CATL
CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2024, alle 13:01 nel canale BatterieIl colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA noi basta che sia rinnovabile, invece a voi basta che faccia brum brum, così siamo al livello di asilo mariuccia.
Cosa significa " centrali rinnovabili"?
Ma è ovvio noi siamo boomer amanti del brum brum, ovvio!
Ma è ovvio noi siamo boomer amanti del brum brum, ovvio!
Mi sembra di parlare realmente con un bambino capriccioso.
OK a parte che sono più boomer io che vado per i 60, vuoi che ti faccia un disegnino?
Le centrali idroelettriche come le consideri? Le pale eloliche, il fotovoltaico che tanto odi, sono rinnovabili, il petrolio una volta che l'ahi bruciato puff non c'è più, il sole, il vento e la pioggia anche se a volte mancano, per alcuni miliardi di anni ancora ci saranno.
Ma va bene tanto per fare i pannelli ci vuole lavoro e materiale, invece per estrarre, trasportare e trasformare il petrolio basta la polvere di fata.
[/U][/B]
OK a parte che sono più boomer io che vado per i 60, vuoi che ti faccia un disegnino?
Le centrali idroelettriche come le consideri? Le pale eloliche, il fotovoltaico che tanto odi, sono rinnovabili, il petrolio una volta che l'ahi bruciato puff non c'è più, il sole, il vento e la pioggia anche se a volte mancano, per alcuni miliardi di anni ancora ci saranno.
Ma va bene tanto per fare i pannelli ci vuole lavoro e materiale, invece per estrarre, trasportare e trasformare il petrolio basta la polvere di fata.
Scrivo così per rispondere a tono, "esperto"
Prof la informo che anche una centrale idroelettrica ha un suo rendimento e non è pari a 1.. ( numero compreso tra 0 e 1 non trasformato in percentuale, spiego tutto così è più chiaro).Rendimento che si calcola e ha un suo valore finale, risultato di molte trasformazioni (anche meccaniche, ci sono delle turbine , capisco sia bassa tecnologia per voi esperti green ma è così..
Io odiare il fotovoltaico? Prof ho 2 impianti nei 2 tetti che ho a disposizione, pensi quanto lo odio e il primo impianto è attivo dal 2013... Sono lì perchè è ECONOMICAMENTE conveniente e ho potuto detrarre le spese. Ma da questo a credere che se ho i pannelli sono a posto per 50 anni come asseriva qualcuno sopra ci passa parecchio!
Ah uso anche tutti i giorni una Model 3 ( mi sembra sia elettrica)...Ma da questo a dire che si è tutti green a rendimento pari a 1 direi che ne passa parecchio...
Ovviamente egli esperti siete voi
Prof la informo che anche una centrale idroelettrica ha un suo rendimento e non è pari a 1.. ( numero compreso tra 0 e 1 non trasformato in percentuale, spiego tutto così è più chiaro).Rendimento che si calcola e ha un suo valore finale, risultato di molte trasformazioni (anche meccaniche, ci sono delle turbine , capisco sia bassa tecnologia per voi esperti green ma è così..
Io odiare il fotovoltaico? Prof ho 2 impianti nei 2 tetti che ho a disposizione, pensi quanto lo odio e il primo impianto è attivo dal 2013... Sono lì perchè è ECONOMICAMENTE conveniente e ho potuto detrarre le spese. Ma da questo a credere che se ho i pannelli sono a posto per 50 anni come asseriva qualcuno sopra ci passa parecchio!
Ah uso anche tutti i giorni una Model 3 ( mi sembra sia elettrica)...Ma da questo a dire che si è tutti green a rendimento pari a 1 direi che ne passa parecchio...
Ovviamente egli esperti siete voi
Caro professore, anche a parità di rendimento fra il motore endotermico e quello elettrico, uno brucia benzina, l'altro va a corrente che può essere prodotta da una moltitudine di fonti.
Poi lo so benissimo che sei stato costretto a usare una Model 3 che odi con tutte le tue forze.
Credo che nessuno abbia detto che il rendimento di un motore elettrico sia pari a 1, ma sicuramente considerando tutta la filiera è infinitamente migliore di qualsiasi endotermico.
Poi lo so benissimo che sei stato costretto a usare una Model 3 che odi con tutte le tue forze.
Credo che nessuno abbia detto che il rendimento di un motore elettrico sia pari a 1, ma sicuramente considerando tutta la filiera è infinitamente migliore di qualsiasi endotermico.
Si salta un passaggio fondamentale, ovvero il rendimento di ciò che si usa per produrre l'energia e come la si distribuisce, problema non marginale , perchè si guarda solo al rendimento del motore utilizzato alla fine ( fa più comodo a chi pubblicizza il tutto elettrico ad ogni costo, ma se si è onesti intellettualmente si dovrebbe spiegare che c'è molto altro nel mezzo).
Io NON odio l'auto in se che ha prestazioni ECCEZIONALI , ma odio chi maschera tutti i compromessi che ad oggi anche una vettura come Model 3 ha rispetto ad una vettura termica.
E allo stato attuale sta diventando anche costosissimo utilizzarla , non a me in prima persona dato che ho tutto rimborsato, ma alle colonnine pubbliche i prezzi sono intorno ai 60 centesimi al kWh per quelle in corrente alternata ( fino 22kW) e 90 o più per quella continua (fast da 50 kW a salire), se non ricarichi a casa con un buon contratto, già oggi spendi più che una vettura diesel e di parecchio. Mentre nelle colonnine Tesla ( ma solo se hai una Tesla ) viaggi tra i 45 e i 50 cent di euro al kWh, se ricarichi un altro veicolo sei tra i 65 e i 70 e devi pagare una quota mensile per usufruire del servizio. I prezzi rispetto allo scorso anno sono quasi raddoppiati ( erano ottenibili sono con abbonamenti) e quasi triplicati rispetto a 4 anni fa.. Considera che la prima ricarica che ho fatto con Model 3 mi ha fatturato 25 cent al kWh.. Tanto perchè non so di cosa parlo.
Il finale è una considerazione opinabile dato che numeri alla mano non se ne sono visti.
Io ho criticato l'utente che diceva di essere a posto per i prossimi 50 anni perchè ha un impianto fotovoltaico e un'auto elettrica, come se questo bastasse per essere indipendenti dal mondo intero.
Fosse vero, con 2 impianti attivi e un'auto elettrica dovrei stendermi al sole...Ma non è così..
Tutto qui.
Come chi dall'altra parte considera solo la benzina al distributore ignorando che c'è qualcosina dietro e chi è di Livorno lo sa abbastanza bene.
I fanatici ci sono da tutte le parti, ma è chiaro che un'alternativa al petrolio prima o poi dovremo trovarla.
Non importa se si perde energia ( sotto forma di calore) ancor meno quanta è disponibile... è Green è gen Z loro sono furbi! I numeri sono dei vecchi!
valutare solo la parte terminale di una catena energetica serve a poco , a come stanno le cose oggi la maggiorparte dell' energia elettrica è prodotta con gli idrocarburi, per distribuirla ed immagazzinarla ci sono un bel pò di perditeecc ecc , in poche parole l'auto elettrica alimentata con batterie non è cosi ecologica ed efficiente
Infatti il problema è che si arriva sempre in ritardo a ogni cosa, non si cerca mai di anticipare gli eventi, siamo per il "finchè la barca va, lasciala andare"!
Poi però le cose capitano e ci si trova nei guai.
I fanatici ci sono da tutte le parti, ma è chiaro che un'alternativa al petrolio prima o poi dovremo trovarla.
A me non interessa cosa dice chi "ignora" in generale. Mi infastidisce chi per propaganda o ignoranza vende soluzioni che in concreto sono ben lungi dall'essere perfette e "sostenibili".
La conclusione è lapalissiana, ma in definitiva apre anche altri interrogativi. Alternativa al petrolio solo come combustibile? O anche come materiale di trasformazione? Perchè mezzo mondo funziona con la plastica o derivati.
Trovata l'alternativa (tecnologicamente parlando) essendo in un sistema chiuso (Terra) con risorse finite si rincorrerà sempre la nuova fonte per sopperire a quella in esaurimento e così sarà fino a quanto ci sarà vita.
(anche pannelli e batterie non sono infiniti e non è tanto vero che si riciclano al 100%, nemmeno al 50% con utilizzo di molta quantità di energia per il processo). Tutto questo crea un saldo positivo o negativo rispetto a quanta energia hanno prodotto in tutto l'arco della loto vita?( il bilancio energetico). Chiedo agli esperti green perchè una risposta non viene mai data chiaramente.
Ad oggi non vi è un reale problema di carenza di petrolio, viene strategicamente ridotta la produzione per tenere alti i prezzi quindi è un non problema.
Semmai serve una fonte energetica a basso costo e davvero rinnovabile ( non solo sulla carta).
Detto ciò il consumatore razionale farà delle scelte quello meno razionale altre, ma se non c'è consapevolezza di tutta la catena difficilmente si farà qualcosa di veramente buono, al massimo (per chi sa fare 4 conti) si potrà fare qualcosa di economicamente conveniente.
Ecco perchè in Italia non si scelgono le auto elettriche in generale perchè a conti fatti costano tanto, offrono meno delle tradizionali con più vincoli e non hanno nemmeno una aspettativa di vita lunga, proprio perchè chi sceglie lo sta facendo con il portafoglio ( non credo di doverlo spiegare a chi ha l'età di mio padre dovrebbe saperlo da solo).
Infatti ho preso un'auto da poco ed è a GPL e ho il fotovoltaico dal 2011...
Per tutte le altre considerazioni, o si cambia modello socio/economico o vedremo dove andremo a finire visto che il modello attuale che prevede crescita infinita non è sostenibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".