Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"
di Giulia Favetti pubblicata il 14 Febbraio 2023, alle 17:23 nel canale Auto Elettriche
Cade l'ultimo baluardo in difesa dei motori termici: l'Europarlamento mette la parola fine alla disputa sul divieto di vendita dei motori termici dal 2035
407 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoallora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...
secondo la tua considerazione....
può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento....
Infatti pure i pro-ev ti contraddicono:
ma al tempo stesso sono realista e riesco a vedere che OGGI non è come la vogliono disegnare in tanti.
Spero proprio di no, come ti hanno già risposto alcuni i progressi ci sono, lenti ma speriamo che per il 2035 siano sufficenti.
La situazione di oggi non è ancora adatta alle masse. Leggevo oggi su 4R la prova della model Y performance: autonomia autostradale 327km, troppo pochi per una top di gamma, ricarica alla schucko (2.3kw) 37h, per 100km 9h
(@ chelidon) Altro che la ricarica non è un problema, le colonnine sono vuote perché le bev sono pochissime, ma se fossero diffuse finirebbe come in UK con tre ore di coda ai charger (postato il link sopra).
Sempre su 4R leggo che una circolare della GdF ha messo nel mirino (per il redditometro) le bev e ibride con più di 70kw e 120kw rispettivamente.
Ah, ricollegandomi all'altra news, a Parigi vogliono fare un referendum per abolire i monopattini elettrici.
Ora manca solo che portino il limite a 70kmh
Nel paio di case che di cui ho avuto la disponibilità nell'ultimo decennio, ne ho messe una quindicina, compresi faretti vari ... più o meno di marche scalcinate con l'unica attenzione per il consumo. Ad oggi ne ho una che occasionalmente si spegne e si riaccende e una sola folgorata ... la prima montata, nel 2011.
Se invece colleghi con android auto o simili puoi fare chiamate in sicurezza con i comandi vocali, usare maps senza mai distrarti più di tanto. Concordo che poi in certi casi si esagera e ci mettono anche cose non così utili ma ci sono anche tanti aspetti utili che non risolvi con il vecchio collegamento BT e via.
ti dico una cosa?
ormai il cellulare ce l'ho sempre dietro anche quando vado in auto (ma a volte lo dimentico a casa...)
quando salgo in auto lo tolgo dalle tasche (ho un "misero" 5", ma rompe le Oo averlo in tasca, soprattutto da seduti ed in auto...) e lo piazzo nella tasca laterale della portiera, o appena davanti la leva marce che c'ho un piccolo posticino col coperchio sopra al posacenere (che non uso perchè non fumo , ma mai fumerei in auto).
ed il telefono se ne rimane lì dove lo "butto", sia che faccio 2 km che ne faccio 200 o 300 tutti d'un fiato...
se capita che mi squilla, se faccio in tempo mi fermo in sicurezza a lato strada/parcheggio/area sosta e rispondo, altrimenti me ne frego e alla prima occasione che mi fermo allora controllo le chiamate e se le reputo importanti richiamo io...
È così difficile essere tolleranti? Qui dentro c'è gente che ha le idee più diverse sulla guida e non ci si scandalizza, cosa ti dà fastidio del tuo amico? Che lui ci tiene?
niente per il suo "essere green"
però qualche suo "cattivo" atteggiamento nei confronti di chi "ama" le auto e guidarle lo trovo alquanto fastidioso talune volte, solo perchè lui reputa le auto "il demonio sulla terra" .per esempio a volte l'ho visto fare "manovre" azzardate in bicicletta, quasi tagliando la strada/sfiorando le auto a tutta velocità (per quanto gli permetta di essere veloce in bici)
Infatti pure i pro-ev ti contraddicono:
sono tutti contro di me, ma ho le spalle larghe
La situazione di oggi non è ancora adatta alle masse. Leggevo oggi su 4R la prova della model Y performance: autonomia autostradale 327km, troppo pochi per una top di gamma, ricarica alla schucko (2.3kw) 37h, per 100km 9h
(@ chelidon) Altro che la ricarica non è un problema, le colonnine sono vuote perché le bev sono pochissime, ma se fossero diffuse finirebbe come in UK con tre ore di coda ai charger (postato il link sopra).
Sempre su 4R leggo che una circolare della GdF ha messo nel mirino le bev e ibride con più di 70kw e 120kw rispettivamente.
Ah, ricollegandomi all'altra news, a Parigi vogliono fare un referendum per abolire i monopattini elettrici.
Ora manca solo che portino il limite a 70kmh
Basta guardare i progressi fatti negli ultimi anni, dovrebbero scoprire qualcosa di davvero rivoluzionario, di mai visto, altrimenti tra 10 anni saremo allo stesso punto di oggi.
anche perchè non ci possono essere grandi progressi in poco tempo...
Facciamo per ipotesi che ad una certa data venga data la disponibilità di avere batterie che pesano la metà durano il doppio e si ricaricano in metà tempo.
Chi ha comprato la macchina con la tecnologia precedente non vale quasi più niente, tutti vorranno quella nuova.
Se invece questa viene elargita piano piano e molto diluita nel tempo, nessuno dice nulla.
Boh, io le prendevo in offerta al supermercato di varie marche mai sentite (Silvania, ...boh), poi per la disperazione sono passato ad amazon sempre economiche, ancora disastro, finchè ho trovato quelle bucherellate ma ora non le trovo più
Che poi ho preso un paio di appliq e un lampadario di marche italiane blasonate di design. pagati vari centoni, e dentro hanno dei led peggio dei peggiori cinesi. Il prezzo non sempre vuol dire qualità.
quel prezzo è uno specchietto per le allodole.
a meno di clamorose offerte di pronta consegna una duster non ti costa meno di 20.000 euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".