FCAPSA
Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2021, alle 15:21 nel canale Auto Elettriche![Stellantis: stabilimento motori diesel passa all'elettrico](/i/n/stellantis_720.jpg)
Lo storico stabilimento di Tremery, in Francia, di proprietà del Gruppo PSA, entro il 2025 produrrà solamente motori elettrici
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFavorevole al car sharing assolutamente!! (anche a lasciargli parcheggi "agevolati"
Questo però non deve voler dire obbligare tutti ad usarlo
Quindi la strategia dovrebbe essere la solita: PRIMA far diventare il trasporto pubblico funzionale e PIU' appetibile di quello privato. E POI vedrai che automaticamente quello privato diminuirà.
appunto strade riservate ai mezzi pubblici e interdette ai mezzi privati e vedi come diventa veloce e appetibile il trasporto pubblico.
e allora fai pagare in base al valore dell'auto.
divieto di sosta per Ferrari 5000€
divieto di sosta per smart 50€
divieto di sosta per Ferrari 5000€
divieto di sosta per smart 50€
E lasciamo quella gente a evadere?
Ha più senso fare multe basate sul patrimonio unite ad accertamenti fiscali, almeno gli appassionati di auto possono continuare a permettersele
divieto di sosta per Ferrari 5000€
divieto di sosta per smart 50€
e quindi paga di più una mercedes modello C di 20 anni fa comprata di terza mano a 5.000 euro che non una 500 full optional nuova che ne vale quasi 4 volte tanto.
posto che abbia senso, tempo 3 mesi e chiunque prendere una macchina a lungo noleggio/leasing da una società dell'est europa.
a quel punto, se proprio, multe di importo progressivo sulla persona e ganasce sulla macchina (proprietà o lease poco importa) dalla n-esima infrazione.
Non funziona così. Con ciò che proponi puoi soltanto esacerbare gli animi e rendere la situazione ancora più esplosiva se prima non sistemi l'infrastruttura pubblica.
Ha più senso fare multe basate sul patrimonio unite ad accertamenti fiscali, almeno gli appassionati di auto possono continuare a permettersele
Non sul patrimonio, ma sul reale reddito prodotto il precedente anno, dopo accurate investigazioni.
Anche le grosse aziende vengono sanzionate da enti come l'antitrust con una percentuale massima basata sul fatturato dell'anno passato.
Nel caso delle multe dovrebbe valere lo stesso, fissando ovviamente dei minimi assoluti (altrimenti uno che è stato a spasso senza lavorare l'anno precedente potrebbe approfittarne per non pagare nulla, perché la sua situazione sarebbe legittima).
Il problema più grosso è che mancano leggi per combattere pesantemente l'evasione fiscale. Negli USA evadere le tasse è un reato federale, e se ti beccano finisci in carcere senza se e senza ma. Persino nell'immaginario collettivo americano evadere le tasse è visto come un reato spregevole.
In Italia l'amministrazione della giustizia fa ridere, e peggio ancora quando si parla di evasione.
- Ha più senso fare multe basate sul patrimonio unite ad accertamenti fiscali, almeno gli appassionati di auto possono continuare a permettersele
- non ho detto quello
- certo, ma è più complesso. (in ogni caso basta non prendere multe, e ti puoi permettere quel che vuoi)
....
- a quel punto, se proprio, multe di importo progressivo sulla persona e ganasce sulla macchina (proprietà o lease poco importa) dalla n-esima infrazione.
- perchè, secondo te Lapo o Briatore andrebbero in giro con uno scassone degli anni '80 solo per risparmiare le multe?
ma che stai a dì?
- si, certo, anche quella è una buona soluzione. Il tema è dar "fastidio" a chi commette infrazioni. 500€ di multa a Lapo non se ne accorge nemmeno, a te invece pesa. Le ganasce e la macchina inchiodata dan fastidio a chiunque, quindi ok
...
Nel caso delle multe dovrebbe valere lo stesso, fissando ovviamente dei minimi assoluti ...
Il problema più grosso è che mancano leggi per combattere pesantemente l'evasione fiscale. Negli USA evadere le tasse è un reato federale, e se ti beccano finisci in carcere senza se e senza ma. Persino nell'immaginario collettivo americano evadere le tasse è visto come un reato spregevole.
-a parte che si tratta eventualmente di calibrare le %, tipo 1% sul patrimonio o 10% sul reddito. Ma sembra + corretto sul patrimonio perchè magari uno non lavora e non guadagna perchè ha avuto in eredità 10 miliardi (che non ha "guadagnato" con le sue capacità ed il suo lavoro, ma "per culo"
viceversa uno che si fa il mazzo in prima persona, guadagna 30k, e in banca ne ha "solo" altrettanti, pagherebbe di più e gli "peserebbe di più".
- certo, un minimo ci vuole.
- concordo con te. Purtroppo gli italiani sono troppo scemi (o ladri) per votare chi propone provvedimenti del genere.
Vabbè lasciamo perdere le multe dell'antitrust e dell'agcom che fanno ridere: diciamo che l'idea è buona ma andrebbe sviluppata correttamente
Negli USA però c'è da dire che la pressione fiscale è minore rispetto a qui, e tutti vedono le tasse come un "pagare ciò che lo stato fa per me", al contrario di qui che sono viste come "pagare un branco di nullafacenti per mangiare alle mie spalle"
Poi come sempre negli USA servono assicurazioni aggiuntive etc etc, ma tutto quello che guadagni in più ti resta in tasca: tra essere imprenditore qui ed esserlo là c'è una bella differenza
ma che stai a dì?
ma tu capisci quello che viene scritto?
è l'esatto contrario; sarebbe il poveraccio che ha comprato un carro armato di terza mano a dover pagare una multa da ira divina per una macchina che ha un valore di mercato pari a una pipa di tabacco.
e le ganasce non sono certo un deterrente per briatore o soci; quasi sicuramente usano macchine non di proprietà; che gli frega?
i fermi servono per costringere società di leasing estere a pagare multe che altrimenti non regoleranno mai.
e, comunque:
i 10 miliardi ereditati
- sono già stati tassati sulla base del flusso reddituale che ha prodotto il patrimonio.
- sono stati tassi in fase di successioni (anche in caso di passaggio padre/figlio il 4% oltre il milione di euro
- verranno tassati quando spesi (iva).
dovremo tassarli ancora?
di solito ci sono sempre dei pass per invalidi e per lavoratori, il costo ovviamente lo addebiti al cliente, poi il residente può valutare se gli conviene stare in centro dove fa fatica a trovare assistenza o in periferia. o ma sembra che se uno non sta in centro non vive?
ma se uno necessità di una maxiberlina e deve uscire tutti i giorni dalla città per prendere l'autostrada e deve portarsi trolley su trolley di valige... magari dovrebbe pensare che l'appartamento in centro storico non è adatto a lui
facile swap di motore con suzuki 1.300 + turbo e 300 cv non erano neanche il massimo raggiungibile visto che un turbobusa arriva anche a oltre 500cv ma almeno non si sfacia in 1000 km una roba folle e pericolossima ma i jap sono abbastanza matti in questo, anche come produttori, basta pensare che alcune versioni della pgmf1 montate su auto di serie si potevano facilmente sbloccare via firmware per abilitare la gestione di turbo + overboost + launch control + sovralimentazione chimica altro che trazione elettrica sarei curioso di vedere se honda sbloccherebbe la gestione del driver
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".