Tesla

Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.

 
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickmot26 Ottobre 2021, 12:53 #61
Originariamente inviato da: pin-head
Meno, molto meno.


IMHO no, non tanto perché in 5-6 anni non sarà più economico produrre batterie, ma perché useranno l'autonomia come principale discriminante della fascia di mercato, lasciando alle più economiche utilitarie batterie minori, con la scusa dell'uso cittadino.
Per una segmento B da 15000€ e 500-600Km di autonomia vera, servirà più tempo.
randorama26 Ottobre 2021, 12:53 #62
Originariamente inviato da: nickmot
20000 senza incentivi?
Dipende.
Con autonomia decente o buona solo per la città?
Nel primo caso, se va bene, anche 10 anni.
Nel secondo, con la spring già a 22000€, direi che è questione di un paio di anni al massimo.


e grazie al ... a graziella.
anche la duster costa il 40% meno di un renegade

a questo punto bisogna essere più precisi.
quando costeranno la stessa cifra dell'equivalente benzina?
randorama26 Ottobre 2021, 12:54 #63
ad ogni modo....


https://italian.alibaba.com/product....44e62023ucQtka


suv, elettrico, 6000 euro.
tesla, SUKA!
rigelpd26 Ottobre 2021, 12:54 #64
Originariamente inviato da: nickmot
20000 senza incentivi?
Dipende.
Con autonomia decente o buona solo per la città?
Nel primo caso, se va bene, anche 10 anni.
Nel secondo, con la spring già a 22000€, direi che è questione di un paio di anni al massimo.


Da qui a 5 anni ci saranno un modelli da 25mila senza incentivi e con autonomia superiore al 350km reali, probabilmente prima.


Questo se sommato al fatto che le elettriche sono meno costose per manutenzione/utilizzo e che sono le auto più sicure al mondo porterà al mercato di massa anche in italia.
randorama26 Ottobre 2021, 12:57 #65
Originariamente inviato da: pin-head
Spero che ora sia più chiaro.

no. è nuovo.
e diverso da quanto hai scritto prima.
ma fa lo stesso.
quando la devo comprare sta macchina elettrica?
nickmot26 Ottobre 2021, 13:00 #66
Originariamente inviato da: randorama
e grazie al ... a graziella.
anche la duster costa il 40% meno di un renegade

a questo punto bisogna essere più precisi.
quando costeranno la stessa cifra dell'equivalente benzina?


Guarda, mi ripeto, prezzo ED autonomia pari ad un benzina?
Dico una decina d'anni.
Senza considerare l'autonomia, meno.

Originariamente inviato da: rigelpd
Da qui a 5 anni ci saranno un modelli da 25mila senza incentivi e con autonomia superiore al 350km reali, probabilmente prima.


Questo se sommato al fatto che le elettriche sono meno costose per manutenzione/utilizzo e che sono le auto più sicure al mondo porterà al mercato di massa anche in italia.


25000€ con 350Km di autonomia tra 5 anni ci sta, ma non siamo ancora sotto i 20000 e l'autonomia non è ancora quella di un equivalente endotermico.
randorama26 Ottobre 2021, 13:07 #67
Originariamente inviato da: nickmot
Guarda, mi ripeto, prezzo ED autonomia pari ad un benzina?
Dico una decina d'anni.
Senza considerare l'autonomia, meno.


secondo me una risposta così tranchant non ha senso.

supponiamo che la furetto 1000 costi come la furetto elettrica pari allestimento.
direi che è abbastanza ovvio (almeno per me...) su cosa debba ricadere la scelta.

(occhio: ho detto furetto 1000, macchinina da città, non Godzillator 4000 v8 da lunga percorrenza).


però se una classe B (o C) elettrica mi costa il... buttiamo 20% in più dell'equivalente benzina, uno che fa, ributtiamo li, 50 km al giorno arriva al punti di pareggio di chi ne fa 10, direi.
pin-head26 Ottobre 2021, 13:08 #68
Originariamente inviato da: nickmot
Guarda, mi ripeto, prezzo ED autonomia pari ad un benzina?
Dico una decina d'anni.
Senza considerare l'autonomia, meno.



25000€ con 350Km di autonomia tra 5 anni ci sta, ma non siamo ancora sotto i 20000 e l'autonomia non è ancora quella di un equivalente endotermico.


L’autonomia è un falso problema, bisogna cambiare mentalità. Quando ti fermi, ricarichi. Facilissimo.
E non consideri il TCO. Già oggi è più basso nelle elettriche… un’elettrica da 25 mila euro costerà molto meno di una termica da 20mila euro.
bonzoxxx26 Ottobre 2021, 13:14 #69
Ho una toyota full-hybrid e mi interessano le Tesla, soprattutto la Model 3.

Innanzi tutto, da quello che ho letto qui nessuno ha una Toyota full hybrid e se avete 2 secondi di tempo vi spiego al volo come funziona:

La full hybrid toyota ha 2 motori elettrici e uno termico, il motore di trazione è elettrico, ovvero parte SEMPRE in elettrico, al quale si somma il motore a benzina ciclo atkinson al bisogno (sopra i 70 all'ora, poca carica della batteria, maggiore potenza richiesta).

Il ciclo atkinson unito all'uso dei motori elettrici (uno per la ricarica/partenza del motore a benzina, uno per la trazione), sommando la frenata rigenerativa e la batteria piccola ma gestita molto bene, permette ad un motore benzina 1.8 di avere percorrenze anche di oltre 25 km/l senza troppi problemi, intorno ai 18 in città e in autostrada intorno ai 19km/l ma molto dipende dai dislivelli e da quanto carico si ha: sono numeri quasi da diesel, in città poi non ne parliamo nessuna auto ha queste percorrenze.

Aggiungo che la toyota full Hybrid NON ha, nell'ordine:

cambio;
alternatore;
cinghia di distribuzione (ha la catena);
pompa dell'acqua elettrica;
frizione,

per cui meno componenti = meno potenziali problemi.

Si, ne sono soddisfatto.

Il costo di acquisto non è molto alto sul nuovo, certo non la regalano stiamo sotto i 30K €.
Il CEO di toyota ha secondo me preso una posizione per "spingere" la loro ricerca sull'idrogeno che reputo la fonte di STOCCAGGIO dell'energia migliore a patto di produrlo in maniera sostenibile cosa che, ahimè, siamo ben lungi dal raggiungere.

Il problema, se cosi vogliamo chiamarlo, è che Toyota impone tagliandi ogni 15K km che costano dai 250€ ai 350€, se si fanno percerrenze importanti, e io le faccio, sono 600€ solo di tagliandi.

Al momento, a seconda delle proprie esigenze e disponibilità oltre a quella meramente monetaria (box, ricarica a casa, eventuale FV) considerando i costi di gestione indubbiamente più bassi e l'efficienza ENORMEMENTE più elevata, un'auto elettrica ha senso e pure tanto.

Le batterie sono un mezzo problema in quanto la vita delle stesse è abbastanza lunga, i pacchi batteria dopo il non essere più idonei per l'auto possono essere impiegati nei powerwall e successivamente riciclate con un'efficienza fino al 92%, senza contare che la ricerca in questo campo sta andando avanti molto con ingenti investimenti.

I motori ICE sono morti? Non nell'immediato credo, ma l'efficienza dell'elettrico è lampante.

Riguardo le emissioni, sorvoliamo proprio che l'impatto ambientale degli idrocarburi, cosi come delle centrali a carbone per esempio, sono DEVASTANTI e sotto gli occhi di tutti.

Per chi è preoccupato dell'autonomia, la mia Toyota tiene a stento 40 litri di benzina, certo avrei preferito averne 60 e oltre per come guido io (pochissime pause e giusto per cambiare l'acqua alle olive) ma davvero, guidare per 500-600 km di fila non ha senso, è pericoloso per se e per gli altri e andrebbe evitato.
Io lo faccio perchè sono abituato e perchè sono "costretto" a volte, ma questa è un'altra storia.

My 2 cents

Originariamente inviato da: pin-head
L’autonomia è un falso problema, bisogna cambiare mentalità. Quando ti fermi, ricarichi. Facilissimo.
E non consideri il TCO. Già oggi è più basso nelle elettriche… un’elettrica da 25 mila euro costerà molto meno di una termica da 20mila euro.


Assolutamente vero e aggiungo che a livello di efficienza, soprattutto in città, è superiore di 2 o anche 3 volte. In città una elettrica è semplicemente eccezionale, certo serve un'infrastruttura di ricarica capillare ma ci arriveremo.
rigelpd26 Ottobre 2021, 13:29 #70
Originariamente inviato da: nickmot


25000€ con 350Km di autonomia tra 5 anni ci sta, ma non siamo ancora sotto i 20000 e l'autonomia non è ancora quella di un equivalente endotermico.


Secondo me l'autonomia media dei veicoli elettrici raggiungerà un picco per poi decrescere ed assestarsi sul 350-400km. Questo perchè molta gente comprerà auto da 600 km di autonomia per poi rendersi conto di aver sprecato migliaia di euro per una feature che non usa praticamente mai. Di contro ci saranno sicuramente persone che prenderanno auto a maggiore autonomia ma saranno una minoranza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^