Panasonic

Panasonic: sistema di riciclo chiuso per il recupero del nichel dalle batterie agli ioni di litio

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Batterie Panasonic: sistema di riciclo chiuso per il recupero del nichel dalle batterie agli ioni di litio

Panasonic Energy e Sumitomo Metal Mining collaborano per il recupero del nichel dalle batterie agli ioni di litio, con l'obiettivo di reimpiegarlo nella produzione di nuove celle. L'iniziativa si distingue per il processo di riciclo chiuso

 

Panasonic Energy ha annunciato una collaborazione con Sumitomo Metal Mining per il recupero del nichel proveniente dagli scarti di produzione delle batterie agli ioni di litio. Il metallo sarà raffinato e riutilizzato come materiale per i catodi di nuove batterie assemblate nello stabilimento Panasonic Energy di Osaka, in Giappone. Questo processo rappresenta il primo sistema di riciclo chiuso attuato dall'azienda nella produzione di accumulatori per il settore automobilistico.

Un sistema di riciclo chiuso (o closed-loop recycling) è un processo in cui i materiali recuperati da un prodotto a fine vita vengono riutilizzati per realizzare lo stesso tipo di prodotto, senza disperdere risorse o degradarne la qualità.

Il programma prevede il trattamento del nichel presso gli impianti di Sumitomo Metal Mining, tra cui la fonderia di Toyo e la raffineria di Niihama, situate nella prefettura di Ehime. Quest'ultima è stata oggetto di un investimento da 47 miliardi di yen (circa 358 milioni di euro) nel 2021, destinato all'ampliamento delle capacità produttive dei materiali catodici.

Secondo Panasonic Energy, l'iniziativa rappresenta un passo preliminare verso l'estensione del riciclo ad altri materiali critici, come litio e cobalto, con una possibile implementazione oltre il 2026. L'azienda ha fissato come obiettivo l'integrazione di almeno il 20% di materiali riciclati nei catodi delle proprie batterie per il settore automobilistico entro il 2030.

"Sviluppare un sistema di riciclo efficace per le batterie agli ioni di litio giunte a fine vita è essenziale per l'espansione futura della mobilità elettrica", ha dichiarato Kazuo Tadanobu, CEO di Panasonic Energy. "Stiamo portando avanti progetti sia in Giappone sia negli Stati Uniti, e grazie alla partnership con Sumitomo Metal Mining, che vanta un'ampia esperienza nel riciclo di metalli non ferrosi, acceleriamo il nostro impegno verso un'economia circolare. Questa collaborazione si allinea alla nostra missione di promuovere una società più sostenibile".

Panasonic Energy ha già siglato un accordo simile con Redwood Materials negli Stati Uniti nel 2022. In quel caso, il processo di recupero riguarda materiali per catodi e fogli di rame, destinati alla Gigafactory 1 in Nevada, impianto gestito congiuntamente con Tesla. La nuova iniziativa in Giappone, invece, si distingue per l'utilizzo esclusivo di materiali riciclati da batterie Panasonic al fine di garantire un circuito chiuso di recupero e riuso delle risorse.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^