L'UE ha deciso: obbligo di batterie rimovibili e sostituibili su smartphone e mezzi elettrici entro il 2027
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 14 Luglio 2023, alle 14:44 nel canale BatterieIl Consiglio europeo ha concluso la procedura di adozione delle norme relative ai telefoni con batterie sostituibili. Entro il 2027 tutti gli smartphone dovranno avere una batteria removibile e sostituibile facilmente.
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose davvero 0,1 mm e 10 grammi in più, che poi neanche è detto ci siano, ti danno così fastidio beh.. auguri per tutto il resto
e magari inseriscono la ricarica a rutti, sarebbe un sogno!
Mah. Non so, voi conoscerete tutte persone che hanno smartphone top gamma? Io, invece, vedo che la maggior parte ne ha da 100-200 euro, e quando imparavano che la batteria originale ci voleva 30/50 euro o una cinese 10/30 qualità a sorpresa... cambiavano con un telefono nuovo con 2 anni di garanzia!
Perché il produttore deve spendere di più per progettarli e costruirli, se poi di batterie ne vendevano poche?
Senza contare che un cellulare può cadere, più volte , essere bagnato etc..
Non ci sta..
Mentre quel forum in particolare , è composto da utenti "early adopter ed enthusiast" in numero elevatissimo rispetto a qualsiasi altro marchio..
Utenti che spesso a lla scadenza della garanzia hanno rivisto la loro opinione sul veicolo.
Fatevi una bella letta non serve nemmeno iscriversi.
Tutto quello che scrivi non vedo come renda più affidabile quel forum rispetto a qualsiasi altro.
Ti faccio un esempio banalissimo che già ti fa capire: l'utente medio americano non ha e questo vale per qualsiasi cosa, la mentalità della conservazione. Non mi stupirei quindi se quelle Tesla sono sempre state ricaricate a una colonnina fast o stressate in maniera pazzesca perché da loro è normale.
Al contrario un mio amico che ha preso la performance la ricarica sempre e solo a casa e limitando la corrente a 1kW e solo in casi eccezionali alle colonnine e dopo un anno ha un degrado della batteria quasi impercettibile.
Non dico che un caso debba fare statistica ma che non puoi basare un giudizio su un forum in cui non hai la più pallida idea prima di tutto se chi scrive scrive il vero e secondariamente come è arrivato a quel punto e che tipo di utilizzo ne ha fatto.
Sia chiaro questo non è che vale solo per Tesla eh... vale per qualsiasi forum e prodotto. Se uno si dovesse basare sui forum dei produttori sostanzialmente non compreresti nessuna macchina e nessun prodotto.
È lo stesso BIAS di chi compra su amazon ma va a cercare le recensioni a 1 stella... ci sarà sempre un certo numero di persone che usa male un oggetto, compra senza documentarsi adeguatamente ecc... ecc... che su 50.000 model S se anche solo fosse l'1% si tratterebbe di 500 utenti incazzati che sparano a zero che in un forum ti sembrerebbero un'enormità.
Pensa se qui si registrassero 500 persone nuove e facessero ognuna anche solo un post dicendo che il prodotto X fa schifo. La percezione sarebbe enorme quando invece sarebbe l'opinione dell'1% degli acquirenti con il restante 99% che invece è soddisfatto.
Al contrario un mio amico che ha preso la performance la ricarica sempre e solo a casa e limitando la corrente a 1kW e solo in casi eccezionali alle colonnine e dopo un anno ha un degrado della batteria quasi impercettibile.
e' un caso abbastanza particolare. Se la si carica ad 1kW di notte per 8 ore ci si ritrova ad aggiungere 40km di autonomia.
se la si carica tutto il giorno ad 1kW si aggiungono 120km. Però l'auto se la carichi 24 ore su 24... non ti resta il tempo di usarla.
ipotizziamo che venga caricata 6 giorni la settimana per 8 ore + uno 24 ore, otteniamo circa 360km di autonomia a settimana, o 50km medi al giorno.
vanno bene per chi lavora a casa o sotto casa o chi usa l'auto due o tre volte la settimana per spostamenti più lunghi.
Semplificando la sostituzione i dispositivi potrebbero anche essere upgradati in futuro con batterie più efficienti, sicure e capienti, come quelle a stato solido.
potrebbero semplificare anche la sostituzione dello schermo, che se si vuole sostituirlo da se, ci si deve prendere una giornata e inventarsi il Barnard della situazione.
Direi long overdue, piuttosto. Ci hanno lasciato nella merda per 15 anni prima di muovere il culo legislativo. Comunque meglio tardi che mai.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".