Volvo

Volvo dice addio al motore Diesel, prodotta l'ultima vettura a gasolio

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Auto Elettriche Volvo dice addio al motore Diesel, prodotta l'ultima vettura a gasolio

Il marchio svedese prosegue verso la totale elettrificazione, e dalla fabbrica in Belgio è uscita l'ultima vettura con motore Diesel

 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober17 Febbraio 2024, 11:28 #21
Originariamente inviato da: Darkon
Al di là del caso specifico che sinceramente lascia il tempo che trova tutto questo è figlio come sempre di scelte assurde del passato.

Il Diesel è un ottimo motore per chi fa Km, direi almeno 50k Km l'anno E in extraurbano.

Ora qualcuno mi spieghi il senso dei diesel nelle microcar da città e non ditemi che non è pieno ovunque di queste auto.
Auto che spesso non arrivano nemmeno a portare in temperatura il motore, che non escono quasi mai dall'area urbana ecc... ecc... e che quindi portano i problemi ben noti con i furbetti che defappano e simili.

Questa guerra ideologica al Diesel è colpa dell'idiozia della gente che ha comprato auto in questo modo e dei produttori che pur di lucrarci non hanno guardato in faccia a nessuno.

Ora non so se arriveremo realmente a bandire il diesel ovunque ma siamo sulla strada e la colpa non è della Cina o di chissà quale complotto ma della poca intelligenza della gente.


hai ragionissima ma a qualcuno faceva comodo avere le Punto/MiTo diesel che facevano i 30km/l anche in extraurbano

https://techdrive.it/prove/ALFA-MIT...uro-RIPROVA/393

il problema è appunto che a un certo momento compravano i diesel anche chi percorreva meno di 10mila km l'anno (manco 30km al giorno), inlcuse le pandine per gli anziani che la muovevano 1 volta a settimana.

comunque il problema dei fap, caro darkon, lo sai che oggi lo hanno pure le auto a benzina?
in particolare le vetture ibride, che se usate spesso in città, ossia il loro scenario ideale e naturale, non riescono ad arrivare in temperatura perchè il termico sta spesso spento e quindi tappano il filtro?

il problema di certi dispositivi non è tanto il diesel o altro (ripeto sono d'accordo su quanto dici a prescindere dal fap), è proprio che sono dispostivi fatti con il fondoschiena.

non è un caso che dove non ci sono, il problema non esiste... aka puoi fare anche 1000km l'anno con un diesel euro 0 che non capiterà mai niente, a parte le fumate nero pece le volte che tiri una sgasata e gli iniettori si puliscono
Darkon17 Febbraio 2024, 12:48 #22
Originariamente inviato da: Goofy Goober
comunque il problema dei fap, caro darkon, lo sai che oggi lo hanno pure le auto a benzina?


Ma infatti oggi anche le ibride benzina hanno poco senso se ci si muove solo in città e gradualmente avranno poco senso anche le auto elettriche.
Mi sembra evidente che di qui a X anni a seconda di quanto vorranno spingere sull'acceleratore le città diventeranno inaccessibili o quasi per i mezzi privati.

il problema di certi dispositivi non è tanto il diesel o altro (ripeto sono d'accordo su quanto dici a prescindere dal fap), è proprio che sono dispostivi fatti con il fondoschiena.


Il problema torna sempre al punto di base... nessun veicolo sarà mai realmente efficiente per un uso solo in città e per 10k Km o poco più l'anno. Non dubito che anche una pura elettrica avrà problemi per il semplice fatto che un uso così scarso porta anche la meccanica a soffrire.

non è un caso che dove non ci sono, il problema non esiste... aka puoi fare anche 1000km l'anno con un diesel euro 0 che non capiterà mai niente, a parte le fumate nero pece le volte che tiri una sgasata e gli iniettori si puliscono


Diciamo che i problemi saranno meno evidenti ma credimi anche un'auto che sta troppo ferma subisce effetti.

Ma poi in generale vale la pena pagare bollo, assicurazione, revisione, tagliando ecc... ecc... se devi fare 1000 Km/anno? Fino a 5k Km/anno secondo me conviene non dico il taxi ma un uber probabilmente si.
Goofy Goober17 Febbraio 2024, 13:11 #23
Originariamente inviato da: Darkon
Ma infatti oggi anche le ibride benzina hanno poco senso se ci si muove solo in città e gradualmente avranno poco senso anche le auto elettriche.
Mi sembra evidente che di qui a X anni a seconda di quanto vorranno spingere sull'acceleratore le città diventeranno inaccessibili o quasi per i mezzi privati.


darkon guarda che con città mica si intende solo le zone centralissime dove sarà facile pedonalizzare il tutto, bensì tutte le zone del circondario fino alla periferia, dove il traffico medio giornaliero ti fa muovere esattamente come ci si muove in centro città, lentamente e con frequenti stop, anche se la tua direzione non è il centro città, ma magari una destinazione intermedia, oppure un parcheggio di interscambio per poi prendere i mezzi pubblici con cui arrivare in città. il traffico non esiste solo nel centro cittadino

le zone periferiche così come le strade di collegamento tra esse e la città, non le potrai mai chiudere al traffico, a meno che non distruggi fisicamente tutte le periferie e ricostruisci palazzi sempre più alti in città per stipare le persone a portata di "piede" dai luoghi frequentati.

Il problema torna sempre al punto di base... nessun veicolo sarà mai realmente efficiente per un uso solo in città e per 10k Km o poco più l'anno. Non dubito che anche una pura elettrica avrà problemi per il semplice fatto che un uso così scarso porta anche la meccanica a soffrire.


mi spiace darkon non siamo d'accordo, l'efficienza del veicolo esisteva già anche se percorri solo 5000km l'anno.
se nel mezzo aggiungi tecnologia che per "funzionare" ha bisogno di fare più chilometri, non c'entra nulla l'efficienza.

una elettrica se avesse problemi a fare 5000km l'anno, con manutenzione ordinaria, significa che è progettata con i piedi

le auto di una volta meno km facevano più duravano, ora se vogliamo raccontarci che sia giusto il contrario va bene, ma penso che tu capisca quando sia demenziale questa cosa.

possiamo raccontarci che un'auto invecchia anche a stare totalmente ferma, ovviamente, ma se un auto viene usata poco MA regolarmente manutenzionata, il suo ciclo di vita si allunga sensibile, non è che si accorcia.

Diciamo che i problemi saranno meno evidenti ma credimi anche un'auto che sta troppo ferma subisce effetti.


guarda, lo so benissimo, ma, fidati di un appassionato, c'è un'abissale differenza tra una macchina che sta ferma completamente rispetto ad una che viene mossa per poche volte e fa pochi km alla volta.

l'auto completamente ferma, [U]se non la tocchi mai/manutenzioni mai[/U], tempo 6/7 anni rischia di esser da rivedere da cima a fondo.

l'auto che usi anche solo poche volte al mese, diciamo la domenica, e in un anno percorre a stento 2000km, ma viene manutenzionata annualmente nei liquidi e controllata nelle parti invecchianti (guarnizioni etc) dopo 6/7 anni è come nuova (presumento che partisse da una situazione di nuovo).

l'auto con cui fai 50.000km l'anno, dopo 6/7 anni, anche se non fosse da buttar via perchè tenuta maniacalmente bene, potrebbe avere numerosi parti quasi esauste da cambiare per semplice sollecitazioni varie e sforzi compiuti.

Ma poi in generale vale la pena pagare bollo, assicurazione, revisione, tagliando ecc... ecc... se devi fare 1000 Km/anno? Fino a 5k Km/anno secondo me conviene non dico il taxi ma un uber probabilmente si.


riguardo alle seconde auto, beh, li se uno le ha è perchè la spesa da sostenere è giustificata dalla passione per il mezzo.

per il resto, anche dovessi fare 20km al giorno tutti i giorni lavorativi dell'anno (circa 260) faresti circa 5200km l'anno, ma se vivi in zona non servita dai mezzi l'auto ti serve comunque (almeno per raggiungere i mezzi che devi prendere), e una volta che la hai a quel punto la usi...

uber non l'ho mai usato, quanto costerebbe all'anno farsi portare avanti e indietro 2 volte al giorno, 20km, per 260 volte?
Darkon17 Febbraio 2024, 13:42 #24
Originariamente inviato da: Goofy Goober
darkon guarda che con città mica si intende solo le zone centralissime dove sarà facile pedonalizzare il tutto, bensì tutte le zone del circondario fino alla periferia, dove il traffico medio giornaliero ti fa muovere esattamente come ci si muove in centro città, lentamente e con frequenti stop, anche se la tua direzione non è il centro città, ma magari una destinazione intermedia, oppure un parcheggio di interscambio per poi prendere i mezzi pubblici con cui arrivare in città. il traffico non esiste solo nel centro cittadino


Concordo che non sarò facile ma è dove stiamo andando. A Firenze per dire una volta attivato lo scudo verde sarà sostanzialmente impossibile accedere con l'auto privata salvo che sia nuovissima anche in aree periferiche.
Vuoi che tra qualche anno non limitino ulteriormente?

mi spiace darkon non siamo d'accordo, l'efficienza del veicolo esisteva già anche se percorri solo 5000km l'anno.
se nel mezzo aggiungi tecnologia che per "funzionare" ha bisogno di fare più chilometri, non c'entra nulla l'efficienza.


Dipende di che efficienza parli... io mi riferisco a una efficienza anche economica e su 5k Km è dura che meriti economicamente. Se merita è veramente un guadagno di poca cosa.

una elettrica se avesse problemi a fare 5000km l'anno, con manutenzione ordinaria, significa che è progettata con i piedi


Secondo me sottovaluti lo stress che ha la meccanica a restare così tanto ferma. Io ho visto gente deformare gli pneumatici con percorrenze così basse ad esempio.

le auto di una volta meno km facevano più duravano, ora se vogliamo raccontarci che sia giusto il contrario va bene, ma penso che tu capisca quando sia demenziale questa cosa.


Dipende cosa intendi con "di una volta" in ogni caso era auto tanto ma tanto diverse da un'auto attuale. Anche qua per fare un esempio un telaio di una volta magari arrugginiva ma durava un'eternità per come era spesso e pesante. Un telaio odierno non ha la stessa vita ma peserà meno di un terzo e non arrugginisce facilmente.

possiamo raccontarci che un'auto invecchia anche a stare totalmente ferma, ovviamente, ma se un auto viene usata poco MA regolarmente manutenzionata, il suo ciclo di vita si allunga sensibile, non è che si accorcia.


Dipende da tante variabili... in generale posso concordare con te. Già se l'auto in questione è sempre all'esterno diventa un po' meno vero perché già solo l'effetto del sole ha un impatto non trascurabile. Poi anche sul "regolarmente manutenuta" si apre un mondo... quante auto sono realmente manutenute bene e con regolarità? Non ho un reale dato statistico ma se fossero il 10% del circolante sarei veramente molto stupito.

per il resto, anche dovessi fare 20km al giorno tutti i giorni lavorativi dell'anno (circa 260) faresti circa 5200km l'anno, ma se vivi in zona non servita dai mezzi l'auto ti serve comunque (almeno per raggiungere i mezzi che devi prendere), e una volta che la hai a quel punto la usi...


Guarda che il problema non è tanto questa casistica quanto l'opposto: gente che ha il mezzo pubblico entro un raggio di 5/10 minuti a piedi ma che prende comunque l'auto privata.

uber non l'ho mai usato, quanto costerebbe all'anno farsi portare avanti e indietro 2 volte al giorno, 20km, per 260 volte?


Diciamo che una stima esatta è molto difficile da fare se non impossibile ma all'incirca costerebbe 7.000€
Goofy Goober17 Febbraio 2024, 14:23 #25
Originariamente inviato da: Darkon
Concordo che non sarò facile ma è dove stiamo andando. A Firenze per dire una volta attivato lo scudo verde sarà sostanzialmente impossibile accedere con l'auto privata salvo che sia nuovissima anche in aree periferiche.
Vuoi che tra qualche anno non limitino ulteriormente?


ma certo ci sta che espandano la zona della città chiusa, ma un conto è la città, [U]un conto è arrivarci nei pressi della zona chiusa della città[/U]
non tutti vivono a un tiro di schioppo da ciò che si può considerare "l'ingresso" di una citta.

soprattutto considerato che:
1- non esistono solo le grandi città, ma tanti si spostano quotidianamente tra località secondarie.
2- esistono città a sviluppo orrizontale come Genova, e dato che in italia di zone costiere ne abbiamo molte, non sarà possibile "chiudere" un'area circolare, ma si potrà solo farlo per zone più contenute, dovendo per forza lasciar il modo di attraversare i centri abitati in qualche maniera.

Dipende di che efficienza parli... io mi riferisco a una efficienza anche economica e su 5k Km è dura che meriti economicamente. Se merita è veramente un guadagno di poca cosa.


in questo l'efficienza economica non c'entra niente con il veicolo, ma piuttosto la vedrei relativa alla casa.

se ad uno piace vivere più tranquillo e isolato, e per questo necessità dell'automobile, in quel caso è poco efficiente economicamente la scelta abitativa.

ma si tratta di mere scelte preferenziali, non efficienti (altrimenti la più efficiente è la brandina dentro il posto di lavoro... stile cinesi con fabbriche e abitazioni tutto in uno).

Secondo me sottovaluti lo stress che ha la meccanica a restare così tanto ferma. Io ho visto gente deformare gli pneumatici con percorrenze così basse ad esempio.


no non lo sottovaluto, tranquillo. le gomme SE si cambiano per vecchiaia non fanno in tempo a deformarsi, e mi riferisco comunque a casi dove l'auto viene usata perlomeno ogni tanto nel mese (stile auto della domenica per capirci).

se invece sei uno di quei cani che siccome usa poco l'auto tiene su le stesse gomme per 10 anni... beh...

Dipende cosa intendi con "di una volta" in ogni caso era auto tanto ma tanto diverse da un'auto attuale. Anche qua per fare un esempio un telaio di una volta magari arrugginiva ma durava un'eternità per come era spesso e pesante. Un telaio odierno non ha la stessa vita ma peserà meno di un terzo e non arrugginisce facilmente.


non so, basta pensare alle auto fino ai primi anni 90.
erano veicoli che già avevano bisogno di una manutenzione puntuale altrimenti si guastavano spesso, e intanto si guastavano comunque anche se manutenzionati.
a usarli poco si diminuiva di molto il rischio usura e rottura su tanti componenti delicati, e comunque più delicati di oggi.

ciò che invecchiava molto prima di oggi anche a stare ferme erano i liquidi, meno avanzi degli odierni, quindi una volta sostituiti quelli, anche se l'auto era usata poco, durava ben di più rispetto ad usarla parecchio. anzi, MOLTO di più.
vuoi mettere cosa restava di una 500 del '69 usata tutti i giorni dell'anno anche sotto pioggia, rispetto a una usata 4 volte al mese tenuta per il resto dentro un garage? quando la prima aveva 50mila km era pronta per esser demolita, la seconda a 5.000km dopo 40 anni e normale manutenzione, viaggiava ancora.

Dipende da tante variabili... in generale posso concordare con te. Già se l'auto in questione è sempre all'esterno diventa un po' meno vero perché già solo l'effetto del sole ha un impatto non trascurabile. Poi anche sul "regolarmente manutenuta" si apre un mondo... quante auto sono realmente manutenute bene e con regolarità? Non ho un reale dato statistico ma se fossero il 10% del circolante sarei veramente molto stupito.


Guarda che il problema non è tanto questa casistica quanto l'opposto: gente che ha il mezzo pubblico entro un raggio di 5/10 minuti a piedi ma che prende comunque l'auto privata.


beh ma li infatti il problema è prettamente culturale, non so quanto si risolva con le ZTL, perchè non sai nemmeno se queste persone vanno verso la città o altrove.

10 minuti a piedi cmq, sono anche 2km di strada percorsa a piedi.
chi è a ridosso dell'appennino può voler dire che deve farsela in salita almeno una volta al giorno questa strada a piedi, non proprio comodo, se hai anche eventuali carichi da portare.

Diciamo che una stima esatta è molto difficile da fare se non impossibile ma all'incirca costerebbe 7.000€


ah si? solo 13 euro a viaggio? avrei detto di più
più che altro perchè non so che zone copra uber, se ti viene a prendere anche sotto casa in periferia o meno...
cmq con quella spesa in 4 anni di lavoro ti compri un'auto nuova.
in 2 anni una usata.
sul lungo periodo, tirando di nuovo l'efficienza economica a mezzo, allora conviene comprare la casa vicino a lavoro con quei 7000 euro l'anno, 600 euro al mese di mutuo (o affitto).

poi per come sono fatto io, andando per priorità, la zona dove vivo vince sulla comodità/necessità di avere l'auto, ergo, cerco una casa con il box e un posto dove poter lavorare andando con la macchina il più vicino possibile ad esso e poi prendo i mezzi per l'ultimo miglio, e faccio più lavoro agile possibile.

ma ognuno ha le sue di necessità, altri preferiscono vivere a pochi minuti dal lavoro anche in zona caotica, o farsi ogni giorno il viaggio sui mezzi pubblici (io dopo 10 anni di mezzi, [U]vedendoli sempre peggiorare[/U], ho detto basta).
Okkau18 Febbraio 2024, 12:39 #26
Originariamente inviato da: DjLode
Quelli che sorridono sono quelli più vicini alla pensione


Quelli che non sorridono, invece, sono stati licenziati.
Dom7719 Febbraio 2024, 01:26 #27
Originariamente inviato da: Darkon
Al di là del caso specifico che sinceramente lascia il tempo che trova tutto questo è figlio come sempre di scelte assurde del passato.

Il Diesel è un ottimo motore per chi fa Km, direi almeno 50k Km l'anno E in extraurbano.

Ora qualcuno mi spieghi il senso dei diesel nelle microcar da città e non ditemi che non è pieno ovunque di queste auto.
Auto che spesso non arrivano nemmeno a portare in temperatura il motore, che non escono quasi mai dall'area urbana ecc... ecc... e che quindi portano i problemi ben noti con i furbetti che defappano e simili.

Questa guerra ideologica al Diesel è colpa dell'idiozia della gente che ha comprato auto in questo modo e dei produttori che pur di lucrarci non hanno guardato in faccia a nessuno.

Ora non so se arriveremo realmente a bandire il diesel ovunque ma siamo sulla strada e la colpa non è della Cina o di chissà quale complotto ma della poca intelligenza della gente.



beh adesso non dare la colpa agli automobilisti dai non esagerare...

semmai la colpa è delle case automobilistiche che le hanno progettate e messe in vendita le vetturette diesel...

e gli automobilisti le han comprate, tutto qua...
Goofy Goober19 Febbraio 2024, 07:54 #28
Originariamente inviato da: Dom77
e gli automobilisti le han comprate, tutto qua...


detto niente

ci sono stati svariati anni consecutivi in cui i motori benzina li compravano quasi solo chi ordinava modelli sportivi, inesistenti in formato diesel salvo alcuni casi come la Golf GTD.
e forse chi acquistava i modelli ibridi toyota dal 2000 in poi, dato che quelli erano solo a benzina.

chiunque altro a prescindere da che macchina comprava e per cosa l'avrebbe usata, comprava diesel.

senza senso.
NIO7219 Febbraio 2024, 08:53 #29
Originariamente inviato da: omerook
ma gli addetti alla linea sono stati costretti a fare la foto?


Certo che per essere una sorta foto storica perchè lo è, potevano pensare ad una composizione migliore, non dico con anche il CEO ma poco ci manca, vabbè
Notturnia19 Febbraio 2024, 10:56 #30
se vogliamo parlare di colpa la colpa è dei governi che dovevano smaltire le eccedenze di gasolio americane che importavamo per vendere la nostra benzina e hanno incentivato, con prezzo del combustibili più basso, le vetture a gasolio..
quando ormai le vetture avevano preso piede si è andati a compensare con i maggiori costi delle accise ma restava il fatto che noi compravamo gasolio americano per vendergli la nostra benzina (purtroppo nel cracking per avere una ottiene l'altra..)

è più complesso di "le compravamo... le producevano.." c'è un motivo perchè sono state prodotte e spinte sul mercato..

adesso si fa finta di niente (i governi) e si penalizzano..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^