Tesla
Ufficiale: Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa nel 2023, la prima volta per una EV
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 19 Gennaio 2024, alle 12:59 nel canale Auto Elettriche
Giusto il tempo di raccogliere tutti i dati, ed è arrivata la conferma. La Tesla Model Y prende tre primati europei in un colpo solo
420 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo invece con l’Audi devo ancora capire come preferisce farsi caricare
Ho visto le potenze più disparate ma non sono ancora riuscito a capire perchè.. ma studierò la questione..
Tesla usa un pò tutto dalla pompa di calore, al calore dei motori, alla elettronica, alla batteria per raffreddare/riscaldare i componenti/abitacolo in base alle necessità. In questo modo riesce a far operare le batterie sempre (il più possibile?) alla temperatura corretta e lasciare gli occupanti alla temperatura che preferiscono nell'abitacolo senza consumare un pozzo.
Non conosco il metodo Audi ma anche loro per non rovinare la batteria in qualche modo devono riscaldarla per buttare dentro >150kW oppure non arriva a tanto?
Posso dirti che sulla mia, nello 0 a 10% senza batteria preriscaldata si ferma a 160/170kW (in inverno), se imposto il suc e quindi tesla preriscalda la batteria, parte a circa 240kW in quel range.
Come puoi ben immaginare, mentre preriscalda la batteria senti la macchina fare le fusa (letteralmente!)
Video:
https://www.youtube.com/watch?v=srraUymsT0U&t=30s
Comunque trovi qui un test di un canale abbastanza serio:
https://www.youtube.com/watch?v=gsHNN93Ty7Y
Danno 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
Io vedo consumo migliore di quello onestamente, ma prendiamo per buoni almeno questi? Rimane il punto che con figli e soste ogni circa due ore va benissimo cosi che, ripeto era il senso del mio commento originale.
Mi illumini sulle ricariche (vedi p.s. su post mio precedente)?
Quelli non sono 430 km a 120 km/h e 283 km a 150 km/h
sono percorrenze dove c'è un po' di tutto, e con velocità medie di 108 e di 144...
Scusate ma ora mi viene un sospetto, l'auto l'energia consumata, come la ricava ?
ha un wattmetro che ti dice la potenza che passa nel cavo dalla batteria di trazione, oppure lo dice il BMS della batteria ?
Nel primo caso è abbastanza giusta, nel secondo... meh....
PS: e nel primo caso basta fare 500 metri a 120kmh per sapere la potenza istantanea. Poi altrettanto a 150 kmh.
Senza fare tutti questi versi...
Fatico a credere che la tua attuale model Y la consideri migliore della RS6 SW ma poi i gusti sono gusti.. e migliore è un concetto relativo ovviamente.. per me migliore è diverso dal migliore per te e quindi ci sta che hai parametri differenti per giudicare le auto
Ok, hai ragione. La Model Y di per se non é meglio dell'audi, anzi vogliamo parlare dei difetti?
- materiali penosi
- panca posteriore profonda come una panca dell'Oktober fest
- vernice che si riga a guardarla
- sospensioni che sui sampietrini ti shakerano tipo frappé
- sentry mode che consuma 5% al giorno
- app che non sempre appa quando ti avvicini alla macchina.
- rispetto all'A6 meno spazio di carico
- condotta acqua lavavetri anteriore non riscaldata che si congela
- autonomia molto piu variabile della BMW i4 ad esempio
Tanto più che visto che avevamo poca batteria sono stato attento anche a non preriscaldarla quando sono tornato in macchina ma ho usato solo i sedili riscaldati fino alle colonnine
Ho un Audi e non una tesla ma stiamo parlando di auto elettriche e di batterie e quindi cambia poco
Fra l’altro ho notato anche una cosa buffa.. quando attacco la macchina alle colonnine fast la macchina resta silenziosa. Quando attaccano le tesla alle colonnine partono subito a fare molto rumore (una ventola ? Una pompa di circolazione ? Tu che la hai puoi rispondere che mi incuriosisce .. è sicuramente collegato al raffreddamento del pacco batterie ma mi incuriosisce perchè ho visto molte auto in ricarica e solo le tesla sono rumorose)
Probabilmente un problema risolvibile via software. Tesla ce l'aveva fino agli inizi della model 3, poi risolto a quanto vedo sulla mia definitivamente.
Sulle ventole vedo che ti han giá risposto
Inoltre sono costosi due volte perchè tendo a finire in un bar mentre aspetto i 30 minuti di carica della macchina e quindi altri 10-15 euro di spese..
Per me tutti questi tempi morti sono perdite di tempo ingiustificate e quindi sto cercando di recuperarli..
Si la colonnina a casa é un must. Soprattuto l'inverno. se inizi il viaggio con la macchina precondizionata e carica, fa una differenza molto elevata. Io per esempio secondo ABRP sarei dovuto fermarmi due volte in piú di quello che ho fatto, quando sono partito da Berlino con -10C a dicembre venendo in Italia.
Ma poi vuoi mettere la svolta di non dover andare al distributore? In pratica ce l'hai sempre pronta, é uno dei pregi piú grandi dell'elettrico.
sono percorrenze dove c'è un po' di tutto, e con velocità medie di 108 e di 144...
Scusate ma ora mi viene un sospetto, l'auto l'energia consumata, come la ricava ?
ha un wattmetro che ti dice la potenza che passa nel cavo dalla batteria di trazione, oppure lo dice il BMS della batteria ?
Nel primo caso è abbastanza giusta, nel secondo... meh....
PS: e nel primo caso basta fare 500 metri a 120kmh per sapere la potenza istantanea. Poi altrettanto a 150 kmh.
Senza fare tutti questi versi...
Eh sarebbe troppo bello se fosse anche solo uno dei due casi che citi. Tesla legge il cavo ma poi lo ripulisce. comunque se fai i calcoli fra consumo indicato a schermo e capacità batteria torna praticamente sempre, dunque va bene cosi.
Non conosco il metodo Audi ma anche loro per non rovinare la batteria in qualche modo devono riscaldarla per buttare dentro >150kW oppure non arriva a tanto?
Posso dirti che sulla mia, nello 0 a 10% senza batteria preriscaldata si ferma a 160/170kW (in inverno), se imposto il suc e quindi tesla preriscalda la batteria, parte a circa 240kW in quel range.
Come puoi ben immaginare, mentre preriscalda la batteria senti la macchina fare le fusa (letteralmente!)
Video:
https://www.youtube.com/watch?v=srraUymsT0U&t=30s
la mia è un modello "vecchio" per cui si ferma a 150 kW con le HPC e qualche volta ho visto i 147 kW.. ma normalmente vedo che non passa i 90 kW.. solo che non ho mai detto alla macchina che andavo ad una colonnina.. ho sempre deciso io che fosse meglio farlo e quindi dovrò verificare se serve avvisare l'auto o meno delle mie esigenze
grazie per le altre curiosità
- materiali penosi
- panca posteriore profonda come una panca dell'Oktober fest
- vernice che si riga a guardarla
- sospensioni che sui sampietrini ti shakerano tipo frappé
- sentry mode che consuma 5% al giorno
- app che non sempre appa quando ti avvicini alla macchina.
- rispetto all'A6 meno spazio di carico
- condotta acqua lavavetri anteriore non riscaldata che si congela
- autonomia molto piu variabile della BMW i4 ad esempio
Probabilmente un problema risolvibile via software. Tesla ce l'aveva fino agli inizi della model 3, poi risolto a quanto vedo sulla mia definitivamente.
Sulle ventole vedo che ti han giá risposto
Si la colonnina a casa é un must. Soprattuto l'inverno. se inizi il viaggio con la macchina precondizionata e carica, fa una differenza molto elevata. Io per esempio secondo ABRP sarei dovuto fermarmi due volte in piú di quello che ho fatto, quando sono partito da Berlino con -10C a dicembre venendo in Italia.
Ma poi vuoi mettere la svolta di non dover andare al distributore? In pratica ce l'hai sempre pronta, é uno dei pregi piú grandi dell'elettrico.
Eh sarebbe troppo bello se fosse anche solo uno dei due casi che citi. Tesla legge il cavo ma poi lo ripulisce. comunque se fai i calcoli fra consumo indicato a schermo e capacità batteria torna praticamente sempre, dunque va bene cosi.
sulla vernice.. devo dire che in questo caso il cofano della mia Audi qualche problema lo deve avere.. BMW e Mercedes mai avuto particolari problemi con gli autolavaggi.. questa Audi invece sembra soffrirne di più.. ma vedremo..
per la colonnina mi sono fatto la presa trifase a casa e ho risolto in quel modo.. ma avendo anche casa in montagna stavo pensando di fare altrettanto anche li su.. effettivamente a casa è comodo poterla collegare e trovarla la mattina all'80% di carica sempre (imposto l'80%.. il 100% solo se so che devo fare 200 km quel giorno).. è che portare un 15 kW ex novo costa soldi.. circa mille euro di allaccio, più oneri distanza, più manufatto per il contatore, più gli scavi per la posa interno proprietà e poi finalmente la presa.. parliamo di 2-3 mila euro come ridere.. e 3 mila euro sono oltre 10 mila kWh.. oltre un anno di viaggi.. ma so che prima o poi vincerà la pigrizia e comparirà anche in montagna la presa trifase..
sulla perdita di capacità della batteria Audi suggerisce... di cambiare auto
scopriremo
E si che l'elettrico ancora é una rottura per l'utonto medio, su questo non ci sono dubbi, ma siamo sul forum di HW Upgrade e mi aspetto un altro tipo di pubblico...
ma in realtà è stato da sempre il forum del "celodurismoo" o "insulti a chi non la pensa come me"
grazie per le altre curiosità
sulla vernice.. devo dire che in questo caso il cofano della mia Audi qualche problema lo deve avere.. BMW e Mercedes mai avuto particolari problemi con gli autolavaggi.. questa Audi invece sembra soffrirne di più.. ma vedremo..
per la colonnina mi sono fatto la presa trifase a casa e ho risolto in quel modo.. ma avendo anche casa in montagna stavo pensando di fare altrettanto anche li su.. effettivamente a casa è comodo poterla collegare e trovarla la mattina all'80% di carica sempre (imposto l'80%.. il 100% solo se so che devo fare 200 km quel giorno).. è che portare un 15 kW ex novo costa soldi.. circa mille euro di allaccio, più oneri distanza, più manufatto per il contatore, più gli scavi per la posa interno proprietà e poi finalmente la presa.. parliamo di 2-3 mila euro come ridere.. e 3 mila euro sono oltre 10 mila kWh.. oltre un anno di viaggi.. ma so che prima o poi vincerà la pigrizia e comparirà anche in montagna la presa trifase..
sulla perdita di capacità della batteria Audi suggerisce... di cambiare auto
scopriremo
Non ho mai usato un'Audì elettrica quindi non saprei aiutarti, nel caso di Tesla come è stato detto basta impostare come destinazione una colonnina Fast dalla mappa e se necessario inizia il preriscaldamento per poter ricaricare più velocemente.
La mia ( tutte le Long e Performance a parte la standard) arrivano a picchi di 250 kW,( quando la batteria è abbastanza scarica, sotto il 15%) il punto è che tali picchi vengono mantenuti per pochissimo tempo, poi inizia la discesa.
Oltre il 50% si viaggia tra i 100 e i 130 kW circa, ho fatto diversi video durante la ricarica.. In generale comunque si passa dal 10% all'85% in 35-40 minuti circa nei supercharger.
Gli 800 Volt garantiranno una curva di ricarica migliore, ma sui problemi con il freddo quello che conta è la chimica..
La ioniq 5-6 insieme alla Taycan adottano già gli 800 volt , si guadagnano circa 10 minuti alla ricarica, ma il freddo lo temono anche loro.
Serve una chimica diversa, o la chimera dello stato solido.. Al momento la tecnologia agli ioni di litio, sia LFP che NMC offre quello che già vediamo.
https://auto.hwupgrade.it/news/batt...gna_122828.html
ma do già per certo ciò non farà scomparire l'odio per le EV di una grossa fetta di utenti del forum
https://auto.hwupgrade.it/news/batt...gna_122828.html
ma do già per certo ciò non farà scomparire l'odio per le EV di una grossa fetta di utenti del forum
150kwh quindi per poterla ricaricare tutta diciamo in 15 minuti, avresti bisogno di una presa da 600kw. Secondo me siete fuori di testa.
La mia ( tutte le Long e Performance a parte la standard) arrivano a picchi di 250 kW,( quando la batteria è abbastanza scarica, sotto il 15%) il punto è che tali picchi vengono mantenuti per pochissimo tempo, poi inizia la discesa.
Oltre il 50% si viaggia tra i 100 e i 130 kW circa, ho fatto diversi video durante la ricarica.. In generale comunque si passa dal 10% all'85% in 35-40 minuti circa nei supercharger.
Gli 800 Volt garantiranno una curva di ricarica migliore, ma sui problemi con il freddo quello che conta è la chimica..
La ioniq 5-6 insieme alla Taycan adottano già gli 800 volt , si guadagnano circa 10 minuti alla ricarica, ma il freddo lo temono anche loro.
Serve una chimica diversa, o la chimera dello stato solido.. Al momento la tecnologia agli ioni di litio, sia LFP che NMC offre quello che già vediamo.
la mia era più una triste battuta.. dubito anche io che gli 800volt facciano miracoli per il freddo.. e ho notato anche io con altre colonnine (ieri l'altro ero ad una Ionity da 350 kW e nonostante il mio potenziale picco di 150 kW non ha mai fatto più di 90 kW in ricarica) che le ricariche bene o male una mezz'ora la richiedono volenti o nolenti..
https://auto.hwupgrade.it/news/batt...gna_122828.html
ma do già per certo ciò non farà scomparire l'odio per le EV di una grossa fetta di utenti del forum
credo che sia l'odio per una ridicola imposizione più che per le EV.. se non fossero obbligate la gente le avrebbe viste solo come un'alternativa e quando fossero state la vettura giusta la gente le avrebbe comprate.. quando obblighi una cosa crei ovviamente degli attriti e obbligare una tecnologia immatura causa questi problemi.
se non avessi una colonnina a casa in 3 mesi avrei già perso circa 20 ore a fare compagnia alla vettura per ricaricarla ovvero in un anno perderei 8 giorni (non considero il sonno) a tenere la manina alla macchina che si ricarica è alquanto ridicolo se confrontato con l'ora media annua che perdevo prima a fare rifornimento. per mia fortuna 3 volte su 4 ricarico a casa ma resta sempre ridicolo..
ad ogni modo non è l'unico difetto delle attuali elettriche ma vediamo.. usciranno altre auto e fra 10 anni il problema sarà risolto
ieri ho pensato ad altro.. 10 milioni di vetture che la notte, come faccio io, attaccano la spina a casa e caricano a 11 kW in un mondo in cui le FER stanno dominando.. 110 GW di potenza di picco la sera
scopriremo
Se vuoi vedere un passo avanti nell'autonomia, monta le e-primacy michelin, è il metodo con il quale i produttori riescono a dare un +5-6-7% di autonomia in fase di omologazione. E' anche il segreto della m3 highland che sfoggia proprio quella autonomia maggiore sulla m3 "old" dato che non hanno usato le solite pilot sport per l'immatricolazione.
Preciso che quella autonomia oltre ad essere verificata su carta è una delle poche cose verificata anche su strada da tutti i possessori di EV.
Aspetto negativo? non hanno l'handling delle pilot sport e costano di più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".