TeslaModel 3Model SModel XModel Y

Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Batterie Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

Tesla ha recentemente pubblicato dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie dei suoi veicoli Model 3 e Model Y Long Range.

 
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheDarkAngel22 Giugno 2024, 13:01 #151
Originariamente inviato da: acitre
La mia monta le Hankook iON evo di primo impianto... Come sono rispetto alle Michelin?


Forse le iON evo sono già quelle a bassa resistenza al rotolamento di hankook, il valore di circa l'8% è rispetto alle Michelin pilot sport 4 che monta la mia quindi non mi aspetto molta differenza ma andrebbero cercate delle review.
acitre22 Giugno 2024, 13:15 #152
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Forse le iON evo sono già quelle a bassa resistenza al rotolamento di hankook, il valore di circa l'8% è rispetto alle Michelin pilot sport 4 che monta la mia quindi non mi aspetto molta differenza ma andrebbero cercate delle review.


Si infatti vengono vendute come molto efficienti... Sicuramente tra le varie gomme efficienti le differenze sono decisamente meno marcate e si possono notare differenze tangibili solo tra pneumatici efficienti sviluppati per le elettriche e quelli standard.
gd350turbo22 Giugno 2024, 14:53 #153
Originariamente inviato da: Strato1541
Le previsioni del navigatore Tesla sono tarate su una media di circa 100-105 km/h in autostrada, infatti se si rispetta tale media si percorreranno proprio 100km in un ora, 200 in 2 etc.. Poi si arriva alla sosta.
Ed è anche logico dato che il limite autostradale più diffuso negli USA è proprio 110 km/h, quindi in tale contesto rispetta perfettamente quanto promesso. Poi si aggiungono i problemi in caso di temperature basse e ovviamente quando il degrado inizia a farsi sentire ( oltre il 15%) i tempi si allungano.
è un modo diverso di viaggiare, non tanto per la velocità ( su lunghe tratte però i tempi si dilatano , i 5 minuti e via sono uno slogan la realtà è che il tempo di attesa ad una sosta è più vicino ai 30-40 minuti) , quindi in un viaggio che supera l'autonomia vanno aggiunti 40 minuti buoni.
Sono tanti , sono pochi dipende.. La cosa realmente fastidiosa è che devi fermarti dove decide l'auto e quando decide lei, inoltre ad oggi i risparmi al km non sono nemmeno così corposi dato il costo al kWh.
La libertà che si ha con una termica ( anche di lavorare con tempi stretti) ad oggi è impossibile da raggiungere.


Quindi quando dico che le vedo a circa 100 kmh non mi sbaglio di molto....

Poi dipende dalle filosofie di viaggio...
C'è chi durante il tragitto si ferma per vedere quel tal posto per fotografare quella cosa, per mangiare nel tal posto ecc ecc per i quali 30-60 minuti in più non cambiano nulla.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, e quindi cerco di renderlo più breve possibile, se ad esempio vado al mare preferisco stare un ora di più in spiaggia.
E con un autonomia attuale di circa 1000 km con 3-5 minuti di rifornimento per me è perfetto.
gd350turbo22 Giugno 2024, 15:01 #154
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Ed è strano? La m3lr 18" aero fa circa 420km (100 => 0) a 130 in estate, per fare l'8% in più servono le michelin eprimacy.
Il mercato altro non offre ad oggi.
.

Ah no non è strano..
Io ho fatto quella autostrada per 4 anni almeno una volta a settimana e la conosco bene.

Poi come già detto è una filosofia diversa...
Io metto cerchi che facilitano lo smaltimento del calore, la tesla cerchi chiusi che riducano la resistenza al rotolamento.
Io scelgo le gomme più performanti e tesla, come sopra quelle che rotolano con meno fatica
zappy22 Giugno 2024, 16:14 #155
Originariamente inviato da: acitre
State of charge... Banalmente la percentuale di carica della batteria.

ok
ma cmq non ho capito in che senso intendi che la % di carica danneggia più dei cicli...

Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Una cliente ha una Model3, presa nuova 2 anni fa grazie agli incentivi, un giorno parlando mi ha detto che l' autonomia da nuova in autostrada senza tirare stava sui 400km ca
Adesso ne riesce a fare 350 di km.

La batteria se stoccata bene in teoria non ne risente tanto, ma il degrado c'è, come tutti gli accumulatori

ok, ma nei due anni ha fatto 10000km o 100000?
perchè appunto di solito si parla di km, ma si dovrebbe parlarne insieme al tempo e al n° di ricariche.
Strato154122 Giugno 2024, 16:18 #156
Originariamente inviato da: gd350turbo
Ah no non è strano..
Io ho fatto quella autostrada per 4 anni almeno una volta a settimana e la conosco bene.

Poi come già detto è una filosofia diversa...
Io metto cerchi che facilitano lo smaltimento del calore, la tesla cerchi chiusi che riducano la resistenza al rotolamento.
Io scelgo le gomme più performanti e tesla, come sopra quelle che rotolano con meno fatica


La Long Range di serie monta gli "Aero", di fatto sono coperture in plastica ( sotto c'è il cerchio in lega) , sono abbastanza posticce e a volte vibrano pure..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In effetti con un uso gravoso soprattutto all'anteriore si manifesta "fading", ma di fatto è un'uso non comune, perchè con la rigenerazione i freni si toccano molto poco..
Mentre per quanto riguarda le gomme sulla mia sono al terzo treno di Michelin Pilot Sport. Il peso , la potenza e la coppia si mangiano letteralmente le spalle prima , ma anche il resto dura poco..è un problema non indifferente, soprattutto costoso. Il primo treno me lo sono giocato con una convergenza sbagliata dalla nascita ( mangiata completamente la parte interna della gomma), le altre si sono consumate e faccio soprattutto autostrada..
Sull'altra auto personale ( la Classe C W206) i cerchi sono carenati ma in lega , ha l'impianto maggiorato come si vede dalla foto e il fading non l'ho evidenziato.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui monto Bridgestone di primo equipaggiamento, stanno durando ma pesa parecchio pure questa..
Essendo Mild Hybrig i freni si usano abbastanza poco comunque, perchè ha una discreta rigenerazione, certo non come la Tesla con il piede abituato alla rigenerazione riesco a usarli davvero poco..
Mentre sulla Bmw 335i monto le Pirelli Zero Corsa System, ma lì quando esco non lo faccio con "buoni propositi"
Vash_8522 Giugno 2024, 18:01 #157
Originariamente inviato da: Strato1541
La Long Range di serie monta gli "Aero", di fatto sono coperture in plastica ( sotto c'è il cerchio in lega) , sono abbastanza posticce e a volte vibrano pure..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In effetti con un uso gravoso soprattutto all'anteriore si manifesta "fading", ma di fatto è un'uso non comune, perchè con la rigenerazione i freni si toccano molto poco..
Mentre per quanto riguarda le gomme sulla mia sono al terzo treno di Michelin Pilot Sport. Il peso , la potenza e la coppia si mangiano letteralmente le spalle prima , ma anche il resto dura poco..è un problema non indifferente, soprattutto costoso. Il primo treno me lo sono giocato con una convergenza sbagliata dalla nascita ( mangiata completamente la parte interna della gomma), le altre si sono consumate e faccio soprattutto autostrada..
Sull'altra auto personale ( la Classe C W206) i cerchi sono carenati ma in lega , ha l'impianto maggiorato come si vede dalla foto e il fading non l'ho evidenziato.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui monto Bridgestone di primo equipaggiamento, stanno durando ma pesa parecchio pure questa..
Essendo Mild Hybrig i freni si usano abbastanza poco comunque, perchè ha una discreta rigenerazione, certo non come la Tesla con il piede abituato alla rigenerazione riesco a usarli davvero poco..
Mentre sulla Bmw 335i monto le Pirelli Zero Corsa System, ma lì quando esco non lo faccio con "buoni propositi"


Fai attenzione ai consumi di pneumatici anomali su tesla, potrebbe essere sintomo di un elemento difettoso:

https://www.flickr.com/photos/13637...ith/52113735799

Se scorri ci sono le dichiarazioni alquanto preoccupanti di un insider di un supplier tesla che riporta di fare attenzione nel caso di usura eccessiva dei pneumatici/ rumori al retrotreno
acitre22 Giugno 2024, 18:54 #158
Originariamente inviato da: gd350turbo
Quindi quando dico che le vedo a circa 100 kmh non mi sbaglio di molto....

Poi dipende dalle filosofie di viaggio...
C'è chi durante il tragitto si ferma per vedere quel tal posto per fotografare quella cosa, per mangiare nel tal posto ecc ecc per i quali 30-60 minuti in più non cambiano nulla.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, e quindi cerco di renderlo più breve possibile, se ad esempio vado al mare preferisco stare un ora di più in spiaggia.
E con un autonomia attuale di circa 1000 km con 3-5 minuti di rifornimento per me è perfetto.


Se metti il Cruise a 130/135 la media sull'intero viaggio di solito è sui 100/105 km/h. Traffico, rallentamenti per lavovi, strada fuori dall'autostrada etc... Quelli che incontri a 100 non hanno la media di 100 sul viaggio ma probabilmente di 80 km/h o meno.
acitre22 Giugno 2024, 18:57 #159
Originariamente inviato da: zappy
ok
ma cmq non ho capito in che senso intendi che la % di carica danneggia più dei cicli...


Se fai pochi km ma tieni l'auto sempre carica al 100% o giù di lì la batteria degrada moltissimo per una serie di reazioni chimiche che si innescano (è più corretto dire che accelerano perché queste reazioni si hanno sempre e comunque) nella chimica per "colpa" del voltaggio molto elevato. Se vuoi che una batteria duri nel tempo "da ferma" la devi lasciare intorno al 50/60%. E vale per tutte le batterie al litio. Mai sotto il 20 e mai sopra l'80 per lunghi periodi. (Le LFP soffrono molto meno questo problema perché hanno un voltaggio al 100% molto più basso delle altre "by design".
zappy22 Giugno 2024, 19:17 #160
Originariamente inviato da: acitre
Se fai pochi km ma tieni l'auto sempre carica al 100% o giù di lì la batteria degrada moltissimo per una serie di reazioni chimiche che si innescano (è più corretto dire che accelerano perché queste reazioni si hanno sempre e comunque) nella chimica per "colpa" del voltaggio molto elevato. Se vuoi che una batteria duri nel tempo "da ferma" la devi lasciare intorno al 50/60%. E vale per tutte le batterie al litio. Mai sotto il 20 e mai sopra l'80 per lunghi periodi. (Le LFP soffrono molto meno questo problema perché hanno un voltaggio al 100% molto più basso delle altre "by design".

ok, grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^