Tesla

Tesla, crolla il valore dell'usato. Le lamentele delle concessionarie: 'non le vuole più nessuno'

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Auto Elettriche Tesla, crolla il valore dell'usato. Le lamentele delle concessionarie: 'non le vuole più nessuno'

Crolla il valore delle vetture a marchio Tesla in America. Anche in Canada si diffonde la riluttanza verso i veicoli del marchio a seguito delle dichiarazioni di Elon Musk. Concessionarie e venditori sono preoccupati per l'elevato numero di Tesla usate invendute

 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lieutenant19 Aprile 2025, 23:10 #31
Originariamente inviato da: pedro978
Capisco che la gente non la voglia comprare perchè la considera un'auto di m----. Invece purtroppo questa improvvisa perdita di interesse, non è dovuta a motivazioni tecniche o di passione per le auto (a parte che un appassionato di auto non comprerebbe un'elettrica.....) ma a un' ideologizzazione delle menti che ormai ha raggiunto livelli di allarme.....


Be', insomma... diciamo che e' anche perche' se uno deve scegliere tra due auto preferisce probabilmente sceglierne una alla quale la gente non vorra' appiccare fuoco.
E, al di la' della paura che la gente dia fuoco alla macchina, se devo scegliere tra due auto preferisco un'auto che non sia prodotta da uno che "esalta" il nazismo. Sai com'e'... casomai poi venissi anch'io associato al nazismo.
E se anche volessi ignorare la cosa, perche' dovrei acquistarla ora che il prezzo sta scendendo? Mi conviene aspettare...

Insomma, le considerazioni sono numerose e non necessariamente ideologiche.
Notturnia20 Aprile 2025, 09:28 #32
Originariamente inviato da: Max Power
E quale sarebbe quello giusto?

La componente emotiva è preponderante nella scelta, in riferimento alla maggior parte delle persone.


Costo troppo superiore al valore
Interni scadenti
Scarse possibilità di personalizzazione
Limitazioni della tecnologia nell’uso rispetto alla tecnologia precedente

La parte emotiva è certamente importante nella scelta di un auto ma quando spendi cifre sopra i 100 euro dovresti anche usare il cervello..

Qua parliamo di vetture da 40 mila euro a 100 mila euro.. ci sta la parte emotiva (anche io comprato sempre quello che piace e poi sacrificato il portafoglio per farcelo stare..) ma comprare una vettura e poi venderla perchè si è cambiato idea sul proprietario del brand è molto emotivo e poco intelligente e con cifre in ballo come queste è ipocrita..

Vuol dire aver sbagliato la scelta prima e perseverare nell’errore avendo molto soldi da sprecare.. l’esempio perfetto del cliente di tesla.. uno che ha capito poco del valore dei soldi.. (quello che ha comprato e poi pure rivenduto)
Qarboz20 Aprile 2025, 09:35 #33
Originariamente inviato da: ilariovs
In merito ai numeri Tesla ha perso il 13% a livello globale. BYD ha fatto +39%.

Ma mi faccia il piacere sul serio, se non si è in grado nemmeno di carpire un minimo della situazione non c'è bisogno di gonfiare il petto. Basterebbe l'umiltà di dire ed ammettere io non ne sono capace.

Ma se non ricordo male tu eri uno degli indinniati perchè ho comprato una cinese con gli incentivi. Ossia ho seguito le regole che altri hanno fatto e fatto il mio interesse.

Ma chiaramente io ero brutto e cattivo, O NO? Invece questi signori (che sono tanti come dimostrano il disastro di vendite Tesla in Germania) che invece scelgono altro anche se magari l'altra opzione gli conviene meno sono dei poveretti che non hanno compreso (non come TE che invece hai capito tutto e si vede da quello che scrivi) ingenui ed eterodiretti.

Quindi resti solo tu e 4 gatti insomma che avete compreso, un club esclusivo dove o compri il diesel o non hai compreso.

A me fa ridere già cosí la situazione e lo ripeto per la terza volta, ringrazio queste persone invece che scelgono in base a criteri etici cosa comprare, senza usare come unico metro la propria convenienza personale.
Acquistare auto prodotte in Cina significa scelta etica? Cioè auto prodotte dove le normative ambientali sono molto blande (eufemismo), dove producono la maggior parte dell'energia con il carbone (in aumento), dove i diritti dei lavoratori sono inferiori a quelli di uno zerbino è una scelta etica? A me pare più una scelta di interesse economico, ma è solo un mio pensiero...
wiz.loz20 Aprile 2025, 09:54 #34
È incredibile il tasso di boomerismo di destraccia che trasuda da questi commenti...

Tipo il coso che raglia di "cervelli liquefatti" secondo cui probabilmente gli unici "cervelli solidi" sono quelli dei figli di Putin col SUV turbo diesel parcheggiato sulle corsie preferenziali dei mezzi pubblici.
Strato154120 Aprile 2025, 11:11 #35
Originariamente inviato da: wiz.loz
È incredibile il tasso di boomerismo di destraccia che trasuda da questi commenti...

Tipo il coso che raglia di "cervelli liquefatti" secondo cui probabilmente gli unici "cervelli solidi" sono quelli dei figli di Putin col SUV turbo diesel parcheggiato sulle corsie preferenziali dei mezzi pubblici.


Ah ecco mancavano invece gli account "dormienti" che si svegliano per dire il nulla
Strato154120 Aprile 2025, 11:16 #36
Originariamente inviato da: Qarboz
]Acquistare auto prodotte in Cina significa scelta etica[/B]? Cioè auto prodotte dove le normative ambientali sono molto blande (eufemismo), dove producono la maggior parte dell'energia con il carbone (in aumento), dove i diritti dei lavoratori sono inferiori a quelli di uno zerbino è una scelta etica? A me pare più una scelta di interesse economico, ma è solo un mio pensiero...


è quello che la linea del pensiero stile "via della seta" dice...
Le ragioni sono molteplici, la prima è che non c'è il "grano" per vetture europee. Non c'è oggi ma non c'era nemmeno ieri ( proprio lui ha più volte detto di aver tenuto una 207 con il vituperato diesel del 2007 fino all'acquisto della più rivoluzionaria auto MG4 qualche mese fa , ovviamente cinese).
La sensazione generale è che il pensiero unico ecologicamente corretto stia virando verso la Cina, loro lo sanno e ne approfittano per attirare i nuovi "boccaloni" pseudo-ecologisti fornendo loro ciò che vogliono..
Notturnia20 Aprile 2025, 11:47 #37
Io mi stupisco che nel 2025 ci sia ancora qualcuno che crede che questa sia una transizione ecologica e non una transizione di mercato dall’UE alla Cina.
Ormai è evidente in tutto che è solo parte di una strategia di guerra commerciale e che stiamo perdendo

Il pianeta forse è quello che perde di più di tutti se è vero che dovevamo contenere l’aumento della temperatura sotto i 2,5 gradi visto che questa transizione economica sta accelerando l’aumento di temperatura visto l’aumento dei consumi per colpa della costruzione di nuove vetture e nuovi impianti e nuove centrali etc..

Ma credo che anche un bambino ormai abbia capito che è solo una guerra economica e l’ecologia non c’entra una pippa nel discorso

L’anomalia sta nel fatto che noi giochiamo per perdere.. questo si fa strano.. visto che eravamo leader in questo settore
Strato154120 Aprile 2025, 12:01 #38
Originariamente inviato da: Notturnia
Io mi stupisco che nel 2025 ci sia ancora qualcuno che crede che questa sia una transizione ecologica e non una transizione di mercato dall’UE alla Cina.
Ormai è evidente in tutto che è solo parte di una strategia di guerra commerciale e che stiamo perdendo

Il pianeta forse è quello che perde di più di tutti se è vero che dovevamo contenere l’aumento della temperatura sotto i 2,5 gradi visto che questa transizione economica sta accelerando l’aumento di temperatura visto l’aumento dei consumi per colpa della costruzione di nuove vetture e nuovi impianti e nuove centrali etc..

Ma credo che anche un bambino ormai abbia capito che è solo una guerra economica e l’ecologia non c’entra una pippa nel discorso

L’anomalia sta nel fatto che noi giochiamo per perdere.. questo si fa strano.. visto che eravamo leader in questo settore


Sì nel 2025 c'è ancora chi crede ad una "transizione ecologica" e la propaganda raccatta sempre nuovi adepti..
Nella conclusione non è un'anomalia, perchè siamo stati "pagati" per perdere! In più grazie all'aiuto dei partiti "filo greta" la cosa è stata ancora più facile..
A proposito dove è greta ora che aprono nuove centrali a carbone in Cina?!
idroCammello20 Aprile 2025, 12:34 #39
Originariamente inviato da: Notturnia
Hai ragione.. è bello vedere che scendano di prezzo ma è assurdo che sia per il motivo sbagliato

Sono sempre state ridicolmente costose e adesso scendono, finalmente, ma per il motivo sbagliato..


al mercato il concetto di giusto o di sbagliato in fondo sfugge del tutto. Non è proprio di sua competenza.
Ci sono i beni, i costi, i prezzi, la capacità e la disponibilità a spendere e poco altro.
cudido20 Aprile 2025, 16:21 #40
Tanti non acquistano cose per motivi ideologici. L'uomo non è un semplice calcolatore di costi/benefici. Ora gli americani (a me da sempre, escluso i nativi) stanno particolarmente sul cazzo a noi europei (meno ai tonti italici) e se gli comprano meno cose fanno bene. Anche il turismo dall'Europa agli usa è calato in questi mesi. Se gli usa, russia, cina, israele, ecc... vengono boicottati (per quanto è possibile) dai paesi civili è comprensibile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^