CATL

CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Batterie CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica

Il colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.

 
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon02 Maggio 2024, 10:25 #151
Originariamente inviato da: destroyer85
Non ti sembra di essere un filino contraddittorio? Prima dici che non è assicurabile perché la probabilità che accada è TROPPO BASSA (questa è la prima volta che la sento) e poi dici che non è quantificabile il risarcimento... che è il motivo per cui deve essere lo stato a garantire.


Son regole che puoi verificare a un qualsiasi corso IVASS o equivalenti delle altre nazioni.
Il mondo assicurativo non è un mondo in cui si assicura qualsiasi cosa come alcuni pensano, si assicura quello che è ragionevolmente gestibile e remunerativo.

Ma che cavolo di discorsi fai?! Allora vale tutto! Per le autorità e per la comunità scientifica lì non ci si può vivere perché è ancora pericoloso, così ti va bene o è ancora interpretabile?


Che è la realtà delle cose... Dipende tutto dagli interessi. In Giappone per farti un esempio io sono stato a Nagasaki dove non è esploso un reattore ma ci hanno proprio mollato una atomica quindi con materiale volutamente disperso e radiazioni massive. Ad oggi è una città che sotto molto punti di vista è più vivibile delle nostre. La situazione in quell'area è ancora oggi critica non perché oggettivamente impossibile da sistemare ma perché non gli è mai interessato bonificarla oltre un certo punto.

https://energy.ec.europa.eu/topics/...r-facilities_en
The decommissioning of a nuclear installation involves activities from shutdown and removal of nuclear material to the environmental restoration of the site. The whole process is complex and typically takes 20 to 30 years to complete.
Ci vogliono 10 anni per costruirne una, dura poi 80 anni, e ce ne vogliono 20-30 per smantellarla. E in questi 120 anni devi pregare che non ci siano eventi catastrofici, che sia sempre gestita da gente competente e che un gruppo non si svegli la mattina e non voglia iniziare una guerra. Siamo andati d'accordo senza guerre tra stati per 70 anni in Europa, per la centrale ne mancano ancora 50.
La grafite ha un tempo di dimezzamento di 5700 anni. Te lo scrive in parole così lo leggi bene cinquemilasettecento anni. Vuol dire che devi stoccare il materiale della per 200 generazioni!


Alternative? Perché se mi trovi una fonte energetica a basso impatto ambientale, economica e senza rischi io non ho problemi a rinunciare alla fissione.
Non ho mica scritto che la fissione è tutta rosa e fiori ma mi sembra evidente che non abbiamo particolari alternative disponibili.

Quindi? Aspettiamo una crisi energetica catastrofica o in attesa di altro facciamo la fissione per quel che serve?

Perché guarda io per privo sto investendo in fotovoltaico e ben vengano le rinnovabili ma come ho scritto a Zappy non bastano. Ora se mi trovi altro che non sia fossile per me va benissimo ma se questo altro non c'è devo scegliere il meno peggio e il meno peggio a oggi è il nucleare.
Podz02 Maggio 2024, 10:30 #152
Originariamente inviato da: TorettoMilano
tra i vari lati negativi del battery swap c'è proprio il problema del costo, banalmente tesla lo propose e lo tolse perchè nessuno lo utilizzava. e se era preferibile la colonnina anni fa figuriamoci oggi.
poi de gustibus non est disputandum, se per alcuni lo swap è la soluzione rispetto tale punto di vista

Aggiungerei che se tra qualche anno le batterie si potranno caricare a 5C con un degrado nel tempo accettabile, il battery swap diverrebbe sempre più un'inutile complicazione. Rimango scettico.
barzokk02 Maggio 2024, 10:46 #153
Non vorrei deludere i fan del nucleare (tra cui beninteso me), ma il problema adesso non è la mancanza di energia...
semmai la distribuzione nella giornata, di giorno lavorano i FV, di notte deve lavorare il gas

https://www.borsaitaliana.it/borsa/..._429766980.html
[I]
Notizie Radiocor A2A: Mazzoncini, nucleare? non ci sottraiamo a nessuna tecnologia, ma c'e' problema di mercato
....
Piuttosto, 'c'e' un tema di mercato elettrico molto importante. Oggi abbiamo anche le centrali termoelettriche che sono in larga parte ferme. Il carbone e' fermo non solo perche' si sta cercando di non emettere CO2 ma perche' il mercato non le chiama', cioe' non richiede forniscano il loro apporto al sistema elettrico. 'E' importante che nello studio annunciato dal ministro ci sia anche uno studio del mercato e non solo delle tecnologie'.[/I]
destroyer8502 Maggio 2024, 10:51 #154
Originariamente inviato da: Darkon
Son regole che puoi verificare a un qualsiasi corso IVASS o equivalenti delle altre nazioni.
Il mondo assicurativo non è un mondo in cui si assicura qualsiasi cosa come alcuni pensano, si assicura quello che è ragionevolmente gestibile e remunerativo.

Esatto, il danno provocato è talmente grande che non si può assicurare, questo mi sembra già una ragione sufficiente per non farla.
Originariamente inviato da: Darkon
Che è la realtà delle cose... Dipende tutto dagli interessi. In Giappone per farti un esempio io sono stato a Nagasaki dove non è esploso un reattore ma ci hanno proprio mollato una atomica quindi con materiale volutamente disperso e radiazioni massive. Ad oggi è una città che sotto molto punti di vista è più vivibile delle nostre. La situazione in quell'area è ancora oggi critica non perché oggettivamente impossibile da sistemare ma perché non gli è mai interessato bonificarla oltre un certo punto.

Confermo che vivi in una realtà parallela o distorta https://www.geopop.it/perche-cherno...-e-nagasaki-si/
Originariamente inviato da: Darkon
Alternative? Perché se mi trovi una fonte energetica a basso impatto ambientale, economica e senza rischi io non ho problemi a rinunciare alla fissione.
Non ho mica scritto che la fissione è tutta rosa e fiori ma mi sembra evidente che non abbiamo particolari alternative disponibili.

Quindi? Aspettiamo una crisi energetica catastrofica o in attesa di altro facciamo la fissione per quel che serve?

Perché guarda io per privo sto investendo in fotovoltaico e ben vengano le rinnovabili ma come ho scritto a Zappy non bastano. Ora se mi trovi altro che non sia fossile per me va benissimo ma se questo altro non c'è devo scegliere il meno peggio e il meno peggio a oggi è il nucleare.

Basso impatto ambientale a corto termine, ma sul lungo termine è ingestibile.
Dal mio punto di vista meglio restare al carbone o ai combustibili fossili invece del nucleare. E non stiamo spingendo per niente sulle rinnovabili o avremmo già coperto tutti i tetti delle case rivolte verso sud con dei pannelli fotovoltaici o le pareti delle montagne rivolte verso sud.
Darkon02 Maggio 2024, 11:25 #155
Originariamente inviato da: destroyer85
Basso impatto ambientale a corto termine, ma sul lungo termine è ingestibile.
Dal mio punto di vista meglio restare al carbone o ai combustibili fossili invece del nucleare. E non stiamo spingendo per niente sulle rinnovabili o avremmo già coperto tutti i tetti delle case rivolte verso sud con dei pannelli fotovoltaici o le pareti delle montagne rivolte verso sud.


Certo... continuiamo col fossile tanto non abbiamo degli enormi problemi ambientali, non è nocivo fin dal day1 per la salute, non stiamo creando voragini nel terreno solo per l'estrazione della lignite.
Se partiamo dal ragionamento che tutto sommato va bene il fossile non possiamo avere punti di incontro. Per me il fossile va portato al valore più basso possibile e per farlo devi progettare OGGI per poter ridurre il fossile se va bene in maniera veramente significativa nei prossimi 10 anni (se va non di lusso, di più.

Quanto alle rinnovabili mi viene da sorridere se dici che non stiamo spingendo. Ci abbiamo già ad oggi speso più di quanto sia sostenibile dalla nostra economia creando un surplus energetico durante il giorno per il quale il costo della componente energia capita già oggi che scenda a zero per un eccesso di produzione.
Non commento nemmeno la scellerata idea di coprire pareti di montagne con pannelli perché oltre a essere qualcosa di non fattibile avrebbe un impatto ambientale devastante e dei costi di installazione fuori di testa.

Rimane il fatto che purtroppo il rinnovabile o produce o non produce e non è che possiamo diversificare. La notte esiste ancora, il vento non tira sempre, l'idroelettrico dove potevamo farlo l'abbiamo già fatto.

Una crescita esponenziale del fotovoltaico ormai servirebbe a poco dato che durante il giorno già adesso si rischia di andare a dispersione. Notturnia se cerchi ha ben argomentato la cosa in passato.

Quindi salvo voler buttare soldi finanziare come sostieni ulteriori installazioni massive porterebbe a un surplus inutile in certi momenti e una totale carenza in altri.

Ad oggi non esiste una tecnologia rinnovabile che possa gestire il carico di base. Quindi o fissione o fossile e se mi rispondi fossile perdonami ma per me è una risposta insensata dettata da una paura irrazionale.
Poi te hai la tua opinione, io la mia e rispetto il tuo punto di vista ma respirarmi oggi e con certezza la ciminiera che brucia lignite perché ho paura di un possibile incidente nucleare che non si sa se avverrà mai mi sembra una scemenza.

È un po' come dover scegliere tra assumere una dose di veleno tutti i giorni che piano piano ti uccide oppure scegliere di stare in una stanza con un veleno che ti uccide subito ma dentro una boccetta di vetro che potrebbe non rompersi mai.
TorettoMilano02 Maggio 2024, 11:32 #156
Originariamente inviato da: Podz
Aggiungerei che se tra qualche anno le batterie si potranno caricare a 5C con un degrado nel tempo accettabile, il battery swap diverrebbe sempre più un'inutile complicazione. Rimango scettico.


questa "ansia da ricarica" è qualcosa direttamente collegato alla nostra generazione con abitudini diverse. tra 10 anni a nessuno verà in mente di dire in tono preoccupato "e mo come la carico la mia EV?"
Saturn02 Maggio 2024, 11:34 #157
Originariamente inviato da: TorettoMilano
questa "ansia da ricarica" è qualcosa direttamente collegata alla nostra generazione con abitudini diverse. tra 10 anni a nessuno verà in mente di dire in tono preoccupato "e mo come la carico la mia EV?"


Speriamo di esserci...tra 10 anni !
Podz02 Maggio 2024, 11:52 #158
Originariamente inviato da: TorettoMilano
questa "ansia da ricarica" è qualcosa direttamente collegato alla nostra generazione con abitudini diverse. tra 10 anni a nessuno verà in mente di dire in tono preoccupato "e mo come la carico la mia EV?"

Mi sembri leggermente ottimista Io credo che invece una diffusione di massa dell'elettrico per attuarsi necessiti di un'evoluzione tecnologica, perché un'evoluzione di mentalità la vedo assai improbabile, specie nel nostro paese.
barzokk02 Maggio 2024, 11:54 #159
Originariamente inviato da: Darkon
Ad oggi non esiste una tecnologia rinnovabile che possa gestire il carico di base. Quindi o fissione o fossile e se mi rispondi fossile perdonami ma per me è una risposta insensata dettata da una paura irrazionale.

Fossile per forza caro mio.
il fabbisogno di giorno è già coperto dai fotovoltaici
il nucleare lo puoi spegnere di giorno e accendere di notte ? (e soprattutto, gestire alba e tramonto ?)
se sì, va bene nucleare, altrimenti ci vuole il gas (vedi il mio post più sopra)
Strato154102 Maggio 2024, 12:16 #160
Originariamente inviato da: Podz
Mi sembri leggermente ottimista Io credo che invece una diffusione di massa dell'elettrico per attuarsi necessiti di un'evoluzione tecnologica, perché un'evoluzione di mentalità la vedo assai improbabile, specie nel nostro paese.


Ma sì dai gen Z è abituata a stare al cell 24/24. Farlo appoggiati ad una colonnina ad aspettare sarà bello e divertente . Mentre i restanti boomer ( più furbi) useranno il loro tempo ( unica risorsa davvero limitata a parte certi cervelli) per recarsi dove devono senza alcun sbattimento..
Lo faranno perchè amanti del "brum brum" , non perchè almeno ad oggi è più versatile utilizzarlo, no no..
Batteria da 600 REALI pronta domani, anzi è già qui in

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^