Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"

di pubblicata il , alle 17:23 nel canale Auto Elettriche Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"

Cade l'ultimo baluardo in difesa dei motori termici: l'Europarlamento mette la parola fine alla disputa sul divieto di vendita dei motori termici dal 2035

 
407 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot20 Febbraio 2023, 12:20 #191
Originariamente inviato da: Darkon
Ma è normale e giusto che sia così... sarebbe una situazione anomala il contrario.

Per darti un metro di paragone 5 anni fa navigavo in ADSL a 20mega; in 5 anni son passato per 3 anni in FTTC a 150/160Mega e da un paio di settimana a navigare in FTTH a 1G.

Questo per farti capire che in appena 5 anni son cambiate cose che se me lo chiedevi 5 anni fa ti avrei risposto che nemmeno nel 2030 vedevo un cambiamento del genere.

Sull'elettrico... oggi è per relativamente pochi ma da qua al 2035 cambia il mondo in modi che oggi nessuno di noi potrebbe immaginare e anche guardando al passato sono innumerevoli gli esempi di come in 15 anni la realtà si è stravolta anzi in molti casi in meno tempo di 15 anni.


Tieni conto che le auto elettriche esistono da tempo immemore, ormai siamo arrivati alla loro piena maturita' tecnologica, nei prossimi anni i progressi saranno marginali, come del resto sono stati negli ultimi 10 anni. La tecnologia è matura e le sue limitazioni difficilmente potranno essere superate in tempi brevi. Insomma per il 2035 le auto elettriche saranno sostanzialmente le stesse di oggi, e dubito i prezzi scenderanno.
Chelidon20 Febbraio 2023, 12:40 #192
https://auto.hwupgrade.it/news/auto...ina_114249.html
Ginetto, le ultime parole famose: falle più spesso le previsioni dal tuo mondo che hanno degli ottimi effetti sul nostro mondo...
Originariamente inviato da: Dom77
infatti ti sbagli proprio...questo mio amico ci crede fino nel midollo che con la elettrica salverà il mondo...

È così difficile essere tolleranti? Qui dentro c'è gente che ha le idee più diverse sulla guida e non ci si scandalizza, cosa ti dà fastidio del tuo amico? Che lui ci tiene?

Originariamente inviato da: Dom77
diciamo che nel mio calcolo dei km in + al litro ho pure messo in conto che bruciando meno litri di gasolio nell'arco della vita dell'auto avrei anche inquinato di meno che con l'altra vettura , o comunque avrei risparmiato di bruciare litri in + per delle risibili prestazioni maggiori (nella praticità di un utilizzo normale e quotidiano della vettura cambia nulla fare lo 0-100 in 10 sec piuttosto che in 8 o 9)

Il tuo conto era corretto finché esistevano solo i benzina, il diesel è più efficiente ma produce anche gli inquinanti peggiori che ti puoi respirare in città (per quello tendono a volerli fuori da quei luoghi). Come vi ho già mostrato ogni giorno che si usa un diesel si butta via 2,5 volte l'energia che usa un BEV, mentre già con un HEV per quanto a benzina (puro farebbe peggio) si scende sotto 2 volte l'energia che usa un BEV.

Per la praticità, sbagli solo perché non hai mai guidato un BEV. Se guidi anche un diesel di grossa cilindrata, per quanto in 3^ o 4^ marcia quando sei già in moto con un buon numero di giri tu abbia coppia, avrai sempre problemi in ripartenza con tempi lunghissimi di reazione anche in confronto ad una mera 500e. Questo sembra inutile invece lo è molto nel traffico cittadino (inserimenti rotonde) ma anche in strade a scorrimento (inserimento negli svincoli e sorpassi) il fatto di avere coppia linearmente col numero di giri e l'assenza di cambio rende la guida molto più fluida e facile oltre che sicura. Lascia perdere il launch mode di auto per ricchi!

Te lo dico per esperienza, ogni volta che salgo su un diesel a noleggio anche con un buon rapporto peso/potenza devo cambiare completamente abitudini di guida rispetto al mio BEV per via dei tempi di reazione da tartaruga anche col cambio automatico, è proprio una questione di non linearità.
Darkon20 Febbraio 2023, 12:46 #193
Originariamente inviato da: Ginopilot
Tieni conto che le auto elettriche esistono da tempo immemore, ormai siamo arrivati alla loro piena maturita' tecnologica, nei prossimi anni i progressi saranno marginali, come del resto sono stati negli ultimi 10 anni. La tecnologia è matura e le sue limitazioni difficilmente potranno essere superate in tempi brevi. Insomma per il 2035 le auto elettriche saranno sostanzialmente le stesse di oggi, e dubito i prezzi scenderanno.


Infatti non è tanto una questione di auto elettrica in quanto il motore elettrico è già efficientissimo.

La tecnologia che farà la differenza è quella di come immagazzinare energia quindi batterie e/o altri tipi di accumulatori.

Chi arriverà prima a una tecnologia di immagazzinamento ad alta densità avrà sbancato il prossimo secolo.
Ginopilot20 Febbraio 2023, 12:49 #194
Originariamente inviato da: Darkon
Infatti non è tanto una questione di auto elettrica in quanto il motore elettrico è già efficientissimo.

La tecnologia che farà la differenza è quella di come immagazzinare energia quindi batterie e/o altri tipi di accumulatori.

Chi arriverà prima a una tecnologia di immagazzinamento ad alta densità avrà sbancato il prossimo secolo.


Anche li, le batterie esistono da tanto tempo, i progressi sono ormi molto lenti, non e' cambiamo molto negli ultimi 10 anni, difficile ci saranno sconvolgimenti nei prossimi 10.
!fazz20 Febbraio 2023, 12:53 #195
Originariamente inviato da: Ginopilot
Anche li, le batterie esistono da tanto tempo, i progressi sono ormi molto lenti, non e' cambiamo molto negli ultimi 10 anni, difficile ci saranno sconvolgimenti nei prossimi 10.


quoto,

tanto per fare un esempio si parla tanto di LFP pensando erroneamente che sia una chimica innovativa ma esistono da parecchio tempio io le usavo già più di 10 anni fà, non si chiamavano LFP ma LiFe ma la chimica è sempre quella
Ginopilot20 Febbraio 2023, 12:53 #196
Originariamente inviato da: Chelidon
https://auto.hwupgrade.it/news/auto...ina_114249.html
Ginetto, le ultime parole famose: falle più spesso le previsioni dal tuo mondo che hanno degli ottimi effetti sul nostro mondo...


Aspetta che adesso scendono i prezzi anche fuori dalla cina. Aspetta eh, roba di minuti.
aqua8420 Febbraio 2023, 13:22 #197
Originariamente inviato da: Darkon
Ma è normale e giusto che sia così... sarebbe una situazione anomala il contrario.

Per darti un metro di paragone 5 anni fa navigavo in ADSL a 20mega; in 5 anni son passato per 3 anni in FTTC a 150/160Mega e da un paio di settimana a navigare in FTTH a 1G.

Questo per farti capire che in appena 5 anni son cambiate cose che se me lo chiedevi 5 anni fa ti avrei risposto che nemmeno nel 2030 vedevo un cambiamento del genere.

Sull'elettrico... oggi è per relativamente pochi ma da qua al 2035 cambia il mondo in modi che oggi nessuno di noi potrebbe immaginare e anche guardando al passato sono innumerevoli gli esempi di come in 15 anni la realtà si è stravolta anzi in molti casi in meno tempo di 15 anni.


Eh ma il fatto è che QUI, ma non solo qui, c è gente (forse non è il tuo caso) che ti etichetta come "boomer" o usando altre etichette, se ti azzardi a dire che l elettrico non va bene, OGGI.
Pur facendo notare che le infrastrutture non sono pronte (OGGI), che i prezzi sono ancora alti (OGGI) e tante altre cose oggettive e sotto gli occhi di tutti, si mettono a riportare grafici e statistiche assurde per riuscire a tutti i costi ad avere ragione.

Non so da quanti anni continuo a leggere commenti di gente che "Vedrete tra qualche anno..."
E quell anno è sempre "tra qualche anno"

Ed è la stessa cosa che capita con le Criptovalute e la famosa Blockchain.
Siti su siti e grafici su grafici... per cosa...

TorettoMilano20 Febbraio 2023, 13:50 #198
Originariamente inviato da: aqua84
Eh ma il fatto è che QUI, ma non solo qui, c è gente (forse non è il tuo caso) che ti etichetta come "boomer" o usando altre etichette, se ti azzardi a dire che l elettrico non va bene, OGGI.
Pur facendo notare che le infrastrutture non sono pronte (OGGI), che i prezzi sono ancora alti (OGGI) e tante altre cose oggettive e sotto gli occhi di tutti, si mettono a riportare grafici e statistiche assurde per riuscire a tutti i costi ad avere ragione.

Non so da quanti anni continuo a leggere commenti di gente che "Vedrete tra qualche anno..."
E quell anno è sempre "tra qualche anno"

Ed è la stessa cosa che capita con le Criptovalute e la famosa Blockchain.
Siti su siti e grafici su grafici... per cosa...



io prendo in giro chi si oppone aprioristicamente conto l'elettrico (ma molti sembra semplicemente si divertano a trollare). te invece hai fatto una osservazione e ti ho risposto garbatamente.
una cosa comunque da sottolineare per l'ennesima volta è la scadenza del 2035, nel 2035 semplicemente non si potrà immatricolare nuove auto me ad oggi nessuno ti vieta nel 2050 di andare in giro con la tua auto a benzina
Chelidon21 Febbraio 2023, 00:11 #199
Originariamente inviato da: !fazz
Originariamente inviato da: Ginopilot
Anche li, le batterie esistono da tanto tempo, i progressi sono ormi molto lenti, non e' cambiamo molto negli ultimi 10 anni, difficile ci saranno sconvolgimenti nei prossimi 10.

quoto,

tanto per fare un esempio si parla tanto di LFP pensando erroneamente che sia una chimica innovativa ma esistono da parecchio tempio io le usavo già più di 10 anni fà, non si chiamavano LFP ma LiFe ma la chimica è sempre quella

Certo che le LFP non sono una tecnologia nuova, non se le filava nessuno (a parte i cinesi che ci hanno fatto brevetti) e ci si investiva poco rispetto a NCM ed NCA, fino a che si sono rivalutate per i costi e perché negli ultimi anni ne hanno migliorato la densità energetica!

Originariamente inviato da: Chelidon
Poi di tipologie di batterie ce ne sono diverse: NCA, NCM, LMO, LFP, dove il problema è principalmente l'uso del cobalto nelle prime due (è poco in peso ma se ne sta riducendo l'uso per via dei costi) sono quelle assodate. Il punto è che investendo in produzione e ricerca stanno arrivando chimiche nuove che sostituiscono il litio col sodio (già in produzione), con magnesio, con zinco, con zolfo-alluminio o zolfo-calcio o zolfo-litio, altre con elettroliti a stato solido (Stellantis), e così via.


Quest'anno si vedranno le prime auto con batterie al sodio e Stellantis prevede di montare quelle con elettrolita solido il prossimo; non direi proprio che l'innovazione manchi, chiaro che via via che si investono capitali vengono fuori nuove chimiche e si migliorano quelle già note.

Originariamente inviato da: aqua84
Eh ma il fatto è che QUI, ma non solo qui, c è gente (forse non è il tuo caso) che ti etichetta come "boomer" o usando altre etichette, se ti azzardi a dire che l elettrico non va bene, OGGI.
Pur facendo notare che le infrastrutture non sono pronte (OGGI), che i prezzi sono ancora alti (OGGI) e tante altre cose oggettive e sotto gli occhi di tutti, si mettono a riportare grafici e statistiche assurde per riuscire a tutti i costi ad avere ragione.

Non so da quanti anni continuo a leggere commenti di gente che "Vedrete tra qualche anno..."

Che te devo dì: allora non vederlo tra qualche anno; ti ricorderai di queste parole? Io mi ricordo che anni fa si dicesse che la lobby dei petrolieri impedisse di fare auto diverse...
Io non ho dato del boomer a nessuno, per quanto non sarebbe offensivo, ma non so come altro spiegare che avete dei pregiudizi enormi. Non è colpa vostra, vi ha condizionato gente che non usa BEV e ne parla a sproposito. Le infrastrutture sono già PRONTE oggi, basta aprire un'app di ricarica per vederlo se non ci credi: ogni supermercato o centro commerciale in cui posso andare ha svariate colonnine, in centro storico ho diversi parcheggi dedicati in cui ricarico e sì le colonnine sono quasi sempre vuote (è più facile ci parcheggi abusivamente un ICE) perché semplicemente l'auto non deve stare sempre a caricare fatta un'ora di colonnina lenta ogni due giorni basta e avanza!
I prezzi anche non sono più alti già OGGI se si confronta con un'equivalente a parità di potenza.
Originariamente inviato da: Chelidon
Vuoi fare i conti con la MG4? Bene confrontiamola con una simile: nooo ma pensa?! Se cerchi una simile su quel segmento e potenza trovi che costano già nel 2023 uguali, ma come è accaduto!? Non sarà forse che voi volete confrontare un nuovo con un usato o qualcosa di minore potenza, eh? Dai adesso facciamo i conti senza incentivi di rottamazione:
[LIST]
[*]la MG4 con potenza 125 kW costa 29'900 €, con potenza 150 kW costa 33'900 €;
[*]la Golf con potenza 110 kW che costa meno è il benzina a 34'400 € già se vai ibrida o diesel parti da 37'100€, con potenza 147 kW parti da 46'500 €;
[*]se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di elettricità andresti a spendere 8'200 € con i prezzi attuali prepagati alle colonnine (0,31 €/kWh) nel caso peggiore della più potente.
[*]se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di gasolio considerando gli attuali 1,8 €/l andresti a spendere 16'200 € nel caso peggiore della più potente.
[*]se fai 10 anni di bollo con la MG4 150 kW andresti a spendere sui 484 € (in Lombardia e Piemonte 0 €);
[*]se fai 10 anni di bollo con la Golf 147 kW andresti a spendere 4'400 €.
[/LIST]
Siamo già a 24'500 € risparmiati a favore del BEV nel caso dei 150 kW di potenza, vogliamo andare a guardare i tagliandi e la manutenzione o ti basta?
Ah ma vero qualcuno dirà che la Golf è sovra-prezzata e bisogna considerare l'Astra: con potenza verso i 150 kW il divario resterebbe oltre 20'000 € lo stesso, si potrebbe anche dire che qualsiasi BEV che costi solo 10'000 € in più (anche senza incentivi) di un corrispettivo già conviene a parità di potenza. Chissà perché il motore endotermico è diventato obsoleto??
Ginopilot21 Febbraio 2023, 08:49 #200
Per quella cinesata della mg4, che e' un abominio confrontare con qualsiasi cosa, anche una dacia, chiedono minimo 30.790 euro, senza toccare nulla. Senza nessun bonus.
Di pari livello c'e' effettivamente poco, dacia fa la duster, da 17750, ma e' diversa categoria. 13mila euro ci metti un bel po' a recuperarli, sempre che riesci a ricaricare a 0,31, che e' un prezzaccio. Altrimenti il bel po' diventa mai.
Naturalmente restano tutti i problemi stranoti di sta roba: autonomia reale da monopattino elettrico e tempi di "rifornimento" assurdi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^