Volvo
Volvo EX90 test drive: l'ammiraglia svedese diventa elettrica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 09:41 nel canale Auto Elettriche![Volvo EX90 test drive: l'ammiraglia svedese diventa elettrica](/i/n/EX90main_3.jpg)
Tra Bologna e la riviera adriatica, abbiamo guidato la Volvo EX90, l'elettrica che di fatto è la nuova ammiraglia, ed anche la più sicura mai costruita dal brand svedese
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è che se non si sposa la filosofia di tesla & co volta a far pagare all'utente il fatto che loro risparmiano un botto sui comandi sia essere anni 80 significa non avere le fette di salame sugli occhi ma ovviamente tutto quello che non viene da quella parte di monto automotive che ti da il grano ovviamente è merda
me l'ero ripromesso, finiamola qui
Periodicamente ritorna l'insulto più o meno velato tipo "che ti dà il grano". Oltre a essere pessimo e piuttosto maleducato, dici anche stupidaggini facilmente verificabili, dato che tutti sanno che Tesla non fa attività editoriale di alcun tipo, e quindi men che meno dà soldi a Hardware Upgrade, cosa che per altro nemmeno Volvo ha fatto.
Hai scritto moderatore sotto il nickname, ma ti comporti come il peggiore degli utenti.
Non ha nemmeno mai visto ciò di cui stiamo parlando, quindi non ha visto gli ottimi inserti in legno, gli ottimi materiali derivati da riciclo molto interessante, non ha visto l'ottima integrazione degli speaker dell'impianto audio premium, ma siccome non ci sono i tasti e la radica allora fa schifo a prescindere. Credo che stai sprecando il tuo tempo.
Ho guidato così tanto Saab che l'unica auto che avesse senso per me prendere... è stata proprio Tesla. Non avrei mai preso una tedesca come quella BMW neanche sotto tortura
In realtà anche io trovo esageratamente minimalisti i cruscotti recenti, il tablettone che tutti cacciano là in mezzo non riesco a digerirlo, ma secondo me è un po' più accettabile da parte di Volvo per la filosofia di Casa che già aveva.
Poi sai, stiamo giudicando sulle foto, penso che niente come la sensazione e la percezione di qualità siano argomento da trattare solo dopo aver messo il sedere su una macchina.
esatto, è quello che intendevo, per un appassionato (o comunque ammiratore\acquirente) di Saab e Volvo questi cruscotti sono più accettabili, li hanno già vissuti nel passato, la prima volta che sono salito su una Tesla mi ha ricordato enormemente le Volvo di metà 2000, a parte quella merda di televisore era un ambiente che conoscevo. Mio padre, cresciuto ad Alfa e Audi, che non aveva mai valutato la 900, nonostante gli piacesse, perchè si erano dimenticati gli interni, sulle Volvo chiedeva se mi avevano lo sconto per tenersi il cruscotto. Sono filosofie diverse ed ora come ora tutti (o per credo o per convenienza) stanno seguendo quella linea, magari tra qualche anno si tornerà al cruscottone della Thema.
un conto è semplici e ben fatti un altro è tolto tutto e metto il tablettone così risparmio giustamente erano meno elaborati di una tedesca, costavano meno ed erano tutta sostanza cosa diversa da quando il marchio è passato in mano cinese, interni stile tesla (minimal per me è un altra cosa) tutto votato al risparmio ma a costo superiore, non solo ad una produzione di serie di auto di segmento premium ma anche a delle serie speciali costruite a mano (non in catena di montaggio) curate su esemplare singolo e con vetuste secondo alcuni ma comunque costose mondanature
la scelta di confrontare con un alpina era voluta non è un auto di serie, ha una cura nei dettagli e nelle finiture che un'auto premium si sogna tutta roba che costa e nonostante questo costa meno (non perchè gli interni alpina mi piacciono ma perchè sono tra gli interni più costosi da produrre che ci siano) e chissefrega dei materiali innovativi è solo marketing per fare pagare di più roba che a loro costa di meno ma ovviamente chi non è del ramo non può saperlo.
è sempre la solita solfa, mettono batterie enormi, il powertrain costa un botto quindi per uscire con margini sufficenti lesinano su tutto il resto ma questo non viene evidenziato, anzi viene esaltata come se fosse un valore aggiunto invece che un demerito e chi non è d'accordo non è una persona che magari ha le proprie idee e magari un background tecnico nell'automotive no diventa obbligatoriamente un vecchio e pure povero secondo l'esimo articolista.
diciamoci la verità ormai di volvo in queste auto non è rimasto nulla così come sulla sua sorella inglese i cinesi hanno stanno usando i marchi perchè se no con il loro vero marchio ne venderebbero 2 in croce e la cina non può permettersi di farsi autoconcorrenza promuovendo in europa 2 marchi propri completamente sovrapposti
detto questo vado a prendere il Lecanemab prima che mi scordo dove ho messo il telefono a disco e torno in fabbrica a stringere i bulloni che se mi va bene questo mese riesco a comprare il pane fino al 28
Poi sai, stiamo giudicando sulle foto, penso che niente come la sensazione e la percezione di qualità siano argomento da trattare solo dopo aver messo il sedere su una macchina.
Ma è esattamente quello che dico io. Se non provi, non tocchi, non verifichi, come fai a giudicare se una cosa funziona oppure no? Il sistema di Volvo è uno di quelli meglio integrati a livello di controlli, nonostante sia basato su Android. Poi che possa non piacere lo stile è legittimo, ma che una vettura diventi una merda per un solo aspetto che non piace è una cosa estremamente banale, soprattutto appunto senza aver nemmeno visto e provato.
Io non sono a prescindere un fan indiscusso dei tablet, ci sono soluzioni di alcuni marchi che mischiano touch e tasti fisici che mi piacciono, e spesso nei miei video ho rimarcato quando qualcosa mi sembrava studiato bene. Però è sicuramente più facile darmi del venduto anziché provare le cose in modo oggettivo.
la scelta di confrontare con un alpina era voluta non è un auto di serie, ha una cura nei dettagli e nelle finiture che un'auto premium si sogna tutta roba che costa e nonostante questo costa meno
è sempre la solita solfa, mettono batterie enormi, il powertrain costa un botto quindi per uscire con margini sufficenti lesinano su tutto il resto ma questo non viene evidenziato, anzi viene esaltata come se fosse un valore aggiunto invece che un demerito e chi non è d'accordo non è una persona che magari ha le proprie idee e magari un background tecnico nell'automotive no diventa obbligatoriamente un vecchio e pure povero secondo l'esimo articolista.
diciamoci la verità ormai di volvo in queste auto non è rimasto nulla così come sulla sua sorella inglese i cinesi hanno stanno usando i marchi perchè se no con il loro vero marchio ne venderebbero 2 in croce e la cina non può permettersi di farsi autoconcorrenza promuovendo in europa 2 marchi propri completamente sovrapposti
detto questo vado a prendere il Lecanemab prima che mi scordo dove ho messo il telefono a disco e torno in fabbrica a stringere i bulloni che se mi va bene questo mese riesco a comprare il pane fino al 28
Fai sempre grandi e lunghe filippiche sul nulla, parlando di auto artigianali che comprano in quattro gatti, e dando giudizi di cose che come ho già detto prima non hai visto e non hai provato, ignorando le scelte di materiali e design che in questa auto ci sono, ma che per te invece sono assenti solo perché non ci sono i tasti. C'è il legno, per altro integrato anche con forme non semplici, ci sono materiali pregiati, ci sono contenuti tecnologici di altissimo livello, ma tu hai deciso che fa schifo perché c'è il tablet al centro.
A me questo non sembra un modo serio di ragionare. Poi dite che il talebano sono io...
Essendo un giudizio soggettivo non posso entrarci, ma è un po' forzato raggruppare l'intero periodo Geely con l'attuale produzione Volvo, sia considerando che crolli qualitativi non ne sono stati denunciati dalla maggioranza degli interessati a partitre dal 2010 o 11, sia perchè la tendenza chiamiamola "tablettara" è stata seguita da tutti e non comporta automaticamente che i materiali usati siano più merdosi.
Ma queste scandinave costavano davvero meno? Erano dei muli, non arrugginivano mai, ma da listino la 850 costava come la A4, e credo anche la 9000, spuntavi qualcosa di più in trattativa, vero, ma tutta questa economia non la vedo, e negli anni 2000? La C30 che abbiamo comprato in 3 di listino veniva più della Golf, poi ovviamente parità di trattativa la VW ti scontava 20€, la Volvo 2000€
è sempre la solita solfa, mettono batterie enormi, il powertrain costa un botto quindi per uscire con margini sufficenti lesinano su tutto il resto ma questo non viene evidenziato, anzi viene esaltata come se fosse un valore aggiunto invece che un demerito e chi non è d'accordo non è una persona che magari ha le proprie idee e magari un background tecnico nell'automotive no diventa obbligatoriamente un vecchio e pure povero secondo l'esimo articolista.
il discorso è applicabile a tutto l'automotive europeo, ed è un problema reale, ma il taglia da una parte e aggiungi dall'altra è un discorso vecchio come l'automobile, non credo che 20 anni fa si ponessero il dubbio "Proviamo a guadagnare di più dove possiamo o rendiamo superiore l'esperienza del cliente?"
detto questo vado a prendere il Lecanemab prima che mi scordo dove ho messo il telefono a disco e torno in fabbrica a stringere i bulloni che se mi va bene questo mese riesco a comprare il pane fino al 28
Su Volvo, rispetto ad esempio ad MG, la differenza però è che i CinCin hanno avuto la cognizione di mantenere qualcuno in Svezia per non perdere del tutto il lume della ragione, e si vede abbastanza rispetto ad altri, però ripeto, non lo vedo posizionato diversamente nel confronto con Audi rispetto ai tempi andati.
Gli schermi sono la logica evoluzione dei tasti, è uno strumento polivalente, il tasto monovalente. Non vedo come si possa tornare indietro.
I tasti devono essere pochi ma utili ed in posizioni strategiche.
Il tasto più bello sulla Saab era la modalità notturna dove li spegneva tutti e potevi guidare tranquillo.
https://it.saabblog.net/2022/11/18/...zione-di-aerei/
L'essenziale.
Se guardo la BMW mi viene in mente qualche bambino affetto da ADHD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".