Volkswagen
Volkwagen conferma la ID.1 da 20.000 euro, ma solo per il 2027
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 15 Marzo 2024, alle 12:21 nel canale Auto Elettriche![Volkwagen conferma la ID.1 da 20.000 euro, ma solo per il 2027](/i/n/ID1main.jpg)
La casa tedesca conferma l'arrivo della piccola elettrica con prezzo popolare, ma solo per il 2027, e con dubbi su dove verrà prodotta
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAllora io compro un'auto omologata in Germania (∞+5%)...
Adulti con la Polistil a pile, tablet sul cruscotto, e Ludicrous mode. E pure disoccupati però.
https://torino.corriere.it/notizie/...1a5bdfxlk.shtml
[I][B][SIZE="4"]Stellantis chiede ai fornitori la Fiat 500 (ma a motore). Obiettivo: 175 mila auto[/SIZE][/B]
In questi giorni nella buca delle lettere delle aziende dell’indotto automotive piemontese, e non solo, stanno arrivando lettere di questo tenore firmate Stellantis che sembrano sancire una svolta industriale, dettata da logiche di mercato e dal rallentamento dell’elettrico (in Italia su 100 vetture solo 2,7 sono full electric),
....
l’operazione potrebbe rilanciare lo stabilimento di Mirafiori che oggi langue tra cassa integrazione (11 settimane), ipotesi di 3 mila operai in solidarietà fino a fine anno e una produzione che nel 2024 rischia di scendere sotto 50 mila pezzi.[/I]
Gli adulti non vanno sulla strada per divertirsi, ma per spostarsi da un luogo ad un altro. Ben consci delle conseguenze a cui può portare un incidente ad alta velocità.
[I][B][SIZE="4"]Stellantis chiede ai fornitori la Fiat 500 (ma a motore). Obiettivo: 175 mila auto[/SIZE][/B]
In questi giorni nella buca delle lettere delle aziende dell’indotto automotive piemontese, e non solo, stanno arrivando lettere di questo tenore firmate Stellantis che sembrano sancire una svolta industriale, dettata da logiche di mercato e dal rallentamento dell’elettrico (in Italia su 100 vetture solo 2,7 sono full electric),
....
l’operazione potrebbe rilanciare lo stabilimento di Mirafiori che oggi langue tra cassa integrazione (11 settimane), ipotesi di 3 mila operai in solidarietà fino a fine anno e una produzione che nel 2024 rischia di scendere sotto 50 mila pezzi.[/I]
Cosa ti aspetti dal corriere, è un titolo sensazionalistico e fuorviante. Hanno semplicemente chiesto ai fornitori se hanno la capacità per produrre 175 mila auto tra BEV e benzina. Immagino che ad esclusione del motore ci sia molto in comune. Non c'è niente di sorprendente dato che le auto a benzina sono ancora in vendita e lo saranno per almeno altri 10 anni.
Detto questo Stellantis ha avuto un discreto successo con la 500 elettrica come city car, ma con quelle non fanno grossi volumi di vendita (e nemmeno margini credo). Ora si stanno buttando sui SUV perchè volenti o nolenti è lì che si fanno i volumi, ma l'unica auto BEV "seria" che producono è la e-3008, ancora senza variante long range
Ah gli adulti fanno lo sparo 0-100kmh per battere le Porsche, giusto.
Se vuoi spostarti con "maturità" l'auto ideale è un diesel.
PS: Tesla Model 3 (il futuro) VS Trabant 1.1 benzina da 40CV, 0-100kmh in 21 secondi
test in Romania, 450km da Cluj-Napoca a Bucarest
https://www.youtube.com/watch?v=3IOdYBVixnA
Vi lascio indovinare chi ha vinto, o lo immaginate già tutti che è arrivata prima la Trabant ?
Giusto, sul Corriere ci scrivono i rettiliani, sono parte complotto anti-elettrificazione
idiozia totale.
ed è inutile spiegare il perché visto l'analfabetismo.
certo, perchè in città fai i 160-180.
demenziale.
[I]Stellantis chiede ai fornitori la Fiat 500 (ma a motore). Obiettivo: 175 mila auto
In questi giorni nella buca delle lettere delle aziende dell’indotto automotive piemontese, e non solo, stanno arrivando lettere di questo tenore firmate Stellantis che sembrano sancire una svolta industriale, dettata da logiche di mercato e dal rallentamento dell’elettrico (in Italia su 100 vetture solo 2,7 sono full electric),
non hai capito l'articolo.
visto che la 500 termica è un modello uscito nel 2007, stanno semplicemente spostando la produzione della "vecchia" 500 sul telaio nuovo di quella che finora è stata venduta solo come BEV.
tenere due telai per la stessa identica tipologia di auto, prodotti pure in stabilimenti in nazioni diverse (polonia la termica, italia l'elettrica) non avrebbe senso. Semplicemente unificano stabilimenti e componenti per fare economie di scala (e per svecchiare la struttura telaistica).
leggere in questo fantomatiche dietrologie BEV vs ICE è una fesseria. E' semplice economia di scala tramite unificazioen della piattaforma (e relativi fornitori e stabilimenti)
Imposto per legge, che altrimenti da sole le case non lo farebbero mai.
Se vuoi spostarti con "maturità" l'auto ideale è un diesel.
PS: Tesla Model 3 (il futuro) VS Trabant 1.1 benzina da 40CV, 0-100kmh in 21 secondi
test in Romania, 450km da Cluj-Napoca a Bucarest
https://www.youtube.com/watch?v=3IOdYBVixnA
Vi lascio indovinare chi ha vinto, o lo immaginate già tutti che è arrivata prima la Trabant ?
Nessuno ha detto che non ci possano essere imbecilli totali alla guida di veicoli elettrici, per cui non capisco a cosa ti riferisci.
Una persona adulta semplicemente non sceglie l'auto in base alla velocità di punta.
Ho semplicemente detto che fanno articoli sensazionalistici, sei già arrivato ai complotti?
Imposto per legge, che altrimenti da sole le case non lo farebbero mai.
concordo, ma soprattutto andrà standardizzata la ricarica e rimossi totalmente dal pianeta abbonamenti e altri stupidaggini per usare le prese di corrente in giro.
oltretutto, andrà potenziato tantissimo la possibilità delle ricarica ultra-LENTE per i parcheggi a lunga sosta, come gli interscambi dove le auto stanno ferme più di 8 ore ogni giorno.
a questo si aggiunge la necessità di dotare i posti auto esistenti, garage inclusi, della possibilità di avere un punto di ricarica sicuro senza sottostare a logiche di condivisione dei contatori come tanti parcheggi/box auto hanno oggi, che rendono del tutto impossibile tenere in carica più automobili durante la notte, vero momento in cui si deve puntare a poter caricare, sempre in maniera ultra-lenta, le auto elettriche.
secondo me finchè tutto sarà focalizzato su ricarica ultra-fast e autonomie che portano ad avere batterie enormi/pesanti/costosissime, non se ne farà nulla, così come non se ne farà nulla proporre vetture "economiche" con 200km di autonomia che poi le persone non hanno modo di caricare quando stanno ferme più di 8 ore filate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".