CATL

CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Batterie CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica

Il colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.

 
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano29 Aprile 2024, 13:49 #101
Originariamente inviato da: Ginopilot
Più aumenta l’autonomia e più quei problemi crescono.


eh direi, poi figuriamoci una batteria da 2000 km di autonomia, diventa poi critica la situazione per le EV
Ginopilot29 Aprile 2024, 14:25 #102
Originariamente inviato da: TorettoMilano
eh direi, poi figuriamoci una batteria da 2000 km di autonomia, diventa poi critica la situazione per le EV


Per caricare una batteria del genere in tempi rapidi servono potenze enormi. Ma anche ricaricandola parzialmente, l'energia necessaria al km è pressocche' la medesima, quindi la potenza necessaria per una ricarica rapida sempre molto elevata. Immagino tu non ci abbia capito nulla, ma fa niente
TorettoMilano29 Aprile 2024, 14:27 #103
Originariamente inviato da: Ginopilot
Per caricare una batteria del genere in tempi rapidi servono potenze enormi. Ma anche ricaricandola parzialmente, l'energia necessaria al km è pressocche' la medesima, quindi la potenza necessaria per una ricarica rapida sempre molto elevata. Immagino tu non ci abbia capito nulla, ma fa niente


e ci mancherebbe, chi non ha fretta di caricare 2000 km in tempi rapidi
Ginopilot29 Aprile 2024, 14:28 #104
Originariamente inviato da: Darkon
Guarda non so se segui la politica attivamente ma nel parlamento europeo è riuscita a entrarci gente al cui confronto, e senza nulla togliere, zappy è praticamente un genio.

Basta che dai una lettura anche solo ai candidati dei vari partiti italiani per renderti conto.


Non mettevo in dubbio la sua intelligenza ma la fattibilita' della sua idea.
Darkon29 Aprile 2024, 14:31 #105
Originariamente inviato da: Ginopilot
Per caricare una batteria del genere in tempi rapidi servono potenze enormi. Ma anche ricaricandola parzialmente, l'energia necessaria al km è pressocche' la medesima, quindi la potenza necessaria per una ricarica rapida sempre molto elevata. Immagino tu non ci abbia capito nulla, ma fa niente


Ma devi sempre e per forza ricaricaricare rapidamente? Io la ricarica rapida la vedo utile solo quelle rare volte in cui fai viaggi lunghissimi.

Nelle altre occasioni secondo me è perfino deleterio ricaricare sempre alla massima potenza.

Faccio l'esempio dello smartphone per dirne una: il mio smartphone ha la ricarica rapida ma penso di averla utilizzata per emergenza forse 3 volte in 4/5 anni. In tutte le altre occasioni ricarico lento evitando calore, stress ecc... ecc...

Se poi per te la norma sono viaggi da 1000+Km ribadisco che l'auto elettrica non fa per te e al tempo stesso mi chiedo quante persone ci sono che fanno costantemente durante tutto l'anno 1000+Km come niente fosse?
Ginopilot29 Aprile 2024, 15:27 #106
Originariamente inviato da: TorettoMilano
e ci mancherebbe, chi non ha fretta di caricare 2000 km in tempi rapidi


Gli stessi che rispondono senza leggere
Ginopilot29 Aprile 2024, 15:30 #107
Originariamente inviato da: Darkon
Ma devi sempre e per forza ricaricaricare rapidamente? Io la ricarica rapida la vedo utile solo quelle rare volte in cui fai viaggi lunghissimi.

Nelle altre occasioni secondo me è perfino deleterio ricaricare sempre alla massima potenza.

Faccio l'esempio dello smartphone per dirne una: il mio smartphone ha la ricarica rapida ma penso di averla utilizzata per emergenza forse 3 volte in 4/5 anni. In tutte le altre occasioni ricarico lento evitando calore, stress ecc... ecc...

Se poi per te la norma sono viaggi da 1000+Km ribadisco che l'auto elettrica non fa per te e al tempo stesso mi chiedo quante persone ci sono che fanno costantemente durante tutto l'anno 1000+Km come niente fosse?


Vedo che anche tu non hai capito. Vediamo se la faccio più semplice. Che potenza serve per ricaricare un’autonomia sufficiente per non doverlo rifare più volte al giorno?
Darkon29 Aprile 2024, 15:44 #108
Originariamente inviato da: Ginopilot
Vedo che anche tu non hai capito. Vediamo se la faccio più semplice. Che potenza serve per ricaricare un’autonomia sufficiente per non doverlo rifare più volte al giorno?


Non esiste risposta in quanto dipende dai Km che percorri.

Ipotizzando un utilizzo medio/alto di 100Km al giorno significa ricaricare circa 13/14 kWh.

Tenuto conto di ciò basta tranquillamente se ricarichi a casa anche solo 1kW durante la notte.

Se ricarichi alla colonnina anche lenta da 22kW fai relativamente veloce.

Poi anche lì dipende dalle esigenze perché se ho 1000Km di autonomia e ne faccio 100 al giorno, io ad esempio ricaricherei solo nei weekend lasciando l'auto collegata, quanto ci mette ci mette tanto che mi frega.

Non è che esiste una ricetta universale va contestualizzato situazione e utilizzo per poter rispondere con più precisione.
azi_muth29 Aprile 2024, 15:50 #109
Originariamente inviato da: Darkon
Roma e Milano hanno anche la metropolitana....


Si ma a Roma è assolutamente insufficiente. Basta guardare il layout e i mezzi non sono sufficienti e sono vecchi.
Non parliamo dei taxi.
Non puoi ragionare con in mente Firenze che a momenti potrebbe essere un municipio a Roma degli 11 che ha Roma sia per dimensioni che popolazione.

Roma ha una estensione pari a 1,7 volte quella di Parigi ( 1287 kmq vs 762 kmq) che però ha 269Km di linea di metropolitana e 16 linee
A Roma siamo a 60 Km e 3 linee.
Darkon29 Aprile 2024, 15:56 #110
Originariamente inviato da: azi_muth
Si ma a Roma è assolutamente insufficiente. Basta guardare il layout e i mezzi non sono sufficienti.
Non parliamo dei taxi.
Non puoi ragionare con in mente Firenze che a momenti potrebbe essere un municipio a Roma degli 11 che ha Roma sia per dimensioni che popolazione.


Non discuto su questo però al tempo stesso ti dico che se non iniziamo mai a parlarne e a fare progetti non sarà mai una realtà.

Mi rendo conto che Roma è un caso particolarmente difficile così come Napoli e altre città con oggettivi problemi ma se anche si iniziasse dalle città più piccole quanti interventi si potrebbero fare anche solo in superficie con costi relativi e rendere le città veramente a misura d'uomo.

Poi sono il primo a dire che per Roma, Napoli e altre megalopoli serviranno interventi ventennali ammesso che vent'anni siano sufficienti ma mi sembra che anche dove l'intervento sia relativamente semplice non si muova foglia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^