Tesla

Tesla Cybertruck in versione di serie esposto al Petersen Museum

di pubblicata il , alle 10:33 nel canale Auto Elettriche Tesla Cybertruck in versione di serie esposto al Petersen Museum

Il pick-up elettrico tanto atteso si mostra al pubblico in quella che dovrebbe essere la versione definitiva, salvo modifiche dell'ultimo minuto

 

Sale l'attesa per l'inizio della produzione del Tesla Cybertruck. Nelle ultime settimane Tesla ha annunciato che i primi esemplari saranno pronti appena dopo l'estate, ed infatti è stata anche aperta l'ala della fabbrica in Texas che si occuperà del veicolo, con i macchinari che appaiono tutti pronti.

Sono stati anche diversi gli avvistamenti dei primi veicoli pre-serie in fase di test per le strade californiane, ma sempre con immagini di bassa qualità, ed a volte da una certa distanza. Ora abbiamo invece alcuni scatti decisamente migliori, grazie alla versione definitiva in esposizione al Petersen Automotive Museum.

Tesla Cybertruck

Nessuna sorpresa rispetto a quanto visto di recente, con i nuovi specchietti triangolari, il grande e unico tergicristallo, ed il design solo leggermente aggiustato rispetto ai prototipi.

Tesla Cybertruck

Le foto più che altro ci danno un primo sguardo su alcuni dettagli, come la presa di ricarica (in questo caso la NACS che di recente sta avendo tanto successo) nascosta proprio all'estremità del passaruota, la stessa posizione scelta anche per videocamere autopilot. All'interno dello sportellino di ricarica si nota anche il LED di stato che riprende la forma stilizzata del Cybertruck.

Tesla Cybertruck

Una foto ravvicinata anche per il letto di carico posteriore, che sembra avere delle prese di corrente, ma difficile per ora capire come Tesla abbia deciso di realizzare un eventuale impianto di servizio per i professionisti. All'interno lo stile sembra più semplificato, ma resta il grande display centrale, come da regola ormai, ed il volante simil-yoke, anche se in questo caso è più un volante classico leggermente schiacciato.

Tesla Cybertruck

Sembra ormai certo che in autunno i primi esemplari verranno consegnati a pochi fortunati, probabilmente dipendenti Tesla, per poi scalare la produzione di massa dall'inizio del 2024.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot27 Giugno 2023, 10:38 #1
la panda dei pickup
sirol8127 Giugno 2023, 11:08 #2

blade runner

negli anni 80, il design delle auto del futuro ce lo immaginavamo esattamente così
Alfhw27 Giugno 2023, 11:46 #3
Già l'esterno lascia perplessi ma l'interno è di una povertà e di una bruttezza imbarazzanti.
LMCH27 Giugno 2023, 12:06 #4
Originariamente inviato da: Alfhw
Già l'esterno lascia perplessi ma l'interno è di una povertà e di una bruttezza imbarazzanti.


La cosa più imbarazzante é che persistono con il cercare di eliminare i comandi manuali e nel non voler utilizzare un volante ergonomico (circolare).
Hypergolic27 Giugno 2023, 12:22 #5
I comandi e gli interni sono perfetti, per lo scopo del mezzo.
Avete una vaga idea di quanti ne venderanno?
Ginopilot27 Giugno 2023, 14:19 #6
Originariamente inviato da: Hypergolic
I comandi e gli interni sono perfetti, per lo scopo del mezzo.
Avete una vaga idea di quanti ne venderanno?


Cioe' lo scopo e' lasciarlo in garage?
LMCH27 Giugno 2023, 15:47 #7
Originariamente inviato da: Hypergolic
I comandi e gli interni sono perfetti, per lo scopo del mezzo.
Avete una vaga idea di quanti ne venderanno?


I comandi sono decisamente migliorabili e visto i tempi di sviluppo che hanno avuto potevano benissimo fare qualcosa di molto più ergonomico ed accattivante, ma si sa che quell'impostazione "touchscreen & cloche" é una delle fissazioni irrazionali di Musk su cui i progettisti possono fare ben poco.
Eppure anche sui caccia da combattimento pieni di touchscreen, proprio per ergonomia la parola d'ordine é "hands on throttle & stick" (tutti i comandi importanti per volo e combattimento si possono dare tenendo le mani sui comandi manuali, senza toccare i touchscreen).
Hypergolic27 Giugno 2023, 15:56 #8
Originariamente inviato da: LMCH
I comandi sono decisamente migliorabili e visto i tempi di sviluppo che hanno avuto potevano benissimo fare qualcosa di molto più ergonomico ed accattivante, ma si sa che quell'impostazione "touchscreen & cloche" é una delle fissazioni irrazionali di Musk su cui i progettisti possono fare ben poco.
Eppure anche sui caccia da combattimento pieni di touchscreen, proprio per ergonomia la parola d'ordine é "hands on throttle & stick" (tutti i comandi importanti per volo e combattimento si possono dare tenendo le mani sui comandi manuali, senza toccare i touchscreen).


Eh già, paragoniamo i caccia da combattimento a un’auto che presto sarà a guida autonoma
Le uniche lamentele dei proprietari Tesla ci sono state per i comandi touch al volante delle nuove S e X, che secondo alcuni possono venire attivati inavvertitamente. Per gli altri le auto sono così una pacchia che si vendono con zero (ZERO) advertising, e facendo i numeri più alti al mondo.

Se quella dell’impostazione “touch” fosse una “fissazione irrazionale” ne avrebbero vendute molto meno, e non sarebbero i leader.

Secondo me di cybertruck ne venderanno a più non posso, nonostante le varie prese in giro di quelli che, superficialmente, non lo capiscono.
goldensword7327 Giugno 2023, 17:35 #9
bellissima auto, sarebbe un sogno averla
giuliop27 Giugno 2023, 18:07 #10
Originariamente inviato da: Hypergolic
[…]
Se quella dell’impostazione “touch” fosse una “fissazione irrazionale” ne avrebbero vendute molto meno, e non sarebbero i leader.


Questo non puoi dirlo, potrebbe essere che a molti utenti non piaccia ma che non la trovino un difetto cruciale per non acquistarle.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^