TeslaModel 3Model SModel XModel Y

Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Batterie Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

Tesla ha recentemente pubblicato dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie dei suoi veicoli Model 3 e Model Y Long Range.

 
222 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheDarkAngel20 Giugno 2024, 16:54 #11
Ottimi risultati, tesla continua ad essere l'unica garanzia per la mobilità sostenibile.
DjLode20 Giugno 2024, 16:58 #12
Originariamente inviato da: andbad
La mia sta al 72% e funziona benissimo (tranne per l'autonomia, ovviamente).

By(t)e


Magari ti funziona bene anche al 50% ma non cambia quanto detto
Strato154120 Giugno 2024, 17:03 #13
Originariamente inviato da: acitre
[B][U]Ma chi lo dice che una batteria all'80% molto presto non sarà più utilizzabile?[/U][/B] Hai perso autonomia ma non è automatico che una batteria degradata si romperà a breve. Un tassista con una model 3 performance con quasi 500k chilometri ha la batteria con un degrado di circa il 15% (se non ricordo male si carica fino all'88%) e l'auto macina chilometri giornalmente senza problemi.

I software di rilevazione dello stato di salute della batteria non sono molto affidabili. Se fai un ciclo di scarica e carica completo 0-100% avresti probabilmente valori migliori (un pò come l'indovinometro ballerino se non carichi mai al 100%). Dovresti fare il test nel menù di servizio tesla per avere una buona stima ma ci mette 24h perchè appunto fa una scarica e una carica profonda e lenta.


Lo dice chi si è trovato a sostituirle, lo dice l'elettrotecnica, l'imbalance di un pacco degradato, lo dice l'esperienza nell'uso degli accumulatori... Poca roba he
Se ti riferisci al video di Matteo Valenza con il taxista, torniamo a quando detto prima tanti km in poco tempo ( vale anche per le termiche ma con proporzioni diverse) non sono un grosso problema, lo sono invece gli anni per la chimica e gli shock termici..
Molte delle vetture elettriche che hanno subito una sostituzione avevano pacchi con degrado compreso tra l'80 e il 90%, quando si scende spesso c'è quello che si chiama "imbalace" tra le celle che mandano in failure in pacco.
Sostituito il modulo con le celle peggiori dopo un po' si ripresenta il problema in un altro modulo e via via.. Una batteria di trazione con un degrado dell'80% a scendere avrà una vita media molto bassa, è raro trovare un pacco con un degrado del 50% ancora funzionante..Cadi proprio nell'errore di chi non conosce e legge 80% pensando "ho ancora margine" , SBAGLIATO!
Comunque poi bisogna fare i conti con la perdita di autonomia, in auto con 300-350 km reali perderne quasi 100 non è mica uno scherzo, significa che diventano inutilizzabili per dei viaggi abbastanza brevi..
Strato154120 Giugno 2024, 17:12 #14
Originariamente inviato da: Notturnia
l'oste non ha neanche scritto su quanti veicoli ha fatto la statistica.. dice solo che hanno tanti dati


He ricordo di aver "letto da qualche parte" all'università che una statistica è nulla se non viene riportato : il campione utilizzato, la numerosità e l'errore atteso.
Però essendo "boomer" ( non di età ma concettualmente per questo forum) potrei essermi perso le nuove linee guida che prevedono magari altri parametri..
Come quanti peli ha una capra sulle zampe uniti alle zebre che sono scappate dal leone in mattinata..
acitre20 Giugno 2024, 17:23 #15
Originariamente inviato da: ilariovs
È ancora presto. Da qui al 2030 milioni di BEV avranno 10 anni sulla schiena e allora ci saranno tanti dati da poter tirare fuori statistiche a profusione.


Ci sono già parecchie model s del 2012/2014 per farsi un'idea. Puoi affinare la statistica con milioni di auto ma ne bastano molte meno per avere una stima decente ed i dati ci sono già.
acitre20 Giugno 2024, 17:24 #16
Originariamente inviato da: DjLode
E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.


Non mi risulta minimamente.... Fonte di queste certezze?
acitre20 Giugno 2024, 17:31 #17
Originariamente inviato da: Strato1541
Lo dice chi si è trovato a sostituirle, lo dice l'elettrotecnica, l'imbalance di un pacco degradato, lo dice l'esperienza nell'uso degli accumulatori... Poca roba he
Se ti riferisci al video di Matteo Valenza con il taxista, torniamo a quando detto prima tanti km in poco tempo ( vale anche per le termiche ma con proporzioni diverse) non sono un grosso problema, lo sono invece gli anni per la chimica e gli shock termici..
Molte delle vetture elettriche che hanno subito una sostituzione avevano pacchi con degrado compreso tra l'80 e il 90%, quando si scende spesso c'è quello che si chiama "imbalace" tra le celle che mandano in failure in pacco.
Sostituito il modulo con le celle peggiori dopo un po' si ripresenta il problema in un altro modulo e via via.. Una batteria di trazione con un degrado dell'80% a scendere avrà una vita media molto bassa, è raro trovare un pacco con un degrado del 50% ancora funzionante..Cadi proprio nell'errore di chi non conosce e legge 80% pensando "ho ancora margine" , SBAGLIATO!
Comunque poi bisogna fare i conti con la perdita di autonomia, in auto con 300-350 km reali perderne quasi 100 non è mica uno scherzo, significa che diventano inutilizzabili per dei viaggi abbastanza brevi..

Puoi avere una cella danneggiata su un pacco batterie di un anno al 100% (successo ad un amico con id3) e un pacco batterie degradato all'80% con celle sane. Ovviamente uno all'80% ha parecchi anni e cicli sul groppone e quindi è statisticamente più probabile che presenti una cella danneggiata rispetto a uno nuovo ma stai mischiando 2 cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra.

È come dire che su un'auto con 300k km è automatico che si rompa la turbina da un momento all'altro... Ma chi l'ha detto? È più probabile rispetto ad un'auto nuova per ovvi motivi ma la turbina può partire anche a 30k chilometri.

Per la chimica e il tempo conta molto il soc medio e le temperature. Se hai sempre l'auto carica oltre l'80% a temperature molto elevate avrai problemi nel lungo periodo... Soprattutto con chimiche non LFP.
Strato154120 Giugno 2024, 18:28 #18
Originariamente inviato da: acitre
Puoi avere una cella danneggiata su un pacco batterie di un anno al 100% (successo ad un amico con id3) e un pacco batterie degradato all'80% con celle sane. Ovviamente uno all'80% ha parecchi anni e cicli sul groppone e quindi è statisticamente più probabile che presenti una cella danneggiata rispetto a uno [B][U]nuovo ma stai mischiando 2 cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra[/U][/B].

È come dire che su un'auto con 300k km è automatico che si rompa la turbina da un momento all'altro... Ma chi l'ha detto? È più probabile rispetto ad un'auto nuova per ovvi motivi ma la turbina può partire anche a 30k chilometri.

Per la chimica e il tempo conta molto il soc medio e le temperature. Se hai sempre l'auto carica oltre l'80% a temperature molto elevate avrai problemi nel lungo periodo... Soprattutto con chimiche non LFP.


Le due "cose" per usare il termine statistico corretto sono correlate.
barzokk20 Giugno 2024, 18:33 #19
Originariamente inviato da: andbad
La mia sta al 72% e funziona benissimo (tranne per l'autonomia, ovviamente).

By(t)e

interessante, 72% SOH ?
dopo quanti anni ?
e i kWh/autonomia sono ridotti in proporzione ?
E quando si scarica, cioè va verso SOC 0%, vedi dei salti improvvisi o scende linearmente ?

Originariamente inviato da: Strato1541
He ricordo di aver "letto da qualche parte" all'università che una statistica è nulla se non viene riportato : il campione utilizzato, la numerosità e l'errore atteso.
Però essendo "boomer" ( non di età ma concettualmente per questo forum) potrei essermi perso le nuove linee guida che prevedono magari altri parametri..
...

Sono le statistiche della GenZ che crede ciecamente al verbo del dio Elon Musk.
Se invece si trattasse di Volkswagen, se ne potrebbe parlare serenamente come di qualunque altro argomento tecnico.

Originariamente inviato da: Strato1541
...
l'imbalance di un pacco degradato,
...

Figurati che ho trovato dei problemi di sbilanciamenti su batterie di accumulo nuove...
Quando questi parlano di BMS, pile, SOH, relativi ad una automobile, che per me deve essere uno strumento affidabile e prevedibile,
mi prende un senso di angoscia...
DjLode20 Giugno 2024, 18:54 #20
Originariamente inviato da: acitre
Non mi risulta minimamente.... Fonte di queste certezze?


Qualche decina di produttori di batteria e veicoli alimentati a batteria. Vari studi fatti con esperti del settore. Un software di un BMS. Diverse tesi italiane ed estere.
Che non ti risulti è parecchio strano quindi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^