Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"

di pubblicata il , alle 17:23 nel canale Auto Elettriche Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"

Cade l'ultimo baluardo in difesa dei motori termici: l'Europarlamento mette la parola fine alla disputa sul divieto di vendita dei motori termici dal 2035

 
407 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dom7719 Febbraio 2023, 01:44 #161
Originariamente inviato da: Chelidon

Sulla fascia bassa il divario è maggiore, ma già oggi una Model 3 base ha prestazioni superiori e costo simile ad una Giulia.


e vai sempre con ste tesla....
a me le tesla fanno cacare!
sia come son fatte di fuori nella carrozzeria, sia come son fatte dentro con quei stupidi sedili un tutt'uno col poggiatesta...e poi quel merdatelevisore in centro alla plancia, orripilante è dire poco!

Originariamente inviato da: Chelidon
Ci sono calcolatori con cui puoi facilmente stimare la produzione e il costo dell'energia che ci produci in base all'investimento iniziale, se ammortizzi le spese in 5-6 anni un motivo ci sarà, altrimenti non avresti un ritorno economico... l'unico problema e sono d'accordo con te è che in Italia non abbiamo i soldi per l'investimento iniziale, ma questa è conseguenza di un paese che non punta a produzioni ad alto contenuto tecnologico.


non mi servono calcolatori per verificare se e quando "ammortizzerò" il possibile impianto FV. non sono un'azienda o l'ente "stato", che devo programmare cosa spendere oggi per sapere il mio bilancio finanziario tra 5/10 anni.
un impianto FV oltre alla spesa iniziale di realizzazione comporterà negli anni SEMPRE anche altre spese di manutenzione (ho citato qualche messaggio fa la pulizia se lo vuoi far rendere al meglio), o di riparazione in caso di guasti, oltre al fatto che lo DEVI assicurare (visto che ormai grandina ogni anno e sempre + spesso).
per il momento io a casa mia non prevedo di installarlo, ho risistemato il tetto da circa 10 anni (dopo circa 40 dalla realizzazione della casa), quindi di rimetterci mano (per di + per tirar via anche un pò di metriquadri di tegole nuove) non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello.

Originariamente inviato da: Chelidon
Non credi ma è così, i motori elettrici sono più affidabili, come i LED durano di più, i freni praticamente non li usi a meno che non vai in pista, olio, cinghie, candele e menate varie spariscono, nei costi di manutenzione ti restano le gomme e i tergicristalli, tagliandi perdono il senso di esistere anche sul nuovo, il degrado delle batterie su alcune chimiche come LFP è talmente ridotto, che tra vent'anni converrà rottamare la carrozzeria e riusare la batteria come accumulo.


già che citi i "famosi" LED, vogliamo parlare delle famosissime nuove lampadine a basso consumo led?
no perchè ce le hanno spacciate per + durevoli, però stranamente io a casa ne ho già dovute buttare un bel pò da quando le sto rimpiazzando alle care vecchie lampadine incandescenza/flc o alogene...
passi per le lampadine da (quasi) 4 soldi che comepravo (ogni tanto) alle fiere di elettronica, ma quando iniziano a lasciarmi al buio lampadine LED di marchi blasonati, costose (minimo 4 euro se non di + al pezzo) allora c'è qualcosa che non va proprio benissimo ....

voi tirate sempre fuori il "mito" che i motori elettrici sono + affidabili ...ma non è proprio così...anche i motori elettrici hanno bisogno di manutenzione regolare (per esempio c'hanno i cuscinetti), ed anche i motori elettrici si possono guastare.

certo non ti dò torto sul fatto che non hai le candele, non hai il fap che si intasa, non devi cambiare l'olio motore...
da quel che ho letto poche settimane fa (e non ne ero a conoscenza) gli pneumatici delle elettriche costano di + di un normale pneumatico per le "obsolete" auto a combustione, perchè devono essere + "robusti" a causa della maggior coppia sviluppata dai motori elettrici.
ecco che se da una parte risparmi nei tagliandi (ma non ne sono troppo sicuro), dall'altra spendi di + al cambio ruote, e temo lo dovrai fare + spesso, dato che avendo maggior coppia si consumeranno anche prima ...



Originariamente inviato da: Chelidon
A no? Non sapevo che fossero delle aziende filantropiche. Paghi trasporto e gestione nel prezzo finale tanto quanto li paghi nel prezzo della corrente. Quello che non vedete è il costo dell'inefficienza del motore endotermico nello sfruttare l'energia della benzina, se fosse bruciata in una centrale termica ci girerebbero quasi 3 BEV a parità di benzina consumata.


ho per caso detto che il benzinaio o la società del petrolio sono enti benefici?
certo, ovviamente ti fanno pagare trasporto e gestione nel prezzo finale.
ma se tu sei convinto di avere la ricarica gratis (dopo aver ammortizzato il costo del tuo nuovo impianto FV+accumulo) credo che stai mentendo a te stesso. l'impianto FV va mantenuto in efficienza, qundi pulizia almeno annuale (mi ripeto: se non la fai "fai da te" e chiami una ditta specializzata ti costa), riparazione in caso guasti, polizza eventi atmosferici.
ammetterai che questi costi di gestione per la "produzione (anche) del carburante" per la tua auto sono tutti a carico tuo. esempio ti si rompe l'inverter (e non è + in garanzia) se vuoi continuare ad usufruire dell'energia "regalata" dal sole devi sborsare quei 4/500 (o pure di +) euro per sostituirlo. e li sborsi tutti in una volta, subito.
invece se il distributore di benzina pincopallino rompe una pompa oggi e domani la cambia spendendo 4000 euro non è che dopo mi aumenta il carburante di 300 euro al litro...spero sia chiaro quello che sto cercando di far capire...



Originariamente inviato da: Chelidon
Il grafico qui sopra con lo stesso modello di auto e 3 motorizzazioni rappresenta chiaramente il costo energetico durante la vita del mezzo ed è lampante di come siano meno impattanti i BEV pur pesando di più e avendo più potenza.


e avanti con "l'impattante".....
a me non può fregar di meno!
la mia auto ultraventennale cerco di tenerla manutenzionata perfetta (molti lavori tra tagliandi e riparazioni di piccola entità me li faccio io a casa).
credo che impatterebbe molto di + rottamarla che ripararla (e questo vale per qualsiasi auto tenuta egregiamente e che non gli sia proprio scoppiato il motore)


il minor impatto delle auto lo dovremmo dare noi, cercando di usarle solo in caso di bisogno e senza voler avere sotto le chiappe un carro-armato (suv) al posto di un'auto normale, e non come succede da qualche anno a questa parte dove x la maggiore ha ed usa quotidianamente un vero e proprio "camion" per portare il bambino a scuola/palestra/calcio
, e poi magari fare massimo 10 km fino al posto di lavoro.
e la legislazione dovrebbe arginare questo problema vietando alle case costruttrici di produrre dei camion al posto di auto...
the_joe19 Febbraio 2023, 04:27 #162
Originariamente inviato da: Dom77
hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis


Hai un pozzo di estrazione di petrolio o di gas naturale con annessa raffineria? Quanto ti è costato e quanto carburante riesci ad produrre, a te non la si fa
Ginopilot19 Febbraio 2023, 08:41 #163
Originariamente inviato da: Chelidon
Sì Ginetto abbiamo colto il punto che è niente e tu non produci neanche un litro di carburante a casa per la tua auto mentre chi ha un fotovoltaico anche solo da 4 kWp produrrebbe in un anno 5300 kWh che compensano più che abbondantemente i consumi annuali di un BEV con 3000 kWh ci fai 17000 km!
Grazie per averlo finalmente compreso e ribadito!


Continui a sbagliare, quel fotovoltaico non sarebbe sufficiente per il fabbisogno primario dell’abitazione. Ma tranquillo, il tuo è un errore ricorrente di tutti i fanatici dell’elettrico. Purtroppo sono pochissimi quelli che hanno un impianto fv sufficiente a coprire il proprio fabbisogno, figuriamoci anche ricaricare l’auto.
Detto questo, avendo già spiegato questa cosa decine di volte, dubito tu abbia capito.
Ginopilot19 Febbraio 2023, 08:47 #164
Originariamente inviato da: Dom77
hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis


La domanda giusta è quanto spende di bolletta elettrica e gas? Quanta energia immette in rete? Se le preme due sono zero e la seconda è sufficiente a ricaricare un’auto elettrica, allora è uno dei pochissimi al mondo che potrebbe produrre un beneficio per l’ambiente acquistando un’auto elettrica. Non un grandissimo beneficio, visto l’inquinamento alla produzione e smaltimento, ma pur sempre qualcosa.
Se viene a mancare una sola di quelle condizioni, con l’auto elettrica inquinerebbe come o più di una puzzona diesel.
Ginopilot19 Febbraio 2023, 08:49 #165
Originariamente inviato da: the_joe
Hai un pozzo di estrazione di petrolio o di gas naturale con annessa raffineria? Quanto ti è costato e quanto carburante riesci ad produrre, a te non la si fa


Se non hai un fotovoltaico sufficiente a coprire tutto il fabbisogno energetico della tua abitazione, la tua auto elettrica sarà alimentata dal termoelettrico. Quindi non fare domanda stupide e ragiona.
the_joe19 Febbraio 2023, 10:04 #166
Originariamente inviato da: Ginopilot
Se non hai un fotovoltaico sufficiente a coprire tutto il fabbisogno energetico della tua abitazione, la tua auto elettrica sarà alimentata dal termoelettrico. Quindi non fare domanda stupide e ragiona.


Continui a non dare una risposta ad una semplice domanda, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?

Basta che mi rispondi, è semplice eh, non devi nemmeno essere troppo preciso, basta anche un dato approssimativo.
Darkon19 Febbraio 2023, 10:55 #167
Originariamente inviato da: Ginopilot
La domanda giusta è quanto spende di bolletta elettrica e gas? Quanta energia immette in rete? Se le preme due sono zero e la seconda è sufficiente a ricaricare un’auto elettrica, allora è uno dei pochissimi al mondo che potrebbe produrre un beneficio per l’ambiente acquistando un’auto elettrica. Non un grandissimo beneficio, visto l’inquinamento alla produzione e smaltimento, ma pur sempre qualcosa.
Se viene a mancare una sola di quelle condizioni, con l’auto elettrica inquinerebbe come o più di una puzzona diesel.


Scusate ma mi viene spontanea una domanda:

Ma tu quando hai comprato l'ultima auto che ti sei comprato prima di comprarla ti sei messo a fare calcoli e contro-calcoli su benefici ambientali o meno?

Io non conosco una sola persona che faccia una cosa del genere e letteralmente intendo UNA.

La prossima macchina che comprerò probabilmente sarà elettrica ma esattamente come quando ho comprato il turbo benzina io di quante emissioni fa, se fa bene o male all'ambiente e tutte queste menate non so niente. Ho comprato l'auto che mi piaceva, punto.

Credo di poter dire con ragionevole certezza che il 99% di chi comprerà o ha già comprato elettrico è perché gli piace la macchina elettrica e non perché pensa di salvare la terra o per inquinare meno o altro.

Dell'inquinamento non si deve preoccupare l'utente finale eh... dell'inquinamento deve preoccuparsi il legislatore che deciderà fra quali auto posso scegliere ma pensare che sia l'utente finale a dover valutare se un'auto inquina di più, di meno o uguale è semplicemente una follia.
Dom7719 Febbraio 2023, 11:09 #168
Originariamente inviato da: Darkon
Scusate ma mi viene spontanea una domanda:

Ma tu quando hai comprato l'ultima auto che ti sei comprato prima di comprarla ti sei messo a fare calcoli e contro-calcoli su benefici ambientali o meno?

Io non conosco una sola persona che faccia una cosa del genere e letteralmente intendo UNA.

La prossima macchina che comprerò probabilmente sarà elettrica ma esattamente come quando ho comprato il turbo benzina io di quante emissioni fa, se fa bene o male all'ambiente e tutte queste menate non so niente. Ho comprato l'auto che mi piaceva, punto.

Credo di poter dire con ragionevole certezza che il 99% di chi comprerà o ha già comprato elettrico è perché gli piace la macchina elettrica e non perché pensa di salvare la terra o per inquinare meno o altro.

Dell'inquinamento non si deve preoccupare l'utente finale eh... dell'inquinamento deve preoccuparsi il legislatore che deciderà fra quali auto posso scegliere ma pensare che sia l'utente finale a dover valutare se un'auto inquina di più, di meno o uguale è semplicemente una follia.



e qui ti sbagli....
sia chiaro non voglio farti la morale, solo un piccolo "appuntino":

nella mia cerchia di amici/conoscenti (piccola) conosco almeno una persona che HA comprato una elettrica proprio per quel motivo, o presunto motivo, ossia quello di salvare il mondo perchè lui ha comprato elettrico....
e ti dirò di +, l'ho anche sentito dire che avrebbe disdetto l'ordine se non gliela consegnavano in tempo per usufruire degli sconti "elettrici" (l'aveva ordinata nmila mesi fa e stava realmente rischiando di perdere gli incentivi...) , come dire coerenza meno di zero, salva-mondo col fondoschiena degli altri....


e cmq tanto per, quando io stesso mi son comprato l'ultima auto (e attuale) c'ho fatto i conticini alla mano sui consumi con un altro modello / marca (ero indeciso fra 2 marchi diversi che mi piacevano entrambi) e son finito a scegliere quella che (almeno sulla carta) faceva + km al litro, e inquinava pure di meno tra l'altro...
Ginopilot19 Febbraio 2023, 11:09 #169
Originariamente inviato da: the_joe
Continui a non dare una risposta ad una semplice domanda, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?

Basta che mi rispondi, è semplice eh, non devi nemmeno essere troppo preciso, basta anche un dato approssimativo.


Ti ho già risposto e ti ho spiegato che ne n ha nessuna importanza
Ginopilot19 Febbraio 2023, 11:32 #170
Originariamente inviato da: Darkon
Scusate ma mi viene spontanea una domanda:

Ma tu quando hai comprato l'ultima auto che ti sei comprato prima di comprarla ti sei messo a fare calcoli e contro-calcoli su benefici ambientali o meno?

Io non conosco una sola persona che faccia una cosa del genere e letteralmente intendo UNA.

La prossima macchina che comprerò probabilmente sarà elettrica ma esattamente come quando ho comprato il turbo benzina io di quante emissioni fa, se fa bene o male all'ambiente e tutte queste menate non so niente. Ho comprato l'auto che mi piaceva, punto.

Credo di poter dire con ragionevole certezza che il 99% di chi comprerà o ha già comprato elettrico è perché gli piace la macchina elettrica e non perché pensa di salvare la terra o per inquinare meno o altro.

Dell'inquinamento non si deve preoccupare l'utente finale eh... dell'inquinamento deve preoccuparsi il legislatore che deciderà fra quali auto posso scegliere ma pensare che sia l'utente finale a dover valutare se un'auto inquina di più, di meno o uguale è semplicemente una follia.


Fosse così, non ne venderebbero una.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^