TeslaModel 3Model SModel XModel Y
Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Giugno 2024, alle 15:01 nel canale Batterie![Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche](/i/n/teslamodel3performance2024_720.jpg)
Tesla ha recentemente pubblicato dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie dei suoi veicoli Model 3 e Model Y Long Range.
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa puoi prenderne altri di studi, sempre di quella percentuale si parla.
Ne approfitto per quotare anche Strato. Nemmeno io ho mai detto che sotto l'80% la batteria muore, ma solo che quello è un valore riconosciuto come vicino all'EOL della batteria. E pian piano ci stiamo arrivando per tutti gli altri che dicono di no
In situazione controllata da laboratorio (singola batterie caricata a temperatura e potenza costante) il fine vita si può raggiungere a percentuale statisticamente coerente ma non è la situazione reale di un pacco batterie composto da migliaia di batterie caricato e scaricato nelle condizioni più disparate. Non a caso col cavolo che arrivi agli 8000 cicli nella realtà. Facciamo così: se credi che il 70/80% sia il fine vita di una batteria credi anche che la mia model 3 farà 8000 cicli? C'è scritto su quello studio dev'essere così no?
Magari... Se arriverò a 1.000/1.500 con un degrato del 10/15% mi riterrò più che fortunato.
Alle strette la si butta alla politica maniera vedo, un classico.
E' scritto sul contratto di acquisto
Passo e chiudo ovviamente
Gli studi di laboratorio bisogna saperli calare nella realtà perchè servono a questo. Evidentemente quest'ultimo passaggio, anche se guidi una termica, non è così scontato.
No semplicemente ti comporti da "talebano" , come purtroppo fanno molti possessori di tali vetture, non si può parlare di degrado, di problemi o altro deve essere tutto perfetto..
Personalmente a me non interessa e dico ciò che penso perchè l'auto è aziendale e tra 6 mesi finito il contratto me la sostituiscono. Il fatto che in 2 anni e mezzo abbia accumulato il 10% di degrado in 77 mila km mi interessa matematicamente parlando il seguente valore ovvero : " il limite di X che tende ad infinito di 1/X".
Loro prendono il caso di studio di laboratorio ma un pacco batterie è composto da migliaia di singole batterie fuori da un laboratorio. Se una batteria manda in corto una cella di un pacco batterie degradato all'80% dopo 5 anni ti cambiano la singola cella (VolksWagen lo fa tesla cambia il pacco e poi lo rigenera e lo usa per i cambi fuori garanzia come ricondizionati) e quel pacco batterie può andare avanti senza problemi per altri anni e centinaia di cicli senza problemi in barba all'EOL da laboratorio che vuole quella singola batteria all'80% dopo 8.000 cicli finita... E grazie al piffero!
Stesso discorso vale se la macchina gliela fornisce l'azienda per cui lavora. Anzi, in quel caso ritengo sia ancora più importante rapportarsi con l'azienda per migliorare eventuali errori che vengono commessi durante il rapporto di lavoro.
Se l'azienda sceglie un tipo di prodotto che non mi fa lavorare bene, deve essere una priorità quella di informare l'azienda per correggere eventuali errori.
Se non succede nulla di tutto questo, chi si lamenta sempre molto semplicemente per me perde di credibilità.
Poi credi a ciò che ti pare non è un mio problema!
Io ho trovato questo:
https://www.mdpi.com/2313-0105/8/10/164
Riporto (tradotto da google):
inoltre:
Riassumendo, [U]secondo questo paper[/U], l'EoL al 70-80% non è dovuto tanto al fine vita inteso come "tra poco si rompe" quanto al fatto che la riduzione di capacità rende l'auto poco utilizzabile nel normale uso. Il fatto che l'autonomia sia cresciuta notevolmente, infatti, fa si che anche a percentuali inferiori resti comunque un'autonomia sufficiente a continuare ad utilizzarla per l'autotrazione.
By(t)e
Stesso discorso vale se la macchina gliela fornisce l'azienda per cui lavora. Anzi, in quel caso ritengo sia ancora più importante rapportarsi con l'azienda per migliorare eventuali errori che vengono commessi durante il rapporto di lavoro.
Se l'azienda sceglie un tipo di prodotto che non mi fa lavorare bene, deve essere una priorità quella di informare l'azienda per correggere eventuali errori.
Se non succede nulla di tutto questo, chi si lamenta sempre molto semplicemente per me perde di credibilità.
Essendo probabilmente un clone di qualche account noto sei già credibile quando una banconota da 3 euro.
Ah faccio notare inoltre che attualmente le Model 3 con 3-4 anni sono in vendita a poco più di 20k euro , quindi affettati con gli acquisti
Personalmente a me non interessa e dico ciò che penso perchè l'auto è aziendale e tra 6 mesi finito il contratto me la sostituiscono. Il fatto che in 2 anni e mezzo abbia accumulato il 10% di degrado in 77 mila km mi interessa matematicamente parlando il seguente valore ovvero : " il limite di X che tende ad infinito di 1/X".
Se talebano vuol dire sapere di cosa si sta parlando nello specifico puoi tranquillamente definirmi talebano, si.
L'avrai caricata spesso al 100% e tenuta molto carica senza usarla per molto tempo e ripetutamente. Quel degrado è parecchio elevato. Se hai una trazione posteriore con batteria LFP è fuori da ogni logica e statistica.
Una long range NMC (ma ora c'è anche la Y RWD NMC) mediamente perde il 5% il primo anno e poi l'1% l'anno negli anni successivi (che il decadimento non è lineare almeno lo sapevi?). Si dovrebbe avere intorno al 10% sui 150k km e i 5/6 anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".