Volkswagen
Volkswagen rivede al rialzo le stime di vendita per l'elettrico: in Europa 8 auto su 10 entro il 2030
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 08 Marzo 2023, alle 18:01 nel canale Auto Elettriche
Nonostante la Germania esprima dubbi sul ban delle auto endotermiche, Volkswagen accelera sui piani per l'elettrico in Europa, alzando le sue previsioni di vendita entro il 2030
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper noi le rinnovabili continueranno a crescere fino ad arrivare al punto che converrà avere un parco auto interamente elettrico ;-)
Non si pianifica sulla speranza che vengano scoperte nuove tecnologie che consentano di produrre tutto da fonti rinnovabili. Con le tecnologie oggi disponibili, ciò non è possibile.
Quindi prima aspettiamo 30 anni che si scoprono queste tecnologie, poi altri 30 anni per cambiare il parco auto in elettrico.
Perchè fare tutto in parallelo è troppo na scocciatura
Perchè fare tutto in parallelo è troppo na scocciatura
No, perche' non sappiamo se queste tecnologie le scopriremo mai e magari nel frattempo scopriremo una tecnologia rinnovabile diversa da applicare direttamente per la mobilita'. Non possiamo oggi fare un piano energetico ipotizzando la produzione totale da rinnovabile.
Non ha nessun senso spingere sulla elettrificazione, non dovrebbe essere incentivata.
Infatti si deve pianificare tenendo conto del fatto che le fonti fossi si esauriranno, ma molto prima di farlo, la loro estrazione sarà sempre meno conveniente quindi il prezzo salirà senza contare che dipendere da altri stati per l'approvvigionemento di energia, vuol dire dover sottostare ai loro diktat.
E come l'elettrificazione delle auto dovrebbe andare in questa direzione se la produzione di energia avviane sempre da combustibili fossili?
Il problema e' che si dovrebbe pianificare la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. Cosa che l'italia non potrebbe fare, in quanto, come dicevo, scartato il nucleare, non ci sono ad oggi altre strade percorribili per l'indipendenza dai combustibili fossili. E non c'e' nessuna realistica previsione che la situazione cambi nei prossimi decenni.
Non ha nessun senso spingere sulla elettrificazione, non dovrebbe essere incentivata.
il fatto è che non possiamo permetterci di aspettare
Il problema e' che si dovrebbe pianificare la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. Cosa che l'italia non potrebbe fare, in quanto, come dicevo, scartato il nucleare, non ci sono ad oggi altre strade percorribili per l'indipendenza dai combustibili fossili. E non c'e' nessuna realistica previsione che la situazione cambi nei prossimi decenni.
Continua pure con i tuoi deliri. CIAONE
Ti potrei postare il grafico della produzione di oggi dei miei pannelli fotovoltaici, ma non capiresti comunque.
Guarda che non cambia nulla, aspetti o non aspetti, l'impatto ambientale è sostanzialmente invariato se non si trova una soluzione alla produzione di energia.
Ti potrei postare il grafico della produzione di oggi dei miei pannelli fotovoltaici, ma non capiresti comunque.
Cosa dovrei capire? Il tuo impianto produce a sufficienza per rendere i tuoi consumi di qualsiasi tipo totalmente carbonfree? Anche facendo finta che i prodotti installati siano essi stessi carbonfree, te lo concedo.
qundo riuscirai a produrre 1 litro di carburante, sarai autorizzato a parlare, prima di allora, taci e annuisci facendo finta di capire.
CIAONE
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".