Novità per le batterie agli ioni di sodio: impennata della densità energetica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Dicembre 2024, alle 15:59 nel canale BatterieUna nuova soluzione porta una chimica più stabile, a vantaggio della densità energetica. Così queste batterie possono davvero essere competitive
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFosse per quelli come te staremmo ancora alle chiacchiere, invece diecine di mln di persone girano in elettrico (me compreso) e solo poche diecine di migliaia o qualche centinaio di migliaia hanno lo swap.
Ora, solo perché qualcuno pensa di avere l'idea del millennio, il pianeta dovrebbe genuflettersi.
Tesla e BYD non hanno misure standard di batterie eppure nel 2024 venderanno 3,6 mln di BEV nel mondo generando mld di utili a trimestre.
Mentre NIO per ora genera mld di rosso.
Quindi, come Musk, fonda una casa con lo standard e mostraci come sei competitivo coi costi e come fai a sviluppare i pacchi batteria con paletti rigidi come le dimensioni, e come fai a scalare le tecnologie su diversi pianali. Perchè BYD usa le stesse Blade su Seagull, e su Seal una 3,8mt, l'altra 4,8mt.
Se no a chiacchiere è sempre facile.
Questo perchè, oltre alla resistenza della meccanica dovete considerare che la fabbrica qualunque essa sia, per sopravvivere deve vendere delle auto...
se dopo 10 anni con 5mila euro ti cambia batteria, e ti permette di usarla altri 10 a chi vende le auto ?
Già è tutto un sogno sopra la brumbrummeria. (Semi cit).
Tutto è impossibile agli occhi dei termicisti, niente è possibile e soprattutto le batterie ogni 9 anni (8 nel mio caso) appena scaduta la garanzia si buttano, impiegano ore a caricarsi, si incendiano ed un altro paio di cose che non ricordo. QUESTO NEL SOGNO
Nella realtà giro a 1/3 dei costi del termico, senza la scocciatura di dover fare il pieno, con prestazioni esaltanti, silenzio di segmento premium.
Quello che succederà da qui a prox 10 anni non possiamo saperlo. Ma una cosa possiamo dirla con una certa sicurezza, le batterie costeranno sempre meno e le macchine si concentreranno sui servizi per cui non escluderei che potrò cambiare il pacco batterie e usare la macchina 20anni
È presto, perchè nebula non è detto che resti 10 anni in vita, ne che i prossimi pacchi saranno compatibili con la mia MG4.
Ma escluderlo ... escluderlo ha lo stesso tasso di credibilità che darlo per certo. Sappiamo che dai dati che arrivano le batterie durano ben di piú del previsto
Ora, solo perché qualcuno pensa di avere l'idea del millennio, il pianeta dovrebbe genuflettersi.
Tesla e BYD non hanno misure standard di batterie eppure nel 2024 venderanno 3,6 mln di BEV nel mondo generando mld di utili a trimestre.
Mentre NIO per ora genera mld di rosso.
Quindi, come Musk, fonda una casa con lo standard e mostraci come sei competitivo coi costi e come fai a sviluppare i pacchi batteria con paletti rigidi come le dimensioni, e come fai a scalare le tecnologie su diversi pianali. Perchè BYD usa le stesse Blade su Seagull, e su Seal una 3,8mt, l'altra 4,8mt.
Se no a chiacchiere è sempre facile.
Non so se te ne sei reso conto, ma non hai detto un solo motivo per cui non sarebbe possibile fare batterie standard se si esclude l'interesse esclusivo dei produttori. Ma non spero nemmeno che tu possa arrivarci.
Hai fatto un monte di chiacchiere senza senso e basta.
Il fatto che Tesla venda milioni di auto in quale modo potrebbe cambiare se dovesse mettere batterie uguali o compatibili con altre? Se sei in grado di dare una spiegazione coerente.
Non mi pare che avere prese e tensioni standardizzate in casa abbia limitato lo sviluppo degli apparecchi elettrici, anzi
me ne vengono al volo due:
-creare una batteria piccola un terzo con alta autonomia non ha senso in quanto poi dovresti renderla grande la misura standard rendendola inutilmente pesante e costosa
-se devo creare batterie standard non posso potenzialmente creare auto estremamente ottimizzate e leggere tipo auto con batterie integrate nella carrozzeria
detto questo non vedo nulla di male se diverse case fanno accordi per creare modelli di auto con batterie "standard", mi pare di aver letto proprio qui catl voglia creare una rete di stazioni swap e quindi immagino incentiverà i produttori auto per standarizzare le batterie
Tutto è impossibile agli occhi dei termicisti, niente è possibile e soprattutto le batterie ogni 9 anni (8 nel mio caso) appena scaduta la garanzia si buttano, impiegano ore a caricarsi, si incendiano ed un altro paio di cose che non ricordo.
e come al solito, parli di cose a vanvera che non rispondono alle domande e non hanno alcun senso, ma una risposta sensata, formulata in italiano corrente, sei in grado di fornirla ?
Un genio non c'è che dire...
È presto, perchè nebula non è detto che resti 10 anni in vita, ne che i prossimi pacchi saranno compatibili con la mia MG4.
Ma escluderlo ... escluderlo ha lo stesso tasso di credibilità che darlo per certo. Sappiamo che dai dati che arrivano le batterie durano ben di piú del previsto
tutto è e/o può essere possibile, ma capisci che sarebbe un suicidio commerciale e finalmente la fine del mondo...
Macchine che non si usurano, batterie che durano decine di anni e che costano sempre meno, quindi il signor x prende la patente si compra una macchina elettrica e la usa tutta la vita anzichè qualche anno come avviene ora, e la fabbrica che le produce dopo che ne ha vendute una ad ognuno che fa chiude ?
Quindi è presumibile che si inventino una sorta di obsolescenza programmata per proseguire con le vendite.
Poi, ci sarà qualcuno che in cantina la farà durare per sempre.
-creare una batteria piccola un terzo con alta autonomia non ha senso in quanto poi dovresti renderla grande la misura standard rendendola inutilmente pesante e costosa
-se devo creare batterie standard non posso potenzialmente creare auto estremamente ottimizzate e leggere tipo auto con batterie integrate nella carrozzeria
detto questo non vedo nulla di male se diverse case fanno accordi per creare modelli di auto con batterie "standard", mi pare di aver letto proprio qui catl voglia creare una rete di stazioni swap e quindi immagino incentiverà i produttori auto per standarizzare le batterie
Se studi uno standard di batterie "componibili" risolvi tutti i problemi che citi, non è che siamo al tempo degli egizi eh!
Pacchi di batterie abbastanza piccoli e assemblabili sono già stati inventati da decenni e non hanno frenato alcuno sviluppo, solo gli ostacoli artificiosamente messi dalle case costruttici non li hanno estesi a tutto il resto, reali motivazioni non ne esistono.
Pacchi di batterie abbastanza piccoli e assemblabili sono già stati inventati da decenni e non hanno frenato alcuno sviluppo, solo gli ostacoli artificiosamente messi dalle case costruttici non li hanno estesi a tutto il resto, reali motivazioni non ne esistono.
se ho capito bene mettersi duemila standard di batterie (anche per quelle implementate nella carrozzeria) per potenzialmente fare risparmiare un consumatore dopo gli 8/10 anni di garanzia. al posto di tutte queste complicazioni mi sembra molto più semplice pagare un'assicurazione terza finita la garanzia.
teniamo poi conto come pacchi terzi di batterie abbiano ognuno le proprie caratteristiche, dal discorso elettrico al peso. se pesano di più andranno aggiornate anche altre parti dell'auto come le sospensioni e non credo il "cambiatore di batterie" si metterà a fare tutte queste modifiche, semplicemente te le cambierebbe e ti direbbe "io ti cambio la batteria, pe il resto te la vedi te"
detto questo ribadisco di non vederci nulla di male in chi trova piacere nell'avere un'auto con batterie standarizzate
Hai fatto un monte di chiacchiere senza senso e basta.
Il fatto che Tesla venda milioni di auto in quale modo potrebbe cambiare se dovesse mettere batterie uguali o compatibili con altre? Se sei in grado di dare una spiegazione coerente.
Secondo me sei TU che non hai colto gli evidenti motivi per cui una cosa simile è infattibile.
Ogni produttore ha le SUE piattaforme non puoi mettere batterie standard. Chi usa cilindriche, chi usa prismatiche, chi usa a lama con altezze e spessori diversi. Semplicemente le batterie che usa uno non è assolutamente detto che vadano in un altro pianale.
Ci sono piattaforme che usano batterie "strutturali" ergo vanno a sostituire pezzi della struttura con le celle della batterie in modo da non avere strutture ridondanti. Il risultato? Che si risparmia peso, costi e si guadagna spazio a favore della capienza del pacco.
Quindi? Quindi non puoi standardizzare solo perchè a TE sembra una genialata.
Perchè a me invece sembra una sciocchezza che porta via costi, peso quindi devo pagare di piú un macchina meno efficiente e con capacità della batterie piú piccola rispetto ad un competitors.
Tu vuoi investire comprandoti una macchina con batterie standardizzate? E compratela, basta che non obblighi me.
Un genio non c'è che dire...
tutto è e/o può essere possibile, ma capisci che sarebbe un suicidio commerciale e finalmente la fine del mondo...
Macchine che non si usurano, batterie che durano decine di anni e che costano sempre meno, quindi il signor x prende la patente si compra una macchina elettrica e la usa tutta la vita anzichè qualche anno come avviene ora, e la fabbrica che le produce dopo che ne ha vendute una ad ognuno che fa chiude ?
Quindi è presumibile che si inventino una sorta di obsolescenza programmata per proseguire con le vendite.
Poi, ci sarà qualcuno che in cantina la farà durare per sempre.
Non sarebbe nessuno suicidio commerciale. Fra 10 anni le batterie dovrebbero costare 80$ a KWh il pacco da 77KWh costerebbe 6160$, mettiamoci 1000$ di manodopera e 2000$ di margine sono 9160$.
Il mio pacco da 64KWh costerebbe 5120$, diciamo che a me lo valutano 1500$ e lo rivendono come accumulo statico a n volte quel prezzo aggiungendo un BMS da 1500$.
Con una considerazione se SAIC mi fa una proposta cosí fra 10 anni IO la accetto e lei ci guadagna.
Se invece io decido di cambiare auto non è detto che compro SAIC ma scelgo fra tutti i produttori a disposizione.
Dici che ci perde?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".