Tesla Cybertruck con Full Self-Driving: l'incidente che è diventato virale
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Febbraio 2025, alle 14:03 nel canale Auto Elettriche![Tesla Cybertruck con Full Self-Driving: l'incidente che è diventato virale](/i/n/teslacybertruck_incidente_720.jpg)
Un proprietario di Tesla Cybertruck ha riportato un incidente mentre utilizzava la versione 13.2.4 del sistema Full Self-Driving. Il veicolo non ha effettuato correttamente una manovra di cambio corsia e ha urtato il marciapiede prima di finire contro un palo della luce
Jonathan Challinger, sviluppatore software della Kraus Hamdani Aerospace, ha raccontato sui social la sua esperienza con Tesla Cybertruck e il sistema Full Self-Driving (FSD) v13.2.4. Il conducente del pickup elettrico ha riferito di aver subito un incidente mentre il veicolo era in modalità FSD in quanto il sistema di guida autonoma non avrebbe eseguito il cambio di corsia previsto quando la carreggiata si restringeva. Il Cybertruck ha urtato il marciapiede prima di finire contro un palo della luce. L'episodio, fortunatamente senza conseguenze fisiche per il conducente, ha rapidamente attirato l'attenzione online.
Secondo la ricostruzione di Challinger, il veicolo si trovava nella corsia di destra, che stava per terminare con l'obbligo di immissione nella corsia di sinistra. Nonostante l'assenza di altri veicoli nelle vicinanze, il sistema non ha reagito in tempo utile. L'impatto con il marciapiede ha preceduto la collisione con il palo, il che evidenzierebbe una mancata gestione della traiettoria da parte del software.
Tesla descrive il Full Self-Driving come un avanzato sistema di assistenza alla guida (ADAS) che richiede la supervisione costante del conducente. Tuttavia, l'azienda sostiene che il software si sta progressivamente avvicinando alla guida autonoma senza intervento umano. Elon Musk ha definito la versione 13 del sistema un passo fondamentale verso l'autonomia completa e ha affermato che gli aggiornamenti futuri ridurranno ulteriormente la necessità di controllo manuale. Proprio le promesse sull'FSD alimentano le discussioni online quando si verificano incidenti del genere.
Soooooo my @Tesla @cybertruck crashed into a curb and then a light post on v13.2.4.
— Jonathan Challinger (@MrChallinger) February 9, 2025
Thank you @Tesla for engineering the best passive safety in the world. I walked away without a scratch.
It failed to merge out of a lane that was ending (there was no one on my left) and made… pic.twitter.com/vpT4AGz8jZ
L'incidente solleva interrogativi sulla reale affidabilità dell'attuale versione di FSD e sulle implicazioni per la sicurezza stradale. Challinger stesso ha invitato gli altri utenti Tesla a non abbassare la guardia: "Non commettete il mio stesso errore. È facile diventare troppo sicuri del sistema".
Il dibattito sulla sicurezza di FSD resta aperto, mentre Tesla continua a sviluppare aggiornamenti mirati a migliorare la capacità del veicolo di interpretare correttamente l'ambiente circostante e rispondere in modo tempestivo alle condizioni della strada.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo !
Vero, ma se il palo fosse crollato piegando il cybertruck longitudinalmente, sarebbe stato ancora meglio dal punto di vista estetico
C'è da dire che così facendo ha assorbito completamente l'impatto tanto che lo stesso tizio elogia la Tesla "per aver progettato la migliore sicurezza passiva del mondo. Me la sono cavata senza un graffio." (mi sa che è un poco fanboy
Da quello che ho capito AVREBBE DOVUTO cambiare corsia invece è andata dritta saltando sul marciapiede e poi andando a sbattere... secondo me tanto piano non andava.
Sarebbe interessante vedere il video che il tizio dice di avere ma di essere restio a diffondere in quanto non vuole alimentare gli haters e... gli orsi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".