Vendite EV: aprile fa segnare +29% rispetto al 2024, i brand cinesi guidano la crescita
di Vittorio Rienzo pubblicata il 14 Maggio 2025, alle 18:13 nel canale Auto Elettriche
Secondo un'analisi di Rho Motion, aprile conferma l'importante crescita dei veicoli elettrici a livello globale per il quarto mese consecutivo nel 2025. Nonostante i dazi imposti dal governo Trump, la presenza sul mercato dei marchi cinesi continua a crescere a livello globale
Mentre l'IEA (International Energy Agency) fornisce un quadro piuttosto confortante sull'andamento attuale e futuro delle vendite EV su base annua, Rho Motion ha approfondito i dati di aprile 2025 dai quali è possibile trarre due informazioni fondamentali: la crescita del mercato EV è costante e la spinta arriva dai sempre più numerosi produttori cinesi.
Stando all'ultimo rapporto mensile di Rho Motion, come riportato da electrek, aprile ha registrato un numero di vendite complessive inferiore rispetto a marzo di quest'anno. Lo scorso mese sono stati 1,5 milioni gli EV venduti, contro gli oltre 1,6 milioni registrati a marzo. Tuttavia, su base annua, rispetto ad aprile 2024, il numero di veicoli elettrici venduti è stato superiore del 29%.
Il numero complessivo di NEV (Veicoli a Nuova Energia) venduti dall'inizio dell'anno sale quindi a 5,6 milioni, il che include sia vetture completamente elettriche che ibride. Ben il 35% del totale è stato commercializzato nella sola Cina, che ormai guida il mercato non solo da un punto di vista interno, ma anche da quello delle esportazioni nonostante i dazi imposti dall'amministrazione Trump.
Se da un lato, infatti, la crescita dell'elettrico è stata piuttosto limitata in un Paese tradizionalista come gli Stati Uniti, facendo segnare solo un +5% nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, il resto del mondo, grazie anche alle importazioni dalla Cina, ha fatto segnare numeri di tutt'altro spessore.
A posizionarsi subito dopo la regione asiatica, infatti, c'è l'Europa con un +25% spinta dalla presenza ormai consolidata di marchi come BYD, NIO e XPeng. Perfino il Messico, seppur con cifre contenute al punto da essere inserite in un generico RoW (Resto del Mondo), ha fatto registrare una crescita del 37% rispetto al 2024.
Dati che in realtà non dovrebbero sorprendere troppo né i produttori americani né quelli Europei. Al salone dell'auto di Shangai, abbiamo potuto ammirare vetture che, in rapporto al prezzo proposto, offrono caratteristiche e tecnologie all'avanguardia. In particolare, come è ovvio, sono proprio i prezzi ad alimentare l'interesse degli automobilisti.
È innegabile che ad un costo molto più basso, i marchi cinesi riescano ad offrire una scheda tecnica almeno equivalente a quella dei produttori storici nostrani. Discorso analogo a parità di prezzo, dove i marchi orientali riescono a formulare proposte molto più vantaggiose (almeno sulla carta).
Insomma, al di là di scetticismi e detrattori, i veicoli elettrici convincono il mercato e sembra che l'unico limite nella loro adozione, ormai, sia solamente il costo iniziale. Questo chiaramente significa che i produttori occidentali, ora più che mai, dovranno fare i conti con una concorrenza inarrestabile e forse, una volta per tutte, rivedere al ribasso i propri margini di profitto per rimanere competitivi.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopossiamo provare a farci forti sulla qualità ma l'avere come designer un exlamborghini da un bel aiuto al marchio cinese, vedremo
Poi ci sono le nicchie dei 1000 Km senza soste ma non sono certo la maggioranza (ma manco lontanamente) del mercato.
Purtroppo per i produttori occidentali sarà un emorragie di vendite continua se non si mettono in partita e velocemente.
Basta dire che nel 1Q 25 in EU le vendite sono -1,9% globali.
Vuoldire che ogni 100 vendite del 2024, si vendono 98,1 vetture nel 2025. Peccato che le BEV sono state il 23% in piú del 24.
Per cui ogni vendita BEV è una vendita termica in meno.
E le previsioni dicono che per i prox 5 anni sarà cosí l'andazzo con mercato generale fermo, addirittura leggermente in contrazione.
Nota a margine per VAG che sta vendendo camionate di iDx, Cupra, Elroq ecc ecc.
possiamo provare a farci forti sulla qualità ma l'avere come designer un exlamborghini da un bel aiuto al marchio cinese, vedremo
La "qualità" .... vedo che ancora oggi si cerca di portare avanti la propaganda che tutte le auto cinesi costino poco perchè di qualità nettamente inferiore alla media. Di fatto senza quest'ultimo fattore non ci rimarrebbe più nulla per giustificare le nostre produzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".