Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"

di pubblicata il , alle 17:23 nel canale Auto Elettriche Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"

Cade l'ultimo baluardo in difesa dei motori termici: l'Europarlamento mette la parola fine alla disputa sul divieto di vendita dei motori termici dal 2035

 
407 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199020 Febbraio 2023, 07:51 #181
Originariamente inviato da: Dom77
non mi servono calcolatori per verificare se e quando "ammortizzerò" il possibile impianto FV. non sono un'azienda o l'ente "stato", che devo programmare cosa spendere oggi per sapere il mio bilancio finanziario tra 5/10 anni.
un impianto FV oltre alla spesa iniziale di realizzazione comporterà negli anni SEMPRE anche altre spese di manutenzione (ho citato qualche messaggio fa la pulizia se lo vuoi far rendere al meglio), o di riparazione in caso di guasti, oltre al fatto che lo DEVI assicurare (visto che ormai grandina ogni anno e sempre + spesso).
Rispondo a questo perchè sinceramente mi fa... pena. E non perchè uno non possa avere le sue idee, ma perchè parte dal presupposto che qualcosa è "male" e non fa altro che cercare conferme (più o meno attendibili) sul fatto che ha ragione, omettendo al contempo tutte quelle che inficiano il proprio "pensiero unico". Quando in realtà non ne sa nulla. Un consiglio: tacere su un argomento quando non si ha conoscenza dovrebbe essere la via da seguire.

Ho un impianto fotovoltaico da... 15 anni se non erro. E bada bene, ho speso parecchio tempo per informarmi prima di decidere se farlo o meno, non ho avuto un "raptus ecologico" che mi avrebbe portato a farlo nonostante tutto. Sebbene all'epoca sfruttai il Conto Energia per metterlo in piedi (fonte di per se di un certo guadagno), parliamo di un impianto che costava circa il triplo di quanto uno equiparabile di quelli di oggi, e ovviamente con un'efficienza significativamente più bassa.

Premesso che non si programmano le proprie spese, si dimostra solo un certo livello di negligenza personale (perchè soprattutto con certe spese quali l'auto, la casa, finanziamenti di vario tipo o chissà che altro che ora non mi viene in mente le spese le programmi. Non è che se non sei lo stato allora speri in Dio che tutto vada bene). Anzi, tutte le spese andrebbero pianificate, a meno di non essere miliardari o di avere un orto dove le banconote da 100 euro si coltivano.

Premesso ciò, se c'è una cosa che va assicurata in tutto l'impianto non sono certo i pannelli, cui la grandine gli fa il solletico. Se grandina così forte da spaccarli, mi preoccuperei più di ritrovarmi senza il tetto di casa, piuttosto (se te lo stai chiedendo: più volte da me ha grandinato, in un paio d'occasioni le auto lasciate fuori dalle persone sono state letteralmente fatte a pezzi. I miei pannelli non ne hanno minimamente risentito). Quanto al problema della "pulizia", se sciacquarli con dell'acqua un paio di volte l'anno è così faticoso...
L'unica cosa che davvero va tenuto in considerazione è l'inverter, che è la vera parte delicata dell'impianto. Ma già quando lo feci io (con le tecnologie di 15 anni fa) si trattava di un prodotto assicurato 5 anni con estensione a 10 anni offerta dal produttore. E probabilmente alcune ditte facevano anche offerte migliori. Per inciso, mai avuto un problema finora.

Il tutto, giusto per mettere i puntini sulle "i", in una situazione personale che rende "inefficiente" l'impianto: per la massima efficienza il tetto dovrebbe essere orientato Est-Ovest (oltre ad altri aspetti), il mio tetto è orientato perfettamente Nord-Sud il che si traduce in una perdita di efficienza che a seconda di chi l'ha quantificata va tra il 15 e il 25%; cosa che mi ha portato a sovradimensionare l'impianto.


Quindi: con un impianto obsoleto, costoso il triplo rispetto ad oggi, con pannelli decisamente meno efficienti e con una perdita consistente di efficienza per come è stato piazzato, io i miei conti me li son fatti (sai, io pianifico le cose, non le faccio a caso pensando che i conti li deve fare lo stato) e guarda caso dopo quasi 15 anni posso dire che le stime di "guadagno" (si, guadagno: se pensi che ho fatto l'impianto mosso da una coscienza "green" sei fuori strada) si sono rivelate finora azzeccate. Nonostante un vero e proprio furto dello Stato avvenuto più di 10 anni fa che ha ridotto in maniera sostanziale il recupero dei soldi sulle bollette della corrente elettrica. Ma soprattutto non mi sono inventato delle finte scuse per dire se l'impianto andava fatto o meno.

Sinceramente a me non me ne frega nulla se uno si vuole fare o meno l'impianto fotovoltaico, oltretutto ogni caso fa storia a se e una specifica decisione ha impatto diverso su ognuno di noi, per cui neanche mi sogno di andare a dire a qualcuno che si deve fare un impianto fotovoltaico. Ad oggi non saprei neanche dire quanto bisognerebbe investire per farne uno adeguato alle proprie esigenze.
Se comprassi oggi una macchina (e non ho intenzione di farlo per almeno 5-10 anni) valuterei anche una full-electric, i costi per approntare la ricarica a casa e magari anche un impianto di produzione fotovoltaico (come detto: io non mi affido alla dea bendata, ma pianifico. E in base a quello che ne deduco faccio le mie scelte).

Quello che sopporto sempre meno con il passare degli anni è l'ottusità della gente. Se una cosa d'istinto non piace allora sicuramente fa schifo, anche se poi in realtà non ne sa nulla di quella cosa. E nonostante questo ne pontifica, magari cercando pezze d'appoggio solo per soddisfare il proprio ego quando pure quelle pezze d'appoggio sono più traballanti di un castello di carte mentre infuria un uragano.

Mi scuserai se non ho letto il resto del tuo delirio: ho una certa soglia di sopportazione giornaliera a certe uscite
Originariamente inviato da: Dom77
hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis
E beh... prima pontifichi in maniera sarcastica sul fatto che con l'impianto non si guadagna, poi ammetti che i conti non li fai per principio: per cui fai ironia lasciando intendere di sapere cose, che non sai per tua implicita ammissione.

Coerenza portami via
Originariamente inviato da: Dom77

allora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...

secondo la tua considerazione....

può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento....
io di solito ho il "vizio" di lasciare accesa la luce almeno qualche minuto in + rispetto al reale utilizzo, cerco di evitare l'accendi/spegni veloce quando si entra tipo in una stanza a prendere una cosa al volo e si esce subito.
ma non sono l'unico in casa che accende e poi spegne, magari gli altri non hanno questo accorgimento...

però sta di fatto che si bruciano troppo spesso, anche molto + in fretta delle vecchie...
E qui scopriamo che neanche sai accendere le lampadine


[SIZE="1"]L'ultimo commento è puramente sarcastico [/SIZE]

Poi certo, solo tu sai per quale motivo bisogna sprecare energia tenendo accesa a vuoto una lampadina. Se sei convinto che in quel modo ti dura di più...
Darkon20 Febbraio 2023, 08:34 #182
Originariamente inviato da: Dom77
ambè proprio una grandissima minchiata l'infoteinement...
posso anche comprendere il collegare il telefono alla radio per avere il vivavoce in una chiamata (ma che cmq il cell ormai fa anche da solo), ma tutto il resto è roba da distrarre il guidatore e stop. dovrebbero fare una legge per vietare gli schermoni in centro della plancia sulle nuove vetture.


Non è proprio così semplice eh... uno dei motivi di distrazione sono i cosidetti "reggi-telefono" che poi fanno cadere il telefono, non sono pratici, lo schermo è piccolo del telefono ecc... ecc...
Se invece colleghi con android auto o simili puoi fare chiamate in sicurezza con i comandi vocali, usare maps senza mai distrarti più di tanto. Concordo che poi in certi casi si esagera e ci mettono anche cose non così utili ma ci sono anche tanti aspetti utili che non risolvi con il vecchio collegamento BT e via.

per il discorso cavalleria, anche lì che senso "pratico" ha avere a disposizione 200 cv (elettrici) se quando li vuoi/devi sfruttare devi però fermarti


Sinceramente non l'ho capita... che vuol dire che devi poi fermarti? Intendi perché poi finisce l'autonomia? Sotto quel punto di vista fai conto che io 100Km non li faccio praticamente mai in un giorno quindi una macchina che avesse anche solo 200Km di autonomia mi stra-avanza. Attualmente guido un benzina che fa circa 600km con un pieno e rimetto benzina all'incirca ogni 15gg e parliamoci chiaro capisco di non essere la norma e che ci sia gente che macina Km ma c'è anche una marea di gente che se fa 50Km in un giorno li considera tanti.

selezionare (da infotainement) la modalità "launch", aspettare il count-down e poi dopo quasi 20" puoi schiaccare l'acceleratore al 100%?


No... il launch verrà usato una volta forse poi è una di quelle funzioni che non viene usata praticamente mai. Normalmente quello che fa la differenza è l'accelerazione 50-130 che fa la differenza. Circa eh... non è che devi prenderlo alla lettera.

e poi quanto va giù la carica della batteria e scende l'autonomia a fare sto launch ?


Ribadisco che non va giù così velocemente e non è il launch che la gente usa.

dai va, che con un modesto diesel lo puoi spremere all'osso sempre quando ne hai bisogno, senza selezionare il launch....


Ed è il motivo per cui via via la gente compra cavallerie sempre più importanti... perché se il vicino da 10, io voglio 12, se poi lui fa 14, io 16 e così si è arrivati ai SUV, alle cavallerie da turbo spintissimi ed è il motivo per cui la gente prenota le model 3 performance.

Poi c'è chi ci sente per la macchina,

C'è chi è disposto a pagare per una 10Gbit per pubblicare lo speedtest,

C'è chi è disposto a comprare PC da 5k€ per pubblicare benchmark che poi non gli faranno alcuna differenza nella vita reale,

e di esempi ce n'è una lista lunghissima.
aqua8420 Febbraio 2023, 08:46 #183
Originariamente inviato da: berson
Adesso le ICE sono come erano le lampadine ad incandescenza quando sono uscite le LED; meno costose all'acquisto ma più energivore durante l'uso, e in pochi anni, nonostante il costo maggiore dei LED, sono sparite. Davvero il governo vuole difendere un'industria che produce un prodotto destinato a scomparire perché palesemente inferiore sotto quasi tutti gli aspetti? Sarebbe un errore strategico gravissimo. Se la Cina è avanti (ed è vero solo in parte) bisogna recuperare il terreno, non insistere nell'errore.


ho capito il senso dell'esempio, però non è proprio la stessa cosa nella pratica

le lampadine a Led, una decina di anni fa, costavano si 10 volte una lampadina a incandescenza, però levavi quella vecchia, mettevi quella nuova e [U]finiva LI[/U].
diciamo che anche "un poveraccio" poteva permettersi una lampadina a led, anche fosse solo una all'anno.

con l'auto elettrica non è esattamente così immediata e indolore la cosa.

tra tempi di rifornimento... luoghi dove fare rifornimento... impianto di casa... durata delle batterie...
cambiano un po di cose insomma rispetto a prima

senza ovviamente dimenticare il costo iniziale dell'auto.
aqua8420 Febbraio 2023, 09:09 #184
Originariamente inviato da: the_joe
Hai un pozzo di estrazione di petrolio o di gas naturale con annessa raffineria? Quanto ti è costato e quanto carburante riesci ad produrre, a te non la si fa


ma come fai a fare domande di questo tipo?
e soprattutto, come puoi pensare che facendo domande così puoi ottenere una risposta sensata quando la domanda non ha senso?

l'impianto fotovoltaico lo possono fare "tutti", e ha dei costi ben precisi
il pozzo di estrazione ti pare anche solo paragonabile?

E comunque, con la differenza di prezzo che occorre [U]OGGI[/U] per acquistare un'auto elettrica, parliamo quindi di 10-15 mila€ in media, puoi comprare per diversi anni il carburante GIA' FATTO senza il bisogno di farti in casa pozzo e raffineria.

E NO, non è questione di essere boomer o altre etichette del cazzo simili, è questione di avere gli occhi e la testa per ragionare da soli senza andare dietro alla moda del momento, e la moda del momento è comprare un'auto elettrica.

Ovvio che se si prende come esempio il classico Villino con piscina con impianto fotovoltaico da 200 KW, per il padrone di casa non è un problema comprarsi l'auto elettrica come non lo è comprarsi quella a gasolio da 300mila €
TorettoMilano20 Febbraio 2023, 09:14 #185
@tutti: se vedete una persona criticare aspramente le auto elettriche sapete già in quali categoria classificarlo: o troll o peggio. rispondergli tecnicamente vi farà solo perdere pazienza, ignorateli o rispondetegli ironicamente

@aqua84: siamo agli inizi e già si trovano le più svariate soluzioni in base alle esigenze, guarda un pò cosa combina questa società milanese
https://www.reefilla.com/
tra qualche anno rideremo a pensare si andava dal benzinaio più volte al mese
aqua8420 Febbraio 2023, 09:32 #186
Originariamente inviato da: TorettoMilano
@aqua84: siamo agli inizi e già si trovano le più svariate soluzioni in base alle esigenze
tra qualche anno rideremo a pensare si andava dal benzinaio più volte al mese


ma non lo metto in dubbio, io sono Pro elettrico
ma al tempo stesso sono realista e riesco a vedere che OGGI non è come la vogliono disegnare in tanti.

ma certo, rideremo di quello, come oggi ripensandoci possiamo ridere di quando si pagava 5€ di costo di ricarica per i cellulari, e tante altre cose...
Darkon20 Febbraio 2023, 10:03 #187
Originariamente inviato da: aqua84
ma non lo metto in dubbio, io sono Pro elettrico
ma al tempo stesso sono realista e riesco a vedere che OGGI non è come la vogliono disegnare in tanti.

ma certo, rideremo di quello, come oggi ripensandoci possiamo ridere di quando si pagava 5€ di costo di ricarica per i cellulari, e tante altre cose...


Ma è normale e giusto che sia così... sarebbe una situazione anomala il contrario.

Per darti un metro di paragone 5 anni fa navigavo in ADSL a 20mega; in 5 anni son passato per 3 anni in FTTC a 150/160Mega e da un paio di settimana a navigare in FTTH a 1G.

Questo per farti capire che in appena 5 anni son cambiate cose che se me lo chiedevi 5 anni fa ti avrei risposto che nemmeno nel 2030 vedevo un cambiamento del genere.

Sull'elettrico... oggi è per relativamente pochi ma da qua al 2035 cambia il mondo in modi che oggi nessuno di noi potrebbe immaginare e anche guardando al passato sono innumerevoli gli esempi di come in 15 anni la realtà si è stravolta anzi in molti casi in meno tempo di 15 anni.
Mr. Bolla20 Febbraio 2023, 10:56 #188
Quello che mi fa sbellicare dal ridere è che, se non sei allineato al pensiero comune qua dentro (abbastanza tendente al gretinismo, basta leggere l'amico meneghino che com gli tocchi l'elettrico insorge) vieni immediatamente definito "boomer".

A parte che io sono in Gen X, e fieramente rispondo alle imposizioni dogmatiche/teocratiche/socio-green-europeiste e così via delirando, come ho sempre fatto: con un gioioso dito medio.

A parte che le BEV mi piacciono, e molto, ma ad oggi me ne potrei comprare una al massimo come terza auto per la città, la prima DEVE continuare ad essere una berlina tedesca a gasolio (si, gd350turbo, anche se non faccio speciali in montagna ho diritto di valutare QUELLO specifico assetto come il migliore PER ME, che faccio tanta autostrada e tratte lunghissime: provaci tu se vuoi a fare 1000 km con una Megane RS acchittata).

A parte che se una cosa me la dicono con grazia va bene, ma se me la impongono GIURO che farei di tutto per eludere l'imposizione, sempre con il dito medio alzato, beninteso.

A parte che qua sono tutti scienziati e piloti (direi un mix devastante tra le due epitomi LOL), ma nella vita reale e per strada le cose sono assai ben diverse, e se c'è chi se ne sta ben tranquillo nel suo hinterland urbano, ci sono anche tanti altri utenti con necessità diverse (si ok, le mie sono folli ma anche ad un livello di normalità ritenuto accettabile mi sembra che serpeggi molto malcontento).

A parte che non prendo ordini da patetici figuri europei ed europeisti che dirottano tutte le polizie europee per sterminare un lupo che ha sbranato un pony ("ma guarda che io me so sc**ata anche un cavallo" ... "Era un pony, se proprio volemo mette i puntini sulle I" e adesso vediamo chi la riconosce questa ahahahah).

A parte che qua l'età media sarà 15 anni, e l'esperienza media di guida vera ancora meno: sono stato crocifisso per come ho descritto il mio stile di guida e di vita, ma nessuno ha posto l'unica domanda sensata: "come fai a fare quelle medie con i Tutor attivi ?" La risposta è dentro di noi, ma è sbagliata....).

A parte tutto, ci risentiamo, se ci si riesce, tra qualche anno. Per ora vado a fare il pieno di gasolio perché anche oggi devo fare 500 km.




"ogni mattina un Mr. Bolla si sveglia, e sa che deve correre. Deve dribblare la stupida mammina col Suv, il bacucco di 90 anni che guida col cappello e lo specchietto retrovisore chiuso, il cretino col monopattino che sbarella in mezzo alla strada, i vigili con l'autovelox, le ZTL, i sorpassometri, e finalmente dopo una quantità di bestemmie da fare impallidire Germano Mosconi riesce a mettere le ruote in superstrada. Qua dovrà ancora correre, perché l'ingresso nel capoluogo di regione, dove sovente presta i suoi servigi professionali, è resa particolarmente incognita da perenni lavori in corso, restringimenti di corsia, traffico tetraplegico, parcheggi a costo delirante, strade dotate mica di buche, ma di vasche, tanto sono profonde. Mr. Bolla alle 10 di mattino ha già scoronato talmente tanto che non ha più fiato, solo allora potrà avviarsi per fare rientro a casa, dribblando ancora il traffico dell'ora di punta e i tanti ostacoli che si frappongono tra lui e un piatto di pasta. Mr. Bolla ha visto proprio ieri l'anteprima della nuova Maserati Granturismo Folgore, e dice a sé stesso "cazzo se è bella. Certo 260 sono un po' tantini ma tra qualche anno, magari, un buon usato...." ma nel frattempo riflette che, se dovesse fare quello che ha fatto stamattina con la Folgore BEV, ai vari ostacoli sopra descritti si aggiungerebbe anche il toto-ricarica, dubitando fortemente che, volendo guidare NON come Nonno Giacomo, sempre a 30 all'ora, la ricarica notturna sia sufficiente. Mr. Bolla non ha nulla contro le auto elettriche, tuttavia torna a casa la sera e deve sentire al tg le menate pro e contro l'UE e tutto quello che ne consegue. Per fortuna Mr. Bolla, dopo tante ricerche, ha reperito le Aravon Blu a tiro ridotto, così una volta per tutte si decide a caricare la 9mm e fare fuoco contro il televisore. Domani è un altro giorno, si ripete il nostro eroe, ma sa bene che le cazzate che dovrà sentire saranno sempre le stesse".


SANTONI E MORALISTI, ERA IRONICO, che qua se non specifichi bene insorgono moti di sollevazione popolare.
Ginopilot20 Febbraio 2023, 12:15 #189
Originariamente inviato da: TorettoMilano
@tutti: se vedete una persona criticare aspramente le auto elettriche sapete già in quali categoria classificarlo: o troll o peggio. rispondergli tecnicamente vi farà solo perdere pazienza, ignorateli o rispondetegli ironicamente


Mi sembra ovvio e doveroso.
roccia123420 Febbraio 2023, 12:18 #190
Originariamente inviato da: Dom77

allora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...

secondo la tua considerazione....

può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento....
io di solito ho il "vizio" di lasciare accesa la luce almeno qualche minuto in + rispetto al reale utilizzo, cerco di evitare l'accendi/spegni veloce quando si entra tipo in una stanza a prendere una cosa al volo e si esce subito.
ma non sono l'unico in casa che accende e poi spegne, magari gli altri non hanno questo accorgimento...

però sta di fatto che si bruciano troppo spesso, anche molto + in fretta delle vecchie...


A casa mia e a casa dei miei ci sono solo lampadine led, e sono anni e anni che non ne cambiamo una. Quelle a risparmio energetico a fluorescenza erano un po' più rognose e qualcuna si è bruciata nel tempo (e sono loro che soffrono dell'accendi/spegni).

Secondo me, come già ipotizzato da altri, c'è qualche problema a livello di impianto elettrico o di fornitura di corrente. Gli elettrodomestici si salvano perchè avranno probabilmente qualche sistema di filtrazione più avanzato di una semplice lampadina.

Oppure hai gli interruttori problematici/vecchi/usurati che fanno quel mezzo falso contatto (avvicinando l'orecchio senti che "sfrigolano" e che ammazzano le lampadine in breve tempo... ma dovresti vedere che la luce non è bella fissa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^