Tesla
Tesla Model S Plaid e Model X Plaid ufficialmente in Italia: 140.000 euro e consegna da dicembre
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Agosto 2022, alle 11:15 nel canale Auto Elettriche
Un po' inaspettatamente Tesla apre ufficialmente gli ordini per le sue ammiraglie Plaid, dopo che le aveva momentaneamente tolte dal sito italiano. Ecco i prezzi e le disponibilità
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono rottami pure quelle secondo il tuo "profondo" ragionamento. Anche quelle di Muschio alla fine sono batterie con le ruote e qualche cippettino in più !
Ma dai...
Comunque se riesce a vendere le sue creature a 280 milioni di Lire e passa fa benissimo ! Ci mancherebbe !
Solo che i motori elettrici hanno rendimenti superiori al 90% , i motori a benzina con i loto cambi , frizioni etc sono forni con le ruote e rendimenti ridicoli . Le batterie sono una sfida tecnologica e non potranno che migliorare negli anni . Il petrolio è un regalo di madre natura , non certo un merito dei motori a ciclo otto
Anche i PC furono concepiti come strumenti da lavoro e poi portati al mondo dell'intrattenimento . Se hai potenza da vendere per la gestione dei sistemi di bordo ( guida autonoma , infotainment avanzato etc ) perchè non usarla per altro ? Sono a disposizione .
Si vabbè, il paradiso in terra. Manca soltanto il dettaglio che l'elettricità non la genera la fata turchina per magia...ma va prodotta....dalle centrali. Ecco adesso il quadro della situazione è bello completo. E comunque non ho ancora capito perchè definisci "rottami" i motori a combustione. Siamo andati avanti con quello che avevamo a disposizione. Ora se possiamo migliorare ben venga.
p.s. aspetto ancora la full-elettric per poraccio medio che prende se va bene 1200-1300€ al mese !
Muschio che dice a riguardo ? O il "green" è solo per straricchi ?
Peccato che l'energia elettrica sia la forma più democratica di energia . Esistimo una infinità di modi per ricavarla ( idroelettrico , fotovoltaico , atomico , eolico , biomassa , geotermica etc ) . Poi sei vogliamo continuare a dipendere da regimi , zar e gente col turbante con ben venga . Per il prezzo delle elettriche , come ogni tecnologia è necessario del tempo prima che sia disponibile per tutte le tasche . Grossi investimenti in R&D implica vendere vetture che ti garantiscano guadagno . La punto o la panda da 15k non è altro che la stessa auto da 30 anni . Hai vogli di essere tornato nell'investimento .
p.s. aspetto ancora la full-elettric per poraccio medio che prende se va bene 1200-1300€ al mese !
Muschio che dice a riguardo ? O il "green" è solo per straricchi ?
Grossi investimenti in R&D richiedono vetture che permettano di fare profitto . Usciranno anche le macchine alla portata di più persone . Punto panda ed altre utilitarie sono praticamente le stesse auto da 30 anni . Si sono pagate gli investimenti da un pezzo .
Per la corrente elettrica abbiamo una infinità di modi per crearla . Il crude oil no . Solo da zar e gente col turbante in paesi con regimi . Vogliamo dipendere da sta gente in eterno ?
Per la corrente elettrica abbiamo una infinità di modi per crearla . Il crude oil no . Solo da zar e gente col turbante in paesi con regimi . Vogliamo dipendere da sta gente in eterno ?
Perchè invece le materie prime per creare tecnologia da dove credi che vengano e chi credi che ce le fornisca, chi credi che le assembli ? Piccolo indizio, Africa, Asia. Non tocchiamo questi tasti politici/umanitari che è meglio dai, noi "del primo mondo" non siamo in grado di dare lezioni proprio a nessuno. Se vuoi approfondire guarda i tanti documentari su come vengono estratte le materie prime e da chi, su come vengono lavorate, e infine assemblate...e da chi...non ti illudere, purtroppo e lo ripeto purtroppo, nel mondo non saremo mai "tutti uguali". Chiudo qui che stiamo andando off-topic. Ma ripeto, risparmiamoci tra persone adulte, finiti moralismi...gente col turbante...
Di democratico l'energia elettrica per come la concepiamo e la utilizziamo non ha proprio nulla...
I pannelli fotovoltaici vanno fabbricati, installati e a fine vita smaltiti, così come le centrali idroelettriche e nucleari che richiedono grandi quantità di cemento e acciaio che vanno prodotti ( vai a vederti tutta la filiera dell'acciaio dall'estrazione dei minerali fino ai processi finali di lavorazione )... Biomassa? Ovvero metano che poi verrà bruciato in una centrale a turbogas che va costruita... Eolico? Come il solare ma con l'aggravante che i venti sono più capricciosi del sole... Il tutto senza contare i costi di adeguamento della rete elettrica per permettere una distribuzione capillare di quantità di energia sufficienti a ricaricare le batterie in tempi " ragionevoli "...
Ora, secondo te, le migliaia di tonnellate di minerali e materie prime necessarie alla transizione all'elettrico come vengono e continueranno ad essere estratti? Con energia verde?
E l'acciaio, anche quello recuperato dal riciclo, come verrà fuso? Sempre con energia verde o con fonti energetiche come il carbone e il gas?
Il tutto senza contare degli enormi capitali finanziari necessari alla transizione che non sono alla portata di tutti gli Stati...
Quindi di che tipo di " democrazia " stai scrivendo?
a impatto zero è manco mangiare
mi sembra innegabile però che oggi con poche migliaia di euro ti fai un impianto fotovoltaico con il quale produci elettricità, che per l'appunto puoi usare per ricaricare l'auto (un impianto da 3 KW significa che OGNI ORA di ricarica sono, a seconda dell'auto, tra i 15 e i 30 km di percorrenza. Per quello che faccio io in media mi basterebbe collegarla mezz'ora)
poi si, devono esserci delle condizioni (ad es. in un condominio senza garage non le hai) però se non capite che una parte della popolazione con EV + solare può salutare la dipendenza dal petrolio il problema è tutto vostro
la cosa fantastica è che poi rompete i coglioni sulle EV la cui ricarica può essere ottimizzata in centomila modi e i cui problemi sono allo stato attuale prettamente ipotetici ma nessuno ha mai detto un cazzo ad es. per i condizionatori che più di una volta hanno creato problemi enormi alla rete di distribuzione
giusto a dimostrazione che il problema è l'inerzia al cambiamento, la cosa vi sta sul cazzo e vi attaccate agli argomenti che passano
oh, poi affari vostri, chi passa anni a rosicare siete poi voi, divertitevi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".