CATL

CATL è la prima a produrre batterie con standard "niente fuoco, niente esplosioni"

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Batterie CATL è la prima a produrre batterie con standard "niente fuoco, niente esplosioni"

Il principale costruttore di batterie al mondo rafforza ancora la sua leadership, raggiungendo in anticipo uno standard di sicurezza che sarà richiesto tra più di un anno

 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9501 Maggio 2025, 21:31 #31
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
io invece dico che sono le auto a pile che continuano a essere alimentate a pile ferme al palo da 100 anni con le solite problematiche


Ahahahah sto post è l'essenza dell'ignoranza, disinformazione e saccenza
Mars9501 Maggio 2025, 21:43 #32
Originariamente inviato da: gnpb
Siamo passati da "MIGLIAIA al giorno" a 68. Sembra un discorso da ing Cane.


68 al giorno solo in Italia a casa mia fa "migliaia" già solo se prendiamo in considerazione la sola Europa.
Mi sembra un discorso da uno che faceva fatica in matematica già alle elementari.
barzokk01 Maggio 2025, 22:17 #33
Originariamente inviato da: Mars95
68 al giorno solo in Italia a casa mia fa "migliaia" già solo se prendiamo in considerazione la sola Europa.
Mi sembra un discorso da uno che faceva fatica in matematica già alle elementari.

e voi fate fatica con google, o credete ciecamente a Zocchi ?

25.000 è un dato vecchio di 15 anni, preso da qui
https://www.vigilfuoco.it/sites/def...Autoveicoli.pdf


Questo del 2023 dice 0,40/1000 cioè 40 ogni 100.000 ( e non 1.529 ogni 100.000)

https://www.assinews.it/07/2024/cre...auto/660112238/
[I]L’indicatore della frequenza sinistri (ottenuta come il rapporto fra il numero dei sinistri accaduti in un anno e il numero dei rischi esposti) mostra valori molto più alti per l’assicurazione del furto del veicolo (7,57 furti ogni 1.000 veicoli assicurati nel 2023, valore in significativo aumento rispetto al 2022, quando era pari a 6,87) che non per quella contro l’incendio, dove la frequenza sinistri è molto più contenuta (0,40 incendi l’anno ogni 1.000 veicoli assicurati nel 2023, valore comunque in aumento rispetto al 2022, quando era pari a 0,33).[/I]
barzokk01 Maggio 2025, 22:21 #34
Che poi uno dovrebbe arrivarci da solo,
ibride 3.474 ogni 100.000 ???

cioè 3 o 4 auto su 100 prendono fuoco ?
ma che dite ?
gnpb01 Maggio 2025, 22:46 #35
Originariamente inviato da: Mars95
68 al giorno solo in Italia a casa mia fa "migliaia" già solo se prendiamo in considerazione la sola Europa.
Mi sembra un discorso da uno che faceva fatica in matematica già alle elementari.


Ah errore mio pensavo parlassimo di tutto il globo terraqueo

Originariamente inviato da: barzokk
Che poi uno dovrebbe arrivarci da solo,
ibride 3.474 ogni 100.000 ???

cioè 3 o 4 auto su 100 prendono fuoco ?
ma che dite ?

Il problema è che hanno detto troppe volte per favore e grazie a chatgpt
Strato154102 Maggio 2025, 00:13 #36
Originariamente inviato da: barzokk
e voi fate fatica con google, o credete ciecamente a Zocchi ?

25.000 è un dato vecchio di 15 anni, preso da qui
https://www.vigilfuoco.it/sites/def...Autoveicoli.pdf


Questo del 2023 dice 0,40/1000 cioè 40 ogni 100.000 ( e non 1.529 ogni 100.000)

https://www.assinews.it/07/2024/cre...auto/660112238/
[I]L’indicatore della frequenza sinistri (ottenuta come il rapporto fra il numero dei sinistri accaduti in un anno e il numero dei rischi esposti) mostra valori molto più alti per l’assicurazione del furto del veicolo (7,57 furti ogni 1.000 veicoli assicurati nel 2023, valore in significativo aumento rispetto al 2022, quando era pari a 6,87) che non per quella contro l’incendio, dove la frequenza sinistri è molto più contenuta (0,40 incendi l’anno ogni 1.000 veicoli assicurati nel 2023, valore comunque in aumento rispetto al 2022, quando era pari a 0,33).[/I]


Bravo era l'articolo che avevo letto tempo fa ma non riuscivo a ritrovare!
Il medesimo discorso è stato fatto anche a livello globale su studi molto datati..
Un po' come lo studio sugli effetti dei motori diesel che hanno come comune denominatore questo vecchio studio su minatori che respiravano l'aria all'interno delle miniere con i generatori diesel ( ovviamente senza alcun filtro ) tutto il giorno e senza ricambio aria :
https://www.fondazioneveronesi.it/m...nte-cancerogeni
Articolo firmato da Umberto Veronesi, non l'ultimo passante in tema di tumori e salute..
Ovviamente a rilancio tutti i siti per il decennio successivo hanno continuato a far riferimento a quello studio...
fabius2102 Maggio 2025, 02:01 #37
Originariamente inviato da: Strato1541
Non mi sciocca per niente, mentre è singolare quando per anni si è ripetuto a pappagallo che non c'erano rischi!
Il titolo è standard " niente fuoco , niente esplosioni" , significa che prima erano delle possibilità! Negate palesemente una infinità di volte qui dentro.
Tutto qui.


Sai che penso che sia, suppongono che visto la probabilità troppo remota che accada lo davano per escluso.
[troll--mode]
Ok ora le batterie non hanno più quella possibilità, ma l'energia è sempre accumulata in caso di problemi potrebbe innescare un incendio, la possibilità cmq che il mezzo prenda fuoco c'è.

Originariamente inviato da: destroyer85
- Esiste un medesimo standard per il gasolio o la benzina?
- No.
- Perché no?
- Perché il motore a scoppio va a scoppio e per farlo il carburante deve essere combusto.

La tecnologia dietro le auto elettriche continua ad evolvere mentre le altre sono ferme al palo da decenni.

Anche i motori termici si sono evoluti, solo la civiltà è stagna o regredisce.
Chissà come sarà il feed di una moto elettrica.
tbo2702 Maggio 2025, 06:28 #38
Anni '90: mia nonna ebbe molta fortuna a salvarsi, indotta dall'insopportabile quanto irrespirabile puzzo della benzina, uscendo appena in tempo dalla sua Peugeot 205 rossa prima generazione, che - puf!- si consumò in un attimo avvampata in un incendio.
tbo2702 Maggio 2025, 06:31 #39
Questo è l'unico evento di cui sia a conoscenza in oltre 50 anni, a testimonianza della rarità di questi eventi, checché ne dica il sig. Z.
Lexan02 Maggio 2025, 07:23 #40
Anche i tubi della benzina delle auto di 50 anni fa sono cambiati e devono rispettare nuovi "standard".
Riuscite sempre a fare polemiche con l'articolista basate sul nulla cosmico.
Non ci vuole un genio per capire che gli "standard", in tutti i prodotti commerciali, vengono migliorati al fine di elevare la qualità e la sicurezza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^