Tesla registra in Europa l'Autopilot hardware 4.0. La novità è in arrivo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Febbraio 2023, alle 12:49 nel canale Auto Elettriche
Dopo diverse voci, sembra sia arrivato un indizio definitivo sul reale lancio dell'hardware 4.0 di Tesla Autopilot. In arrivo anche un nuovo computer e altre novità
Sono mesi che si parla di un probabile Hardware 4.0 per l'Autopilot Tesla, tra indizi lasciati dall'azienda stessa e da Elon Musk e altre evidenze, come le registrazioni di omologazione di nuovi componenti. Persino la Model 3 camuffata avvistata più volte si dice abbia a bordo nuovi strumenti nascosti.
Ora arriva quello che forse è l'indizio definitivo, ancora una volta tramite l'analisi di documenti amministrativi, attraverso gli organi preposti in Olanda, e grazie al forum TFF, che periodicamente controlla questa fonte.
Secondo quanto individuato, Tesla ha recentemente registrato una nuova richiesta per Model S e Model X, riportante le seguenti novità:
- introduzione della generazione 4 del complex vehicle control system (Autopilot)
- introduzione di un nuovo computer di bordo e antenna GNSS
La descrizione sembra abbastanza chiara e, sebbene relativa a Model S e X in questo caso, fa effettivamente riferimento a un Autopilot di quarta generazione. Non c'è però il dettaglio di cosa questo possa significare, ovvero quali parti verranno modificate o aggiornate.
Nello stesso documento vengono citati anche un nuovo inverter, un nuovo sensore per gli abbaglianti automatici, così come un aggiornamento della velocità massima del veicolo, dettaglio che potrebbe essere correlato allo sblocco del massimo potenziale dei modelli Plaid.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa le Tesla europee sono abilitate a mandare i dati al produttore per poter fare training dell'autopilota anche sulle nostre strade, oppure partiremo da zero?
Roma è un caso a parte, li regna il caos non c'è FSD che tenga e parlo per esperienza purtroppo.
Personalmente, se l'fsd andasse anche solo in extraurbano e autostrada già mi basterebbe.
A volte guido in altre capitali europee anche molto trafficate, la differenza con Roma è la segnaletica a terra, molto spesso più chiara, e il comportamento dei guidatori che è meno imprevedibile: ad esempio in atuostrada qui si va più o meno tutti alla stessa velocità di 120 all'ora difficile che qualcuno sfori come è difficile trovare l'imbranato a 70 in corsia destra.
Idem in città difficilmente si vede il pirla che svicola tra le auto: un esempio su tutti che mi ha sorpreso non poco è la regola non scritta ma rispettata che se c'è una strettoia con 2 flussi di traffico che convergono, automaticamente chi guida si alterna nell'immissione in modo che i due flussi siano si rallentati ma non bloccati.
https://auto.hwupgrade.it/news/urba...ato_114065.html
Siccome la "notizia non era una notizia", nel senso che non è una novità che le date stabilite da Musk vengano disattese, ho colto la palla al balzo per parlare dello stato dell'arte in Europa e in Italia.
Ve lo segnalo nel caso per fugare alcuni dei vostri - legittimi - dubbi.
Autobufala
Crederò all'Autopilot solo se supererà il test "Napoli".https://m.youtube.com/watch?v=_ZiSZ...eature=emb_logo
https://m.youtube.com/watch?v=_ZiSZ...eature=emb_logo
Si, decisamente fa pensare.
Permettimi, ma il limite è di 130Km/h e di "imbranati" ai 120 in terza corsia (su 4) con tutto libero a destra ne vedo continuamente.
Tra l'altro stare a 70Km/h nella corsia di destra è perfettamente legale.
Stare a qualunque velocità nella terza corsia con il vuoto a destra invece è vietato dal codice della strada (il famoso "mantenere la destra"
Tra l'altro stare a 70Km/h nella corsia di destra è perfettamente legale.
Stare a qualunque velocità nella terza corsia con il vuoto a destra invece è vietato dal codice della strada (il famoso "mantenere la destra"
Non sono in Italia, 120 è il limite qui e tutti lo rispettano altrimenti le multe si sprecano.
Stare a 70 nella cosia di destra è legale nei tratti consentiti, in alcuni no ed è anche segnalato: sto cercando riferimenti ma non ne trovo, solo l'articolo 141 del CDS parla di non intralciare il traffico ma non cita limiti in autostrada.
Anche qui dice qualcosa ma non specifica il limite minimo:
https://www.quotidianomotori.com/li...tar-solo-tempo/
Tutto questo per dire: in Italia siamo particolarmente indisciplinati e spesso la segnaletica è assente o malridotta, e soprattutto noi abbiamo limiti di velocità che sono piazzati a cazzo tanto per: in sostanza, noi non facciamo testo.
https://m.youtube.com/watch?v=_ZiSZ...eature=emb_logo
Quello che fa pensare è che se non si sa se sia vero o falso quel che ne trai non ha maggiore valore che andare a casaccio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".