CATL

CATL è la prima a produrre batterie con standard "niente fuoco, niente esplosioni"

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Batterie CATL è la prima a produrre batterie con standard "niente fuoco, niente esplosioni"

Il principale costruttore di batterie al mondo rafforza ancora la sua leadership, raggiungendo in anticipo uno standard di sicurezza che sarà richiesto tra più di un anno

 

CATL è ormai da diverso tempo al vertice mondiale della produzione di batterie per veicoli elettrici, e il suo primato è destinato ad ampliarsi sempre più, soprattutto dopo l'annuncio che la batteria Qilin, il prodotto di punta, si troverà presto nelle auto di molti costruttori: Aito, Zeekr, Li Auto, Xiaomi, Neta, Avatr, Lotus e altri.

Ma la diffusione non sarà l'unica arma di CATL per il dominio incontrastato, perché ancora una volta l'azienda cinese ottiene un primato nel settore. Il 29 aprile CATL ha annunciato ufficialmente di aver superato due test che soddisfano l'ultimo standard di sicurezza nazionale cinese "No Fire, No Explosion".

CATL No Fire

Secondo queste nuove norme di sicurezza, le batterie devono prevenire incendi o esplosioni in caso di "runaway" interno, o più semplicemente fuga termica. Lo standard, siglato GB 38031-2025, è stato pubblicato il 28 marzo 2025, oltre all'assenza di fenomeni incendiari, prevede anche che il fumo generato dalla batteria non debba nuocere agli occupanti del veicolo.

Per soddisfare lo standard le batterie vengono sottoposte a dei test specifici di impatto inferiore, e di ricarica rapida per 300 cicli, oltre a prove di cortocircuito. La cosa straordinaria, nel caso di CATL, è che le nuove norme cinesi entreranno in vigore dal 1° luglio 2026, e dunque CATL è in anticipo di più di un anno. La batteria Qilin ha superato i test, sia come pacco batteria finito, sia a livello di singola cella. La certificazione è stata rilasciata dal China Automotive Technology & Research Center (CATARC), un ente indipendente che esegue anche i crash test e le valutazioni C-NCAP.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano01 Maggio 2025, 14:03 #1
fino a pochi anni fa ci saremmo rotolati dal ridere se la cina ci avesse insegnato la "sicurezza"... come cambiano in fretta le cose
Strato154101 Maggio 2025, 14:26 #2
Non erano giò super sicure ora?!
Qarboz01 Maggio 2025, 14:47 #3
Originariamente inviato da: Strato1541
Non erano giò super sicure ora?!

È quello che mi sono chiesto pure io...
fukka7501 Maggio 2025, 14:49 #4
Originariamente inviato da: Strato1541
Non erano giò super sicure ora?!


Un po' come la nuova ricarica supermegarapida, che toglie "l'ansia da ricarica": ma prima non era tutto rose e fiori, tanto ti fermavi una mezzoretta all'autogrillo per mangiare un panino e sgranchirti la gambe avendo calcolato al decimetro quanta strada potevi fare grazie ai computer quantistici presenti sulle auto elettriche?
barzokk01 Maggio 2025, 15:08 #5
Originariamente inviato da: Qarboz
È quello che mi sono chiesto pure io...

E pure io.
Ma allora ci hanno sempre preso per il qulo ?
Sono stupefatto, non lo avrei mai detto.
TorettoMilano01 Maggio 2025, 15:11 #6
Originariamente inviato da: fukka75
Un po' come la nuova ricarica supermegarapida, che toglie "l'ansia da ricarica": ma prima non era tutto rose e fiori, tanto ti fermavi una mezzoretta all'autogrillo per mangiare un panino e sgranchirti la gambe avendo calcolato al decimetro quanta strada potevi fare grazie ai computer quantistici presenti sulle auto elettriche?


in tutta la tecnologia (non solo auto) ci sono continui miglioramenti sia lato prestazioni e sia lato sicurezza. significa le vecchie tecnologia non funzionino e siano insicure? la risposta è semplicemente: no, siamo a una continua ricerca di alzare l'asticella
barzokk01 Maggio 2025, 15:14 #7
Ostia, Trolletto è al lavoro anche al 1° Maggio ?
Pagate gli straordinari a quest'uomo !
Strato154101 Maggio 2025, 15:24 #8
Originariamente inviato da: fukka75
Un po' come la nuova ricarica supermegarapida, che toglie "l'ansia da ricarica": ma prima non era tutto rose e fiori, tanto ti fermavi una mezzoretta all'autogrillo per mangiare un panino e sgranchirti la gambe avendo calcolato al decimetro quanta strada potevi fare grazie ai computer quantistici presenti sulle auto elettriche?


Evidentemente avevamo visto un altro film...
Notturnia01 Maggio 2025, 15:41 #9
Originariamente inviato da: TorettoMilano
in tutta la tecnologia (non solo auto) ci sono continui miglioramenti sia lato prestazioni e sia lato sicurezza. significa le vecchie tecnologia non funzionino e siano insicure? la risposta è semplicemente: no, siamo a una continua ricerca di alzare l'asticella


La risposta è semplice:
No, stiamo risolvendo i problemi che avevamo creato cercando soluzioni che creino altri problemi

L’auto elettrica è come l’impianto idraulico di casa per un idraulico.. una fonte inesauribile di problemi da risolvere un pò alla volta

Massimiliano Zocchi01 Maggio 2025, 15:53 #10
State iniziando a diventare patetici in questi commenti ad ogni notizia.
Le auto termiche bruciano, molto spesso, parecchie ogni giorno, significa forse che non sono sicure?

Per le batterie è lo stesso, in casi estremi possono bruciare (e comunque sette volte meno delle auto termiche, in proporzione ai km della flotta in circolazione), ma cercano comunque di migliorarle eliminando il più possibile il fattore fuoco.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^