Li-FUN
Pronte le batterie al sodio di Li-FUN: auto elettriche allo stesso prezzo di quelle endotermiche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Maggio 2022, alle 16:42 nel canale Batterie
Le batterie agli ioni di sodio hanno densità energetica più bassa, ma costano meno, e sopportano ricariche velocissime, senza degrado. Possono essere il tassello mancante per auto elettriche economiche
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.
Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.
Direi non male come risultato.
1 milione e duecentomila cazzate
Si scherza
Possiamo per ipotesi dire che alle 2000 ricariche avrò un 50% di capacità (sarebbe una stima possibile, ma tragica) spero un 60/65%
cmq per farla breve se fosse il 50% il tuo risultato calerebbe da 1.2m a meno di 900mila
possiamo cmq dire che se le batterie mi permettono un ciclo utile di vita del mezzo di 500mila k (avendo una resa del 75/80%) nessuno potrebbe dire A
Cmq speriamo bene e incrociamo le dita...
cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo
ps vedo ora che è il tuo primo post
Ciao e ben arrivato
Beh, le alternative sono EV da oltre 50k o termiche con il costo del gasolio e della benza a 2 euro al litro.
Suggerisco una terza ipotesi, l'etanolo E85 che costa meno di 0.7E al litro. Ford vende diversi modelli che usano questo carburante, chi ha già una macchina a benzina puo' installare una centralina aftermarket per un costo complessivo che va dai 600 agli 800 Euro.
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ...
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ...
Cioè, io ho ancora un T68i Sony-Ericsson del 2003, e se lo accendo funziona, la batteria è ancora viva. Il problema è che funziona per tipo 3h in standby.
Comunque si, non sarebbe male in ogni caso, anche se sospetto che quei 40 dollah siano comunque il costo alla produzione, dove dopo ci devi aggiungere tipo il 200% di ricarico per tutta la catena che poi lo porta al consumatore.
Comunque sarebbe un bel passo in avanti, vediamo se rimangono nel cassetto delle 'batterie fantastiche e dove trovarle' oppure diventano realtà.
Si scherza
Possiamo per ipotesi dire che alle 2000 ricariche avrò un 50% di capacità (sarebbe una stima possibile, ma tragica) spero un 60/65%
cmq per farla breve se fosse il 50% il tuo risultato calerebbe da 1.2m a meno di 900mila
possiamo cmq dire che se le batterie mi permettono un ciclo utile di vita del mezzo di 500mila k (avendo una resa del 75/80%) nessuno potrebbe dire A
Cmq speriamo bene e incrociamo le dita...
cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo
ps vedo ora che è il tuo primo post
Ciao e ben arrivato
cari la batteria è esaurita quando raggiunge l'80% di capacità rimanente
Di sicuro fintanto non verranno prodotte in massa, installate e testate, i miglioramenti non ci saranno.
Un piccolo pacco da oltre 10 kwh sarebbe oro.
Che macchina era?
Io sono a 350'000km ed il motore si è fatto solo la regolare manutenzione
mi aspetto che un powertrain elettrico pesi meno della controparte termica quindi magati qualcosa lo recuperi li
poi mettendo il pacco batterie in basso si migliora il bilanciamento dei pesi e con uno stile di guida adatto si dovrebbe riuscire a compensare
Se parli di endotermico (benzina o diesel), lo dico senza offesa, o sei un pessimo guidatore o la manutenzione non hai idea di cosa sia, della serie che il motore girava senza olio.
Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.
Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.
Direi non male come risultato.
Adesso calcola il tutto con il deterioramento
Come detto, solitamente quando trovi "regge tot mila cicli" si intende che mantiene almeno l'80% di capacità dopo quei cicli.
Per facilità di calcolo (perché non lo so fare) mettiamo che perda subito il 20% appena ritirata, significa comunque percorrere (300-20%)*4000=960.000km
Se proprio vuoi raddoppiare i consumi (per esperienza personale in città si fa anche più del WLTP ma vabbé
By(t)e
Un piccolo pacco da oltre 10 kwh sarebbe oro.
Potresti usarle per quel che ti pare.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".