Novità per le batterie agli ioni di sodio: impennata della densità energetica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Dicembre 2024, alle 15:59 nel canale BatterieUna nuova soluzione porta una chimica più stabile, a vantaggio della densità energetica. Così queste batterie possono davvero essere competitive
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon 10€ al furtogrill pranzi a caramelle, la massima spirazione, poi un altro euro per il cesso dopo l' indigestione e cagotto con le Haribo.
Si può portare sempre una prolunga nel bagagliaio nel caso di sosta in osteria invece dei cavi di emergenza, sempre cavi sono
se il viaggio è organizzato come il 99,99periodico dei casi, idem...
ah ma sembra che da quando ci sono in giro le auto elettriche mezzora di sosta in auto/furto grill per panino-pranzo-cena, sia un must !
Vuoi mettere ?
risparmi forse 5€ a fare rifornimento e ne spendi xx in generi di conforto in attesa della ricarica.
Per questo ho scritto che dovevano essere fissati degli standard a livello meccanico, di interfaccia elettrica e di protocollo (tra BMS e centraline del resto dell'auto).
Questo include il sistema sospensioni+ammortizzatori in modo da autoregolarsi in base al peso e dislocamento della batteria (o tramite una regolazione fatta in officina).
Se proprio si vuole realizzare un auto con sospensioni ed ammortizzatori "stupidi", inserire zavorra per mantenere il peso usuage al modulo batteria originale non è un problema, visto che quel che più interessa è poter montare moduli batteria "nuovi" (nel caso di auto EV usate) e magari con maggior densità energetica.
Anche se si trattasse di un auto "super economica" basta prevedere sin dal principio un margine extra sul peso complessivo massimo e minimo come già succede ora, non è che se invece di essere in auto da solo o con altre quattro persone più bagagli devi rifare l'omologazione prima di partire e poi rifarla nuovamente quando guidi da solo.
Insomma, è un non-problema.
Il vero problema è che i [S]costruttori di carrozze[/S] i produttori d'auto non si rendono conto che i tempi e la tecnologia sono cambiati.
I produttori cinesi più innovativi non a caso sono quelli che sono partiti producendo batterie, mentre i produttori (anche cinesi) che già realizzavano motori termici hanno continuato a pensare alle batterie come ad una specie di di "serbatoio di elettricità" ed hanno fatto un clamoroso errore di categoria.
Un sistema modulare paradossalmente aiuterebbe anche i grandi produttori europei, perchè potrebbero vendere auto inizialmente plug-in hybrid (tipo le e-power Nissan) oppure completamente EV (con vari livelli di autonomia in base a quando moduli standard si acquistano inizialmente) ma in seguito riconfigurabili a piacere, questo toglierebbe gran parte dell'incertezza e delle paure che si hanno ora quando si acquista un auto nuova.
Inoltre attualmente i produttori di auto con motore termico si sono concentrati su poche motorizzazioni a benzina o al massimo GPL quando il combustibile più pulito è il metano (ottenibile anche come biometano) perchè "puntano a risparmiare" (LORO) ed a massimizzare gli utili (LORO) con i motori termici investendo il meno possibile nella transizione verso gli EV, una bella botta di concorrenza (o meglio ancora un calcio nei coglioni virtuali che non hanno) farebbe solo che bene (NON A LORO).
Quello che serve davvero è uno standard sulle dimensioni e sul peso massimo dei battery pack, uno standard sull'interfacciamento dei BMS (battery management system) ed altrettanto per i range extender.
In altre parole quello che l'EU doveva fare almeno 10 anni fa.
Il pacco batteria è la parte più costosa ed al momento più difficile da sostituire, quello che rende più costoso e rischioso l'acquisto (sia di nuovo che di usato).
Poterla cambiare o potervi abbinare un range extender grazie a tale standardizzazione, senza essere legati a vita al produttore dell'auto è quello che smuoverebbe davvero il mercato e lo aprirebbe ad aziende europee più piccole, favorendo davvero competizione ed innovazione.
Sono concetti che ormai scrivo da anni, sia dal punto di vista tecnico che legislativo.
Vedo che cominciano a girare, per cui spero che nel giro di qlc anno comincino ad uscire quantomeno prototipi e bozze di standard...
le auto hanno infinite tipologie e quindi si dovrebbero creare ventordici standard.
se dopo gli 8/10 anni di garanzia batteria ho una qualche paura mi pago un'assicurazione sulla batteria o semplicemente vendo l'auto e ne compro una nuova
Chi ha la preoccupazione che la batteria è da cambiare sappia che NIO ha lo swap battery e CATL ha sviluppato un pianale e batterie con swap che dovrebbe entrare in commercio dal 2025.
Tutti gli altri, quelli come me per intenderci, che sono convinti che buttano prima laacchina delle batterie si comprano quello che vogliono.
Manco parlassimo di un componente come i filtri del gasolio che ogni due anni li cambi.
E non sappiamo neanche come andrà la cosa perchè se fra 10 anni SAIC, a 5000€ mi fa montare il pacco da 77KWh, è capace che cambio batteria e tengo la macchina altri 10 anni.
Devo avere lo standard?
le auto hanno infinite tipologie e quindi si dovrebbero creare ventordici standard.
se dopo gli 8/10 anni di garanzia batteria ho una qualche paura mi pago un'assicurazione sulla batteria o semplicemente vendo l'auto e ne compro una nuova
Chi ha la preoccupazione che la batteria è da cambiare sappia che NIO ha lo swap battery e CATL ha sviluppato un pianale e batterie con swap che dovrebbe entrare in commercio dal 2025.
Tutti gli altri, quelli come me per intenderci, che sono convinti che buttano prima laacchina delle batterie si comprano quello che vogliono.
Manco parlassimo di un componente come i filtri del gasolio che ogni due anni li cambi.
E non sappiamo neanche come andrà la cosa perchè se fra 10 anni SAIC, a 5000€ mi fa montare il pacco da 77KWh, è capace che cambio batteria e tengo la macchina altri 10 anni.
Devo avere lo standard?
Mi fate un esempio pratico in cui uno standard potrebbe limitare la ricerca e lo sviluppo?
Non mi pare che avere prese e tensioni standardizzate in casa abbia limitato lo sviluppo degli apparecchi elettrici, anzi
Non mi pare che avere prese e tensioni standardizzate in casa abbia limitato lo sviluppo degli apparecchi elettrici, anzi
Perchè i pianali sono tutti uguali? Le altezze delle celle sono tutte uguali? Sono tutti cilindriche?
Se io ho la libertà di organizzare il mio pacco batterie come meglio credo lo ottimizzerò in base alla mia strategia.
Posso farlo su celle a lama come si prismatiche, come si cilindriche, piú alte o piú basse in base alla piattaforma e alla macchina.
Ripeto esistono case automobilistiche che hanno lo swap battery. Se il cruccio è quello di poter cambiare batteria basta comprare un'auto con lo swap battery.
Chi non lo ha né prenderà una senza swap.
Devo avere lo standard?
Oltre al sogno sul cambio della batteria a 5mila euro, è interessante pensare che una mg sia in grado di circolare per 20 anni solo cambiando batteria.
Questo perchè, oltre alla resistenza della meccanica dovete considerare che la fabbrica qualunque essa sia, per sopravvivere deve vendere delle auto...
se dopo 10 anni con 5mila euro ti cambia batteria, e ti permette di usarla altri 10 a chi vende le auto ?
Se io ho la libertà di organizzare il mio pacco batterie come meglio credo lo ottimizzerò in base alla mia strategia.
Posso farlo su celle a lama come si prismatiche, come si cilindriche, piú alte o piú basse in base alla piattaforma e alla macchina.
Ripeto esistono case automobilistiche che hanno lo swap battery. Se il cruccio è quello di poter cambiare batteria basta comprare un'auto con lo swap battery.
Chi non lo ha né prenderà una senza swap.
Fosse per quelli come te non avremmo nemmeno le gomme o i bocchettoni per fare rifornimento di misure standard. In realtà tutto è risolvibile, basta pensarci in fase di progetto e fare le cose per agevolare la concorrenza invece di ostacolarla e da consumatori/clienti finali non riesco a capire come non ci si possa arrivare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".