Incentivi Green

Tornano gli incentivi auto 2025, e questa volta solo per le elettriche

di pubblicata il , alle 16:07 nel canale Auto Elettriche Tornano gli incentivi auto 2025, e questa volta solo per le elettriche

Sembra che sia in dirittura d'arrivo un nuovo decreto che stabilirà nuovi incentivi per il settore auto, e solo per le elettriche. Il governo fa marcia indietro

 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot22 Maggio 2025, 20:07 #41
Originariamente inviato da: Darkon
Gino attenzione concordo con quello che hai scritto ma modificherei soltanto che più che sullo stipendio che ci dice tanto e niente è sulla capacità di risparmio.

Se guadagni 2.000€ e riesci a risparmiarne 1.000 al mese (numeri semplici eh... lo so che il 50% è uno sproposito) è un conto. Se con gli stessi 2000€ accantoni 100€ al mese è tutt'altro.
Poi certo c'è da chiedersi come mai accantoni X€ tanti o pochi che siano, valutare spese necessarie e non necessarie ma ecco in generale guardate sempre alla capacità di risparmio più che al mero flusso in entrata.


Il mio è un discorso diverso, serve a capire la dimensione della spesa. Che io metta da parte tutto perché vivo con la mamma a 40 anni o 50 euro perche ho 3 figli a carico con uno stipendio, la soglia di spesa per l’auto dovrebbe essere sempre quella di 10 mesi di stipendio. Se poi non metto niente o poco da parte, tiro la cinghia e prendo lo scassone da 4k. Ma in ogni caso superare le 10 mensilità significa certamente fare un acquisto che va oltre il proprio tenore di vita.
Nui_Mg22 Maggio 2025, 20:31 #42
Beh, in europa stanno discutendo di far fare la revisione ogni anno (e non due) ai veicoli con più di 10 anni sul groppone e all'orizzonte appare il green box, un sistema che assegna a ogni automobilista un budget annuale di CO2 per muoversi.

Figata...
Xspazz23 Maggio 2025, 07:21 #43
Originariamente inviato da: HSH
dove sta scritta sta cosa? conosco molti che ci rientrano perfettamente , un isee sotto i 40.000 è abbastanza comune se provi a googlare equivale ad uno stipendio di circa 2300 al mese

e cmq le rate ormai sono quasi obbligatorie, non tilasciano più pagare all in one


Una curiosità: 2300 € di stipendio netti? Sicuro?
randorama23 Maggio 2025, 08:30 #44
Originariamente inviato da: Xspazz
Una curiosità: 2300 € di stipendio netti? Sicuro?


a parità di reddito dipende da decine di parametri.

quante persone compongono il nucleo familiare, la consistenza del patrimonio (sia mobiliare che immobiliare), l'esistenza di debiti, compreso il mutuo.
sbaffo23 Maggio 2025, 09:24 #45
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Beh, in europa stanno discutendo di far fare la revisione ogni anno (e non due) ai veicoli con più di 10 anni sul groppone e all'orizzonte appare il green box, un sistema che assegna a ogni automobilista un budget annuale di CO2 per muoversi.

Figata...
Nooo, davvero? Questi sono pazzi, neanche in cina coi crediti sociali sono arrivati a tanto.
Mi pare impossibile, fai una vacanza in aereo e sfori il budget per due anni.
AlexSwitch23 Maggio 2025, 09:30 #46
Originariamente inviato da: sbaffo
Nooo, davvero? Questi sono pazzi, neanche in cina coi crediti sociali sono arrivati a tanto.
Mi pare impossibile, fai una vacanza in aereo e sfori il budget per due anni.


Beh cosa pretendi da chi ha fatto piovere dall'alto il ban delle vetture termiche nel 2035 che sta facendo solamente danni?
Nella loro allucinata e allucinante logica ci sta benissimo un provvedimento del genere.
Darkon23 Maggio 2025, 11:03 #47
Originariamente inviato da: sbaffo
Nooo, davvero? Questi sono pazzi, neanche in cina coi crediti sociali sono arrivati a tanto.
Mi pare impossibile, fai una vacanza in aereo e sfori il budget per due anni.


Al di là che il green box probabilmente non esisterà mai ma comunque misurerebbe solo l'utilizzo dell'auto e non la CO2 che produci in generale e vale sul mezzo, non sulla persona.

A un certo punto era stato ventilato come sostituto del bollo nel senso che si montava sul mezzo X e quando arrivava il momento di pagare il bollo avevi fino a tot CO2 prodotta niente da pagare e poi pagavi in base alla CO2.

In questo modo un mezzo come una utilitaria e che faceva pochi Km poteva pagare poco o niente. Mentre se compri un 3000 benzina e ci andavi a sgasare pagavi via via sempre di più.

Al di là che quasi sicuramente non se ne farà di nulla se raccontata come dio comanda non era un'idea totalmente balorda.
sbaffo23 Maggio 2025, 12:11 #48
Originariamente inviato da: Darkon
Al di là che il green box probabilmente non esisterà mai ma comunque misurerebbe solo l'utilizzo dell'auto e non la CO2 che produci in generale e vale sul mezzo, non sulla persona.

A un certo punto era stato ventilato come sostituto del bollo nel senso che si montava sul mezzo X e quando arrivava il momento di pagare il bollo avevi fino a tot CO2 prodotta niente da pagare e poi pagavi in base alla CO2.

In questo modo un mezzo come una utilitaria e che faceva pochi Km poteva pagare poco o niente. Mentre se compri un 3000 benzina e ci andavi a sgasare pagavi via via sempre di più.

Al di là che quasi sicuramente non se ne farà di nulla se raccontata come dio comanda non era un'idea totalmente balorda.
Che vaccata, ci sono già le accise sui carburanti che fanno la stessa cosa in modo molto preciso e senza complicazioni: più consumi più paghi, semplice. Basta aumentare quelle, invece di inventarsi stravaganti minchiate pseudo-green.
gd350turbo23 Maggio 2025, 12:13 #49
Originariamente inviato da: sbaffo
Che vaccata, ci sono già le accise sui carburanti che fanno la stessa cosa in modo molto preciso e senza complicazioni: più consumi più paghi, semplice. Basta aumentare quelle, invece di inventarsi stravaganti minchiate pseudo-green.


Lo stanno già facendo, tranquillo che in questo campo sono bravissimi !
Piedone111323 Maggio 2025, 12:34 #50
Originariamente inviato da: Darkon
Gino attenzione concordo con quello che hai scritto ma modificherei soltanto che più che sullo stipendio che ci dice tanto e niente è sulla capacità di risparmio.

Se guadagni 2.000€ e riesci a risparmiarne 1.000 al mese (numeri semplici eh... lo so che il 50% è uno sproposito) è un conto. Se con gli stessi 2000€ accantoni 100€ al mese è tutt'altro.
Poi certo c'è da chiedersi come mai accantoni X€ tanti o pochi che siano, valutare spese necessarie e non necessarie ma ecco in generale guardate sempre alla capacità di risparmio più che al mero flusso in entrata.


Difatti con 2300€ se poi ti tocca tenere un figlio all'università fuori sede vanno via 1000€ tondi al mese

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^