 500k chilometri ha la batteria con un degrado di circa il 15% (se non ricordo male si carica fino all'88%) e l'auto macina chilometri giornalmente senza problemi.

I software di rilevazione dello stato di salute della batteria non sono molto affidabili. Se fai un ciclo di scarica e carica completo 0-100% avresti probabilmente valori migliori (un pò come l'indovinometro ballerino se non carichi mai al 100%). Dovresti fare il test nel menù di servizio tesla per avere una buona stima ma ci mette 24h perchè appunto fa una scarica e una carica profonda e lenta.
Notturnia20 Giugno 2024, 16:04 #6
Originariamente inviato da: Strato1541
A parte che chiedere all'oste come è il vino è SPESSO fuorviante, scommetto che se le stesse cose le avesse scritte Volkswagen ci sarebbe la rissa...
Il problema non sono i km effettuati in poco tempo, tanti o pochi le batterie reggono i primi anni.. Poi inesorabilmente inizia il degrado, sulle Model 3 e Y è più marcato che su S o Y in linea con quanto detto anche tra i proprietari..
L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile e significa anche aver perso 80 km rispetto al WLTP dichiarato...
C'è molta molta strada da fare, a titolo informativo la mia Model 3 Long Range 2022 con 77 mila km ha un degrado rilevato da TESALFI del 10%, non fa statistica ma è quanto rilevo.


l'oste non ha neanche scritto su quanti veicoli ha fatto la statistica.. dice solo che hanno tanti dati
Notturnia20 Giugno 2024, 16:05 #7
Originariamente inviato da: acitre
Si c'è un buffer non utilizzabile quindi hai una capacità lorda e una netta. Si va dai 3 ai 5 kWh in genere.

Sei vai su https://ev-database.org/ cerchi l'auto di cui sei curioso di sapere la capacità della batteria lorda e netta e trovi i valori.

M3 long range europea (batterie LG) per dire ha 78.1kWh lordi e 75 netti:

https://ev-database.org/car/1992/Te...ange-Dual-Motor

Nei primi anni tesla era stata troppo conservativa con il buffer (si aspettava un degrado maggiore) ed ha reso disponibile qualche kWh proprio dal buffer per le auto di quel periodo.


dipende.. su molti veicoli la batteria da 92 kWh è da 100 kWh.. e il dato LORDO che danno non è il totale della batteria ma la parte resa utile per il cliente..

difficile sapere quanta scorta si sono tenuti per evitare noie legali..
ilariovs20 Giugno 2024, 16:26 #8
È ancora presto. Da qui al 2030 milioni di BEV avranno 10 anni sulla schiena e allora ci saranno tanti dati da poter tirare fuori statistiche a profusione.
DjLode20 Giugno 2024, 16:48 #9
Originariamente inviato da: acitre
Ma chi lo dice che una batteria all'80% molto presto non sarà più utilizzabile?


E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.
andbad20 Giugno 2024, 16:54 #10
Originariamente inviato da: DjLode
E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.


La mia sta al 72% e funziona benissimo (tranne per l'autonomia, ovviamente).

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^