Mercedes-Benz

Mercedes inaugura un impianto di riciclo di batterie in Europa: recupera il 96% del materiale

di pubblicata il , alle 17:02 nel canale Batterie Mercedes inaugura un impianto di riciclo di batterie in Europa: recupera il 96% del materiale

L'impianto, in fase di test da un anno, ha la capacità di riciclare tutte le parti di una batteria, e rende Mercedes una delle poche aziende a poterlo fare

 
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste25 Ottobre 2024, 14:36 #101
Originariamente inviato da: Ginopilot
Perche' usare le pastiglie, il liquido dei freni e le gomme fino al loro limite di usura non e' rischiare.


Le pastiglie non lo so, il liquido dei freni è igroscopico, quindi va cambiato, le gomme (se non termiche) durano di più, ma oltre un certo limite (anche temporale) vanno cambiate anche se hanno ancora battistrada.

Poi sei tu che hai scritto:
quando allunga te ne accorgi e lo cambi

frenera' un po' peggio


che sono due cazzate enormi, ma a te frega un cazzo di cosa scrivi, a te basta dar contro a Darkon e raggiungi il periodo refrattario
Darkon25 Ottobre 2024, 14:41 #102
Originariamente inviato da: ferste
che sono due cazzate enormi, ma a te frega un cazzo di cosa scrivi, a te basta dar contro a Darkon e raggiungi il periodo refrattario


Ferste lascia stare tanto ormai è chiaro che è una sorta di troll personale tanto non è che ha un'opinione o argomenta.

Lui va sempre e solo per assoluti senza alcuna spiegazione, ha ragione, punto e basta, ci devi credere.

Guarda Barzokk anche se a volte farebbe bestemmiare un santo e a volte si fa influenzare anche lui da certi modi di rispondere almeno argomenta, ha opinioni basate su qualcosa che puoi condividere o meno ma che sono effettivamente opinioni con Gino niente... puoi solo rispondere trollandolo a sua volta e niente penso che una volta che sei consapevole di ciò da una nota comica al forum che ci sta.

-----------------------------------------

Giusto per dare dei dati che magari a qualcuno interessano ho fatto qualche ricerca:

Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.

Ora mi piacerebbe che le persone che credono che sia poca roba provassero a mettersi davanti al muso della macchina e misurare quanto sono 36m+7m e a valutare quanta differenza può fare tra uno spavento e fine oppure una tragedia.

Ah tutto questo misurato su asfalto asciutto perché su asfalto umido o bagnato i numeri crescono.

Come prima inviterei chi crede che faccia poca differenza a cercare online le prove del proprio modello di auto e vedere di quanto cambiano gli spazi di arresto e domandarsi se per risparmiare 100€? Mettiamo anche 200€ vale la pena.

Se la risposta è sì io rimango dell'idea che non dovreste avere la patente.
ferste25 Ottobre 2024, 15:12 #103
Originariamente inviato da: Darkon
Giusto per dare dei dati che magari a qualcuno interessano ho fatto qualche ricerca:

Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.


Porcavaccastronza! è tantissimo
Ginopilot25 Ottobre 2024, 15:50 #104
Ci sono auto che si fermano in X metri, altre in più altre in meno metri, ad una certa velocità.
Piccolo spunto per ragionarci su. Detto questo vi saluto.
gd350turbo25 Ottobre 2024, 17:20 #105
Originariamente inviato da: barzokk
cazzate a parte,
boh proprio categoricamente cosi', no dai
certamente ci sono i farabutti, anche io ho saputo di uno che fa il gioco del cambio targhe (auto stesso modello, colore,ecc), ma resta da vedere adesso con la verifica OBD cosa si inventano...
ma poche settimane fa sono andato nella solita officina, il loro lavoro lo hanno fatto onestamente, non saprei cosa lamentare (a parte gli 80 euro per una auto a posto)

Guarda...
Una volta all'anno qui in.paese c'è la fiera del motore arrivano decine di tamarri del luogo le cui macchine l'unica cosa in regola è la vernice ..
Tutti fanno la revisione tranquilla.
Darkon25 Ottobre 2024, 19:12 #106
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ci sono auto che si fermano in X metri, altre in più altre in meno metri, ad una certa velocità.
Piccolo spunto per ragionarci su. Detto questo vi saluto.


Questo dovrebbe essere uno spunto? Hai scritto una ovvietà che non giustifica in alcun modo quanto sostenevi prima che suona come una frase a caso nel migliore dei casi.

Nel peggiore temo che intendi che siccome potrebbero esistere auto pessime che fanno da 100 a 0 in 60m allora tutto sommato se la tua auto che potrebbe fermarsi in 40m si ferma in 50m va bene uguale!?

A volte mi auguro seriamente che tu stia trollando e che non pensi veramente queste cose.
ndrmcchtt49127 Ottobre 2024, 11:21 #107
Originariamente inviato da: Darkon
Basti pensare che per una banalità come l'olio motore che alla fine è un ricambio fra i più comuni si fanno rifilare l'olio del fusto che dio solo sa che robaccia di pessima qualità è.


Anche questo assolutamente falso, è una vecchia credenza dell' automobilista da bar questa e lo dico con esperienza diretta perchè sono andato a vedere una fabbrica dove producono olio (Gedol)
Vai a fare una analisi tra olio fusto e lattina con le medesime caratteristiche.

Originariamente inviato da: Darkon
Questo riassume benissimo perché reputo che meno gente ha l'auto e più contento sono.


benissimo, ma lo stesso vale per te, perchè io no e tu si?

Originariamente inviato da: Darkon

Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.


Anche questi dati non hanno nessun riscontro, come la storia che le pastiglie che invecchiano e infatti non si trova nulla di quello che affermi

Digitato "sostituzione pastiglie freno auto" o "invecchiamento impianto frenante auto" e non ho trovato nulla, zero, forse perchè non esiste tale dato, un conto è l' usura naturale anche per invecchiamento, un altro conto è l' abbandono e magari la rimessa su strada, 2 cose totalemnte diverse.

Originariamente inviato da: Darkon

Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.


Per me hai confuso i test:

1° prova auto nuova ecc
2° prova auto con impianto usurato e non pastiglie vecchie come affermi te e infatti si allungano gli spazi di arresto come è giusto che sia
3° prova come la prima ma abs disattivato, idem come sopra

Come è logico che sia, conoscendo un minimo di meccanica e di come funzionano le cose, che poi come prova provata link (che è sempre interessante), e non dati estrapolati e magari mal interpretati
Darkon27 Ottobre 2024, 11:52 #108
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Anche questo assolutamente falso, è una vecchia credenza dell' automobilista da bar questa e lo dico con esperienza diretta perchè sono andato a vedere una fabbrica dove producono olio (Gedol)
Vai a fare una analisi tra olio fusto e lattina con le medesime caratteristiche.


Ma sei serio? Prima di tutto ci sarebbe la truffa in commercio perché se compri un olio da fusto e quando me lo cambi dichiari di aver messo l'olio ufficiale per quella auto è illegale.
Ma poi secondo te un olio venduto in fusti a prezzi da sottocosto ha le stesse identiche caratteristiche di un olio di qualità!?
Questa è come tempo fa quando rispondevo a uno che si era comprato il drone su ali a tipo 30€ con telecomando dichiarato 10Km, fotocamera da 8K e poi si lamentava che la realtà era completamente diversa.
Se una cosa costa niente e te la vendono a fusti le chance che sia un prodotto non dico di qualità ma anche solo decente sono poche.

benissimo, ma lo stesso vale per te, perchè io no e tu si?


E chi ha mai detto che io devo essere al di sopra delle regole? Se faccio le cose per bene, bene. Se dovessi comportarmi male giusto che venga tolta anche a me. Mai detto e mai sostenuto che le regole non debbano valere anche per me.

Anche questi dati non hanno nessun riscontro, come la storia che le pastiglie che invecchiano e infatti non si trova nulla di quello che affermi


Cerca meglio che ti devo dire...

In ogni caso sarebbe tutto completamente inutile. Mi vuoi dire che se ti posto delle prove da domani cambieresti idea e faresti manutenzione diversamente?

La risposta è ovvia ed è no. Tanto se a uno gli frega qualcosa lo fa non perché l'ho convinto io ma perché ci tiene. Se uno come scrive Gino non gli frega una ceppa arriva a frenare con la pinza prima di cambiarle per risparmiare anche l'ultimo dei cent e non cambierà mai niente di non strettamente obbligatorio. Non mi stupirei se la fuori ci sono tanti giro che il liquido dei freni non lo cambiano nemmeno dopo 20 anni.
Quindi vedi è tutto inutile, una perdita di tempo.

Per questo dovrebbe pensarci il legislatore e l'auto dovrebbe essere un diritto ma soprattutto un dovere in quanto chi la guida ha delle responsabilità.

Facciamo 2 conti... non pretendo che monti chissà che quindi ipotizziamo pastiglie standard spesa diciamo 150€.

Le consumi al 75%. Quindi se non le cambi è per risparmiare 37€.

Ora metti te i dati di frenata che ritieni più corretti, non usare quello che ho scritto io. Se anche tra 0% e 75% di usura ci fosse UN metro di differenza per 37€ vale la pena rischiare?

Boh... per me è una roba ovvia ma a quanto pare non lo è per tutti. Ribadisco quindi che se metti in mano un'auto a gente che fa miseria per 37€ figuriamoci che pneumatici monta e quanto li tiene prima di cambiarli e figuriamoci se mai farà qualsivoglia manutenzione alle sospensioni ecc... ecc... ecc...

Mi vuoi dire che, e ti esorto a mettere i dati TUOI, non fa nessuna differenza niente di tutto questo?

Ribadisco che per me la questione sarebbe molto semplice: in caso di incidente se l'auto non è perfettamente in regola non è più un incidente colposo ma volontario. Tante cose cambierebbero.
ndrmcchtt49128 Ottobre 2024, 19:35 #109
Originariamente inviato da: Darkon
Ma sei serio? Prima di tutto ci sarebbe la truffa in commercio perché se compri un olio da fusto e quando me lo cambi dichiari di aver messo l'olio ufficiale per quella auto è illegale.
Ma poi secondo te un olio venduto in fusti a prezzi da sottocosto ha le stesse identiche caratteristiche di un olio di qualità!?


Se l' olio aftermarket ha le specifiche dichiarate dal costruttore tu puoi fare quello che vuoi, ma io ti metto quel prodotto e sono tranquillo, che sia dal fusto, dalla latta, o altro cambia nulla, le specifiche parlano.

Originariamente inviato da: Darkon
Cerca meglio che ti devo dire...

In ogni caso sarebbe tutto completamente inutile. Mi vuoi dire che se ti posto delle prove da domani cambieresti idea e faresti manutenzione diversamente?


Io non faccio manutenzione
Postale le prove, attendo con ansia il test delle pastiglie che dopo 5 anni sono da sostituire anche se non usate perchè si deteriorano nelle caratteristiche, ripeto io non ho trovato nulla, anzi ti ho fatto l 'esempio di Autodoc, un noto sito di ricambi, ti metto link

https://www.mister-auto.it/consigli...glie-dei-freni/

https://www.alvolante.it/da_sapere/...-e-costi-380457

https://www.autofficinabasso.it/cam...lie-freni-auto/

Al Volante scrive

PASTIGLIE FRENI AUTO NUOVE CHE FISCHIANO: PERCHÉ?

Quando freniamo e udiamo uno stridio o una specie di fischio provenire dai freni, è perché c’è un problema alle pastiglie o al disco e quasi certamente necessitano di una sostituzione immediata. Ma quando le pastiglie sono nuove e il fischio si sente lo stesso? In questo caso bisogna verificare se il materiale che ricopre le pastiglie, a causa di uno scarto termico, si sia irrigidito. Infatti, la pasta che ricopre le pastiglie che si trovano nei magazzini, magari per lungo tempo, potrebbe risentire dell’alternanza caldo-freddo e irrigidirsi. Se è questo il caso, allora dovremo limare le parti più rigide e ispessite, quelle che per l’appunto sfregano contro il disco, producendo quello stridio. Se limando la superficie di questa pasta, il fischio tende a ridursi o a scomparire, allora significa che il fischio era dato proprio dallo sfregamento di quella parte e il problema è stato risolto. Se invece il fischio persiste, bisognerà valutare le condizioni del disco e verificare se sia usurato.


NON che non frena o che la frenata diventa pericolosa come tu affermi ma solo che fischia, con una grattata va a posto

Attendo i link dei test pastiglia nuova vs pastiglia nuova di 5 anni ammettendo la mia ignoranza e messo alla pubblica gogna di HWU

p.s. no youtube o ammiocuggino.

p.ss. ocio a dire agli altri che ti stanno truffando, che poi la querela per diffamazione è dietro l' angolo, così poi oltre alla manutenzione tocca pagare anche gli avvocati
Darkon28 Ottobre 2024, 19:41 #110
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Se l' olio aftermarket ha le specifiche dichiarate dal costruttore tu puoi fare quello che vuoi, ma io ti metto quel prodotto e sono tranquillo, che sia dal fusto, dalla latta, o altro cambia nulla.


E secondo te quello nel fusto ha le stesse caratteristiche... si si come no. Scritte sull'etichetta certo ma vorrei proprio fare dei test a campione e vedere se è vero.

p.ss. ocio a dire agli altri che ti stanno truffando, che poi la querela per diffamazione è dietro l' angolo


Vai vai... attendo la querela. Con tutte le volte che gente online ha minacciato querela, denuncia, ti aspetto sotto casa e tutte le altre panzane del caso a quest'ora dovevo avere 2000 anni di carcere.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Non ti conosco ma inizio a pensare che hai una officina e sarebbe la quadratura del cerchio... si spiegherebbe tutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^