Tesla
Tesla Model 3 RWD, come va la Highland in autostrada? Prova autonomia a 130 km/h
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Agosto 2024, alle 10:29 nel canale Auto ElettricheTorna la nostra prova di autonomia con tragitto in autostrada a velocità fissa di 130 km/h, questa volta con la nuova Tesla Model 3 a trazione posteriore
251 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi infatti negli ultimi anni le auto sono sempre più a buon mercato.
ma poi dove sono i maggiori problemi dell'elettrico sulle auto tradizionali? poter ricaricare a casa è peggiorativo? non esser vincolato a un distributore è peggiorativo? aver meno manutenzione ordinaria e straordinaria è peggiorativo? tu da ingegnere ti basi su un solo aspetto per stabile se il prodotto è migliorativo o peggiorativo? da ingegnere dovresti sapere che è difficile ottenere un prodotto a una soluzione sempre migliore di un'altra e spesso si tratta di compromessi e alla fine decide il mercato su quale aspetto premiare.
"con la maggior parte delle auto in circolazione una sosta per sicurezza è da fare"
Cosa significa questo ^?
Mi capita di fare viaggi lunghi avendo parenti dall'altra parte dell'Italia, sono abituato. Raramente mi fermo se il viaggio dura meno di 4 o 5 ore. E se mi fermo non è per la mia vescica ma per quella degli altri in macchina.
Per me, prima arrivo e meglio é.
Quindi, per me, 20 minuti su un viaggio di 2 ore è decisamente uno svantaggio.
Sono un caso unico? Vero. Infatti io non compro EV. Non sto dicendo agli altri di non prenderle.
Oltre al fatto che a me personalmente piace il brum brum.
Da ingegnere conosco abbastanza bene pregi e difetti delle EV.
Ricaricare a casa è un vantaggio senza dubbio ma devi avere un garage.
Non essere vincolato ad un distributore ma esserlo alle colonnine? Non cambia molto se non il fatto che il distributore non è solitamente un vincolo per una ICE mentre, oggi, la colonnina potrebbe ancora esserlo per una EV.
Meno manutenzione ordinaria? Nì, ti scampi il cambio olio ma le ispezioni regolari le hai comunque. E per alcuni marchi sono pure più salate di quelle per ICE a causa della messa in sicurezza del circuito ad alta tensione.
Meno straordinaria? Se è straordinaria non ha un intervallo e quindi non puoi averne di più o di meno. O programmi anche quando rompere un componente?
Un vantaggio indubbio è avere coppia praticamente istantanea e per un range di giri motore abbastanza ampio da non dovere usare una trasmissione. In città è una manna per molte persone.
Io mi ci tiro fuori perché mi piace usare il cambio e non voglio vedere neanche da lontano una ICE con cambio automatico (ma di nuovo, sono io l'eccezione) figuriamoci una EV senza cambio o quasi.
Certo che si valutano una serie di vantaggi e svantaggi per vedere se una tecnologia vale più o meno della precedente.
Per le EV hai questi vantaggi netti sulle ICE:
- Possibilità di caricare in garage
- Miglior comfort di guida in città
- Media autonomia
- Buona riduzione di emissioni inquinanti
- Coppia subito disponibile e per un elevato range di giri motore
Tutto questo fa capire subito come sia una tecnologia che si sposa col traffico cittadino.
Viceversa se parliamo di lunghe tratte hai:
- Maggior attenzione ai consumi ed alla presenza di colonnine
- Pause più frequenti e di maggior durata
- Differenza sulle emissioni di inquinanti disintegrata dal traffico dei mezzi pesanti
In pratica hai solo più inconvenienti, oggi, sulle lunghe percorrenze.
Quindi pensare un'auto EV di medie/grosse dimensioni è un controsenso al momento. L'unico motivo valido è che i costi ancora proibitivi richiedono di investire ancora su produzioni meno massive per ammortizzarne i costi.
Anche se io punterei più a veicoli puramente sportivi (non ipersportivi) e quanto più possibile leggeri. Purtroppo è un mercato che oggi praticamente non esiste più.
Poi è chiaro che se vivi in città e ti prendi una piccola/media EV dovrai scendere a compromessi quelle volte che ti serve fare un lungo viaggio... ma hai vantaggi il resto dell'anno.
Io mi aggiungo alla lista di quelli che non programmano soste/rifornimenti: sono confidente che quando avrò bisogno, ci sarà un distributore.
E no, guardare l'indicatore del livello di benzina e pensare se fermarmi ora o fra 10 minuti non è una programmazione paragonabile a quella di controllare se il distributore ha la colonnina e magari far coincidere la sosta con la pausa pranzo/merenda per caricare qualche kWh in più.
si hai l'idea di avere un'autonomia di 500-600 km con solo 5 minuti di rifornimento ed è questo pensiero che ti fa stare tranquillo ma all'atto pratico è una situazione che non avviene. senza rendertene conto nei viaggi non badi solo alle tue esigenze, un occhio al livello di carburante lo butti così come alla distanza e magari posticipi la pausa piscio o caffè di mezz'ora per fare rifornimento alla stazione successiva così arrivi a destinazione con più carburante. con una elettrica non sarebbe tanto diverso e ormai i punti di ricarica sono ovunque anche in autostrada. ne parlate ancora come fossero un miraggio. sono gli stessi discorsi che ho sentito fare per anni su GPL e soprattutto metano (è più difficile trovare un distributore di metano che non una colonnina elettrica), si c'è la scusa che si può sempre andare a benzina sempre in caso di fantomatiche necessità ma all'atto pratico non capita mai se non per pigrizia perché non si è voluti andare a fare rifornimento.
un conto è parlare di inconvenienti un conto è fare passare la cosa come solo peggiorativa da inficiare l'uso dell'auto elettrica. non diventa inutilizzabile e da scartare a prescindere solo perché non si riesce a fare un'unica tirata di 700 km! che poi uno si sente più tranquillo e sicuro con una ICE ci può stare, così come la mia morosa si sente sicura sulla sua mini solo quando ha più di mezzo serbatoio pieno. fare passare l'auto elettrica come ancora inadatta per uso quotidiano anche per lunghi viaggi invece non lo trovo corretto e mi sembrano solo prese di posizioni ideologiche. almeno finché parliamo di auto come tesla, ioniq, Kona e altre con ottima autonomia. se mi citi la spring o simili ti dico anche io che in un viaggio didi 400 km diventa più scomodo perché richiede una frequenza di rifornimento maggiore mentre con una panda non avresti problemi. li si che certi ragionamenti hanno senso.
Stiamo parlando di inconvenienti che rendono un'auto grossa EV inutile rispetto ad una equivalente ICE perché peggiorativa per lo scopo di quell'auto. Se poi a qualcuno vanno bene quegli inconvenienti a fronte di caratteristiche che per loro sono vantaggiose (tipo la silenziosità, ok, ma sulla carta una ICE è ancora meglio per lunghe tratte.
Non stiamo dicendo che le EV sono solo peggiorative. Come vedi, per me sono già meglio delle ICE in contesto urbano.
Quante cavolate... Solo per giustificare una tecnologia acerba e adatta a certi contesti.
Scorso week end partenza con poco più di mezzo serbatoio ( MEZZO) autonomia residua 873 km...
Mercedes Classe C W206 220d 4Matic Mild hybrid ( 200cv termici+ 20 cv elettrici, consumo medio 4,4l/100 ai autostrada con cruise a 135 km/h)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sono andato e tornato dalla montagna con tutta la famiglia, circa 560 km in 2 giorni e l'ultimo pensiero era l'autonomia dell'auto..
Al rientro avevo ancora più di 300 km stimati.
La questione non è mi fermo ogni 2 ore, ogni ora e 45 ma il fatto che parti e ti concentri sul viaggio e non sulla colonnina più vicina, sul ristorante con la ricarica o l'albergo con la ricarica..
Poi al lunedì mattina partenza con Model 3 Long Range carica al 80% autonomia pari alla riserva di classe C e devo pure guidarla in SOFT. Ma di cosa parliamo..
Questa è la più grande bippata del millennio!
[U]Sono andato e tornato dalla montagna[/U] con tutta la famiglia, circa 560 km in 2 giorni e l'ultimo pensiero era l'autonomia dell'auto..
Al rientro avevo ancora più di 300 km stimati.
La questione non è mi fermo ogni 2 ore, ogni ora e 45 ma il fatto che parti e ti concentri sul viaggio e non sulla colonnina più vicina, sul [U]ristorante con la ricarica[/U] o [U]l'albergo con la ricarica[/U]...
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata
sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente.
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata
sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente.
ecco trovato il regalo da fare per un possessore di BEV, @Notturnia dammi l'indirizzo che te lo spedisco
https://m.media-amazon.com/images/I...,1000_QL80_.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I...,1000_QL80_.jpg
poi quando arrivi la metti in carica e al mattino la trovi carica... sì ti attacchi al palo della luce se il tuo alloggio non ha la ricarica/è già occupata
sembra incredibile ma queste boiate sono state dette veramente e sostenute per giorni in vari thread dai soliti noti (non faccio nomi tanto li sappiamo benissimo, qualcuno bannato per fortuna), e continuano a tornare fuori periodicamente.
He lo so faccio cose da "pazzi"
Si usava una volta, tanti anni fa
Portalampada Ladro con attacco a vite E27 passante con interruttore e 2 prese di corrente universali da 6A 220V in derivazione Ruba Corrente Vintage EG-SHOP
https://www.amazon.it/Portalampada-...P/dp/B086N2T8V3
Erano arrivati a dire, in base a interpretazioni tutte loro delle statistiche, che i milanesi non viaggiano nei weekend, perciò le autostrade e la Liguria sono vuote nei weekend estivi
quante risate che ci siamo fatti con i genovesi del forum, e la canzoncina postata da barzok (mi pare) sull'ospitalità ligure verso i milanesi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".