Tesla

Tesla in caduta libera: in Europa -52,6% ad aprile, meno della metà rispetto al 2024

di pubblicata il , alle 18:49 nel canale Auto Elettriche Tesla in caduta libera: in Europa -52,6% ad aprile, meno della metà rispetto al 2024

I dati ACEA sulle immatricolazioni di aprile evidenziano più che mai un caduta in picchiata delle vendite di Tesla in Europa. Rispetto allo stesso mese dello scorso, l'azienda di Elon Musk ha perso il 49%, mentre il mercato delle BEV segna un +27,8%

 

ACEA ha pubblicato i dati delle nuove immatricolazioni di aprile 2025 che tracciano una situazione a dir poco disastrosa per Tesla. Il mese scorso, considerando i soli numeri europei, la società di Elon Musk ha fatto segnare -52,6% rispetto allo stesso mese del 2024.

Includendo nel computo europeo Regno Unito e paesi EFTA, la situazione rimane praticamente invariata con le vendite che sostanzialmente arrivano a dimezzarsi. Le nuove immatricolazioni per Tesla ammontano a 7.261 ad aprile 2025 contro le 14.228 di aprile 2024 facendo segnare un -49%.

ACEA ha condiviso anche un quadro dell'intero primo quadrimestre di quest'anno che migliora leggermente la posizione di Tesla, ma evidenzia un calo di popolarità tra gli automobilisti a dir poco considerevole. Nell'Unione Europea le immatricolazioni sono state 41.677 contro le 77.314 nello stesso periodo dello scorso anno (-46,1%). Includendo Regno Unito e Paesi EFTA, le registrazioni salgono a 61.320, ma contro le 100.255 del 2024 (-38,8%).

Alcuni giorni fa, parlando al Qatar Economic Forum, Musk ha dichiarato che le vendite erano in flessione per ogni produttore europeo, nessuno escluso. In merito alle conseguenze delle sue posizioni politiche, inoltre, ha risposto che, se è vero che alcuni rinunciano alle sue vetture a causa delle sue idee, ce ne sono altrettanti che le acquistano per lo stesso motivo.

In effetti è vero, il mercato europeo ha registrato un piccolo calo generale, ma solo dello 0,3% nell'ultimo mese e dello 0,4% considerando l'intero quadrimestre. Se invece consideriamo solo il segmento BEV, ovvero l'unico in cui opera Tesla, aprile ha fatto registrare una crescita del 26,4%, mentre in completa controtendenza la società di Musk segna un -49%.

Insomma, per quanto Elon Musk sia tranquillo e ritiene che il marchio Tesla sia forte, soprattutto nei mercati al di fuori dell'Europa, è ormai innegabile che la società abbia subito il contraccolpo di scelte poco condivise che hanno spinto i clienti ad allontanarsi dal brand.

A questo punto non rimane che attendere, dato che Musk ha anche annunciato un suo allontanamento dalla politica, e capire se nei prossimi mesi riuscirà a risollevare un andamento che, quantomeno in Europa, è profondamente negativo.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano27 Maggio 2025, 18:56 #1
spiaze muschio
r134827 Maggio 2025, 19:31 #2
Chi è causa del suo mal...
Gnubbolo27 Maggio 2025, 19:38 #3
tenete sott'occhio Ford, prima o poi fanno la fusion, per ora il margine sul venduto è del 14% mentre Ford è del 8.3%
con il calo vendite Tesla può prendere 2 strade differenti:
1) ridurre il margine per aumentare la quota di mercato, mossa suicida nel breve, e pericolosa sul medio, e buona sul lungo periodo, ma che produrra il crollo delle azioni in borsa.
2) ridurre le vendite delle vetture a margine basso per diventare come Ferrari, ma ha bisogno di diventare un marchio cool che vada oltre la decadente elite globohomo californiana, quindi, come è ovvio, deve scendere in campo nel motorsport.
la prima strada porta direttamente ad una fusione paritaria con Ford
la seconda alla cessione della sezione berline/utilitarie a Ford perchè la gigafactory in territorio USA, tenendo conto delle tariffe protezionistiche che arriveranno, è una ottima opportunità di svecchiamento per una stagnante Ford.

quindi seguite entrambi i marchi perchè prima o poi c'è da fare una valanga di soldi in borsa !!!
Qarboz27 Maggio 2025, 19:45 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
A questo punto non rimane che attendere, dato che Musk ha anche annunciato un suo allontanamento dalla politica

Se pensa che allontanarsi dalla politica (molto probabilmente solo a parole) il giorno dopo le vendite riprendono come prima, è un povero illuso, IMHO.
blobb27 Maggio 2025, 19:52 #5
secondo me hanno semplicemente modelli "vecchi" e pochi, il cyber truck è stato un fallimento ed i cinesi stanno avanzando
ilariovs27 Maggio 2025, 20:08 #6
Con buona pace di tanti commentatori, su queste pagine, i clienti non comprano solamente in vaso a quanto gli chiedi e alle perfomance del prodotto.

A quanto pare c'è un pool di valori che le aziende rappresentano e che sono usate come peso e contrappeso per valutare l'acquisto.

Mi pare evidente che qualcosa non funziona e non poco, nel meccanismo di acquisto delle Tesla.

Il mercato BEV tira alla grande (a differenza delle termiche che perdono quasi 150K immatricolazioni sul 24). Eppure Tesla tonfa DIMEZZANDO le vendite.

È un messaggio potente, che risuonerà in tante stanze.
Notturnia27 Maggio 2025, 20:28 #7
Originariamente inviato da: ilariovs
Con buona pace di tanti commentatori, su queste pagine, i clienti non comprano solamente in vaso a quanto gli chiedi e alle perfomance del prodotto.

A quanto pare c'è un pool di valori che le aziende rappresentano e che sono usate come peso e contrappeso per valutare l'acquisto.

Mi pare evidente che qualcosa non funziona e non poco, nel meccanismo di acquisto delle Tesla.

Il mercato BEV tira alla grande (a differenza delle termiche che perdono quasi 150K immatricolazioni sul 24). Eppure Tesla tonfa DIMEZZANDO le vendite.

È un messaggio potente, che risuonerà in tante stanze.


Forse la gente inizia a comprare usando la testa e ha notato la qualità dei suoi prodotti ?
Bene o male i cinesi hanno una qualità non inferiore a tesla con costi molto inferiori.. lui giocava bene quando nel settore delle cheap-car era il solo e si è permesso di avere prezzi alti a dispetto della qualità.. adesso non può più.. o riduce i margini e avvicina i prezzi al valore del veicolo o rischia grosso e non solo da noi..

Fra l’altro se il mercato BEV (agevolato dalle leggi) è salito del 25% e lui calato del 50% vuol dire che, normalizzando i dati, ha perso oltre il 66%.. un discreto tracollo.. mi domando quanto invenduto farà a fine anno se non si da una mossa a reagire (se non è troppo tardi..)
ndrmcchtt49127 Maggio 2025, 20:38 #8
Colpa di Toretto e co. che danno aria alla bocca ma non aprono mai il portafogli
Opteranium27 Maggio 2025, 20:39 #9
Originariamente inviato da: Gnubbolo
tenete sott'occhio Ford, prima o poi fanno la fusion

Fesla?
Oppure.. TORD?
appleroof27 Maggio 2025, 20:52 #10
Originariamente inviato da: Gnubbolo
tenete sott'occhio Ford, prima o poi fanno la fusion, cut


Arrivi tardi


https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ford_Fusion

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^