GoogleWaymo
Waymo ha ricostruito incidenti reali per dimostrare che la guida autonoma può prevenire le morti sulla strada
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Marzo 2021, alle 18:41 nel canale Auto Elettriche
Le tecnologie di guida autonoma potrebbero presto diventare indispensabili per poter ridurre il numero di incidenti stradali e conseguentemente le morti sulla strada
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole auto a guida autonome sono solo in fase di test. in merito alla guida assistita di tesla abbiamo questi dati promettenti
https://hypercharts.co/tsla/safety
per quanto riguarda le strade verranno adattate alla guida autonoma e eventuali stradi rurali particolarmente complicate verranno, quantomeno inizialmente, escluse al passaggio delle auto a guida autonoma
https://hypercharts.co/tsla/safety
per quanto riguarda le strade verranno adattate alla guida autonoma e eventuali stradi rurali particolarmente complicate verranno, quantomeno inizialmente, escluse al passaggio delle auto a guida autonoma
No, ma sai comè, qua si pretende che sia già tutto bello e splendente, senza considerare che stiamo parlando del futuro e non dell'oggi, anche se i dati sono promettenti e le cose possono solo migliorare.
Come se un umano ad oggi sia infallibile (99% degli incidenti causati dal pilota) e che la guida autonoma sia già in funzione e definitiva...
Lo ricordo essendomi capitato doverlo studiare CdS e relativo Regolamento almeno a suo tempo, ma pare chiaro sia una "semplificazione" concettuale forse necessaria a responsabilizzare (giustamente) coloro che seguono con l'auto e ciascuno deve poter stare attento a quelli che ci precedono ma realisticamente credo I M H O che le condizioni in cui quella "semplificazione" sia un po' limitante possano essere molte. L'auto che precede non e' esente da problemi: se per evitare di schiacciare una lucertola inchiodasse con tanto di freno a mano e a malapena riuscisse l'auto che segue a frenare in tempo si potrebbe dire che "moralmente" ha piu' ragione l'auto che segue dal potenziale incidente che quell' azione avrebbe potuto provocare?
Non a caso esistono anche sanzioni per coloro che vanno es. "troppo lenti" sulle infrastrutture stradali che seguono una idea imho piu' vicina a questa logica.
Come se un umano ad oggi sia infallibile (99% degli incidenti causati dal pilota) e che la guida autonoma sia già in funzione e definitiva...
Non si pretende nulla.
Sono solo opinioni ognuno ha le sue, tanto per fare una discussione piacevole.
Viva la guida autonoma!
Pensare che se uno tampona un'altro e' solo perche' non ha rispettato automaticamente le distanze di sicurezza senza se e senza ma, ergo patibolo e pubblico rogo... beh... e' una visione che forse puo' essere un po' ampliata da circostanze reali di guida.
SE tamponi ALLORA è colpa tua, come nell'esempio di prima dove citi una panda che segue un'audi da 100.000 euro che inchioda, non c'è molto da discutere.
L'etica vuole che effettui la scelta col danno minore per le persone, i proprietari delle automobili che faccia meno danni possibili compatibilmente col farli restare in vita. Personalmente fra morire ed uccidere cinque persone in un incidente preferisco ucciderne cinque e poi pagarne le conseguenze.
Se la mettiamo da un punto di vista teorico e di diritto normativo si. Se la questione la si pone su un piano realistico non si puo' credere che tutti i tamponamenti siano legati ad una "colpa" che oggigiorno pare abbia assunto il significato di "dolo" per cui da tempo credo sia meglio andare in autobus che non in auto.
Perche' come negli esempi sopra fatti da altri utenti se in un strada da n km/h di limite, uno viaggia a "n-20" km/h e uscito dalla galleria non vede nulla perche' c'e' il sole contro e malauguratamente c'e' una fila di auto ferme in coda a dieci metri, certo la "colpa" meccanicamente e' di chi proviene ma moralmente si puo' aggiungere alle colpe degli automobilisti moderni la sfortuna che una coda inizi esattamente dopo una galleria buia magari in curva?
Per dire che ci sono molti casi in cui la massa vorrebbe "elargire morte e giudizi" (cit. cinematografica) e restando in tema archiviando l'essere umano come obsoleto quando invece le casistiche sono fatte di sfumature che spesso metterebbero in discussione anche certe cose che diamo per scontanto. E' giusto che strade a doppio senso non abbiano "linea di mezzeria" perche' la larghezza della strada non le permette per quanto strette? Si potrebbe chiedersi se una strada che non e' abbastanza larga NON possa essere a doppia corsia eppure una moltitudine di strade sono a doppia corsia comunque, in un epoca in cui le auto diventano sempre piu' grosse. Il guidatore ha la "colpa" sempre? Ho i miei dubbi. Ma ripeto sono opinioni, non dico mica di avere certezze.
Perche' come negli esempi sopra fatti da altri utenti se in un strada da n km/h di limite, uno viaggia a "n-20" km/h e uscito dalla galleria non vede nulla perche' c'e' il sole contro e malauguratamente c'e' una fila di auto ferme in coda a dieci metri, certo la "colpa" meccanicamente e' di chi proviene ma moralmente si puo' aggiungere alle colpe degli automobilisti moderni la sfortuna che una coda inizi esattamente dopo una galleria buia magari in curva?
Per dire che ci sono molti casi in cui la massa vorrebbe "elargire morte e giudizi" (cit. cinematografica) e restando in tema archiviando l'essere umano come obsoleto quando invece le casistiche sono fatte di sfumature che spesso metterebbero in discussione anche certe cose che diamo per scontanto. E' giusto che strade a doppio senso non abbiano "linea di mezzeria" perche' la larghezza della strada non le permette per quanto strette? Si potrebbe chiedersi se una strada che non e' abbastanza larga NON possa essere a doppia corsia eppure una moltitudine di strade sono a doppia corsia comunque, in un epoca in cui le auto diventano sempre piu' grosse. Il guidatore ha la "colpa" sempre? Ho i miei dubbi. Ma ripeto sono opinioni, non dico mica di avere certezze.
guarda che se procedi a 90 all'ora affrontando una curva cieca la colpa è tua. punto. se non vedi abbastanza lontano da poterti fermare, stai andando troppo veloce. difatti nessun sistema di guida autonoma procede con velocità "alla cazzo" se non vede che può farlo, e così dovrebbe fare chiunque. se una curva è cieca, rallenti fino al punto in cui puoi fermarti in sicurezza fintanto che vedi. se affronti una galleria e non vedi l'uscita rallenti. punto. non è sfortuna è incoscenza.
Chi ha detto 90 km/h? Ho persino detto limite = n Km/h e velocità "n-20" Km/h..
Semmai mi aspetterei che il problema ci sarebbe proprio con un AI. Se fossimo in autostrada e il limite 130Km/h perche' l'auto dovrebbe viaggiare a 110Km/h? La persona cauta forse lo farebbe. E comunque sarebbe abbastanza per affrontare una coda improvvisa vista dai sensori solo quando l'auto che precede sorpassa l'ultima auto in coda totalmente ferma all' ultimo momento? Forse si.. forse no.. magari cercherebbe di evitare anch'essa l'ultima auto ma nel frattempo un'altra auto sulla sinistra ci era affiancata.
Semmai mi aspetterei che il problema ci sarebbe proprio con un AI. Se fossimo in autostrada e il limite 130Km/h perche' l'auto dovrebbe viaggiare a 110Km/h? La persona cauta forse lo farebbe. E comunque sarebbe abbastanza per affrontare una coda improvvisa vista dai sensori solo quando l'auto che precede sorpassa l'ultima auto in coda totalmente ferma all' ultimo momento? Forse si.. forse no.. magari cercherebbe di evitare anch'essa l'ultima auto ma nel frattempo un'altra auto sulla sinistra ci era affiancata.
a prescindere dalla velocità se affronti una curva senza vedere cosa c'è dietro ti schianti anche con la bicicletta. troppo difficile da comprendere?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".