Tesla
Ufficiale: Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa nel 2023, la prima volta per una EV
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 19 Gennaio 2024, alle 12:59 nel canale Auto Elettriche
Giusto il tempo di raccogliere tutti i dati, ed è arrivata la conferma. La Tesla Model Y prende tre primati europei in un colpo solo
420 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMah.
La potenza per vincere la resistenza aerodinamica e la velocità, sono proporzionali al cubo.
Cioè, se per fare 100kmh mi servono 20 CV, per fare 200kmh mi servono 160 CV.
Sapendo questo, puoi leggere i kW istantanei quando vai ad es. a 120kmh, e puoi calcolare facilmente i kW per andare a 170kmh
Ovviamente per grosse differenze di velocità (da 100 a 200), intervengono tanti fattori e la formuletta è meno affidabile. Da 120 a 150 o 170 è abbastanza realistica.
Poi capisco che magari qualche italiano strombazzante ha bisogno di accelerare a palla al semaforo, ma chi ha figli e vive qui non rientra in quella categoria.
Ah bè, la differenza allora è il piede.
Comunque a velocità costante il piede non conta
Oh, l'anno è ancora lungo, e vedrai che riuscirà a superarsi
Se guardi il grafico vedi che ci sono alcuni picchi e sono quelli ottenuti nelle punte di velocità.. Se rileggi il messaggio ( ma basta guardare la legenda del grafico) ho detto che sono stati circa 10 km, tra i 150 e i 160 km/h ( mai scritto 170 lo stai dicendo tu), nella tratta tra Monaco in direzione del Brennero, quindi pure in leggera discesa. Poi sono uscito a ricaricare.
Spremendola a velocità quasi massima proprio in andata tra Monaco e Stoccarda, ma comunque non alla media di 200 km/h perchè c'era anche traffico, inoltre onestamente non è il massimo della stabilità oltre i 180 km/h..
Mentre un normale viaggio con 160 km di autostrada a 130 km/h e i restanti di statali restituiscono questi valori in cui la batteria va al 2 % dal 100%.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se avessi corso l'autonomia reale sarebbe stata ben al di sotto dei 340 rilevati in e non è nemmeno tutta autostrada a 130 km/h, perchè fosse stata anche solo autostrada l'autonomia sarebbe intorno ai 280 km, ma a 130 km/h!
Dici che la prima foto che hai postato, che corrisponde a 345 chilometri di autonomia hai spremuto l'auto al massimo che potevi. Ottimo! A me pare un ottimo risultato, non vedo il problema.
Nella seconda foto parli di "normale viaggio" e indichi 341 km di autonomia d'inverno ma non si capisce dove e a che velocità sei andato (per altro dovrebbero essere 365 chilometri di autonomia con quel consumo, segno che la tua batteria é degradata di almeno il 3%).
Io il Brennero l'ho fatto esattamente due settimane fa, sotto la neve e con le strade ghiacciate. Sono partito da San Candido con il 90% e arrivato a Eching con circa il 12% (non mi ricordo a memoria, ma arrivo sempre sempre un po'sopra il 10% alle ricariche che programmo). Penso sia un tragitto simile al tuo, correggimi se sbaglio.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Secondo google Maps sono 318 km. Che fanno 400 km di autonomia, in inverno, con riscaldamento acceso, sedili riscaldati e andando a velocità "normale".
Fra l'altro puó testimoniare la famiglia disperata perché non abituata a tratte di quattro ore.
La potenza per vincere la resistenza aerodinamica e la velocità, sono proporzionali al cubo.
Se vi volete divertire basta andare qui:
https://abetterrouteplanner.com
lo uso quando viaggio in parallelo al navigatore tesla proprio perché fa questo tipo di calcoli e ci prende (considera anche vento e orografia)
https://abetterrouteplanner.com
lo uso quando viaggio in parallelo al navigatore tesla proprio perché fa questo tipo di calcoli e ci prende (considera anche vento e orografia)
Ma allora dillo che ci prendi per il qulo
Tesla Model Y standard, cerchi da 19
181km, è già tanto se arrivo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
PS: che quadra con i dati di Strato...
Tesla Model Y standard, cerchi da 19
181km, è già tanto se arrivo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
PS: che quadra con i dati di Strato...
Vero, purtroppo la standard con le batterie a stato solido d'inverno soffre. Non l'ho mai guidata, ma ci sta, non credo sia adatta per lunghi viaggi.
Comunque quello che hai postato tu son 240 km di autonomia, non 181. I 181 km é la tratta.
Qui la long range:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
[B][U]Nella seconda foto parli di "normale viaggio" e indichi 341 km di autonomia d'inverno ma non si capisce dove e a che velocità sei andato[/U][/B] (per altro dovrebbero essere 365 chilometri di autonomia con quel consumo, segno che la tua batteria é degradata di almeno il 3%).
Io il Brennero l'ho fatto esattamente due settimane fa, sotto la neve e con le strade ghiacciate. Sono partito da San Candido con il 90% e arrivato a Eching con circa il 12% (non mi ricordo a memoria, ma arrivo sempre sempre un po'sopra il 10% alle ricariche che programmo). Penso sia un tragitto simile al tuo, correggimi se sbaglio.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Secondo google Maps sono 318 km. Che fanno 400 km di autonomia, in inverno, con riscaldamento acceso, sedili riscaldati e andando a velocità "normale".
Fra l'altro puó testimoniare la famiglia disperata perché non abituata a tratte di quattro ore.
Hai problemi di comprensione o forse mi spiego male? Il viaggio in oggetto ho specificato di quale tipo è stato, 160 km di autostrada a 130 km/h il restante statali con i limiti imposti ovvero mai più di 90 km/h seguendo il traffico e quelli sono i valori rilevati 2 settimane fa con temperature tra i -2 e i 10 gradi circa, quindi non freddissimo.
Mentre nel grafico con i picchi, ho detto di aver fatto 10 km a velocità sostenute! Non tutto il viaggio! Credo sia la seconda volta o terza che lo ripeto..Ho postato quel grafico per mostrare i picchi e non la media che è appunto di un viaggio non veloce, ma simile al secondo viaggio.
Al netto di questo questo se usi davvero l'auto sai bene che al 100% ricarichi a casa, ( per la salute delle batterie NMC sarebbe meglio non superare il 90%) e quando sei in viaggio alla colonnina non arriva con lo 0%( lo dici anche tu di arrivare con il 10%).
Quindi anche usandola entro i limiti utilizzi circa l'80% di batteria, il che ti fornisce un'autonomia reale tra i 250 e i 300 se viaggi in autostrada ma non 170 km/h di media e nemmeno a 150.. Se sei onesto lo sai.
in un viaggio invece che comprende tratti con rigenerazioni a velocità non elevate è possibile sfiorare i 400 km, ma quando fa caldo..
Detto tutto ciò capisco il tuo entusiasmo per l'acquisto e anche ciò che tu reputi piacevole in un viaggio, ( certo se fosse vero che vai a 170 km/h di media con figli e poi mi fai la sviolinata sul fatto che con essi si devono fare tante soste, mah).
Ad ognuno il suo, ma ritornando al tuo messaggio originale ovvero che a 200 km/h di media si fanno 300 km direi che è totalmente falso, come anche i valori a velocità più basse e se DAVVERO possiedi, o usi l'auto lo sai bene.
Quindi non capisco cosa vuoi dimostrare.
L'app la conosco benissimo la uso da 4 anni.
Comunque quello che hai postato tu son 240 km di autonomia, non 181. I 181 km é la tratta
Stato solido? Da quando le montano sulle Tesla? Casomai LFP.. evita di parlare di batterie se non sai gli argomenti..
Parto da Tortona col 90%,
arrivo appena ad Arenzano col 55% (la prima città che incontro per vedere il mare)...
e devo pregare di riuscire a tornare a casa senza caricare...
Are you f kiddin me ?
LFP my bad
Parto da Tortona col 90%,
arrivo appena ad Arenzano col 55% (la prima città che incontro per vedere il mare)...
e devo pregare di riuscire a tornare a casa senza caricare...
Are you f kiddin me ?
Arrivi col 65% ad Arenzano. Nessuna preghiera necessaria.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".