L'UE ha deciso: obbligo di batterie rimovibili e sostituibili su smartphone e mezzi elettrici entro il 2027
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 14 Luglio 2023, alle 14:44 nel canale Batterie![L'UE ha deciso: obbligo di batterie rimovibili e sostituibili su smartphone e mezzi elettrici entro il 2027](/i/n/removebattery_720.jpg)
Il Consiglio europeo ha concluso la procedura di adozione delle norme relative ai telefoni con batterie sostituibili. Entro il 2027 tutti gli smartphone dovranno avere una batteria removibile e sostituibile facilmente.
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe batterie ricaricabili NON vanno mai smaltite con le pile esauste, ma conferite negli appositi centri di raccolta (e distinte per tecnologia).
Per quanto riguarda le auto le batterie sono sostituibili (Tesla compresa), ma ovviamente questo non potrà mai essere fatto DIY mode... non sono a 3,7 volt come per i videocitofonini e occorre competenza specifica.
se la si carica tutto il giorno ad 1kW si aggiungono 120km. Però l'auto se la carichi 24 ore su 24... non ti resta il tempo di usarla.
ipotizziamo che venga caricata 6 giorni la settimana per 8 ore + uno 24 ore, otteniamo circa 360km di autonomia a settimana, o 50km medi al giorno.
vanno bene per chi lavora a casa o sotto casa o chi usa l'auto due o tre volte la settimana per spostamenti più lunghi.
Fa esattamente 22Km ad andare e 22 a tornare da lunedì a venerdì. Tutto perfettamente calcolato.
Per quanto riguarda le auto le batterie sono sostituibili (Tesla compresa), ma ovviamente questo non potrà mai essere fatto DIY mode... non sono a 3,7 volt come per i videocitofonini e occorre competenza specifica.
Ma infatti secondo me il punto da approfondire è capire se ad esempio l'attuale Tesla può cambiare la batteria semplicemente è complesso e costoso. Con questa norma semplicemente bisognerà mettere in condizione anche i terzi di poter fare il cambio batteria invece di poterlo fare solo in Tesla, oppure va completamente riprogettata la batteria?
Nel primo caso cambierebbe veramente poco... forse si abbassano i prezzi perché ci sarebbe più concorrenza ma niente di clamoroso; nel secondo caso sarebbe un cambiamento molto importante.
Ma infatti secondo me il punto da approfondire è capire se ad esempio l'attuale Tesla può cambiare la batteria semplicemente è complesso e costoso. Con questa norma semplicemente bisognerà mettere in condizione anche i terzi di poter fare il cambio batteria invece di poterlo fare solo in Tesla, oppure va completamente riprogettata la batteria?
Nel primo caso cambierebbe veramente poco... forse si abbassano i prezzi perché ci sarebbe più concorrenza ma niente di clamoroso; nel secondo caso sarebbe un cambiamento molto importante.
Questa legge serve proprio a promuovere un design delle batterie pensato per essere sostituito anche da utenti o officine di terze parti. Con la batteria strutturale Tesla pensa di poter ridurre i costi di produzione, ma la sostituzione o riparazione della batteria diventa un incubo e quindi non va bene!
L'obiettivo dell'unione è rendere tutte le batterie sostituibili in modo semplice, senza viti proprietarie o attrezzi custom. Questo per migliorare la riparabilità di tutti gli oggetti e sopratutto il riciclo delle batterie che dopo aver servito un'auto possono tranquillamente diventare ottimi accumulatori per i successivi 10 anni.
L'obiettivo dell'unione è rendere tutte le batterie sostituibili in modo semplice, senza viti proprietarie o attrezzi custom. Questo per migliorare la riparabilità di tutti gli oggetti e sopratutto il riciclo delle batterie che dopo aver servito un'auto possono tranquillamente diventare ottimi accumulatori per i successivi 10 anni.
Sarebbe interessante capire anche se un domani si possa con semplicità richiedere che la batteria smontata dall'auto possa usarla come accomulatore per il fotovoltaico pagando solo la manodopera.
A quel punto si che sarebbe interessante.
A me non viene in tasca nulla dire la verità perchè l'auto ce l'ho in uso, mentre chi l'ha comprata deve per forza giustificare la scelta e ci credo dopo oltre 40k spesi..
Ma l'onestà è un'altra cosa..
Un degrado del 6% nel primo anno potrebbe essere ancora nei range, la perdita annua dovrebbe diminuire nei prossimi anni quindi sarebbe interessante capire come proseguirà nel tempo.
Detto questo, ci sono anche con le ICE auto sfigate. La BMW di un collega "beveva" 1L di olio al mese e nessuno è riuscito a capirne il motivo ed ha preferito venderla, un altro collega ha la volvo sempre in officina ma probabilmente perché la maltratta troppo con continue accelerazioni e inchiodate.
Ti faccio un esempio banalissimo che già ti fa capire: l'utente medio americano non ha e questo vale per qualsiasi cosa, la mentalità della conservazione. Non mi stupirei quindi se quelle Tesla sono sempre state ricaricate a una colonnina fast o stressate in maniera pazzesca perché da loro è normale.
Al contrario un mio amico che ha preso la performance la ricarica sempre e solo a casa e limitando la corrente a 1kW e solo in casi eccezionali alle colonnine e dopo un anno ha un degrado della batteria quasi impercettibile.
Non dico che un caso debba fare statistica ma che non puoi basare un giudizio su un forum in cui non hai la più pallida idea prima di tutto se chi scrive scrive il vero e secondariamente come è arrivato a quel punto e che tipo di utilizzo ne ha fatto.
Sia chiaro questo non è che vale solo per Tesla eh... vale per qualsiasi forum e prodotto. Se uno si dovesse basare sui forum dei produttori sostanzialmente non compreresti nessuna macchina e nessun prodotto.
È lo stesso BIAS di chi compra su amazon ma va a cercare le recensioni a 1 stella... ci sarà sempre un certo numero di persone che usa male un oggetto, compra senza documentarsi adeguatamente ecc... ecc... che su 50.000 model S se anche solo fosse l'1% si tratterebbe di 500 utenti incazzati che sparano a zero che in un forum ti sembrerebbero un'enormità.
Pensa se qui si registrassero 500 persone nuove e facessero ognuna anche solo un post dicendo che il prodotto X fa schifo. La percezione sarebbe enorme quando invece sarebbe l'opinione dell'1% degli acquirenti con il restante 99% che invece è soddisfatto.
Per fare una statistica rigorosa servono ben altri parametri.
Tuttavia se un guasto viene segnalato ripetutamente su vetture con km e condizioni di uso molto diverse allora un campanello di allarme lo metterei.
Attualmente c'è anche un gruppo facebook internazionale che si occupa dell'errore BMS u29, sta accadendo a tantissime Model S 85 e 85D, man mano che escono dal periodo di garanzia.
Non ha importanza il chilometraggio o il tipo di ricarica ( per quello che ho potuto vedere caricare alle fast o a bassa potenza non fa così la differenza, è più una mezza verità, certo se carichi ad 1 kw di potenza forse qualcosa fa ma è marginale), di fatto quando compare l'errore il pacco è da sostituire e avviene dall'oggi al domani.
Tuttavia se si consulta il dadabase TESLAFI si può notare che le Model 3 hanno un degrado maggiore rispetto alle Model S, hanno chimiche molto diverse, però ad un degrado dell'8-10% ormai ci stanno arrivando quelle con 3-4 anni. Le model S avevano un degrado di circa la metà ( le 70,85,90 e 100 lasciando da parte le prime 60).
Tuttavia il battery failure sta succedendo proprio a loro e a garanzia scaduta 22 mila dollari più manodopera non è una scherzo anche se si parla di vetture che costavano 70-80 mila da nuove.
Purtroppo il degrado è molto correlato all'età della batteria, ancora più che all'uso e ricarica, infatti nel canale "Bjorn nyland" che prova auto da qualche anno, nella sua tabella trovi questi dati :
https://docs.google.com/spreadsheet...t#gid=244400016
Risulta evidente che più ci si avvicina alla decade, qualsiasi sia il pacco , qualsiasi sia il marchio, qualsiasi sia la chimica, qualsiasi sia l'uso e la ricarica si viaggia verso il 25-30% di degrado.
Potremo chiamarla una "convergenza in probabilità" se hai studiato un po' di statistica, ma è evidente nonostante il campione sia risicato e non selezionato.
Gli stessi dati si trovano su TESLAFI, con una numerosità molto più elevata basta estrapolarli con calma.
Per quanto mi riguarda, in 31.000 km e 8 mesi ho riscontrato un degrado del 6%, da strumenti e da calcoli su quanti kw/h ricarico e quanti ne caricavo in principio.
Ci sono errori dovuti ai vari riallineamenti del BMS e dei software che via via si aggiornano, però l'ordine è quello.
Ed è in linea con le altre Model 3 del 2022 non LFP, infatti il primo step di degrado è molto marcato il primo e il secondo anno, poi è più lineare.
Io credo che allo stato attuale la chimica al litio possa offrire quello che vediamo, per andare oltre ci vorranno nuove formule o nuove chimiche.
Personalmente non mi terrei in carico una vettura a batteria fuori garanzia, perchè il rischio è grosso e la spesa elevatissima.
Mentre una termica se usata poco e a benzina dopo 7-8 anni è praticamente nuova, di questo ne sono oltremodo sicuro.
Per fare un esempio come seconda auto abbiamo una Clio 4 TCe 90 cv del 2016 con 65 mila km, vettura in perfetto stato pagata 13400 euro.
Le Zoe del 2016 costavano il doppio e ora molte hanno già fatto il primo cambio batteria, le altre hanno un degrado che va dal 10% in su..Con pochi o molti km, se avessi preso la Zoe quest'anno la cambierei mentre le Clio continuerà a fare il suo dovere senza problemi.
Inquina non inquina, su questo tema non discuto perchè non ho le competenza per concludere, certo in loco emette sostanze la Zoe no, sarebbe da calcolare però cosa si è emesso costruendo le batterie, dato che la Terra è un sistema "chiuso", ricaricandole e smaltendo.. Tema che non mi compete perchè non sono un chimico, ma credo ci sarebbe più di qualche sorpresa.
Ho un notebook da gaming di 10 anni fa, che ha la levetta per sganciare la batteria, io infatti l'ho tolta da diversi anni, quando
ha iniziato a non completare la carica, spero che sia ancora così per i notebook da gaming, visto che a causa del calore, le batterie non hanno vita lunga in questa tipologia di notebook.
se ci sono produttori che vogliono perdersi uno fra i più ricchi mercati del mondo, possono benissimo levarsi dalle palle
anche i sw non disinstallabili dovrebbero essere vietati
spero vivamente che al più presto si rendano conto che l'unico modo di "elettrificare" (dall'automotive a tutto il resto) in modo economico ed ecologico è fare 1 2 o 3 tipi di batterie standard per tutti, come le pile stilo/ministilo/torcia ecc.
e poi a seconda dell'uso/apparecchio/mezzo se ne possono montare 1 o più.
concordo
Perderemo qualche marca cinese? Poco male
Non è la prima volta che l'europa introduce delle norme che stravolgono il mercato mondiale, spesso in anticipo rispetto a tutto il resto del mondo.
mi risulta che il degrado non sia lineare ma maggiore all'inizio e poi si stabilizza.
L'utente è in grado AUTONOMAMENTE di ridurre il consumo di memoria RAM bloccando PERFINO le applicazioni "di sistema" presenti di default nella ROM del produttore ANCHE SENZA SBLOCCARE bootloader e pure senza il root.[/B]
L'utente con Android può fare tantissime cose, ...
temo che senza root sia impossibile recuperare molto dello spazio...
anche se disattivi le app preinstallate, gli apk di installazione (ovviamente super-obsoleti) restano ad occupare non poco spazio...
Ma i tablet? Spero siano inclusi anche loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".