Xiaomi ha fatto il botto, ora arriva anche la SU7 Ultra: 1.500 CV e costa sempre poco
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 28 Febbraio 2025, alle 09:35 nel canale Auto Elettriche
Xiaomi in pochi mesi è diventata protagonista del mercato, ed ora lancia ufficialmente anche la SU7 in versione Ultra, velocissima, con dettagli in carbonio e prezzo più alto ma sempre concorrenziale
Fino a nove mesi fa in tantissimi conoscevano Xiaomi, soprattutto in Cina, ma per tanti settori di tecnologia, e non di certo per quello automobilistico. In pochi mesi l'azienda è stata capace non solo di presentare un'auto, la SU7, con caratteristiche incredibili, ma anche di renderla una delle più vendute in Cina, che ad oggi conta più di 250.000 ordini, e più di 135.000 già consegnate.
Il prezzo concorrenziale (ricordiamo, a partire da solo l'equivalente di 27.000 euro) è certamente stato un fattore, ma design, materiali, interni e infotainment, tutto trasmette sensazioni da segmento superiore, e lo potete vedere nel nostro video di primo contatto, realizzato a Milano qualche mese fa.
Questo successo permette ora a Xiaomi di occuparsi anche della versione top di gamma di cui aveva aperto i pre ordini lo scorso ottobre, ovvero SU7 Ultra. Nonostante il prezzo previsto di 112.000 dollari circa, in 10 minuti sono arrivati 3.680 ordini. Ad oggi la coda ha raggiunto 6.900 clienti, ma il prezzo è precipitato, fino a soli 529.900 yuan (73.000 dollari).
Questa cifra per prestazioni senza compromessi, con tre motori elettrici per una potenza totale di 1.526 CV, per una accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi. Ad alimentare la vettura c'è la batteria Qilin 2.0 di CATL, con una capacità di 93,7 kWh, che può garantire un'autonomia fino a 620 km.
Le consegne inizieranno già ad aprile, e Xiaomi punta ad arrivare a quota 10.000 esemplari. Inoltre i clienti che verseranno una caparra prima del 31 marzo riceveranno benefici pari a 12.400 dollari, tra cui 15 pezzi in fibra di carbonio, compreso il vistoso alettone posteriore. Potranno anche scegliere il design degli interni.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScherzi a parte, costo a parte, credo sia importante l'affidabilità e la qualità a lungo termine, sopratutto in un settore, quello delle auto elettriche, dove non ti puoi permettere l'obsolescenza programmata come invece succede per i loro cellulari!
fra l'altro è anche più carina.. almeno fuori..
Scherzi a parte, costo a parte, credo sia importante l'affidabilità e la qualità a lungo termine, sopratutto in un settore, quello delle auto elettriche, dove non ti puoi permettere l'obsolescenza programmata come invece succede per i loro cellulari!
tesla ha insegnato subito che le elettriche nascono con l'obsolescenza di serie..
guarda la storia dei prezzi.. le balle sulle implementazioni del fsd che poi dichiarano non poter essere attivato sui modelli "vecchi" etc..
credo che ci vorrà del tempo prima che le elettriche siano "durevoli" perchè lo sviluppo e la fretta a mettere sul mercato crea gattini ciechi..
chi prende una vettura elettrica oggi spero metta in conto che in 3-4 anni ha un oggetto vecchio.. ed in certi casi costoso in caso di guasti per le riparazioni. l'obsolescenza per le elettriche fa parte della modalità con cui stanno creando i veicoli
guarda la storia dei prezzi.. le balle sulle implementazioni del fsd che poi dichiarano non poter essere attivato sui modelli "vecchi" etc..
credo che ci vorrà del tempo prima che le elettriche siano "durevoli" perchè lo sviluppo e la fretta a mettere sul mercato crea gattini ciechi..
chi prende una vettura elettrica oggi spero metta in conto che in 3-4 anni ha un oggetto vecchio.. ed in certi casi costoso in caso di guasti per le riparazioni. l'obsolescenza per le elettriche fa parte della modalità con cui stanno creando i veicoli
Forse su Xiaomi i cinesi puntano sul modding, sai le custom rom per la SU7 con funzioni sbloccate e la versione HyoerOS EU ?
guarda la storia dei prezzi.. le balle sulle implementazioni del fsd che poi dichiarano non poter essere attivato sui modelli "vecchi" etc..
credo che ci vorrà del tempo prima che le elettriche siano "durevoli" perchè lo sviluppo e la fretta a mettere sul mercato crea gattini ciechi..
chi prende una vettura elettrica oggi spero metta in conto che in 3-4 anni ha un oggetto vecchio.. ed in certi casi costoso in caso di guasti per le riparazioni. l'obsolescenza per le elettriche fa parte della modalità con cui stanno creando i veicoli
Sono assolutamente in disaccordo con quanto dici. Salvo alcuni rari casi di errori palesi (come le pessime batterie delle vecchie Nissan Leaf) la maggior parte delle elettriche non mostra obsolescenza, se non la normale evoluzione di alcuni dettagli, come la potenza di ricarica che oggi aumenta, o i sistemi informatici di bordo, molto evoluti in pochi anni.
Ci sono le prime Tesla Model 3 del 2018-2019 che si trovano usate a ottimi prezzi e funzionano perfettamente, a meno che appunto uno non voglia FSD non supportato, ma l'auto in sè non ha problemi, e parliamo già di auto di 7 anni. La mia Renault Zoe di 11 anni funziona benissimo, la batteria è ancora ottima, e carica comunque fino a 2C, che non è affatto male per soli 22 kWh.
Ci sono le prime Tesla Model 3 del 2018-2019 che si trovano usate a ottimi prezzi e funzionano perfettamente, a meno che appunto uno non voglia FSD non supportato, ma l'auto in sè non ha problemi, e parliamo già di auto di 7 anni. La mia Renault Zoe di 11 anni funziona benissimo, la batteria è ancora ottima, e carica comunque fino a 2C, che non è affatto male per soli 22 kWh.
come appunto stai dicendo.. "chi si accontenta gode" e questo pare il motto delle elettriche..
se mi accontento allora mi basta..
anche una panda degli anni '90 funziona ancora.. ma funzionare non vuol dire che non sia obsoleta
inoltre.. quando compri una vettura e nel giro di pochi anni il suo prezzo crolla un dubbio sulla sua tenuta viene..
a me pare che le elettriche di oggi siano belle immature e che i continui cambi di listino verso il basso ne siano una prova.
guarda anche questa SU7 Ultra.. a 112 mila e poi a meno di 80 poco dopo ? perchè ? è un allestimento diverso o c'è altro sotto ?
la zoe poi era in vendita a 33 mila euro e le trovi a 26 mila a km zero e a metà prezzo con pochi km sopra.
non ho visto auto convenzionali perdere prezzo così velocemente.. ci stà.. ma stranamente sulle elettriche la cosa è amplificata.. poi.. mia opinione.. ho comprato un usato di 6 mesi a metà prezzo di listino.. e stavo guardando già cosa fare fra 2 anni che finisco il leasing e penso di fare lo stesso giochino perchè vedo ancora molte semestrali a prezzi molto bassi
se mi accontento allora mi basta..
anche una panda degli anni '90 funziona ancora.. ma funzionare non vuol dire che non sia obsoleta
inoltre.. quando compri una vettura e nel giro di pochi anni il suo prezzo crolla un dubbio sulla sua tenuta viene..
a me pare che le elettriche di oggi siano belle immature e che i continui cambi di listino verso il basso ne siano una prova.
guarda anche questa SU7 Ultra.. a 112 mila e poi a meno di 80 poco dopo ? perchè ? è un allestimento diverso o c'è altro sotto ?
la zoe poi era in vendita a 33 mila euro e le trovi a 26 mila a km zero e a metà prezzo con pochi km sopra.
non ho visto auto convenzionali perdere prezzo così velocemente.. ci stà.. ma stranamente sulle elettriche la cosa è amplificata.. poi.. mia opinione.. ho comprato un usato di 6 mesi a metà prezzo di listino.. e stavo guardando già cosa fare fra 2 anni che finisco il leasing e penso di fare lo stesso giochino perchè vedo ancora molte semestrali a prezzi molto bassi
Ma stavamo parlando di prezzi, o di obsolescenza? Io sono perfettamente consapevole che c'è una svalutazione, ma entrambe le auto, una dopo 11 anni, e una dopo 5 anni, funzionano perfettamente.
Anzi, la mia Tesla Model 3, lucidata, pulita, e portata in concessionario, potrebbe essere scambiata dal 90% dei clienti per un'auto nuova appena uscita. Autopilot funziona perfettamente, sia con sensori che con Tesla Vision, il software di bordo non ha lag e supporta tutti gli ultimi aggiornamenti, e la potenza di ricarica nel tempo anziché diminuire è aumentata, prima era 140 kW, ora è 170 kW.
se mi accontento allora mi basta..
anche una panda degli anni '90 funziona ancora.. ma funzionare non vuol dire che non sia obsoleta
inoltre.. quando compri una vettura e nel giro di pochi anni il suo prezzo crolla un dubbio sulla sua tenuta viene..
a me pare che le elettriche di oggi siano belle immature e che i continui cambi di listino verso il basso ne siano una prova.
guarda anche questa SU7 Ultra.. a 112 mila e poi a meno di 80 poco dopo ? perchè ? è un allestimento diverso o c'è altro sotto ?
la zoe poi era in vendita a 33 mila euro e le trovi a 26 mila a km zero e a metà prezzo con pochi km sopra.
non ho visto auto convenzionali perdere prezzo così velocemente.. ci stà.. ma stranamente sulle elettriche la cosa è amplificata.. poi.. mia opinione.. ho comprato un usato di 6 mesi a metà prezzo di listino.. e stavo guardando già cosa fare fra 2 anni che finisco il leasing e penso di fare lo stesso giochino perchè vedo ancora molte semestrali a prezzi molto bassi
Svalutazione sulle convenzionali?
Attualmente dici? Perché nel 2017 quando ho preso l'auto usata le svalutazioni erano alte. Poi non mi sono informato negli anni successivi, visto che l'auto che ho preso è ancora perfettamente funzionante.
Anzi, la mia Tesla Model 3, lucidata, pulita, e portata in concessionario, potrebbe essere scambiata dal 90% dei clienti per un'auto nuova appena uscita. Autopilot funziona perfettamente, sia con sensori che con Tesla Vision, il software di bordo non ha lag e supporta tutti gli ultimi aggiornamenti, e la potenza di ricarica nel tempo anziché diminuire è aumentata, prima era 140 kW, ora è 170 kW.
Dopo 11 anni può funzionare bene, ma quanto ha perso di autonomia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".