BYD

BYD pronta a lanciare le nuove Blade Battery: più leggere ma con più autonomia e durata

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Batterie BYD pronta a lanciare le nuove Blade Battery: più leggere ma con più autonomia e durata

Il secondo produttore mondiale di batterie per auto elettriche sta per lanciare la nuova batteria a lama, migliorando tutti gli aspetti

 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook28 Novembre 2024, 10:14 #51
barzokk28 Novembre 2024, 10:30 #52
Originariamente inviato da: BulletHe@d
discorso manutenzione io ho una punto diesel del 2008 pagata 12mila euro i primi 4 anni tagliandi obbligati in fiat (auto pagata a rate con finanziaria fiat quindi obbligatorio) a 250 euro l'uno poi ogni anno 150 di tagliando aggiungi nel tempo alternatore varie batterie varie pasticche e un cambio dischi fino ad oggi (i freni con le elettriche is usurano molto di meno a parità di uso) una pom pa frizione una barra inferiore e relativi braccetti e la catena prima dei 200mila km altri 500 euro se a pari periodo avessi avuto l'elettrica avrei avuto in comune solo i cmabi gomme a kilometraggio e alcuni cambi pasticche freeni tutto il resto non lo avrei avuto quindi si oggettivamente un auto elettrica sul lunog periodo a parità d'uso mi costava di meno di manutenzione

LOL a pari periodo ?
una batteria non dura 16 anni
ma che stai farneticando



Originariamente inviato da: TorettoMilano
è principalmente odio irrazionale e posso farti una breve lista di casistiche:
-generalizzare problematiche singole (esempio: prende a fuoco una BEV, le BEV sono pericolose)
-generalizzare bisogni strettamente personali (esempio: faccio 500 km al giorno senza sosta tutti i giorni)
-non metabolizzare come un'auto elettrica abbia una gestione diversa della ICE (esempio: fossilizzarsi sui benzinai e i relativi tempi di attesa)
-ignorarne i benefici palesi perchè ci sono altri problemi, in una parola "benaltrismo" (esempio: respireremo aria più pulita ma non va comunque bene perchè ci sono altre cose che inquinano)
-irrigidirsi su punti di vista molto discutibili (esempio: non riusciremo a produrre abbastanza energia per alimentare le elettriche)

a questo posso dire ci sia un disprezzo diffuso in quanto i cinesi e tesla potrebbero uccidere la nostra industria automobilistica europa, ciò preoccupa pure me ma è sbagliato disprezzare una tecnologia migliore per nostre colpe e arretratezze

e intanto sono anni che triti le @@ sui forum più equivoci di tutta italia,
ma continui a girare con un diesel
TorettoMilano28 Novembre 2024, 10:36 #53
Originariamente inviato da: BulletHe@d
...


concordo con quanto hai scritto e aggiungo che la Tua preoccupazione ce l'ho anche io ma personalmente di questo do la colpa alle nostre industri che a differenza della cina non hanno voluto investire per tempo e che in uqesti hanno lo hanno fatto poco e male e questo ha portato al problema dii oggi secondo me, per il resto concordo con te su tutta la linea


alle casistiche irrazionali prima citate ti aggiungo:
-chi scrive "le BEV vanno a 90/110 in autostrada"
-attacchi diretti verso chi non ha, per ora, una BEV ma ne elogia le tecnologie (fargli notare come per tale "ragionamento" non si possono elogiare le ferrari non porterà a nulla :asd
Strato154128 Novembre 2024, 10:57 #54
Originariamente inviato da: BulletHe@d
@barzokk
anche un degrado dle 10% hai sempre il 90% disponibile e funzionante

il valore dell'auto l'ho scritto prima io perlomeno non ho mai comprato un auto per cambiarla come un iphone io l'auto l'ho saempre cambiata quando nonpotevo farne a meno per via di guasti seri o troppo costosi da riparare per me cambiuare auto ogni 5 anni o ogni 3 per chè "ha ancora valore" la trovo una cosa stupida perchè per me l'auto è un investimento che una volta fatto deve durarmi il più possibile, inoltre parliamoci chiaro le auto che rivendute mantenevano valore non erano utilitarie o citycar ovvcero le più diffuse, personalmente no era un problema prima e non lo è adesso

discorso manutenzione [B][I][U]io ho una punto diesel del 2008 [/U][/I][/B]pagata 12mila euro i primi 4 anni tagliandi obbligati in fiat (auto pagata a rate con finanziaria fiat quindi obbligatorio) a 250 euro l'uno poi ogni anno 150 di tagliando aggiungi nel tempo alternatore varie batterie varie pasticche e un cambio dischi fino ad oggi (i freni con le elettriche is usurano molto di meno a parità di uso) una pom pa frizione una barra inferiore e relativi braccetti e la catena prima dei 200mila km altri 500 euro se a pari periodo avessi avuto l'elettrica avrei avuto in comune solo i cmabi gomme a kilometraggio e alcuni cambi pasticche freeni tutto il resto non lo avrei avuto quindi si oggettivamente un auto elettrica sul lunog periodo a parità d'uso mi costava di meno di manutenzione


@TorettoMilano
concordo con quanto hai scritto e aggiungo che la Tua preoccupazione ce l'ho anche io ma personalmente di questo do la colpa alle nostre industri che a differenza della cina non hanno voluto investire per tempo e che in uqesti hanno lo hanno fatto poco e male e questo ha portato al problema dii oggi secondo me, per il resto concordo con te su tutta la linea


La risposta si potrebbe concludere molto facilmente dicendoti che hai un'auto con quasi 17 anni, se fosse stata elettrica con le tecnologie attuali per arrivare a quell'età te ne sarebbero servite almeno 2.. o un cambio di batterie, metti tu a bilancio i tuoi 250 euro di tagliando con dover comprare nello stesso arco di tempo 2 auto..
Oggi con 12 mila euro compri quasi nulla, soprattutto nel segmento delle utilitarie..
-Tu con la Punto puoi andare ovunque quando ti pare , può essere un'auto da lavoro o da gita, anche da lungo viaggio se serve..Se compri un'utilitaria elettrica ( che costa almeno 25-30 mila euro) hai ad andar bene 200 km di autonomia reali scaricandola completamente.
-Non sai come funzionano le colonnine, non tutte ti ricaricano l'auto in 30 minuti e spesso non si trovano dove le vorresti..
-Quando fa freddo l'autonomia cala del 15-20%
-le statistiche aggregate sulla durata (senza sapere chi e come vengono fatte) valgono nulla, nel mio caso auto con meno di 3 anni siamo già al 14% di degrado...immagina tra altri 3..
-se una tecnologia è matura si affermerà da sola
-l'odio se così si può chiamare nasce dall'imposizione di qualcosa che ancora non funziona e ha delle evidenti limitazioni.
-le manutenzioni ci sono state comunque e proprio i braccetti sono stati sostituiti a 34 mila km!
-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!
barzokk28 Novembre 2024, 11:22 #55
Originariamente inviato da: Strato1541
-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!

azz
hanno dovuto prendere la mazzata per capirlo
con quei soldi ci esce una BMW X2, ma diesel
Darkon28 Novembre 2024, 11:36 #56
Originariamente inviato da: Strato1541
La risposta si potrebbe concludere molto facilmente dicendoti che hai un'auto con quasi 17 anni, se fosse stata elettrica con le tecnologie attuali per arrivare a quell'età te ne sarebbero servite almeno 2.. o un cambio di batterie, metti tu a bilancio i tuoi 250 euro di tagliando con dover comprare nello stesso arco di tempo 2 auto..


Personalmente non è il costo del tagliando che rompe ma il doverlo fare. Dover andare in officina apposta, rompersi le scatole a prendere un appuntamento... il fatto che non sono mai aperti il sabato/domenica quindi devo pure prendere ferie.
Alla fine cambiare auto ogni 10 anni non è un gran problema, è fattibile ma togliersi dalle OO office e company e non doverci rimettere piede per anni per me ha un valore infinitamente superiore.
Poi ovvio che se si rompe qualcosa ci devi andare ma sono eventi straordinari e non ordinari.

Oggi con 12 mila euro compri quasi nulla, soprattutto nel segmento delle utilitarie..
-Tu con la Punto puoi andare ovunque quando ti pare , può essere un'auto da lavoro o da gita, anche da lungo viaggio se serve..Se compri un'utilitaria elettrica ( che costa almeno 25-30 mila euro) hai ad andar bene 200 km di autonomia reali scaricandola completamente.


Cosa che ci ha portato al malsano costume che se siamo in 5 in famiglia ci sono 5 o 6 auto. Di questo passo ribadisco che non ha senso nessuna politica ambientale o industriale perché l'impatto di un'auto a testa o oltre è insostenibile. Se anche domani inventassero un motore che costa poco e che inquina ZERO avere un'auto a testa o oltre è e rimane insostenibile.

-l'odio se così si può chiamare nasce dall'imposizione di qualcosa che ancora non funziona e ha delle evidenti limitazioni.


E così deve essere perché come scrivo da anni un cambio termico elettrico 1 a 1 non servirebbe a niente. Il passaggio all'elettrico serve per rendere possibile che per ogni 3 auto ad oggi circolanti domani ci sia UNA elettrica.

-le manutenzioni ci sono state comunque e proprio i braccetti sono stati sostituiti a 34 mila km!


Ammazza... o su che strade guidi per sostituire i braccetti a 34k Km?!?

-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!


E anche qua sia chiaro non contro di te e tanto meno contro la tua azienda altra pratica da vietare per legge. Non ha senso rivendere un'auto ancora utilizzabile. Ormai l'hai comprata... usala fino alla fine.
Immagino che sia probabilmente una manovra che genera una qualche vantaggio fiscale motivo per il quale la legge è fortemente sbagliata e invece di incentivare l'utilizzo completo va a incrementare un utilizzo consumistico e privo di logica.
TorettoMilano28 Novembre 2024, 12:01 #57
Originariamente inviato da: Darkon
...
E così deve essere perché come scrivo da anni un cambio termico elettrico 1 a 1 non servirebbe a niente. Il passaggio all'elettrico serve per rendere possibile che per ogni 3 auto ad oggi circolanti domani ci sia UNA elettrica.
...


personalmente, scambio innocente di punti di vista eh, vedo l'elettrico una tecnologia duttile e quindi mi risulta difficile ipotizzare una diminuzione di 4 ruote.
dico 4 ruote e non auto perchè banalmente vediamo l'interesse mondiale per i quadricicli quando fino a ieri non se li filava nessuno
Darkon28 Novembre 2024, 12:07 #58
Originariamente inviato da: TorettoMilano
personalmente, scambio innocente di punti di vista eh, vedo l'elettrico una tecnologia duttile e quindi mi risulta difficile ipotizzare una diminuzione di 4 ruote.
dico 4 ruote e non auto perchè banalmente vediamo l'interesse mondiale per i quadricicli quando fino a ieri non se li filava nessuno


Come si suol dire la speranza è l'ultima a morire. Io finché è possibile ci voglio credere se poi comunque ci sarà lo stesso parco circolante vorrà dire che figli o nipoti prima o poi ci giudicheranno per come siamo stati sconsiderati e ce lo meriteremo.
TorettoMilano28 Novembre 2024, 12:12 #59
Originariamente inviato da: Darkon
Come si suol dire la speranza è l'ultima a morire. Io finché è possibile ci voglio credere se poi comunque ci sarà lo stesso parco circolante vorrà dire che figli o nipoti prima o poi ci giudicheranno per come siamo stati sconsiderati e ce lo meriteremo.


io mi accontento di un abbassamento delle dimensioni medie delle auto, se al posto di vedere suv con una persona dentro vedessi invece una piccola auto a due posti sarei molto soddisfatto
Darkon28 Novembre 2024, 12:21 #60
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io mi accontento di un abbassamento delle dimensioni medie delle auto, se al posto di vedere suv con una persona dentro vedessi invece una piccola auto a due posti sarei molto soddisfatto


Si si concordo, ovviamente anche quello sarebbe un passo avanti ma secondo me se veramente si arrivasse a far capire che bisogna cambiare paradigma di vita e uscire da certe dinamiche sarebbe un qualcosa che poi farebbe da apripista a tutta una serie di scelte diverse.

Avere un mercato capitalista ma senza portare il consumismo all'estremo.
Usare ma senza sprecare.

Iniziare a ragionare non solo in meri termini di quello che conviene a me, ora ma iniziare a pensare a cosa è meglio e sostenibile.

Lo so che sono un sognatore ma dato che ho scelto di fare figli vorrei almeno provare a consegnargli un mondo più umano e meno votato al vivere per consumare e basta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^