Tesla
Tesla Model 3 RWD, come va la Highland in autostrada? Prova autonomia a 130 km/h
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Agosto 2024, alle 10:29 nel canale Auto Elettriche![Tesla Model 3 RWD, come va la Highland in autostrada? Prova autonomia a 130 km/h](/i/n/RWD130main.jpg)
Torna la nostra prova di autonomia con tragitto in autostrada a velocità fissa di 130 km/h, questa volta con la nuova Tesla Model 3 a trazione posteriore
251 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto perfetto
Mi risulta 43 da internet. E quando mi è capitato di usare quella dei miei ho spesso messo una quarantina di litri (in effetti serbatoio piuttosto vuoto quando è capitato). Non che cambi chissà cosa eh, però non so da dove ti sia uscito 35.
Peraltro, sto valutando di comprarne una usata recente da usare nel quotidiano, alla fine lo farò comunque ma il serbatoio piccolo mi sta un po' antipatico.
Ce l'ho più grande nella cabrio, non so cosa sia venuto in mente ai progettisti Toyota di mettere poco più di 40 litri su una station votatissima al viaggio.
non sono mai andato oltre i 37 litri di rifornimento ma con autonomia segnata residua di 5km..
35 litri sono quelli mediamente utili e che vedo alla fine faccio regolarmente facendo il pieno quando sono in riserva avanzata. Non ho mai amato sfidare la sorte anche perchè sulla mia tratta quotidiana ho quasi tutti i giorni incidenti e non voglio restare a piedi se rimango bloccato in coda 2 ore.
Per me è un NO GO. Non mi piace la climatizzazione, con il caldo intenso esterno non raggiungo il comfort a bordo se non sparandomi l'aria in faccia e scendo sempre con la schiena pezzata.
I consumi buoni li ottieni solo con piede di fata e in urbano con qualche escursione extraurbana.
La modalità EV non è mai disponibile perchè mi dice batteria scarica ma di default la tiene sempre a metà o una tacca in più e non ho trovato un modo per forzarne la ricarica. Ma la uso solo da 3 mesi e la mia ha 4 anni e 140000km.
uno ti riporta cosa deve fare quando usa una bev ed è una cazzata (ps se proprio vuoi fare il puntino sulle i la spring manco li fa 110 km a 130 km/h anzi manco ci arriva a 130), non abbiamo una tesla in quanto la reputiamo una macchina inutile e pure fatta male, abbiamo una zoe che come macchina da città è perfetta ovviamente affiancata ad altri mezzi migliori per altri scenari d'uso (un paio di turbo benzina mild hybrid una full hybrid ed un turbodiesel) come vedi abbiamo mezzi diversi per coprire le diverse necessità d'uso (e, visto che non siamo di certo ipocriti ache fare anche un pò di greenwashing che fà sempre bene in ambito pr & marketing ) ben sapendo che come ogni problema ingegneristico non c'è una soluzione sempre migliore delle altre visto che se capitasse una cosa del genere naturalmente ci sarebbe una sostituzione della tecnologia senza necessità di incentivi e spinte varie vedi ad esempio diesel vs turbodiesel
comunque capito il personaggio abbandono la discussione, rimani convinto delle tue argomentazioni e nel mentre ti auguro una buona domenica
no, non si parla solo di autonomia. alla fine si ripetono all'infinito sempre gli stessi discorsi ma ognuno legge quello che vuole capire anziché capire quello che legge.
abbandona pure se i tuoi interventi sono che "con la bev 110 km e fermo un ora e mezza questa è la verità"! anche qui si capisce il personaggio......
A me verrebbe da dire che la modalita' benzina in una bifuel sia abbastanza normale nei viaggi lunghi in cui non ci si vuole fermare... e amen se per quelle volte uno spende di piu'.. o no?
EDIT: e comunque contento di avere una Yaris ibrida che, nonostante sia una macchina da citta', mi permette di fare Amburgo-Eindhoven e oltre senza fermarmi a fare troppe soste o perdere troppo tempo nelle localita' ***bucoliche*** (alias il nulla piu' assoluto) tra queste due citta'
a parte che ci sono auto a metano nate principalmente per questo carburante che hanno una serbatoio per la benzina decisamente ridotto ma vorrei sapere chi è che compra un'auto bifuel per poi consumare anche il pieno di benzina
Sono tanti anni che viaggio a bifuel sia metano che GPL, alla fine anche andare a benzina qualche volta non è un dramma, al limite sei in pari con un equivalente a benzina come milioni di veicoli in circolazione. Naturalmente si và sempre a gas, ma in caso limite non è che ti dissangui ad andare a benzina.
In 16 anni di doppia alimentazione, avrò finito il gas tre volte, di cui due all'estero ... si prosegue a benzina, che problema c'è !
o stare 10-20 minuti in più ad aspettare la fine della ricarica su un viaggio di tante ore) ma appunto si riesce a evitare senza alcun problema per tanti anni e senza chissà quali inconvenienti. alla fine quello di avere anche la possibilità della benzina diventa più una questione psicologica che ti fa star tranquillo ma nessuno stravolgimento di vita e abitudini. il senso era quello!
35 litri sono quelli mediamente utili e che vedo alla fine faccio regolarmente facendo il pieno quando sono in riserva avanzata. Non ho mai amato sfidare la sorte anche perchè sulla mia tratta quotidiana ho quasi tutti i giorni incidenti e non voglio restare a piedi se rimango bloccato in coda 2 ore.
Per me è un NO GO. Non mi piace la climatizzazione, con il caldo intenso esterno non raggiungo il comfort a bordo se non sparandomi l'aria in faccia e scendo sempre con la schiena pezzata.
I consumi buoni li ottieni solo con piede di fata e in urbano con qualche escursione extraurbana.
La modalità EV non è mai disponibile perchè mi dice batteria scarica ma di default la tiene sempre a metà o una tacca in più e non ho trovato un modo per forzarne la ricarica. Ma la uso solo da 3 mesi e la mia ha 4 anni e 140000km.
Mia mamma ci si trova bene. Lei fa attorno a 17 abbondanti al litro, non si impegna per farli ma ha sicuramente il piede leggero.
Non so dirti per il clima perché le volte in cui l'ho presa io non è mai stato caldo estremo.
Sulla modalità EV è normale che non sia disponibile, l'ibrido Toyota non nasce per andare in elettrico, la EV al limite la puoi usare per girare all'interno di un parcheggio o se vuoi spostare la macchina dal parcheggio/garage e simili senza accendere il termico. Per andare in giro in elettrico ci sono le plugin
Boh vedrò, mi serve una macchina da viaggio un po' capiente, la vorrei un po' parca, la vorrei affidabile e penso abbia poco senso comprare una turbodiesel.
Non so dirti per il clima perché le volte in cui l'ho presa io non è mai stato caldo estremo.
Sulla modalità EV è normale che non sia disponibile, l'ibrido Toyota non nasce per andare in elettrico, la EV al limite la puoi usare per girare all'interno di un parcheggio o se vuoi spostare la macchina dal parcheggio/garage e simili senza accendere il termico. Per andare in giro in elettrico ci sono le plugin
Boh vedrò, mi serve una macchina da viaggio un po' capiente, la vorrei un po' parca, la vorrei affidabile e penso abbia poco senso comprare una turbodiesel.
ci sta, ma anche fare i 17 con un litro non è sto gran risultato, francamente mi aspettavo di molto meglio considerando che i 14 li faccio tranquillamente con la 124 senza guardare i consumi e che con il piedino di fata sempre sulla 124 arrivo anche ai 19-20 km/l, l'infotainment è osceno per il 2024 e si salva solo con la connessione di un telefono. Il 2.0 è passabile ma la 1.8 è un chiodo, per farla andare la devi lanciare giù da una scarpata. Poi dipende cosa vuol dire viaggio per te, se fai oltre 20000km anno e non vuoi una elettrica il diesel ancora ha la resa migliore.
Io che raramente faccio più di 300km al giorno non ci ho pensato sopra e passerò alla Tesla, alla fine ho più bagagliaio di una corolla station (anche se limitato in altezza) con un buon comfort a bordo e prestazioni alla guida appaganti.
Poi ci sono cose a cui non sono disposto a rinunciare che nella concorrenza si trovano solo su auto che costano 20000€ in più
Almeno ha cavalli, tenuta di strada e trazione posteriore.
Per chi vuole morire di noia alla guida facendo 1600km con un pieno ci sono le classe C
Life is too short to drive boring cars..
Io che raramente faccio più di 300km al giorno non ci ho pensato sopra e passerò alla Tesla, alla fine ho più bagagliaio di una corolla station (anche se limitato in altezza) con un buon comfort a bordo e prestazioni alla guida appaganti.
Poi ci sono cose a cui non sono disposto a rinunciare che nella concorrenza si trovano solo su auto che costano 20000€ in più
Almeno ha cavalli, tenuta di strada e trazione posteriore.
Per chi vuole morire di noia alla guida facendo 1600km con un pieno ci sono le classe C
Life is too short to drive boring cars..
Ho altre due macchine, entrambe posteriori, entrambe 6 in linea benzina di Monaco, una cabrio e una coupè... non sono noiose
La Corolla prenderebbe il posto della E92 per muoversi un po' più comodamente quando voglio portare la bicicletta in montagna, per eventuali road trip anche all'estero un po' più comodi, per utilizzarla per spostamenti giornalieri ma comunque percorrenze totali basse. Faccio spesso tragitti entro i 10km e un diesel mi "spaventa" per l'antiparticolato e perché su tragitti del genere consumerebbe comunque più che un'ibrida.
Sicuramente sarebbe la 2000, il 1800 l'ho provato sulla CHR e anche no grazie.
Ma non so, è comunque una cosa un po' in divenire.
Sicuramente non sarà una Tesla o in generale un'elettrica perché faccio spesso weekend in montagna e fare 700/750km in un weekend attualmente significa perdere in totale 5 minuti per il pieno e al massimo un quarto d'ora di sosta a tratta (spesso nessuna sosta, sono ancora in grado di guidare 4 ore senza fermarmi a pisciare). Con qualunque elettrica questa cosa è impossibile e non ho intenzione di districarmi fra ricariche, soste forzate, alberghi per forza con colonnine e cose del genere.
Quando l'autonomia sarà il doppio di quella attuale, e magari le colonnine che caricano a bomba saranno maggiormente diffuse, potrò pensarci.
La Corolla prenderebbe il posto della E92 per muoversi un po' più comodamente quando voglio portare la bicicletta in montagna, per eventuali road trip anche all'estero un po' più comodi, per utilizzarla per spostamenti giornalieri ma comunque percorrenze totali basse. Faccio spesso tragitti entro i 10km e un diesel mi "spaventa" per l'antiparticolato e perché su tragitti del genere consumerebbe comunque più che un'ibrida.
Sicuramente sarebbe la 2000, il 1800 l'ho provato sulla CHR e anche no grazie.
Ma non so, è comunque una cosa un po' in divenire.
Sicuramente non sarà una Tesla o in generale un'elettrica perché faccio spesso weekend in montagna e fare 700/750km in un weekend attualmente significa perdere in totale 5 minuti per il pieno e al massimo un quarto d'ora di sosta a tratta (spesso nessuna sosta, sono ancora in grado di guidare 4 ore senza fermarmi a pisciare). Con qualunque elettrica questa cosa è impossibile e non ho intenzione di districarmi fra ricariche, soste forzate, alberghi per forza con colonnine e cose del genere.
Quando l'autonomia sarà il doppio di quella attuale, e magari le colonnine che caricano a bomba saranno maggiormente diffuse, potrò pensarci.
E92... una delle ultime BMW decenti.
Io ho smesso di andare in bici, ma se la necessità è quella, gancio traino e portabici.
La Corolla è un progetto vecchio ed adesso inizia a vedersi. Tipo gli ADAS, dove il cruise adattivo e la frenata funzionano bene, ma il mantenimento di corsia è orrido e lo devo tenere staccato.
A quel punto vecchio per vecchio prenderei una renegade 4wd benzina, macchina furba che non terrò allo scadere del contratto solo perchè non mi conviene economicamente. Probabilmente la darò via per prenderne un'altra non 4xe
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".