L'UE ha deciso: obbligo di batterie rimovibili e sostituibili su smartphone e mezzi elettrici entro il 2027
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 14 Luglio 2023, alle 14:44 nel canale Batterie![L'UE ha deciso: obbligo di batterie rimovibili e sostituibili su smartphone e mezzi elettrici entro il 2027](/i/n/removebattery_720.jpg)
Il Consiglio europeo ha concluso la procedura di adozione delle norme relative ai telefoni con batterie sostituibili. Entro il 2027 tutti gli smartphone dovranno avere una batteria removibile e sostituibile facilmente.
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI contatti li hanno anche le batterie non removibili eh!
Ciò significa che, almeno per il momento, un obbligo di ritorno alle batterie sostituibili per questo tipo di device non è indicato e, qualora l’UE dovesse decidere di procedere in tale direzione, ci sarà da avere pazienza ancora per diversi anni prima che gli utenti finali possano beneficiare della novità.
https://www.tuttoandroid.net/news/2...rtphone-999301/
Il che non cambia nulla concettualmente nel discorso:
Mi viene anche da pensare che molti piccoli oggetti dotati di batteria non rimovibile probabilmente vengono ignorantemente o pigramente buttati nell'indifferenziata. Sui grandi numeri, molte persone se possono velocemente rimuovere la batteria, si ricorderanno di conferirla negli appositi centri di raccolta..
(cosa che io non sapevo perchè ho ancora tutti i cellulari vecchi in una scatola, mai buttati)
La vedo durissima
La vedo durissima.... sia negli smartphone che nelle auto, le batterie hanno oggi una funzione "strutturale", ovvero coinvolgono anche la rigidità e le caratteristiche meccaniche del dispositivo. Renderle "estraibili", perchè è di questo che si parla, costringe alla riprogettazione abbastanza radicale di tutti gli apparati, con conseguente aumento dei pesi (e dei costi).Tuttavia, almeno per gli smartphone, rendere più facile l'apertura e la manutenzione dei dispositivi, oramai è diventato un imperativo, poichè l'unico modo di cambiare la batteria oggi è avere attrezzature non alla portata di tutti, per "scaldare" in maniera controllata il posteriore, e rimuovere un pannello altrimenti assolutamente inaccessibile. Su questo qualcosa si può fare. Ma ritengo che una reale batteria "estraibile e sostituibile" senza smontare l'apparecchiatura, a mio avviso, non arriverà così facilmente come dicono.
Per le auto elettriche, sarebbe invece opportuno che fosse possibile suddividere le batterie in "moduli indipendenti sostituibili singolarmente", così da poter cambiare solo i moduli (le celle) difettosi e non l'intero pacco batterie, quando queste presentano un guasto. Ciò manterrebbe le batterie "strutturali" e al contempo permetterebbe un notevole risparmio di costi per il consumatore finale.
Una sola batteria, che è quella per tutti gli smartphone e basta.
Che me ne frega di sostituirla facilmente se poi rischio di non trovarla?
Dopodiché, il problema oggi è la tenuta stagna che hanno pressoché tutti i dispositivi. La colla c'è nel coperchio di chiusura per evitare che penetri l'acqua. Il problema è più che altro quello, e non la batteria in se che comunque, in un modo o nell'altro riesci a sostituire.
La UE comunque riesce sempre a stupirmi in negativo con queste fregnacce che mirano a colpire solo una determinata categoria di prodotti.
SmartBand, SportWatch, SmartWath, regolabarba....hanno tutti batterie integrate e non sostituibili. E sommate tutte insieme, sono certamente più numerose di quelle che trovi in uno SmartPhone.
Concordo col concetto, anche se non deve essere un'unico formato,ma facciamo un certo numero di formati di varie dimensioni come avviene per le dimensioni delle batterie "classiche" A, AA, AAA, ecc, un certo numero di dimensioni diverse servirebbe per cellulari di varie dimensioni, avere 4 o 5 (ma fossero anche 10) formati prestabiliti sarebbe cmq meglio degli attuali imprevedibili e sempre nuovi formati tra ogni marca e modello diverso..
Una sola batteria, che è quella per tutti gli smartphone e basta.
Che me ne frega di sostituirla facilmente se poi rischio di non trovarla?
Dopodiché, il problema oggi è la tenuta stagna che hanno pressoché tutti i dispositivi. La colla c'è nel coperchio di chiusura per evitare che penetri l'acqua. Il problema è più che altro quello, e non la batteria in se che comunque, in un modo o nell'altro riesci a sostituire.
La UE comunque riesce sempre a stupirmi in negativo con queste fregnacce che mirano a colpire solo una determinata categoria di prodotti.
SmartBand, SportWatch, SmartWath, regolabarba....hanno tutti batterie integrate e non sostituibili. E sommate tutte insieme, sono certamente più numerose di quelle che trovi in uno SmartPhone.
Un ottima idea sarebbe togliere di circolazione tutte le schifezze cinesi su amazon e impedire l ingresso di batterie da aliexpress o altri luoghi di vendita cinese.
Poi si può anche facilitare la sostituzione.
Perche al momento con 40 euro si fa da qualunque tecnico di quartiere.
Ma che batteria ci mette dentro?
E se si incendia?
E se si incendia su un treno o su un aereo? .
Per le auto non sono riusciti a standardizzare la batteria di avvio con poli mancini , misure strampalate amperaggi improbabili s&s obbligatori ecc , con le elettriche potrà solo peggiorare
non è affatto vero.
gli standard ci sono (anche se sono molti) tant'è vero che esistono molte marche diverse e tu puoi scegliere quella che ti aggrada e non esistono batterie "per fiat 500 1.2 del 2022" prodotte solo da fiat e specifiche unicamente per quell'auto di quell'anno di quella marca.
e ancora oggi trovi batterie perfettamente compatibili con auto del 1980.
non è affatto vero.
gli standard ci sono (anche se sono molti) tant'è vero che esistono molte marche diverse e tu puoi scegliere quella che ti aggrada e non esistono batterie "per fiat 500 1.2 del 2022" prodotte solo da fiat e specifiche unicamente per quell'auto di quell'anno di quella marca.
e ancora oggi trovi batterie perfettamente compatibili con auto del 1980.
Il problema è per quello moderne non per le vecchie.
Poi a trovare la trovi ma guarda i cataloghi di batterie e vedi quanti modelli esistono.
Idem per i pneumatici.
Ora io non dico che debbano essere tutti uguali , ma che cacchio non ogni cm una misura diversa. Fai 5 misure tutte con polo a dx e festa finita.
Di standard li non c'è niente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".