Tesla

Tesla Model Y Juniper: il SUV elettrico rinnovato è stato avvistato anche in Europa

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Auto Elettriche Tesla Model Y Juniper: il SUV elettrico rinnovato è stato avvistato anche in Europa

Il restyling della Tesla Model Y, nome in codice "Project Juniper", si prepara al debutto nel 2025 con un design rinnovato, interni aggiornati e possibili miglioramenti tecnici, puntando a rilanciare le vendite del SUV elettrico.

 

Il 2024 si è chiuso con un bilancio in chiaroscuro per Tesla. Nonostante un quarto trimestre positivo, l'azienda di Elon Musk ha registrato il primo calo annuale delle vendite dal 2015, con una flessione dell'1,1% rispetto al 2023. In questo contesto, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il costruttore americano, che punta a rilanciare le proprie ambizioni grazie al restyling della Model Y, nome in codice "Project Juniper".

Un restyling atteso

Il SUV elettrico, che nel 2023 aveva fatto registrare vendite record con oltre 1,2 milioni di unità, non è riuscito a replicare gli stessi numeri nel 2024. Tuttavia, il facelift in arrivo potrebbe permettere a Tesla di rilanciare le vendite di questo modello strategico. Numerosi avvistamenti di muletti camuffati, sia sulle strade americane che su quelle cinesi, hanno anticipato le novità in arrivo. Recentemente, la nuova Tesla Model Y Juniper è stata intercettata anche durante una sessione di test sulle strade europee, confermando l'imminenza del debutto.

Le ultime foto spia, nonostante la presenza di camuffature, consentono di intravedere alcuni dettagli significativi del nuovo frontale. Il SUV adotterà fari sdoppiati e un paraurti ridisegnato, con l'obiettivo di migliorare l'aerodinamica. Questi interventi sembrano voler conferire alla Model Y un'estetica più distintiva, differenziandola maggiormente dalla Model 3.

Al posteriore, sebbene le camuffature nascondano gran parte delle modifiche, precedenti avvistamenti hanno rivelato l'introduzione di nuovi gruppi ottici collegati tra loro da una barra luminosa. Questo elemento di design, già visto sulla Model 3 aggiornata, contribuirà a modernizzare il look del SUV.

Le novità non si limiteranno all'aspetto esterno. Gli interni saranno oggetto di un importante aggiornamento, in linea con quanto già visto sulla Model 3 restyling. Tra le modifiche attese figurano:

  • Un nuovo volante con pulsanti integrati
  • Eliminazione dei comandi tradizionali per indicatori di direzione e selettore del cambio
  • Nuovi sedili con rivestimenti premium
  • Illuminazione ambientale migliorata
  • Uno schermo per l'infotainment aggiornato
  • Un display da 8 pollici dedicato ai passeggeri posteriori

Versione a 6 posti e novità tecniche

Una delle novità più interessanti riguarda l'introduzione di una versione a 6 posti, la cui produzione dovrebbe iniziare in Cina entro la fine del 2025. Questa variante, caratterizzata da un passo più lungo, sarà configurata con tre file di sedili, offrendo maggiore versatilità alle famiglie. Sul fronte tecnico, si prevedono miglioramenti significativi. Tra questi, possibili incrementi della capacità della batteria, ottimizzazioni delle prestazioni del motore e aggiornamenti ai sistemi di guida autonoma. Questi interventi mirano a mantenere la Model Y competitiva in un mercato sempre più affollato di rivali.

La nuova Tesla Model Y Juniper sarà prodotta in diverse location a livello mondiale. Oltre alla Gigafactory di Shanghai, dove la produzione dovrebbe essere iniziata già in questi primi giorni di gennaio 2025, il SUV sarà assemblato anche nello stabilimento europeo in Germania. Questa strategia produttiva globale permetterà a Tesla di soddisfare la domanda nei principali mercati, riducendo i tempi di consegna e i costi logistici.

Il lancio della Model Y aggiornata arriva in un momento cruciale per Tesla. L'azienda deve far fronte a una concorrenza sempre più agguerrita, con rivali come BYD che hanno registrato una crescita significativa nel 2024. Inoltre, il mercato delle auto elettriche sta mostrando segni di rallentamento in alcune aree chiave. Nonostante queste sfide, Tesla può contare su una base di clienti fedeli e su un brand fortemente riconosciuto nel settore delle auto elettriche. Il restyling della Model Y, se ben accolto dal mercato, potrebbe rappresentare la chiave per rilanciare le vendite e consolidare la posizione di leadership di Tesla nel segmento dei SUV elettrici.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unax03 Gennaio 2025, 14:52 #1
questo è considerato un SUV?
LMCH03 Gennaio 2025, 21:05 #2
E' assurdo che l'unico miglioramento davvero significativo (alla batteria) sia solo tra quelli "possibili" (trad. non confermato e non ci sperate).

Praticamente Tesla ha smesso di innovare sul lato batterie e questo fa pensare che facciano più affidamento su Trump che sull'innovazione per battere la concorrenza.

Anni fa non avrei mai immaginato che un azienda simile si sarebbe sclerotizzata così velocemente.
MAGI System04 Gennaio 2025, 16:31 #3
Curioso di vederla. Il fatto che anche qui abbiano tolto la leva delle frecce mi lascia molto perplesso. Non mi capacito di come ottengano l'omologazione. Ho provato model 3 highland e si ok molto bella, reattiva, e tutto, ma proprio le frecce sono scomode. Non parliamo poi di quando devi metterla per uscire da una rotonda, praticamente è un terno al lotto. E' pur vero che in Italia è un falso problema e le frecce sono un optional per gran parte degli automobilisti in qualunque situazione
cudido05 Gennaio 2025, 19:58 #4
Le novità non si limiteranno all'aspetto esterno. Gli interni saranno oggetto di un importante aggiornamento, in linea con quanto già visto sulla Model 3 restyling. Tra le modifiche attese figurano:

Un nuovo volante con pulsanti integrati
Eliminazione dei comandi tradizionali per indicatori di direzione e selettore del cambio

Bella merda, facciamo risparmiare 20 euro di leve a Tesla e mettere il cambio come lo sblocca schermo dello smartphone

Nuovi sedili con rivestimenti premium
Illuminazione ambientale migliorata

Non serve a un cacchio
Uno schermo per l'infotainment aggiornato

Non serve a un cacchio
Un display da 8 pollici dedicato ai passeggeri posteriori

Non serve a un cacchio
rigelpd06 Gennaio 2025, 09:43 #5
Originariamente inviato da: LMCH
E' assurdo che l'unico miglioramento davvero significativo (alla batteria) sia solo tra quelli "possibili" (trad. non confermato e non ci sperate).

Praticamente Tesla ha smesso di innovare sul lato batterie e questo fa pensare che facciano più affidamento su Trump che sull'innovazione per battere la concorrenza.

Anni fa non avrei mai immaginato che un azienda simile si sarebbe sclerotizzata così velocemente.


Se c'è una cosa che proprio non si può dire e che Tesla non innova... Praticamente è l'unico caso al mondo di una multinazionale che innova come se fosse una startup!
tuttodigitale06 Gennaio 2025, 12:28 #6
Originariamente inviato da: rigelpd
Se c'è una cosa che proprio non si può dire e che Tesla non innova... Praticamente è l'unico caso al mondo di una multinazionale che innova come se fosse una startup!


insomma...

se oggi le batterie non costano niente è grazie non solo alla manodopera ma anche alle innovazioni dei principali produttori cinesi di batterie.

siamo passati da 1400 dollari al KWh a 40, in 16 anni.....questa se non è innovazione cosa è?......
Tra un paio d'anni, di questo passo, le macchine elettriche costeranno al produttore meno di quelle termiche...
tuttodigitale06 Gennaio 2025, 12:38 #7
Originariamente inviato da: Unax
questo è considerato un SUV?


ha le dimensioni di una BMW X4, direi di si.
LMCH06 Gennaio 2025, 16:30 #8
Originariamente inviato da: rigelpd
Se c'è una cosa che proprio non si può dire e che Tesla non innova... Praticamente è l'unico caso al mondo di una multinazionale che innova come se fosse una startup!


Le startup non sono qualcosa di "magico", sono solo aziende che nascono appositamente per commercializzare un nuovo prodotto o più in generale una nuova tecnologia.

Nel caso di Tesla, che fine ha fatto l'innovazione di cui parli ?

Attualmente internamente la loro innovazione di punta è il FSD, ma sostanzialmente non è migliore degli altri sistemi di guida autonoma o assistitita disponibili sul mercato.

Con Cybertruck sembrava avessero identificato una nuova nicchia di mercato, parlavano di introdurre un sacco di roba innovativa (in particolare per il manufactoring delle auto) ma poi si è rivelato un disastro sotto tutti gli aspetti.

Nel caso specifico di Model Y "Juniper", hanno fatto un sacco di "miglioramenti" cosmetici che da un lato peggiorano l'ergonomia di guida manuale (che ancora adesso è MOLTO importante) e dall'altro cambiano il colore del rossetto che usano per abbellire il maiale, ma non ci sono miglioramenti sostanziali.
TorettoMilano06 Gennaio 2025, 17:19 #9
@LMCH puó piacere o non piacere ma il FSD é un servizio unico, semplicemente le tesla sono le uniche auto che puoi comprare le quali offrano servizi di guida autonoma per portarti da punto A a punto B effettuando sorpassi e cambi corsia in totale autonomia.
e nemmeno si é visto proposto nulla di simile nonostante FSD mi pare sia uscito nel 2020. forse mercedes ha in ballo qualcosa (leggevo di test a pechin per guida autonoma lv4)) ma non ho visto nulla
tuttodigitale06 Gennaio 2025, 23:18 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
@LMCH puó piacere o non piacere ma il FSD é un servizio unico, semplicemente le tesla sono le uniche auto che puoi comprare le quali offrano servizi di guida autonoma per portarti da punto A a punto B effettuando sorpassi e cambi corsia in totale autonomia.
e nemmeno si é visto proposto nulla di simile nonostante FSD mi pare sia uscito nel 2020. forse mercedes ha in ballo qualcosa (leggevo di test a pechin per guida autonoma lv4)) ma non ho visto nulla

attualmente FSD è fuffa per non dire di peggio, una vera e propria truffa...da una parte FSD è l'acronimo di Full Self-Driving, ovvero guida Completamente autonoma, dall'altra il sistema richiede la presenza vigile del conducente...il che detta in altri termini è una presa per il culo, possibile che quest'uomo sia così potente che nessuno osa far rispettare le più basiche leggi di mercato?


Fino a quando Tesla non scriverà, o chi per lui, che il proprietario di un sistema pubblicizzato come FSD o in maniera analoga, è responsabile civile e penale, questi sistemi NON devono essere pubblicizzati come tali e devono SEMPRE richiedere continue interazioni da parte del conducente, che deve mantenere l'attenzione necessaria. E invece, si è perso il senso della misura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^