Studio svizzero rivela che le auto plug-in inquinano più del dichiarato. Un Cantone annulla gli incentivi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Gennaio 2022, alle 09:57 nel canale Auto Elettriche
Il Canton Vallese ha deciso di tagliare tutti i sussidi alle vetture ibride plug-in, dopo che uno studio ha rivelato che le emissioni sono decisamente superiori al dichiarato
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotra gli ibridi molto meglio imho il sistema honda: trazione completamente elettrica fino a 100 km/h e dopo innesto diretto del motore
con il sistema della toyota anche solo il pensiero di utilizzare la macchina nella finta modalità ev che ti propinano è praticamente inpossibile, pure se sei in piena città il motore elettrico non riesce a fornire uno sputo di coppia a causa dell'epicicloidale che si ciuccia tutta la potenza del motore elettrico
( si parla per una yaris 1.5 di fare uno 0-50km/h in circa 29 secondi reali al massimo pelando sempre il limite di inserimento del termico e più di 50 in elettrico non fà a meno di veleggiare accelerando con il termico )
poi si i loro motori a ciclo miller consumano effettivamente poco in un uso misto 20 km/l è molto più plausibile dei 30 ) ma ti assicuro che in un utilizzo non cittadino consumano di più di un benzina moderno (prova fatta da pompa a pompa c-hr vs fk7 184 cv vs 182 BG trentino quasi 6 di differenza a favore della civic )
La proposta ibrida di honda é ristretta a due modelli in croce e la nuova hrv é un polmone che se viaggi in quattro carico e devi fare un sorpasso in salita ti conviene cazzare la randa
Tra l'altro anche Honda ha dichiarato la morte del termico, produrranno solo elettriche dal 2030/2035.
Lo studio Svizzero mi pare dica cose assai strane, per usare un eufemismo... quando la batteria è carica ad esempio, l'auto va sempre in full electric, e il motore termico NON si avvia (nemmeno per "riscaldare le batterie" come ha scritto un utente) fintanto che la carica totale della batteria non scende sotto la soglia del 10-15% circa (riserva di carica). Oppure si avvia se è selezionata la modalità "smart" (non "full electric"
In full electric ho percorso fino a 45km in autunno, adesso non più di 30, ma stando mooolto leggero col piede, soprattutto nelle accelerazioni. Modalità cambio automatico sempre su massimo recupero in frenata (B).
Per il mio tragitto casa-lavoro sono assolutamente sufficienti, ed al lavoro ho le colonnine, quindi se la usassi solo io, potrei andare a 100% elettrico quasi sempre (la carica non basta nel weekend e per tornare poi al lavoro).
Usandola anche mia moglie un paio di volte a settimana che fa percorsi più lunghi su strade veloci, i primi 50euro di benzina ci hanno permesso di percorrere 1415km, ovvero circa 48km/litro se si fa il calcolo. Proprio quei famosi 100km con 2 litri, che possono essere raggiunti e anche superati in casi (molto) particolari. Una full hybrid non può fare altrettanto, nonostante le PHEV siano più pesanti.
Sul fatto che consumino più del dichiarato, penso proprio che gli Svizzeri abbiano ragione, ma vale per tutti i modelli, anche per le full hybrid o per l'autonomia delle full eletctric: il problema sono le regole con cui è permesso fare i test... poi consumeranno più del dichiarato, ma sicuramente meno di una full hybrid, a meno di un utilizzo totalmente insensato (batteria sempre in riserva), quindi non vedo perchè le ibride non plug-in dovrebbero essere preferibili.
Per finire un quotone a chi ha scritto che il 90% lo fa lo stile di guida: puoi avere un motore efficientissimo, ma se non hai l'accortezza di guidare al risparmio, inquinerai sempre e comunque.
E sulla "sensatezza" di questo tipo di auto, io penso che nel mio caso sia stata una scelta che rifarei assolutamente: ho la possibilità di ricaricarla quasi tutti i giorni, inquinare poco e posso andare dove voglio senza il patema di trovarmi in coda in tangenziale con la batteria al 10% e la prima fast charge fuori portata...
Tra l'altro anche Honda ha dichiarato la morte del termico, produrranno solo elettriche dal 2030/2035.
ah perchè invece yaris e chr sono dei mostri da pista....184 cv per avere l'accelerazione di un pandino
Ah beh no ho mai detto questo, per quanto mi riguarda l'ibrido sta bene dove sta, che sia mild, light, strong, ricaricabile o con scappellamento a destra.
La parola ibrido non mi é mai piaciuta, o prendi il termico o prendi l'elettrico, le vie di mezzo non mi convincono.
Toyota comunque rispetto ad Honda fa ibride da una vita e ti da molta piu' scelta :
Yaris, Yaris Cross, Corolla, Corolla SW, Rav4, CHR e Prius.
@alemolgora
Sono contento che tu sia soddisfatto del tuo acquisto, pero' 35k per una renault captur ibrida non li spenderei manco sotto tortura.
Sorvolando sull'affidabilità dell'elettronica delle renault, sei sicuro che ammortizzi la spesa dell'auto rispetto al modello termico?
Vedo sempre piu' automobilisti fare dei bei mischioni di benzina verde/bioetanolo che costa la metà, con i soldi che ti costa in piu' una ibrida fai il pieno per un bel po di km.
Mi è costata 26k grazie agli incentivi, non 35...
Il bollo si paga su metà dei CV del solo motore termico, e la ricarico gratis al lavoro.
Il gioco vale la candela secondo me, nelle mie condizioni. Poi dovrei essere più al riparo da future limitazioni alla circolazione rispetto ai veicoli solo termici...
Per l'affidabilità boh, incrocio le dita
Lo studio Svizzero mi pare dica cose assai strane, per usare un eufemismo... quando la batteria è carica ad esempio, l'auto va sempre in full electric, e il motore termico NON si avvia (nemmeno per "riscaldare le batterie" come ha scritto un utente)
Infatti, come ho anche detto, dipende da come la guidi. Se fai 35-40km/gg puoi andare in 100% elettrico.
Poi però se in inverno le temperature sono rigide la vettura parte in ibrido e segnala che "mancano le condizioni per la guida elettrica". E' questione di pochi minuti, ma c'è, e se al mattino in garage ci sono meno di 4° la vettura parte a benzina per poi commutare a elettrico.
Se poi la Captur ha coibentato meglio le batterie, tanto meglio
E' proprio questo il punto che lamenta lo studio svizzero.
Quanto consuma realmente la vettura mentre si sta guidando in modalità ibrida?!?
Dobbiamo partire dal presupposto che una vettura ibrida ha tre livelli di consumo:
1) modalità elettrica
2) modalità ibrida
3) modalità termica
Siamo tutti concordi che mentre si guida in elettrico i consumi sono ZERO, mentre si guida a benzina i consumi sono 16km/litro (chi più e chi meno), ma in ibrido ?!?
Di certo non quanto dichiarato, che è frutto di un cavillo omologativo (che nel mio precedente post ho spiegato come viene misurato).
Tu stesso dici che tutti i tuoi percorsi lavorativi li fai in elettrico, quindi a consumo ZERO. Quindi i 50€ di benzina alla fin fine li ha consumati tutti tua moglie all'interno di ..quanti km ha fatto la moglie per andare al lavoro.
Per come viene spacciato il dato, con un pieno di elettricità (11-12kWh) ed un pieno di benzina (45litri) il guidatore pensa di riuscire a fare 2300km.
Ma sappiamo bene tutti che non è così.
Se facciamo un test pratico con batteria piena e guida in modalità ibrida in ciclo combinato arriveremmo a fare circa 150km prima di aver esaurito la batteria ed aver consumato circa 4-5 litri di carburante,che è più o meno la metà rispetto al solo termico, ma il doppio di quanto indicato sul libretto. Ed è proprio questo il punto su cui verte lo studio.
Dato dichiarato non conforme a quanto reale.
Per l'affidabilità boh, incrocio le dita
Esatto. Per il tuo bisogno di spostamento è il tipo di auto perfetta.
Sei quello che si definisce guidatore elettrocompatibile.
Quanto consuma realmente la vettura mentre si sta guidando in modalità ibrida?!?
Nessuna automobile consuma quanto dichiarato dalla casa, sia essa termica, ibrida o elettrica, sono valori puramente indicativi, poi che una termica o elettrica "pura", guidate bene non abbiano consumi di tanto superiori a quello dichiarato ok, ma immagino che anche una ibrida plug-in se guidata come si deve, con batteria carica e tutto il resto abbia consumi doppi o tripli come dice questo studio...io qui suppongo sia come per lo studio olandese, dove le persone non ricaricano mai la batteria.
(oltre a occupare inutilemente le colonnine)
secondo me senso lo hanno, ottime per la città, si ricaricano in poco tempo anche a casa e questo libera le colonnine per le auto più energivore... e quando è finita la batteria non resti a piedi.
Perché inutilmente? perché hanno il caricatore di bordo lento da 7,4kw? con una batteria da 11,4 kwh in mendo di due ore fanno il pieno e si tolgono.. se il proprietario è civile.
Di certo non quanto dichiarato, che è frutto di un cavillo omologativo (che nel mio precedente post ho spiegato come viene misurato).
Il punto è che i consumi di qualunque auto sono direttamente dipendenti dal peso che deve trascinarsi.
Anche tra ibridi molto efficienti, la Yaris ibrida con il 1.5 che montava la vecchia Prius, riesce fa almeno 5km/l meglio della sorella maggiore. Normale, pesa ben meno essendo ben più piccola.
Il Rav4 ibrido? Con un 2.5 aspirato consuma comunque molto, è già tanto vedere i 15km/l, ma quanto pesa? In città vince sulle controparti gasolio o solo benzina, ma in autostrada no di certo.
Come sempre dipende dagli scenari d'uso.
Le berline plugin, o piccoli suv e quant'altro, non vanno mai SOLO a benzina, quindi anche qui i test che propinano non sono mai attendibili perchè i percorsi e il piede della persona che guida non è sempre lo stesso, e nell'ibrido questa cosa conta parecchio.
Per levarsi una curiosità si può guardare un test fatto da automoto.it sulla honda jazz cross star, nei loro test "predefiniti" hanno ottenuto 20km/l di consumo. Hanno fatto fare un test su strada a una persona qualunque che già possiede una Jazz, è arrivato a 26km/l nel misto.
Non è una differenza risibile.
I test di omologazione, o peggio i test fatti da riviste da sempre pro-gasolio come Quattroruote, per le ibride sono test assolutamente inutili.
Ma il concetto resta che come benzina e gasolio hanno pro e contro, anche le ibride ne hanno. Nessuno consiglierebbe un motore a gasolio per fare 10km al giorno in città, e nessuno consiglierebbe un motore ibrido per fare 100km al giorno in autostrada.
Se una persona non ha priorità e vuole una macchina che faccia qualunque cosa sempre al meglio senza nessun downside, fa prima a comprarsene 2
Vero, le omologazioni sono sempre troppo ottimistiche, salvo rari casi.
Di contro, i test dei recensori di auto, li trovo sempre poco attendibili.
Gli unici di cui mi fido sono quelli restituiti da test in situazione costante, ad esempio "quanto consuma il motore a 120km/h costanti in autostrada".
Pensare di poter ricreare scenari d'uso quotidiani realistici al di fuori di quelli con parametri costanti, ad esempio il fantomatico "ciclo misto", per me è sempre stata un'utopia.
Non so come guidano durante questi test, ma da che ho la patente con qualunque auto usata (benzina, diesel e anche ibrida) nello scenario d'uso "urbano" non sono mai riuscito a ottenere risultati così pessimi come quelli che pubblicano.
Per riuscirci bisogna guidare con il piede pesante e frenare a piena potenza sempre all'ultimo, otre a guidare su strade sempre vuote a velocità medie molto elevate... Ma mi chiedo in quali città facciano questi test, quando basta un traffico medio per avere medie velocistiche sui 30km all'ora.
Di contro, i test dei recensori di auto, li trovo sempre poco attendibili.
Gli unici di cui mi fido sono quelli restituiti da test in situazione costante, ad esempio "quanto consuma il motore a 120km/h costanti in autostrada".
Pensare di poter ricreare scenari d'uso quotidiani realistici al di fuori di quelli con parametri costanti, ad esempio il fantomatico "ciclo misto", per me è sempre stata un'utopia.
Non so come guidano durante questi test, ma da che ho la patente con qualunque auto usata (benzina, diesel e anche ibrida) nello scenario d'uso "urbano" non sono mai riuscito a ottenere risultati così pessimi come quelli che pubblicano.
Per riuscirci bisogna guidare con il piede pesante e frenare a piena potenza sempre all'ultimo, otre a guidare su strade sempre vuote a velocità medie molto elevate... Ma mi chiedo in quali città facciano questi test, quando basta un traffico medio per avere medie velocistiche sui 30km all'ora.
Che io sappia il ciclo wltp usato per consumi ed emissioni viene svolto in laboratorio, non mi risulta una guida reale su strada, come era fatto al banco anche il precedente nedc tra l'altro...anche perché fare esattamente 23,25 km in 30 minuti, passando dall'urbano all'extraurbano, è abbastanza difficile...qui a Roma se becchi un ingorgo di quelli che non si vedono più dall'inizio della pandemia rischi di fare 400 metri in 2 ore e mezza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".